NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Corso di Alta Formazione ADHD – Prevenzione, Valutazione e Intervento Multimodale
Il corso si propone di fornire ai corsisti un percorso pratico e teoricamente fondato articolato in due obiettivi:
  • conoscere gli strumenti che permettano una corretta valutazione psicodiagnostica delle persone con ADHD (bambini, adolescenti e adulti);
  • imparare come promuovere l'intervento multi-modale rivolto al bambino/adolescente, al contesto scolastico e al contesto familiare.
Domande chiave:
  • quale valutazione psicodiagnostica?
  • quale intervento psicoeducativo?
  • come strutturare il contesto scolastico e aiutare l'insegnante nella gestione dei comportamenti problema del bambino con ADHD?
  • quale lavoro con i genitori dei bambini e ragazzi con ADHD?
Il Corso promuove lo sviluppo di competenze che potranno essere immediatamente spendibili:
  • nei contesti clinici per valutazione psicodiagnostica, intervento psico-educativo individuale e accompagnamento alla genitorialità (parent training);
  • nei contesti educativi come psicologo scolastico, per l’osservazione del gruppo classe nel quale è presente un alunno con ADHD o per stesura di progetti specifici;
  • nei contesti educativi, in affiancamento agli insegnanti nella stesura PDP e nella gestione dei comportamenti problema;
  • nell'ambito della progettazione e nel coordinamento di attività laboratoriali o di doposcuola specialistici.
Le lezioni si svolgeranno in 4 week end  dalle 9.30 alle 18.30, secondo il seguente calendario:
  • 10 e 11 gennaio 2026
  • 24 e 25 gennaio 2026
  • 7 e 8 febbraio 2026
  • 21 e 22 febbraio 2026
Il Corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Neuropsichiatri Infantili, laureati o iscritti regolarmente all'università
Il corso ha una durata di 64 ore organizzate su 4 week-end formativi. Il percorso didattico e formativo del corso prevede quindi 8 lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e dei modelli teorici che sostengono gli interventi operativi.
Il corso è un percorso di alta formazione prenderà avvio a Gennaio 2025 e terminerà a Febbraio 2025. Le lezioni si svolgono dalle 9.30 alle 18.30.
Il corso presuppone una fruizione del percorso live, quindi è necessaria la frequenza in diretta dell’80% delle lezioni per il conseguimento dell’attestato e degli ECM. Per migliorare l’esperienza formativa, ai partecipanti del master verranno fornite le registrazioni delle lezioni, che rimarranno disponibili per 6 mesi dalla data di conclusione del corso.
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi i seguenti argomenti:
  • ADHD: valutazione e inquadramento
  • Clinica, neuropsicologia e diagnosi differenziale
  • Evidenze di efficacia degli interventi
  • La promozione dell’autoregolazione nella prima infanzia
  • L’intervento in contesto scolastico e teacher training
  • Interventi psicoeducativi individuali
  • Percorsi di parent training
  • Il contributo delle neuroscienze: nuove prospettive
  • Transizioni evolutive e approccio farmacologico
  • L’ADHD in età adulta
Il costo dell’intero corso è di 1000,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM e IVA al 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a tre rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 5 dicembre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 750,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 dicembre 2025 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 900,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Anna Maria Re. Professore Associato - Università di Torino AIRIPA Piemonte.
Michela Cendron. Psicologa e Psicoterapeuta Centro di Neuropsichiatria e Psicologia, Centro Polifunzionale "Don Calabria" (VR).
Sara Pezzica. PhD., Psicologa e Psicoterapeuta - Università di Firenze (Forlipsi).
Luana Salerno. Psicologa- Psicoterapeuta - Istituto di Neuroscienze, Firenze - Curatrice dell'edizione italiana della BAARS-IV.
Cristina Menazza. Psicologa e Psicoterapeuta - ULSS 4 Veneto Orientale S. Donà di Piave (Ve) e Polo Blu - Direttivo AIDAI nazionale.
Alessandra Cagnin. Psicologa e Psicoterapeuta - Studio di Psicologia Fiesso D’Artico (VE).
Donatella Benetti. Psicologa e Psicoterapeuta - Studio di Psicologia Fiesso D’Artico (VE).
Maria Nobile. Responsabile UO Psicofarmacologia e Psicoterapia dello Sviluppo presso Istituto Scientifico Irccs ‘E. Medea’ – Associazione La Nostra Famiglia
Giovanni Mento. Phd, Professore Associato - Dipartimento di Psicologia Generale, UniPd - IRCCS E.Medea-La Nostra Famiglia.
Renzo Tucci. Psicologo- psicoterapeuta Centro di Neuroscienze e Psicologia dell'Età Evolutiva di Rosà e Centro di Psicologia e Logopedia di Verona.
