NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

CEE Academy di Centro per l’Età Evolutiva
Privato
Master ADHD: diagnosi e intervento dall’infanzia all’età adulta
Il “Master ADHD: diagnosi e intervento dall’infanzia all’età adulta” consente di ottenere una formazione completa e professionale per la valutazione e l’intervento di persone con ADHD secondo protocolli validati scientificamente e aggiornati in base alle più recenti ricerche in ambito nazionale e internazionale. Il Master ADHD è organizzato ed erogato da professionisti con esperienza decennale e possono fornire ai corsisti una visione completa e integrata dall’età prescolare all’età adulta, considerando sia gli aspetti cognitivo-comportamentali che quelli emotivi e relazionali. Il Master ADHD tratta anche le principali comorbilità e la presentazione di numerose esercitazioni con casi clinici del Centro per l’Età Evolutiva o dell’IRCCS E. Medea di Bosisio Parini (LC).
Le lezioni in FAD si svolgono nell’arco di 13 week end: venerdì-sabato oppure sabato-domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Psicologi, Medici
Il Master forma specialisti sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e relative comorbilità, combinando neuropsicologia, neuropsichiatria infantile e psicologia clinica.
I partecipanti diventeranno esperti nella valutazione e nella terapia di bambini, adolescenti e adulti con ADHD in percorsi multimodali che coinvolgono anche genitori e insegnanti.
Il Master affronta tutti i temi legati all’ADHD: dalla diagnosi differenziale in età evolutiva e adulta, alle terapie farmacologiche, psico-educative – individuali e di gruppo – e la psicoterapia.
Il programma include anche lezioni teoriche e applicazioni operative sui disturbi associati all’ADHD e le procedure per condurre diagnosi differenziali.
PIANO FORMATIVO
●      162 ore di lezione
●      144 ore di lezioni teoriche e pratiche su tutti gli aspetti dei DSA
●      18 ore di analisi e discussione di casi clinici
 
Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato oppure il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
Il calendario dettagliato si trova alla pagina
https://cdn.centroetaevolutiva.it/wp-content/uploads/2025/04/Calendario-ADHD-2025-2026.pdf
2.500,00 Euro (+ iva)
Gian Marco Marzocchi – Psicologo e Docente Universitario
Docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali. Dottore in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste, si occupa di Neuropsicologia dello Sviluppo. Co-Fondatore di AIDAI e del Centro per l’Età Evolutiva.
 
Trabattoni Sara – Neuropsichiatra Infantile
Neuropsichiatra infantile, dirigente medico di I livello presso il Polo di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini, dove si occupa di diagnosi e trattamenti di bambini con problematiche emotivo-comportamentali e Disturbi del Neurosviluppo, in particolare con ADHD, Autismo ad alto funzionamento e Disturbi Specifici di Apprendimento. E’ referente per l’IRCCS Medea del Progetto Regionale Lombardo “Condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici per ADHD in Lombardia”. E’ docente di Neuropsichiatria Infantile per Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva dell’Università degli Studi di Milano
 
Alessandro Crippa – Neuropsicologo e psicoterapeuta
Dottore di ricerca e psicoterapeuta in neuropsicologia dello sviluppo, è ricercatore presso l’IRCCS “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (LC) dove si occupa di Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD). È inoltre docente di Psicologia di Sviluppo e dell’Educazione e di Neuropsicologia dell’età evolutiva presso la Sigmund Freud University di Milano.
 
Valentina Mauri – Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa con alta formazione in neuropsicologia e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, lavora presso il Polo di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (LC), dove si occupa di diagnosi e interventi terapeutici rivolti a bambini con Disturbi del Neurosviluppo. È coautrice di due manuali dedicati al trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo, con un focus specifico su ADHD e DOP.
 
Maria Nobile - Neuropsichiatra Infantile
Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria e Neuropsichiatra Infantile, Dottore di Ricerca in Psichiatria Sperimentale. Responsabile del Servizio di Psicofarmacologia e psicoterapia dello sviluppo e del Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori con Disabilità Complesse presso l’Istituto Scientifico ‘E. Medea’, Docente di Neuropsichiatria Infantile per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso Humanitas University, e Docente del Corso di Laurea magistrale in Neuropsichiatria Infantile presso Università Sigmund Freud Milano.
 
Giovanni Migliarese – Psichiatra
Laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2002 si è specializzato in Psichiatria all’Università di Verona nel 2006 con il massimo dei voti. Ha lavorato presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’ASST Fatebenefratelli Sacco, dedicandosi a progetti per giovani. Dal 2020 è primario di Psichiatria all’Ospedale di Vigevano (ASST Pavia). Si occupa in particolare di salute mentale in adolescenza e disturbi del neurosviluppo, con competenza su ADHD e autismi ad alto funzionamento. È autore di pubblicazioni scientifiche ed è membro della Società Italiana di Psichiatria e del direttivo della sezione lombarda.
 
Flavia Ottoboni – Psicologa
Psicologa, Tutor DSA e ADHD, e Consulente alla carriera per persone con DSA. Si occupa di valutazioni, consulenza psicologica e supporto didattico per bambini, ragazzi e adulti con disturbi di apprendimento e difficoltà di attenzione presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo. Lavora con diverse equipe specialistiche, tra cui ESDiA di Milano, e offre formazione per genitori, docenti e ragazzi.
 
Ilaria Rota – Psicologa-Psicoterapeuta
Psicologa e Psicoterapeuta al Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica dello Sviluppo e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Si occupa di diagnosi e terapia per Disturbi dell'Apprendimento, Emotivo-Relazionali e Comportamentali. Docente in corsi di formazione su alunni con BES, DSA e ADHD.
 
Elisa Tomasoni – Psicologa
Psicologa al Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia all'Università Milano-Bicocca. Perfezionata in ACT e CBT di III generazione "ACT for KIDS" (IESCUM), con Master in "Training autogeno e tecniche di visualizzazione" e certificata come "Mindfulness Teacher Trainer MBSR". Si occupa di valutazioni psico-diagnostiche e consulenze per adolescenti, giovani adulti e genitori, supportando in particolare difficoltà esecutive e autoregolative.
 
Alice Giangiacomo – Psicologa e psicoterapeuta
Consulente presso il Centro per l'Età Evolutiva dove effettua diagnosi e terapie di disturbi del neuro sviluppo e di psicopatologie in età evolutiva. Ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica per il bambino e l’adolescente presso la Scuola PSIBA di Milano. E' co-autrice del libro "L'ADHD in pediatria" (Edizioni Erickson)
Descrizione
Il “Master ADHD: diagnosi e intervento dall’infanzia all’età adulta” consente di ottenere una formazione completa e professionale per la valutazione e l’intervento di persone con ADHD secondo protocolli validati scientificamente e aggiornati in base alle più recenti ricerche in ambito nazionale e internazionale. Il Master ADHD è organizzato ed erogato da professionisti con esperienza decennale e possono fornire ai corsisti una visione completa e integrata dall’età prescolare all’età adulta, considerando sia gli aspetti cognitivo-comportamentali che quelli emotivi e relazionali. Il Master ADHD tratta anche le principali comorbilità e la presentazione di numerose esercitazioni con casi clinici del Centro per l’Età Evolutiva o dell’IRCCS E. Medea di Bosisio Parini (LC).
Destinatari
Psicologi, Medici
Contenuti didattici
Il Master forma specialisti sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e relative comorbilità, combinando neuropsicologia, neuropsichiatria infantile e psicologia clinica.
I partecipanti diventeranno esperti nella valutazione e nella terapia di bambini, adolescenti e adulti con ADHD in percorsi multimodali che coinvolgono anche genitori e insegnanti.
Il Master affronta tutti i temi legati all’ADHD: dalla diagnosi differenziale in età evolutiva e adulta, alle terapie farmacologiche, psico-educative – individuali e di gruppo – e la psicoterapia.
Il programma include anche lezioni teoriche e applicazioni operative sui disturbi associati all’ADHD e le procedure per condurre diagnosi differenziali.
PIANO FORMATIVO
●      162 ore di lezione
●      144 ore di lezioni teoriche e pratiche su tutti gli aspetti dei DSA
●      18 ore di analisi e discussione di casi clinici
 
Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato oppure il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
Il calendario dettagliato si trova alla pagina
https://cdn.centroetaevolutiva.it/wp-content/uploads/2025/04/Calendario-ADHD-2025-2026.pdf
Docenti
Gian Marco Marzocchi – Psicologo e Docente Universitario
Docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali. Dottore in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste, si occupa di Neuropsicologia dello Sviluppo. Co-Fondatore di AIDAI e del Centro per l’Età Evolutiva.
 
