NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

MiCAL (Milan Institute for health Care and Advanced Learning)
Privato
Il Lavoro Clinico Affermativo con Persone Transgender e Gender-Diverse (6° Ed.) - Corso Base
Il corso è rivolto a psicologhs, psicoterapeuts e medichs che intendono ampliare le proprie conoscenze
in merito alla diversità di genere. Secondo le più recenti posizioni scientifiche (APA, 2024; WHO, 2022), la presa in carico della salute delle persone transgender e gender-diverse (TGD) richiede l'adozione di un approccio clinico affermativo. Questo si declina in conoscenze e competenze teoriche e tecniche specifiche, che non sono normalmente curricula formativi delle professionalità sanitarie e la cui mancanza ha conseguenze sulle disuguaglianze di salute esperite dalla popolazione TGD. L’attività di formazione offre un quadro teorico aggiornato alla luce della revisione della letteratura scientifica recente e indicazioni cliniche e operative tratte dagli standard di cura editi dalla World Professional Association for Transgender Health (WPATH, 2022) e oggi adottate sul territorio italiano.
Il corso BASE fornisce le competenze linguistiche, teoriche e tecniche considerata imprescindibili dai principali organi di riferimento internazionali per la presa in carico delle persone TGD.

14/11/2025 dalle 14 alle 18, 15 e 16/11/2025 dalle 10 alle 18.
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Laureandi in Psicologia
  • Varianza e diversità di genere (D.M. Portolani)
  • Aspetti diagnostici (F. Salvini)
  • Disuguaglianze di salute nella popolazione TGD e buone pratiche nei servizi sanitari (D.M. Portolani)
  • I percorsi di affermazione di genere: standard di cura (F. Salvini)
  • Il ruolo delə professionista di salute mentale: approccio affermativo e aspetti clinici (F. Salvini)
  • Primary care e aspetti endocrinologici (S. Bonadonna)
  • Esperienze ed interventi di gruppo con adolescenti e giovani adultɜ (A. Anzani)
  • Infanzia gender creative e affermazione sociale a scuola (M. Mariotto)
  • Il lavoro clinico con i genitori di persone TGD (D.M. Portolani)
Psicologi, Medici : Euro 350,00 *
Affiliati SLOP; Euro 325,00 *
Soci SINEPSIP: Euro 300,00 *
*costi esenti IVA
Annalisa Anzani. Psicoterapeuta e ricercatrice in Psicologia Clinica. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla sessualità, la diversità di genere e la salute psicologica, con particolare attenzione alle esperienze e al benessere delle persone LGBTQ+. Nella sua pratica clinica lavora anche con clienti GSRD. Dal 2019 conduce un progetto di gruppo di sostegno per giovani persone trans e non binarie.
Stefania Bonadonna. Specialista in Endocrinologia e Responsabile del Servizio Incongruenza di Genere presso Istituto Auxologico Italiano.
Michela Mariotto. Ricercatrice Università Roma Tre e Visiting Professor all’Universitat Autònoma de Barcelona. Specializzata in Studi di genere con un focus particolare sulla diveristà di genere nell’infanzia. Co-fondatrice di GenderLens.
Daniel Michael Portolani. Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico. Specialista in Gender, Sex & Relationship Diversity (GSRD) Therapy. Svolge attività clinica a Brescia e Milano. Consulente psicologo presso ICSM Maugeri Lumezzane. Docente presso Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP). Membro ordinario WPATH (World Professional Association for Transgender Health) e SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia).
Francesca Salvini. Psicologa e psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, sessuologa clinica. Svolge attività clinica e sessuologica presso Studi Clinici SLOP (Pavia) e presso Mi.CAL (Milano). Svolge attività clinica anche presso il Servizio di consulenza psicologica dell’Università degli Studi di Pavia. Operatrice e psicologa della Cooperativa LiberaMente Onlus, attiva con l’utenza del centro antiviolenza e con donne e minori collocatɜ nelle strutture ad alta e media protezione. Docente e terapeuta didatta della Scuola Lombarda di Psicoterapia, docente a contratto dell’Università degli Studi di Pavia. Socia ordinaria SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia) e WPATH (World Professional Association for Transgender Health).
Descrizione
Il corso è rivolto a psicologhs, psicoterapeuts e medichs che intendono ampliare le proprie conoscenze
in merito alla diversità di genere. Secondo le più recenti posizioni scientifiche (APA, 2024; WHO, 2022), la presa in carico della salute delle persone transgender e gender-diverse (TGD) richiede l'adozione di un approccio clinico affermativo. Questo si declina in conoscenze e competenze teoriche e tecniche specifiche, che non sono normalmente curricula formativi delle professionalità sanitarie e la cui mancanza ha conseguenze sulle disuguaglianze di salute esperite dalla popolazione TGD. L’attività di formazione offre un quadro teorico aggiornato alla luce della revisione della letteratura scientifica recente e indicazioni cliniche e operative tratte dagli standard di cura editi dalla World Professional Association for Transgender Health (WPATH, 2022) e oggi adottate sul territorio italiano.
Il corso BASE fornisce le competenze linguistiche, teoriche e tecniche considerata imprescindibili dai principali organi di riferimento internazionali per la presa in carico delle persone TGD.

Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Laureandi in Psicologia
Contenuti didattici
  • Varianza e diversità di genere (D.M. Portolani)
  • Aspetti diagnostici (F. Salvini)
  • Disuguaglianze di salute nella popolazione TGD e buone pratiche nei servizi sanitari (D.M. Portolani)
  • I percorsi di affermazione di genere: standard di cura (F. Salvini)
  • Il ruolo delə professionista di salute mentale: approccio affermativo e aspetti clinici (F. Salvini)
  • Primary care e aspetti endocrinologici (S. Bonadonna)
  • Esperienze ed interventi di gruppo con adolescenti e giovani adultɜ (A. Anzani)
  • Infanzia gender creative e affermazione sociale a scuola (M. Mariotto)
  • Il lavoro clinico con i genitori di persone TGD (D.M. Portolani)
Docenti
Annalisa Anzani. Psicoterapeuta e ricercatrice in Psicologia Clinica. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla sessualità, la diversità di genere e la salute psicologica, con particolare attenzione alle esperienze e al benessere delle persone LGBTQ+. Nella sua pratica clinica lavora anche con clienti GSRD. Dal 2019 conduce un progetto di gruppo di sostegno per giovani persone trans e non binarie.
Stefania Bonadonna. Specialista in Endocrinologia e Responsabile del Servizio Incongruenza di Genere presso Istituto Auxologico Italiano.
Michela Mariotto. Ricercatrice Università Roma Tre e Visiting Professor all’Universitat Autònoma de Barcelona. Specializzata in Studi di genere con un focus particolare sulla diveristà di genere nell’infanzia. Co-fondatrice di GenderLens.
Daniel Michael Portolani. Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico. Specialista in Gender, Sex & Relationship Diversity (GSRD) Therapy. Svolge attività clinica a Brescia e Milano. Consulente psicologo presso ICSM Maugeri Lumezzane. Docente presso Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP). Membro ordinario WPATH (World Professional Association for Transgender Health) e SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia).
Francesca Salvini. Psicologa e psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, sessuologa clinica. Svolge attività clinica e sessuologica presso Studi Clinici SLOP (Pavia) e presso Mi.CAL (Milano). Svolge attività clinica anche presso il Servizio di consulenza psicologica dell’Università degli Studi di Pavia. Operatrice e psicologa della Cooperativa LiberaMente Onlus, attiva con l’utenza del centro antiviolenza e con donne e minori collocatɜ nelle strutture ad alta e media protezione. Docente e terapeuta didatta della Scuola Lombarda di Psicoterapia, docente a contratto dell’Università degli Studi di Pavia. Socia ordinaria SINEPSIP (Società Italiana di Neuropsicopatologia) e WPATH (World Professional Association for Transgender Health).
Sede
Via Galileo Galilei 5 - Milano
Date e orari
14/11/2025 dalle 14 alle 18, 15 e 16/11/2025 dalle 10 alle 18.
Costi e agevolazioni
Psicologi, Medici : Euro 350,00 *
Affiliati SLOP; Euro 325,00 *
Soci SINEPSIP: Euro 300,00 *
*costi esenti IVA
Area principaleSessualità, coppia e genitorialità
SedeVia Galileo Galilei 5 - Milano
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 350
Data inizio corso14/11/2025
Ore complessive18
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta