Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
CEE Academy del Centro per l'Età Evolutiva
Privato
Master Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA): diagnosi e trattamento in una prospettiva lifespan
Il “Master sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA): diagnosi e trattamento in una prospettiva lifespan” consente di ottenere una formazione completa e professionale per la valutazione e l’intervento di alunni con difficoltà scolastiche secondo protocolli validati scientificamente e aggiornati in base alle più recenti ricerche in ambito nazionale e internazionale. Il Master DSA è organizzato ed erogato da professionisti con esperienza decennale che lavorano in una stessa equipe e possono fornire ai corsiti una visione completa e integrata dall’età prescolare all’età adulta, considerando sia gli aspetti cognitivi che quelli emotivi e relazionali. Il Master DSA tratta anche le principali comorbilità e la presentazione di numerose esercitazioni con casi clinici del Centro per l’Età Evolutiva.
Le lezioni in FAD si svolgono nell’arco di 13 week end: venerdì-sabato oppure sabato-domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Il calendario dettagliato si trova alla pagina
https://cdn.centroetaevolutiva.it/wp-content/uploads/2025/02/Calendario-DSA-2025-2026.pdf
Il calendario dettagliato si trova alla pagina
https://cdn.centroetaevolutiva.it/wp-content/uploads/2025/02/Calendario-DSA-2025-2026.pdf
Psicologi, Logopedisti, Medici
Il Master consente di avere una panoramica dei disturbi specifici dell’apprendimento nelle diverse fasce d’età: dall’età prescolare, in cui è importante per il professionista riconoscere i primi segnali di rischio e attivare attività di prevenzione, all’età scolare, in cui è fondamentale impostare interventi di potenziamento mirati, fino all’età adolescenziale e adulta, che richiedono attenzioni particolari sia nella scelta degli strumenti di valutazione che nella condivisione della diagnosi e rilettura della propria storia personale.
Gli interventi nell’ambito dei DSA vengono contestualizzati all’interno di un modello rete integrato, sperimentato da anni presso il Centro per l’Età Evolutiva, che mette al centro il benessere del bambino o del ragazzo integrando gli aspetti neuropsicologici con quelli emotivi e relazionali e prevede il coinvolgimento attivo degli adulti intorno a lui (genitori e insegnanti in primis) dando loro una formazione tecnica specifica rispetto alle metodologie da applicare nei diversi contesti ma personalizzando anche l’intervento sulla base delle caratteristiche della famiglia e della scuola in cui è inserito. Secondo questo modello i disturbi specifici dell’apprendimento vengono valutati e presi in carico considerando i diversi punti di vista (quello del bambino/ragazzo, dei genitori, degli insegnanti e del tutor, del clinico) e condividendoli con tutti in una visione integrata.
Il programma include anche lezioni teoriche e applicazioni operative sui disturbi associati ai DSA e le procedure per condurre diagnosi differenziali.
Il Master consente al professionista di acquisire le competenze necessarie per effettuare valutazioni e terapie con bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La frequenza del Master permette di raggiungere il numero di ore di formazione richiesto da alcune regioni in base alla legge 170/2010 e all’accordo Stato-Regioni del 25/7/2012 per essere inseriti nell’elenco delle Equipe Autorizzate alla prima diagnosi di DSA.
PIANO FORMATIVO
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
Gli interventi nell’ambito dei DSA vengono contestualizzati all’interno di un modello rete integrato, sperimentato da anni presso il Centro per l’Età Evolutiva, che mette al centro il benessere del bambino o del ragazzo integrando gli aspetti neuropsicologici con quelli emotivi e relazionali e prevede il coinvolgimento attivo degli adulti intorno a lui (genitori e insegnanti in primis) dando loro una formazione tecnica specifica rispetto alle metodologie da applicare nei diversi contesti ma personalizzando anche l’intervento sulla base delle caratteristiche della famiglia e della scuola in cui è inserito. Secondo questo modello i disturbi specifici dell’apprendimento vengono valutati e presi in carico considerando i diversi punti di vista (quello del bambino/ragazzo, dei genitori, degli insegnanti e del tutor, del clinico) e condividendoli con tutti in una visione integrata.
Il programma include anche lezioni teoriche e applicazioni operative sui disturbi associati ai DSA e le procedure per condurre diagnosi differenziali.
Il Master consente al professionista di acquisire le competenze necessarie per effettuare valutazioni e terapie con bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La frequenza del Master permette di raggiungere il numero di ore di formazione richiesto da alcune regioni in base alla legge 170/2010 e all’accordo Stato-Regioni del 25/7/2012 per essere inseriti nell’elenco delle Equipe Autorizzate alla prima diagnosi di DSA.
PIANO FORMATIVO
- 162 ore di lezione
- 105 ore di lezioni teoriche e pratiche su tutti gli aspetti dei DSA
- 57 ore di analisi e discussione di casi clinici
- 2 giornate di esami finali
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
2.500,00 Euro (+ iva)
- Gian Marco Marzocchi – Psicologo e Docente all’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali. Dottore in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste, si occupa di Neuropsicologia dello Sviluppo. Co-Fondatore di AIDAI e del Centro per l’Età Evolutiva.
- Stefano Conte - Neuropsichiatra Infantile. Dirigente Medico Ospedaliero dal 1994, prima a Sondrio e poi a Bergamo. Si occupa di neurologia e psichiatria, specializzandosi in disturbi del linguaggio, dell'apprendimento e comportamentali. È referente provinciale per il Registro ADHD in Lombardia, autore e relatore in convegni scientifici, e docente a contratto all'Università di Bergamo.
- Laura Dentella – Psicologa al Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo, si occupa di valutazioni psicodiagnostiche e terapie per bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche. Ha realizzato percorsi psicoeducativi nelle scuole e corsi di formazione per insegnanti e tutor su DSA, BES e ADHD.
- Flavia Ottoboni – Psicologa, Tutor DSA e ADHD e Consulente alla carriera per persone con DSA. Si occupa di valutazioni, consulenza psicologica e supporto didattico per bambini, ragazzi e adulti con disturbi di apprendimento e difficoltà di attenzione presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo. Lavora con diverse equipe specialistiche, tra cui ESDiA di Milano, e offre formazione per genitori, docenti e ragazzi.
- Ilaria Rota – Psicologa-Psicoterapeuta al Centro per l'Età Evolutiva, laureata inPsicologia Clinica dello Sviluppo e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Si occupa di diagnosi e terapia per Disturbi dell'Apprendimento, Emotivo-Relazionali e Comportamentali. Docente in corsi di formazione su alunni con BES, DSA e ADHD.
- Elisa Tomasoni – Psicologa al Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia all'Università Milano-Bicocca. Perfezionata in ACT e CBT di III generazione "ACT for KIDS" (IESCUM), con Master in "Training autogeno e tecniche di visualizzazione" e certificata come "Mindfulness Teacher Trainer MBSR". Si occupa di valutazioni psico-diagnostiche e consulenze per adolescenti, giovani adulti e genitori, supportando in particolare difficoltà esecutive e autoregolative.
- Valentina Preda - Logopedista al Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Logopedia all’Università degli Studi di Milano nel 2019 e con Master in “Disturbi Specifici del Linguaggio e dell’Apprendimento” (LUMSA). Si occupa di valutazione, prevenzione e trattamento dei disturbi della comunicazione, linguaggio e apprendimento in età evolutiva.
- Silvia Conti –Terapista della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva, formata presso l'Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS Medea, si occupa di prevenzione, valutazione e riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo. Laureata in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, è Docente a Contratto presso l’Università degli Studi di Milano.
Descrizione
Il “Master sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA): diagnosi e trattamento in una prospettiva lifespan” consente di ottenere una formazione completa e professionale per la valutazione e l’intervento di alunni con difficoltà scolastiche secondo protocolli validati scientificamente e aggiornati in base alle più recenti ricerche in ambito nazionale e internazionale. Il Master DSA è organizzato ed erogato da professionisti con esperienza decennale che lavorano in una stessa equipe e possono fornire ai corsiti una visione completa e integrata dall’età prescolare all’età adulta, considerando sia gli aspetti cognitivi che quelli emotivi e relazionali. Il Master DSA tratta anche le principali comorbilità e la presentazione di numerose esercitazioni con casi clinici del Centro per l’Età Evolutiva.
Destinatari
Psicologi, Logopedisti, Medici
Contenuti didattici
Il Master consente di avere una panoramica dei disturbi specifici dell’apprendimento nelle diverse fasce d’età: dall’età prescolare, in cui è importante per il professionista riconoscere i primi segnali di rischio e attivare attività di prevenzione, all’età scolare, in cui è fondamentale impostare interventi di potenziamento mirati, fino all’età adolescenziale e adulta, che richiedono attenzioni particolari sia nella scelta degli strumenti di valutazione che nella condivisione della diagnosi e rilettura della propria storia personale.
Gli interventi nell’ambito dei DSA vengono contestualizzati all’interno di un modello rete integrato, sperimentato da anni presso il Centro per l’Età Evolutiva, che mette al centro il benessere del bambino o del ragazzo integrando gli aspetti neuropsicologici con quelli emotivi e relazionali e prevede il coinvolgimento attivo degli adulti intorno a lui (genitori e insegnanti in primis) dando loro una formazione tecnica specifica rispetto alle metodologie da applicare nei diversi contesti ma personalizzando anche l’intervento sulla base delle caratteristiche della famiglia e della scuola in cui è inserito. Secondo questo modello i disturbi specifici dell’apprendimento vengono valutati e presi in carico considerando i diversi punti di vista (quello del bambino/ragazzo, dei genitori, degli insegnanti e del tutor, del clinico) e condividendoli con tutti in una visione integrata.
Il programma include anche lezioni teoriche e applicazioni operative sui disturbi associati ai DSA e le procedure per condurre diagnosi differenziali.
Il Master consente al professionista di acquisire le competenze necessarie per effettuare valutazioni e terapie con bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La frequenza del Master permette di raggiungere il numero di ore di formazione richiesto da alcune regioni in base alla legge 170/2010 e all’accordo Stato-Regioni del 25/7/2012 per essere inseriti nell’elenco delle Equipe Autorizzate alla prima diagnosi di DSA.
PIANO FORMATIVO
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
Gli interventi nell’ambito dei DSA vengono contestualizzati all’interno di un modello rete integrato, sperimentato da anni presso il Centro per l’Età Evolutiva, che mette al centro il benessere del bambino o del ragazzo integrando gli aspetti neuropsicologici con quelli emotivi e relazionali e prevede il coinvolgimento attivo degli adulti intorno a lui (genitori e insegnanti in primis) dando loro una formazione tecnica specifica rispetto alle metodologie da applicare nei diversi contesti ma personalizzando anche l’intervento sulla base delle caratteristiche della famiglia e della scuola in cui è inserito. Secondo questo modello i disturbi specifici dell’apprendimento vengono valutati e presi in carico considerando i diversi punti di vista (quello del bambino/ragazzo, dei genitori, degli insegnanti e del tutor, del clinico) e condividendoli con tutti in una visione integrata.
Il programma include anche lezioni teoriche e applicazioni operative sui disturbi associati ai DSA e le procedure per condurre diagnosi differenziali.
Il Master consente al professionista di acquisire le competenze necessarie per effettuare valutazioni e terapie con bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La frequenza del Master permette di raggiungere il numero di ore di formazione richiesto da alcune regioni in base alla legge 170/2010 e all’accordo Stato-Regioni del 25/7/2012 per essere inseriti nell’elenco delle Equipe Autorizzate alla prima diagnosi di DSA.
PIANO FORMATIVO
- 162 ore di lezione
- 105 ore di lezioni teoriche e pratiche su tutti gli aspetti dei DSA
- 57 ore di analisi e discussione di casi clinici
- 2 giornate di esami finali
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
Docenti
- Gian Marco Marzocchi – Psicologo e Docente all’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali. Dottore in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste, si occupa di Neuropsicologia dello Sviluppo. Co-Fondatore di AIDAI e del Centro per l’Età Evolutiva.
- Stefano Conte - Neuropsichiatra Infantile. Dirigente Medico Ospedaliero dal 1994, prima a Sondrio e poi a Bergamo. Si occupa di neurologia e psichiatria, specializzandosi in disturbi del linguaggio, dell'apprendimento e comportamentali. È referente provinciale per il Registro ADHD in Lombardia, autore e relatore in convegni scientifici, e docente a contratto all'Università di Bergamo.
- Laura Dentella – Psicologa al Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo, si occupa di valutazioni psicodiagnostiche e terapie per bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche. Ha realizzato percorsi psicoeducativi nelle scuole e corsi di formazione per insegnanti e tutor su DSA, BES e ADHD.
- Flavia Ottoboni – Psicologa, Tutor DSA e ADHD e Consulente alla carriera per persone con DSA. Si occupa di valutazioni, consulenza psicologica e supporto didattico per bambini, ragazzi e adulti con disturbi di apprendimento e difficoltà di attenzione presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo. Lavora con diverse equipe specialistiche, tra cui ESDiA di Milano, e offre formazione per genitori, docenti e ragazzi.
- Ilaria Rota – Psicologa-Psicoterapeuta al Centro per l'Età Evolutiva, laureata inPsicologia Clinica dello Sviluppo e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Si occupa di diagnosi e terapia per Disturbi dell'Apprendimento, Emotivo-Relazionali e Comportamentali. Docente in corsi di formazione su alunni con BES, DSA e ADHD.
- Elisa Tomasoni – Psicologa al Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia all'Università Milano-Bicocca. Perfezionata in ACT e CBT di III generazione "ACT for KIDS" (IESCUM), con Master in "Training autogeno e tecniche di visualizzazione" e certificata come "Mindfulness Teacher Trainer MBSR". Si occupa di valutazioni psico-diagnostiche e consulenze per adolescenti, giovani adulti e genitori, supportando in particolare difficoltà esecutive e autoregolative.
- Valentina Preda - Logopedista al Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Logopedia all’Università degli Studi di Milano nel 2019 e con Master in “Disturbi Specifici del Linguaggio e dell’Apprendimento” (LUMSA). Si occupa di valutazione, prevenzione e trattamento dei disturbi della comunicazione, linguaggio e apprendimento in età evolutiva.
- Silvia Conti –Terapista della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva, formata presso l'Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS Medea, si occupa di prevenzione, valutazione e riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo. Laureata in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, è Docente a Contratto presso l’Università degli Studi di Milano.
Sede
Via dei Partigiani, 5 - Bergamo
Date e orari
Le lezioni in FAD si svolgono nell’arco di 13 week end: venerdì-sabato oppure sabato-domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Il calendario dettagliato si trova alla pagina
https://cdn.centroetaevolutiva.it/wp-content/uploads/2025/02/Calendario-DSA-2025-2026.pdf
Il calendario dettagliato si trova alla pagina
https://cdn.centroetaevolutiva.it/wp-content/uploads/2025/02/Calendario-DSA-2025-2026.pdf
Costi e agevolazioni
2.500,00 Euro (+ iva)
Area principaleEtà evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicodiagnosi e testistica
SedeVia dei Partigiani, 5 - Bergamo
Durata6 mesi
Costo IVA inclusa€ 3050
Data inizio corso11/10/2025
Ore complessive162
Crediti ECMSi
X