Descrizione
Il corso si propone di fornire ai corsisti un percorso pratico e teoricamente fondato articolato in due obiettivi:
  • conoscere gli strumenti che permettano una corretta valutazione psicodiagnostica delle persone con ADHD (bambini, adolescenti e adulti);
  • imparare come promuovere l'intervento multi-modale rivolto al bambino/adolescente, al contesto scolastico e al contesto familiare.
Domande chiave:
  • quale valutazione psicodiagnostica?
  • quale intervento psicoeducativo?
  • come strutturare il contesto scolastico e aiutare l'insegnante nella gestione dei comportamenti problema del bambino con ADHD?
  • quale lavoro con i genitori dei bambini e ragazzi con ADHD?
Il Corso promuove lo sviluppo di competenze che potranno essere immediatamente spendibili:
  • nei contesti clinici per valutazione psicodiagnostica, intervento psico-educativo individuale e accompagnamento alla genitorialità (parent training);
  • nei contesti educativi come psicologo scolastico, per l’osservazione del gruppo classe nel quale è presente un alunno con ADHD o per stesura di progetti specifici;
  • nei contesti educativi, in affiancamento agli insegnanti nella stesura PDP e nella gestione dei comportamenti problema;
  • nell'ambito della progettazione e nel coordinamento di attività laboratoriali o di doposcuola specialistici.
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Neuropsichiatri Infantili, laureati o iscritti regolarmente all'università
Contenuti didattici
Il corso ha una durata di 64 ore organizzate su 4 week-end formativi. Il percorso didattico e formativo del corso prevede quindi 8 lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e dei modelli teorici che sostengono gli interventi operativi.
Il corso è un percorso di alta formazione prenderà avvio a Gennaio 2025 e terminerà a Febbraio 2025. Le lezioni si svolgono dalle 9.30 alle 18.30.
Il corso presuppone una fruizione del percorso live, quindi è necessaria la frequenza in diretta dell’80% delle lezioni per il conseguimento dell’attestato e degli ECM. Per migliorare l’esperienza formativa, ai partecipanti del master verranno fornite le registrazioni delle lezioni, che rimarranno disponibili per 6 mesi dalla data di conclusione del corso.
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi i seguenti argomenti:
  • ADHD: valutazione e inquadramento
  • Clinica, neuropsicologia e diagnosi differenziale
  • Evidenze di efficacia degli interventi
  • La promozione dell’autoregolazione nella prima infanzia
  • L’intervento in contesto scolastico e teacher training
  • Interventi psicoeducativi individuali
  • Percorsi di parent training
  • Il contributo delle neuroscienze: nuove prospettive
  • Transizioni evolutive e approccio farmacologico
  • L’ADHD in età adulta
Docenti
Anna Maria Re. Professore Associato - Università di Torino AIRIPA Piemonte.
Michela Cendron. Psicologa e Psicoterapeuta Centro di Neuropsichiatria e Psicologia, Centro Polifunzionale "Don Calabria" (VR).
Sara Pezzica. PhD., Psicologa e Psicoterapeuta - Università di Firenze (Forlipsi).
Luana Salerno. Psicologa- Psicoterapeuta - Istituto di Neuroscienze, Firenze - Curatrice dell'edizione italiana della BAARS-IV.
Cristina Menazza. Psicologa e Psicoterapeuta - ULSS 4 Veneto Orientale S. Donà di Piave (Ve) e Polo Blu - Direttivo AIDAI nazionale.
Alessandra Cagnin. Psicologa e Psicoterapeuta - Studio di Psicologia Fiesso D’Artico (VE).
Donatella Benetti. Psicologa e Psicoterapeuta - Studio di Psicologia Fiesso D’Artico (VE).
Maria Nobile. Responsabile UO Psicofarmacologia e Psicoterapia dello Sviluppo presso Istituto Scientifico Irccs ‘E. Medea’ – Associazione La Nostra Famiglia
Giovanni Mento. Phd, Professore Associato - Dipartimento di Psicologia Generale, UniPd - IRCCS E.Medea-La Nostra Famiglia.
Renzo Tucci. Psicologo- psicoterapeuta Centro di Neuroscienze e Psicologia dell'Età Evolutiva di Rosà e Centro di Psicologia e Logopedia di Verona.
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno in 4 week end  dalle 9.30 alle 18.30, secondo il seguente calendario:
  • 10 e 11 gennaio 2026
  • 24 e 25 gennaio 2026
  • 7 e 8 febbraio 2026
  • 21 e 22 febbraio 2026
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero corso è di 1000,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM e IVA al 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a tre rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 5 dicembre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 750,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 dicembre 2025 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 900,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Età evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeONLINE - Milano
Durata2 mesi
Costo IVA inclusa€ 1000
Data inizio corso10/01/2026
Ore complessive64
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta