Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
MiCAL (Milan Institute for health Care and Advanced Learning)
Privato
Il Lavoro Clinico Affermativo con Persone Transgender e Gender-Diverse (6° Ed.) - Corso Avanzato
Il corso è rivolto a psicologhs, psicoterapeuts e medichs che intendono ampliare le proprie conoscenze
in merito alla diversità di genere. Secondo le più recenti posizioni scientifiche (APA, 2024; WHO, 2022), la presa in carico della salute delle persone transgender e gender-diverse (TGD) richiede l'adozione di un approccio clinico affermativo. Questo si declina in conoscenze e competenze teoriche e tecniche specifiche, che non sono normalmente curricula formativi delle professionalità sanitarie e la cui mancanza ha conseguenze sulle disuguaglianze di salute esperite dalla popolazione TGD. L’attività di formazione offre un quadro teorico aggiornato alla luce della revisione della letteratura scientifica recente e indicazioni cliniche e operative tratte dagli standard di cura editi dalla World Professional Association for Transgender Health (WPATH, 2022) e oggi adottate sul territorio italiano.
in merito alla diversità di genere. Secondo le più recenti posizioni scientifiche (APA, 2024; WHO, 2022), la presa in carico della salute delle persone transgender e gender-diverse (TGD) richiede l'adozione di un approccio clinico affermativo. Questo si declina in conoscenze e competenze teoriche e tecniche specifiche, che non sono normalmente curricula formativi delle professionalità sanitarie e la cui mancanza ha conseguenze sulle disuguaglianze di salute esperite dalla popolazione TGD. L’attività di formazione offre un quadro teorico aggiornato alla luce della revisione della letteratura scientifica recente e indicazioni cliniche e operative tratte dagli standard di cura editi dalla World Professional Association for Transgender Health (WPATH, 2022) e oggi adottate sul territorio italiano.
28/11/2025 dalle 14 alle 18, 29 e 30/11/2025 dalle 10 alle 18.
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Laureandi in Psicologia
- La teoria intersezionale: applicazioni cliniche con la popolazione TGD (F. Salvini)
- Posizionalità delə professionista: identità e lavoro con la comunità (D.M. Portolani)
- Considerazioni intersezionali nella presa in carico psicologica delle persone TGD e neurodivergenti (D.M. Portolani)
- Il ruolo dellə psichiatra e considerazioni nell’intreccio tra identità TGD e neurodivergenza (R.Pessina)
- Considerazioni intersezionali nella presa in carico psicologica delle persone TGD e migranti (F. Salvini)
- Affettività, relazionalità e sessualità: considerazioni cliniche e intersezionali (D.M. Portolani)
- Intimate partner violence nelle relazioni di persone TGD: considerazioni cliniche e operative (F. Salvini)
Psicologi, Medici : Euro 350,00 *
Affiliati SLOP; Euro 325,00 *
Soci SINEPSIP: Euro 300,00 *
*costi esenti IVA
Affiliati SLOP; Euro 325,00 *
Soci SINEPSIP: Euro 300,00 *
*costi esenti IVA
Rodolfo Pessina. Persona queer e medico chirurgo specializzato in psichiatria e psicoterapia. Ha conseguito il titolo di Consulente Sessuale e completato un Master di Primo Livello in Sessuologia Clinica. Conduce progetti di ricerca accademica su tematiche di salute mentale e sessuale presso Università degli Studi Milano Bicocca ed è esercitatore per il Master di I° livello in Sessuologia Clinica. Lavora come psichiatra e sessuologo a Milano (studio privato e Centro Sui Generis), a Como (Istituto Psicologico Europeo) e Vigonza (Gruppo Empathie). Attivista per le minoranze, divulgatore digitale, formatore per CIG Milano e membro dell’Associazione Asterisco di Milano.
Daniel Michael Portolani. Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico. Specialista in Gender, Sex & Relationship Diversity (GSRD) Therapy. Svolge attività clinica a Brescia e Milano. Consulente psicologo presso ICSM Maugeri Lumezzane. Docente presso Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP). Membro ordinario WPATH (World Professional Association for Transgender Health) e SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia).
Francesca Salvini. Psicologa e psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, sessuologa clinica. Svolge attività clinica e sessuologica presso Studi Clinici SLOP (Pavia) e presso Mi.CAL (Milano). Svolge attività clinica anche presso il Servizio di consulenza psicologica dell’Università degli Studi di Pavia. Operatrice e psicologa della Cooperativa LiberaMente Onlus, attiva con l’utenza del centro antiviolenza e con donne e minori collocatɜ nelle strutture ad alta e media protezione. Docente e terapeuta didatta della Scuola Lombarda di Psicoterapia, docente a contratto dell’Università degli Studi di Pavia. Socia ordinaria SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia) e WPATH (World Professional Association for Transgender Health).
Daniel Michael Portolani. Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico. Specialista in Gender, Sex & Relationship Diversity (GSRD) Therapy. Svolge attività clinica a Brescia e Milano. Consulente psicologo presso ICSM Maugeri Lumezzane. Docente presso Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP). Membro ordinario WPATH (World Professional Association for Transgender Health) e SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia).
Francesca Salvini. Psicologa e psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, sessuologa clinica. Svolge attività clinica e sessuologica presso Studi Clinici SLOP (Pavia) e presso Mi.CAL (Milano). Svolge attività clinica anche presso il Servizio di consulenza psicologica dell’Università degli Studi di Pavia. Operatrice e psicologa della Cooperativa LiberaMente Onlus, attiva con l’utenza del centro antiviolenza e con donne e minori collocatɜ nelle strutture ad alta e media protezione. Docente e terapeuta didatta della Scuola Lombarda di Psicoterapia, docente a contratto dell’Università degli Studi di Pavia. Socia ordinaria SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia) e WPATH (World Professional Association for Transgender Health).
Descrizione
Il corso è rivolto a psicologhs, psicoterapeuts e medichs che intendono ampliare le proprie conoscenze
in merito alla diversità di genere. Secondo le più recenti posizioni scientifiche (APA, 2024; WHO, 2022), la presa in carico della salute delle persone transgender e gender-diverse (TGD) richiede l'adozione di un approccio clinico affermativo. Questo si declina in conoscenze e competenze teoriche e tecniche specifiche, che non sono normalmente curricula formativi delle professionalità sanitarie e la cui mancanza ha conseguenze sulle disuguaglianze di salute esperite dalla popolazione TGD. L’attività di formazione offre un quadro teorico aggiornato alla luce della revisione della letteratura scientifica recente e indicazioni cliniche e operative tratte dagli standard di cura editi dalla World Professional Association for Transgender Health (WPATH, 2022) e oggi adottate sul territorio italiano.
in merito alla diversità di genere. Secondo le più recenti posizioni scientifiche (APA, 2024; WHO, 2022), la presa in carico della salute delle persone transgender e gender-diverse (TGD) richiede l'adozione di un approccio clinico affermativo. Questo si declina in conoscenze e competenze teoriche e tecniche specifiche, che non sono normalmente curricula formativi delle professionalità sanitarie e la cui mancanza ha conseguenze sulle disuguaglianze di salute esperite dalla popolazione TGD. L’attività di formazione offre un quadro teorico aggiornato alla luce della revisione della letteratura scientifica recente e indicazioni cliniche e operative tratte dagli standard di cura editi dalla World Professional Association for Transgender Health (WPATH, 2022) e oggi adottate sul territorio italiano.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Laureandi in Psicologia
Contenuti didattici
- La teoria intersezionale: applicazioni cliniche con la popolazione TGD (F. Salvini)
- Posizionalità delə professionista: identità e lavoro con la comunità (D.M. Portolani)
- Considerazioni intersezionali nella presa in carico psicologica delle persone TGD e neurodivergenti (D.M. Portolani)
- Il ruolo dellə psichiatra e considerazioni nell’intreccio tra identità TGD e neurodivergenza (R.Pessina)
- Considerazioni intersezionali nella presa in carico psicologica delle persone TGD e migranti (F. Salvini)
- Affettività, relazionalità e sessualità: considerazioni cliniche e intersezionali (D.M. Portolani)
- Intimate partner violence nelle relazioni di persone TGD: considerazioni cliniche e operative (F. Salvini)
Docenti
Rodolfo Pessina. Persona queer e medico chirurgo specializzato in psichiatria e psicoterapia. Ha conseguito il titolo di Consulente Sessuale e completato un Master di Primo Livello in Sessuologia Clinica. Conduce progetti di ricerca accademica su tematiche di salute mentale e sessuale presso Università degli Studi Milano Bicocca ed è esercitatore per il Master di I° livello in Sessuologia Clinica. Lavora come psichiatra e sessuologo a Milano (studio privato e Centro Sui Generis), a Como (Istituto Psicologico Europeo) e Vigonza (Gruppo Empathie). Attivista per le minoranze, divulgatore digitale, formatore per CIG Milano e membro dell’Associazione Asterisco di Milano.
Daniel Michael Portolani. Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico. Specialista in Gender, Sex & Relationship Diversity (GSRD) Therapy. Svolge attività clinica a Brescia e Milano. Consulente psicologo presso ICSM Maugeri Lumezzane. Docente presso Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP). Membro ordinario WPATH (World Professional Association for Transgender Health) e SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia).
Francesca Salvini. Psicologa e psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, sessuologa clinica. Svolge attività clinica e sessuologica presso Studi Clinici SLOP (Pavia) e presso Mi.CAL (Milano). Svolge attività clinica anche presso il Servizio di consulenza psicologica dell’Università degli Studi di Pavia. Operatrice e psicologa della Cooperativa LiberaMente Onlus, attiva con l’utenza del centro antiviolenza e con donne e minori collocatɜ nelle strutture ad alta e media protezione. Docente e terapeuta didatta della Scuola Lombarda di Psicoterapia, docente a contratto dell’Università degli Studi di Pavia. Socia ordinaria SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia) e WPATH (World Professional Association for Transgender Health).
Daniel Michael Portolani. Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico. Specialista in Gender, Sex & Relationship Diversity (GSRD) Therapy. Svolge attività clinica a Brescia e Milano. Consulente psicologo presso ICSM Maugeri Lumezzane. Docente presso Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP). Membro ordinario WPATH (World Professional Association for Transgender Health) e SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia).
Francesca Salvini. Psicologa e psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, sessuologa clinica. Svolge attività clinica e sessuologica presso Studi Clinici SLOP (Pavia) e presso Mi.CAL (Milano). Svolge attività clinica anche presso il Servizio di consulenza psicologica dell’Università degli Studi di Pavia. Operatrice e psicologa della Cooperativa LiberaMente Onlus, attiva con l’utenza del centro antiviolenza e con donne e minori collocatɜ nelle strutture ad alta e media protezione. Docente e terapeuta didatta della Scuola Lombarda di Psicoterapia, docente a contratto dell’Università degli Studi di Pavia. Socia ordinaria SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia) e WPATH (World Professional Association for Transgender Health).
Sede
Via Galileo Galilei 5 - Milano
Date e orari
28/11/2025 dalle 14 alle 18, 29 e 30/11/2025 dalle 10 alle 18.
Costi e agevolazioni
Psicologi, Medici : Euro 350,00 *
Affiliati SLOP; Euro 325,00 *
Soci SINEPSIP: Euro 300,00 *
*costi esenti IVA
Affiliati SLOP; Euro 325,00 *
Soci SINEPSIP: Euro 300,00 *
*costi esenti IVA
Sito web
Area principaleSessualità, coppia e genitorialità
SedeVia Galileo Galilei 5 - Milano
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 350
Data inizio corso28/11/2025
Ore complessive18
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.mical-milano.it/
X