Trabattoni Sara – Neuropsichiatra Infantile
Neuropsichiatra infantile, dirigente medico di I livello presso il Polo di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini, dove si occupa di diagnosi e trattamenti di bambini con problematiche emotivo-comportamentali e Disturbi del Neurosviluppo, in particolare con ADHD, Autismo ad alto funzionamento e Disturbi Specifici di Apprendimento. E’ referente per l’IRCCS Medea del Progetto Regionale Lombardo “Condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici per ADHD in Lombardia”. E’ docente di Neuropsichiatria Infantile per Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva dell’Università degli Studi di Milano
 
Alessandro Crippa – Neuropsicologo e psicoterapeuta
Dottore di ricerca e psicoterapeuta in neuropsicologia dello sviluppo, è ricercatore presso l’IRCCS “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (LC) dove si occupa di Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD). È inoltre docente di Psicologia di Sviluppo e dell’Educazione e di Neuropsicologia dell’età evolutiva presso la Sigmund Freud University di Milano.
 
Valentina Mauri – Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa con alta formazione in neuropsicologia e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, lavora presso il Polo di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (LC), dove si occupa di diagnosi e interventi terapeutici rivolti a bambini con Disturbi del Neurosviluppo. È coautrice di due manuali dedicati al trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo, con un focus specifico su ADHD e DOP.
 
Maria Nobile - Neuropsichiatra Infantile
Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria e Neuropsichiatra Infantile, Dottore di Ricerca in Psichiatria Sperimentale. Responsabile del Servizio di Psicofarmacologia e psicoterapia dello sviluppo e del Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori con Disabilità Complesse presso l’Istituto Scientifico ‘E. Medea’, Docente di Neuropsichiatria Infantile per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso Humanitas University, e Docente del Corso di Laurea magistrale in Neuropsichiatria Infantile presso Università Sigmund Freud Milano.
 
Giovanni Migliarese – Psichiatra
Laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2002 si è specializzato in Psichiatria all’Università di Verona nel 2006 con il massimo dei voti. Ha lavorato presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’ASST Fatebenefratelli Sacco, dedicandosi a progetti per giovani. Dal 2020 è primario di Psichiatria all’Ospedale di Vigevano (ASST Pavia). Si occupa in particolare di salute mentale in adolescenza e disturbi del neurosviluppo, con competenza su ADHD e autismi ad alto funzionamento. È autore di pubblicazioni scientifiche ed è membro della Società Italiana di Psichiatria e del direttivo della sezione lombarda.
 
Flavia Ottoboni – Psicologa
Psicologa, Tutor DSA e ADHD, e Consulente alla carriera per persone con DSA. Si occupa di valutazioni, consulenza psicologica e supporto didattico per bambini, ragazzi e adulti con disturbi di apprendimento e difficoltà di attenzione presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo. Lavora con diverse equipe specialistiche, tra cui ESDiA di Milano, e offre formazione per genitori, docenti e ragazzi.
 
Ilaria Rota – Psicologa-Psicoterapeuta
Psicologa e Psicoterapeuta al Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica dello Sviluppo e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Si occupa di diagnosi e terapia per Disturbi dell'Apprendimento, Emotivo-Relazionali e Comportamentali. Docente in corsi di formazione su alunni con BES, DSA e ADHD.
 
Elisa Tomasoni – Psicologa
Psicologa al Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia all'Università Milano-Bicocca. Perfezionata in ACT e CBT di III generazione "ACT for KIDS" (IESCUM), con Master in "Training autogeno e tecniche di visualizzazione" e certificata come "Mindfulness Teacher Trainer MBSR". Si occupa di valutazioni psico-diagnostiche e consulenze per adolescenti, giovani adulti e genitori, supportando in particolare difficoltà esecutive e autoregolative.
 
Alice Giangiacomo – Psicologa e psicoterapeuta
Consulente presso il Centro per l'Età Evolutiva dove effettua diagnosi e terapie di disturbi del neuro sviluppo e di psicopatologie in età evolutiva. Ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica per il bambino e l’adolescente presso la Scuola PSIBA di Milano. E' co-autrice del libro "L'ADHD in pediatria" (Edizioni Erickson)
Sede
Via dei Partigiani, 5 - Bergamo
Date e orari
Le lezioni in FAD si svolgono nell’arco di 13 week end: venerdì-sabato oppure sabato-domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Costi e agevolazioni
2.500,00 Euro (+ iva)
Area principaleEtà evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicodiagnosi e testistica
SedeVia dei Partigiani, 5 - Bergamo
Durata9 mesi
Costo IVA inclusa€ 3050
Data inizio corso17/10/2025
Ore complessive162
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta