Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG)
Università
Corso di Formazione Executive Neuropotenziamento per la promozione del benessere. Nuovi strumenti neuroscientifici per i contesti applicati
Il corso “Neuropotenziamento per la promozione del benessere. Nuovi strumenti neuroscientifici per i contesti applicati”, realizzato in collaborazione con il centro di ricerca dell'Università Cattolica (IrcCAN International research center for Cognitive Applied Neuroscience), offre un'esperienza pratica e immersiva sulle tecniche neuroscientifiche per il neuropotenziamento nei contesti applicati.
Attraverso laboratori ed esercitazioni hands-on, i partecipanti acquisiranno conoscenze sull’uso di strumenti per la valutazione della performance, come EEG, eyetracking e indici autonomici, e sulle principali tecniche di neuropotenziamento, tra cui bio-neurofeedback, tDCS e TMS.
Il corso integra approcci neuroscientifici e psicologici, fornendo una panoramica completa delle potenzialità e dei limiti di queste metodologie principalmente in ambito sportivo, clinico e formativo-educativo. L’obiettivo di questo approccio è quello di promuovere il miglioramento delle performance e il benessere della persona nei contesti di vita.
I contenuti del corso si fondano sui principi neurobiologici della plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di modificarsi in risposta a stimoli ambientali ed esperienze, che può essere promossa attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche per potenziare capacità cognitive, emotive e comportamentali.
Per facilitare la frequenza dei corsisti, l’attività sarà regolarmente erogata in presenza. Per quanti lo desiderano sarà comunque sempre possibile seguire tutte le lezioni DA REMOTO per l’intera durata del corso.
Attraverso laboratori ed esercitazioni hands-on, i partecipanti acquisiranno conoscenze sull’uso di strumenti per la valutazione della performance, come EEG, eyetracking e indici autonomici, e sulle principali tecniche di neuropotenziamento, tra cui bio-neurofeedback, tDCS e TMS.
Il corso integra approcci neuroscientifici e psicologici, fornendo una panoramica completa delle potenzialità e dei limiti di queste metodologie principalmente in ambito sportivo, clinico e formativo-educativo. L’obiettivo di questo approccio è quello di promuovere il miglioramento delle performance e il benessere della persona nei contesti di vita.
I contenuti del corso si fondano sui principi neurobiologici della plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di modificarsi in risposta a stimoli ambientali ed esperienze, che può essere promossa attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche per potenziare capacità cognitive, emotive e comportamentali.
Per facilitare la frequenza dei corsisti, l’attività sarà regolarmente erogata in presenza. Per quanti lo desiderano sarà comunque sempre possibile seguire tutte le lezioni DA REMOTO per l’intera durata del corso.
Venerdì e sabato, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
MODULO BASE - Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche
Date: 9, 10, 16, 23, 30 gennaio 2026
MODULO AVANZATO 1 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress
Date: 13, 20, 27 febbraio 2026
MODULO AVANZATO 2 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico
Date: 6, 13, 20 marzo 2026
MODULO AVANZATO 3 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo
Date: 21, 27, 28 marzo 2026
MODULO BASE - Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche
Date: 9, 10, 16, 23, 30 gennaio 2026
MODULO AVANZATO 1 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress
Date: 13, 20, 27 febbraio 2026
MODULO AVANZATO 2 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico
Date: 6, 13, 20 marzo 2026
MODULO AVANZATO 3 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo
Date: 21, 27, 28 marzo 2026
psicologi, psicoterapeuti, medici, sport coach, trainer, fisioterapisti, specialisti in riabilitazione cognitiva, insegnanti. Per maggiori informazioni si rimanda al sito.
Il Master intende formare alle conoscenze teoriche e applicative relative ai principi neuroscientifici del neuropotenziamento, alle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva (bio/neurofeedback, TMS, tDCS), alle tecniche di bio e neurofeedback per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle performance e alle applicazioni del neuropotenziamento in ambito clinico, sportivo ed educativo.
Costituisce parte integrante del percorso formativo l’acquisizione di competenze relative all’implementazione di protocolli di neuropotenziamento, alle basi per l’utilizzo di strumentazioni neuroscientifiche per la valutazione delle performance (EEG, eyetracking, indici autonomici) e per il neuropotenziamento (bio-neurofeedback, tDCS e TMS); allo sviluppo di strategie per il miglioramento del benessere psicofisico; all’analisi e applicazione di modelli neuroscientifici per il neuropotenziamento nei contesti professionali (in particolare in ambito clinico, sportivo ed educativo).
Il programma del Corso è suddiviso in 4 moduli:
MODULO BASE (40 ore con 40 ECM)– Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche
MODULO AVANZATO 1 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress
MODULO AVANZATO 2 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico
MODULO AVANZATO 3 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo
Costituisce parte integrante del percorso formativo l’acquisizione di competenze relative all’implementazione di protocolli di neuropotenziamento, alle basi per l’utilizzo di strumentazioni neuroscientifiche per la valutazione delle performance (EEG, eyetracking, indici autonomici) e per il neuropotenziamento (bio-neurofeedback, tDCS e TMS); allo sviluppo di strategie per il miglioramento del benessere psicofisico; all’analisi e applicazione di modelli neuroscientifici per il neuropotenziamento nei contesti professionali (in particolare in ambito clinico, sportivo ed educativo).
Il programma del Corso è suddiviso in 4 moduli:
MODULO BASE (40 ore con 40 ECM)– Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche
- Basi neurofisiologiche e cognitive del neuropotenziamento: come potenziare cervello e corpo per il benessere individuale e relazionale
- Strumenti neuroscientifici e contesti di applicazione per il benessere e il neuropotenziamento
- Laboratorio basi EEG per il neuroassessment e l’intervento neurocognitivo
- Laboratorio wearable EEG per i contesti applicati
- TMS e tDCS per il neuropotenziamento: dai contesti clinici ai contesti sportivi
- Laboratorio: utilizzo e protocolli di TMS e tDCS
- Laboratorio biofeedback per il monitoraggio dell’asse mente-corpo
- Laboratorio wearable biofeedback: applicazioni nelle organizzazioni e nello sport
- Laboratorio tecniche di neurofeedback per il brain fitness cognitivo ed emotivo
- Laboratorio wearable neurofeedback per la performance aziendale e sportiva
MODULO AVANZATO 1 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress
- Neuropotenziamento nello sport: potenziare il cervello per il miglioramento della prestazione
- Mental training e mindfulness in ambito sportivo per la gestione dello stress e la peak-performance
- Laboratorio bio e neuro feedback per il contesto sportivo: potenziamento dell’asse mente-corpo e return-to-play
- Laboratorio eyetracking per il monitoraggio dell’attenzione nei contesti sportivi
- Esercitazione: Case study e progettazione di un protocollo di neuropotenziamento in ambito sportivo
- Presentazione e discussione dei protocolli progettati
MODULO AVANZATO 2 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico
- Protocolli di potenziamento neurocognitivo per la prevenzione e la stimolazione cognitiva
- Laboratorio di neuropotenziamento con neurofeedback per la prevenzione nei contesti clinici e nell’addiction
- Laboratorio piattaforma TANDEM
- Laboratorio stimolazione non invasiva (tDCS) per le malattie neurodegenerative
- Esercitazione: Case study e progettazione di un protocollo di neuropotenziamento in ambito clinico e preventivo
- Presentazione e discussione dei protocolli progettati
MODULO AVANZATO 3 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo
- Neuropotenziamento nella formazione: strumenti neuroscientifici per migliorare formazione e apprendimento
- Correlati neurofunzionali dell’e-learning: dalla formazione in presenza alla formazione a distanza
- Laboratorio tecniche di potenziamento cognitivo per l’apprendimento
- Laboratorio di mindfulness-neurofeedback per il benessere di docenti e studenti
- Esercitazione: Case study e progettazione di un protocollo di neuropotenziamento per la formazione nei contesti interattivi
- Presentazione e discussione dei protocolli progettati
Le quote di partecipazione al corso sono le seguenti:
1) In caso di partecipante interessato ai crediti ECM (Modulo base): 1.100,00€ (esente IVA)
2) In caso di partecipante non interessato ai crediti ECM (Modulo base): 950,00€ (esente IVA)
3) In caso di partecipante interessato a ciascuno dei 3 moduli avanzati: 600,00€ (esente IVA) per ciascun modulo avanzato
4) In caso di partecipante interessato sia al modulo base con ECM sia ad almeno uno dei tre moduli avanzati, la quota di partecipazione è data da: 1.100,00€ + 520,00€ x N° di moduli avanzati cui ci si iscrive
5) In caso di partecipante interessato sia al modulo base senza ECM sia ad almeno uno dei tre moduli avanzati, la quota di partecipazione è data da: 950,00€ + 520,00€ x N° di moduli avanzati cui ci si iscrive.
Riduzione del 10% sulla quota più alta per:
1) In caso di partecipante interessato ai crediti ECM (Modulo base): 1.100,00€ (esente IVA)
2) In caso di partecipante non interessato ai crediti ECM (Modulo base): 950,00€ (esente IVA)
3) In caso di partecipante interessato a ciascuno dei 3 moduli avanzati: 600,00€ (esente IVA) per ciascun modulo avanzato
4) In caso di partecipante interessato sia al modulo base con ECM sia ad almeno uno dei tre moduli avanzati, la quota di partecipazione è data da: 1.100,00€ + 520,00€ x N° di moduli avanzati cui ci si iscrive
5) In caso di partecipante interessato sia al modulo base senza ECM sia ad almeno uno dei tre moduli avanzati, la quota di partecipazione è data da: 950,00€ + 520,00€ x N° di moduli avanzati cui ci si iscrive.
Riduzione del 10% sulla quota più alta per:
- gli iscritti ai servizi premium della Community Alumni dell’Università Cattolica;
- gli ex masteristi e masteristi del master di I livello in Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione
- gli ex masteristi e masteristi del master di II livello in Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione.
Responsabile Scientifico
Michela BALCONI, professore di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Faculty
LAURA ANGIOLETTI
ricercatore di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) Università Cattolica del Sacro Cuore
ALESSANDRO ANTONIETTI
professore Ordinario di Psicologia Cognitiva Applicata, Facoltà di Psicologia, responsabile del Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE), Università Cattolica del Sacro Cuore
MICHELA BALCONI
professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Università Cattolica del Sacro Cuore
MARCO BOVE
professore di Fisiologia, Dipartimento di medicina sperimentale (DIMES), Università degli Studi di Genova
MARIA COTELLI
Neuropsicologa clinica, Responsabile del servizio di Neuropsicologia IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio, Brescia
DAVIDE CRIVELLI
ricercatore di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) Università Cattolica del Sacro Cuore
MARIA GRAZIA INZAGHI
Neuropsicologa clinica, Istituto Clinico Quarenghi, San Pellegrino Terme, Bergamo
Michela BALCONI, professore di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Faculty
LAURA ANGIOLETTI
ricercatore di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) Università Cattolica del Sacro Cuore
ALESSANDRO ANTONIETTI
professore Ordinario di Psicologia Cognitiva Applicata, Facoltà di Psicologia, responsabile del Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE), Università Cattolica del Sacro Cuore
MICHELA BALCONI
professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Università Cattolica del Sacro Cuore
MARCO BOVE
professore di Fisiologia, Dipartimento di medicina sperimentale (DIMES), Università degli Studi di Genova
MARIA COTELLI
Neuropsicologa clinica, Responsabile del servizio di Neuropsicologia IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio, Brescia
DAVIDE CRIVELLI
ricercatore di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) Università Cattolica del Sacro Cuore
MARIA GRAZIA INZAGHI
Neuropsicologa clinica, Istituto Clinico Quarenghi, San Pellegrino Terme, Bergamo
Descrizione
Il corso “Neuropotenziamento per la promozione del benessere. Nuovi strumenti neuroscientifici per i contesti applicati”, realizzato in collaborazione con il centro di ricerca dell'Università Cattolica (IrcCAN International research center for Cognitive Applied Neuroscience), offre un'esperienza pratica e immersiva sulle tecniche neuroscientifiche per il neuropotenziamento nei contesti applicati.
Attraverso laboratori ed esercitazioni hands-on, i partecipanti acquisiranno conoscenze sull’uso di strumenti per la valutazione della performance, come EEG, eyetracking e indici autonomici, e sulle principali tecniche di neuropotenziamento, tra cui bio-neurofeedback, tDCS e TMS.
Il corso integra approcci neuroscientifici e psicologici, fornendo una panoramica completa delle potenzialità e dei limiti di queste metodologie principalmente in ambito sportivo, clinico e formativo-educativo. L’obiettivo di questo approccio è quello di promuovere il miglioramento delle performance e il benessere della persona nei contesti di vita.
I contenuti del corso si fondano sui principi neurobiologici della plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di modificarsi in risposta a stimoli ambientali ed esperienze, che può essere promossa attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche per potenziare capacità cognitive, emotive e comportamentali.
Per facilitare la frequenza dei corsisti, l’attività sarà regolarmente erogata in presenza. Per quanti lo desiderano sarà comunque sempre possibile seguire tutte le lezioni DA REMOTO per l’intera durata del corso.
Attraverso laboratori ed esercitazioni hands-on, i partecipanti acquisiranno conoscenze sull’uso di strumenti per la valutazione della performance, come EEG, eyetracking e indici autonomici, e sulle principali tecniche di neuropotenziamento, tra cui bio-neurofeedback, tDCS e TMS.
Il corso integra approcci neuroscientifici e psicologici, fornendo una panoramica completa delle potenzialità e dei limiti di queste metodologie principalmente in ambito sportivo, clinico e formativo-educativo. L’obiettivo di questo approccio è quello di promuovere il miglioramento delle performance e il benessere della persona nei contesti di vita.
I contenuti del corso si fondano sui principi neurobiologici della plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di modificarsi in risposta a stimoli ambientali ed esperienze, che può essere promossa attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche per potenziare capacità cognitive, emotive e comportamentali.
Per facilitare la frequenza dei corsisti, l’attività sarà regolarmente erogata in presenza. Per quanti lo desiderano sarà comunque sempre possibile seguire tutte le lezioni DA REMOTO per l’intera durata del corso.
Destinatari
psicologi, psicoterapeuti, medici, sport coach, trainer, fisioterapisti, specialisti in riabilitazione cognitiva, insegnanti. Per maggiori informazioni si rimanda al sito.
Contenuti didattici
Il Master intende formare alle conoscenze teoriche e applicative relative ai principi neuroscientifici del neuropotenziamento, alle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva (bio/neurofeedback, TMS, tDCS), alle tecniche di bio e neurofeedback per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle performance e alle applicazioni del neuropotenziamento in ambito clinico, sportivo ed educativo.
Costituisce parte integrante del percorso formativo l’acquisizione di competenze relative all’implementazione di protocolli di neuropotenziamento, alle basi per l’utilizzo di strumentazioni neuroscientifiche per la valutazione delle performance (EEG, eyetracking, indici autonomici) e per il neuropotenziamento (bio-neurofeedback, tDCS e TMS); allo sviluppo di strategie per il miglioramento del benessere psicofisico; all’analisi e applicazione di modelli neuroscientifici per il neuropotenziamento nei contesti professionali (in particolare in ambito clinico, sportivo ed educativo).
Il programma del Corso è suddiviso in 4 moduli:
MODULO BASE (40 ore con 40 ECM)– Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche
MODULO AVANZATO 1 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress
MODULO AVANZATO 2 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico
MODULO AVANZATO 3 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo
Costituisce parte integrante del percorso formativo l’acquisizione di competenze relative all’implementazione di protocolli di neuropotenziamento, alle basi per l’utilizzo di strumentazioni neuroscientifiche per la valutazione delle performance (EEG, eyetracking, indici autonomici) e per il neuropotenziamento (bio-neurofeedback, tDCS e TMS); allo sviluppo di strategie per il miglioramento del benessere psicofisico; all’analisi e applicazione di modelli neuroscientifici per il neuropotenziamento nei contesti professionali (in particolare in ambito clinico, sportivo ed educativo).
Il programma del Corso è suddiviso in 4 moduli:
MODULO BASE (40 ore con 40 ECM)– Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche
- Basi neurofisiologiche e cognitive del neuropotenziamento: come potenziare cervello e corpo per il benessere individuale e relazionale
- Strumenti neuroscientifici e contesti di applicazione per il benessere e il neuropotenziamento
- Laboratorio basi EEG per il neuroassessment e l’intervento neurocognitivo
- Laboratorio wearable EEG per i contesti applicati
- TMS e tDCS per il neuropotenziamento: dai contesti clinici ai contesti sportivi
- Laboratorio: utilizzo e protocolli di TMS e tDCS
- Laboratorio biofeedback per il monitoraggio dell’asse mente-corpo
- Laboratorio wearable biofeedback: applicazioni nelle organizzazioni e nello sport
- Laboratorio tecniche di neurofeedback per il brain fitness cognitivo ed emotivo
- Laboratorio wearable neurofeedback per la performance aziendale e sportiva
MODULO AVANZATO 1 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress
- Neuropotenziamento nello sport: potenziare il cervello per il miglioramento della prestazione
- Mental training e mindfulness in ambito sportivo per la gestione dello stress e la peak-performance
- Laboratorio bio e neuro feedback per il contesto sportivo: potenziamento dell’asse mente-corpo e return-to-play
- Laboratorio eyetracking per il monitoraggio dell’attenzione nei contesti sportivi
- Esercitazione: Case study e progettazione di un protocollo di neuropotenziamento in ambito sportivo
- Presentazione e discussione dei protocolli progettati
MODULO AVANZATO 2 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico
- Protocolli di potenziamento neurocognitivo per la prevenzione e la stimolazione cognitiva
- Laboratorio di neuropotenziamento con neurofeedback per la prevenzione nei contesti clinici e nell’addiction
- Laboratorio piattaforma TANDEM
- Laboratorio stimolazione non invasiva (tDCS) per le malattie neurodegenerative
- Esercitazione: Case study e progettazione di un protocollo di neuropotenziamento in ambito clinico e preventivo
- Presentazione e discussione dei protocolli progettati
MODULO AVANZATO 3 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo
- Neuropotenziamento nella formazione: strumenti neuroscientifici per migliorare formazione e apprendimento
- Correlati neurofunzionali dell’e-learning: dalla formazione in presenza alla formazione a distanza
- Laboratorio tecniche di potenziamento cognitivo per l’apprendimento
- Laboratorio di mindfulness-neurofeedback per il benessere di docenti e studenti
- Esercitazione: Case study e progettazione di un protocollo di neuropotenziamento per la formazione nei contesti interattivi
- Presentazione e discussione dei protocolli progettati
Docenti
Responsabile Scientifico
Michela BALCONI, professore di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Faculty
LAURA ANGIOLETTI
ricercatore di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) Università Cattolica del Sacro Cuore
ALESSANDRO ANTONIETTI
professore Ordinario di Psicologia Cognitiva Applicata, Facoltà di Psicologia, responsabile del Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE), Università Cattolica del Sacro Cuore
MICHELA BALCONI
professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Università Cattolica del Sacro Cuore
MARCO BOVE
professore di Fisiologia, Dipartimento di medicina sperimentale (DIMES), Università degli Studi di Genova
MARIA COTELLI
Neuropsicologa clinica, Responsabile del servizio di Neuropsicologia IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio, Brescia
DAVIDE CRIVELLI
ricercatore di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) Università Cattolica del Sacro Cuore
MARIA GRAZIA INZAGHI
Neuropsicologa clinica, Istituto Clinico Quarenghi, San Pellegrino Terme, Bergamo
Michela BALCONI, professore di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Faculty
LAURA ANGIOLETTI
ricercatore di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) Università Cattolica del Sacro Cuore
ALESSANDRO ANTONIETTI
professore Ordinario di Psicologia Cognitiva Applicata, Facoltà di Psicologia, responsabile del Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE), Università Cattolica del Sacro Cuore
MICHELA BALCONI
professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Università Cattolica del Sacro Cuore
MARCO BOVE
professore di Fisiologia, Dipartimento di medicina sperimentale (DIMES), Università degli Studi di Genova
MARIA COTELLI
Neuropsicologa clinica, Responsabile del servizio di Neuropsicologia IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio, Brescia
DAVIDE CRIVELLI
ricercatore di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) Università Cattolica del Sacro Cuore
MARIA GRAZIA INZAGHI
Neuropsicologa clinica, Istituto Clinico Quarenghi, San Pellegrino Terme, Bergamo
Sede
via Nirone, 15 - Milano
Date e orari
Venerdì e sabato, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
MODULO BASE - Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche
Date: 9, 10, 16, 23, 30 gennaio 2026
MODULO AVANZATO 1 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress
Date: 13, 20, 27 febbraio 2026
MODULO AVANZATO 2 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico
Date: 6, 13, 20 marzo 2026
MODULO AVANZATO 3 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo
Date: 21, 27, 28 marzo 2026
MODULO BASE - Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche
Date: 9, 10, 16, 23, 30 gennaio 2026
MODULO AVANZATO 1 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress
Date: 13, 20, 27 febbraio 2026
MODULO AVANZATO 2 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico
Date: 6, 13, 20 marzo 2026
MODULO AVANZATO 3 – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo
Date: 21, 27, 28 marzo 2026
Costi e agevolazioni
Le quote di partecipazione al corso sono le seguenti:
1) In caso di partecipante interessato ai crediti ECM (Modulo base): 1.100,00€ (esente IVA)
2) In caso di partecipante non interessato ai crediti ECM (Modulo base): 950,00€ (esente IVA)
3) In caso di partecipante interessato a ciascuno dei 3 moduli avanzati: 600,00€ (esente IVA) per ciascun modulo avanzato
4) In caso di partecipante interessato sia al modulo base con ECM sia ad almeno uno dei tre moduli avanzati, la quota di partecipazione è data da: 1.100,00€ + 520,00€ x N° di moduli avanzati cui ci si iscrive
5) In caso di partecipante interessato sia al modulo base senza ECM sia ad almeno uno dei tre moduli avanzati, la quota di partecipazione è data da: 950,00€ + 520,00€ x N° di moduli avanzati cui ci si iscrive.
Riduzione del 10% sulla quota più alta per:
1) In caso di partecipante interessato ai crediti ECM (Modulo base): 1.100,00€ (esente IVA)
2) In caso di partecipante non interessato ai crediti ECM (Modulo base): 950,00€ (esente IVA)
3) In caso di partecipante interessato a ciascuno dei 3 moduli avanzati: 600,00€ (esente IVA) per ciascun modulo avanzato
4) In caso di partecipante interessato sia al modulo base con ECM sia ad almeno uno dei tre moduli avanzati, la quota di partecipazione è data da: 1.100,00€ + 520,00€ x N° di moduli avanzati cui ci si iscrive
5) In caso di partecipante interessato sia al modulo base senza ECM sia ad almeno uno dei tre moduli avanzati, la quota di partecipazione è data da: 950,00€ + 520,00€ x N° di moduli avanzati cui ci si iscrive.
Riduzione del 10% sulla quota più alta per:
- gli iscritti ai servizi premium della Community Alumni dell’Università Cattolica;
- gli ex masteristi e masteristi del master di I livello in Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione
- gli ex masteristi e masteristi del master di II livello in Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione.
Area principaleBenessere, mindfulness e corpo, Lavoro, sport e organizzazioni, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicologia giuridica e criminologia
Sedevia Nirone, 15 - Milano
Durata3 mesi
Costo IVA inclusa€ 2660
Data inizio corso09/01/2026
Ore complessive112
Crediti ECMSi
X