NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione Motoria e Disprassia Evolutiva
Obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per l’inquadramento, la valutazione e la diagnosi del disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria e della disprassia evolutiva. Il lavoro di equipe e la collaborazione tra i vari professionisti che solitamente si occupano di età evolutiva permettono di definire il quadro diagnostico e il profilo di funzionamento del bambino con disordine dello sviluppo della coordianzione motoria, con e senza disprassia, dal quale poi discende il possibile piano di intervento terapeutico.
La descrizione dello sviluppo della coordinazione motoria permette in fase di osservazione o di raccordo anamnestico di raccogliere le informazioni utili e propedeutico ad una possibile valutazione funzionale.
Oltre alla definizione delle possibili difficoltà che la letteratura scientifica descrive, saranno descritti operativamente gli strumenti di valutazione presenti nel panorama nazionale e che permettono di identificare un possibile disturbo. Il corso infine proporrà alcune linee di indirizzo sull’intervento neuro-psicomotorio e logopedico.
Le lezioni si terranno online dalle 9.30 alle 18.30 secondo il seguente calendario:
  • 8 e 9 marzo 2025
  • 22 e 23 marzo 2025
Il Corso è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neurologi, Medici Neuropsichiatri Infantili, Medici Pediatri, Terapisti della Neuro-psico-motricità, Fisioterapisti e Logopedisti
Nel corso verranno approfonditi i seguenti argomenti:
  • Introduzione
  • Sviluppo della coordinazione motoria e delle abilità prassico-costruttive
  • DCM: Peabody Development Motor Scales 2
  • DCM e disprassia evolutiva
  • DCM: Movement ABC-2
  • Disprassia e DCM
  • Disprassia: strumenti
  • L'intervento neuropsicomotorio
  • DCM e Abilità visuo-spaziali
  • La valutazione neurologica ed i segni minori nel DCM
  • Disprassia verbale
  • DCM e rischio psicopatologico
  • Promuovere la coordinazione motoria nella prima infanzia
  • Sostenere lo sviluppo del gesto grafico nei primi anni della scuola primaria
  • Linee guida sulla disgrafia evolutiva e DOCUMENTO AIRIPA 2024
  • Valutazione e intervento riabilitativo/compensativo sulla disgrafia evolutiva
Il costo del corso è di 400,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, e IVA al 5%
Sconti e promozioni
Extra Early Bird: Con iscrizione effettuata entro il 1 febbraio 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 300,00 euro. Offerta valida per i primi 20 iscritti
Early Bird: Con iscrizione effettuata entro il 15 febbraio 2025 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 360,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Maria Cristina Arcelloni - Terapista della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva. Centro RTP (Ricerca e Terapia Psicomotoria) Milano.
Silvia Baldi - Psicologa e psicoterapeuta, Docente presso master universitari di vari atenei italiani in merito a tematiche relative allo sviluppo motorio e al D.C.M., libera professionista presso Melograno, Psicologia Clinica e Riabilitazione di Roma.
Marina Biancotto - Psicologa e psicoterapeuta presso la Struttura Complessa Tutela Salute Bambini Adolescenti Donne e Famiglie dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina. Docente presso master universitari di vari atenei italiani in merito a tematiche relative allo sviluppo motorio e al D.C.M.. È tra i curatori dell’edizione italiana del Peabody Developmental Motor Scales-II, del Movement ABC-2 e del programma Animal Fun.
Michela Borean - Psicologa e psicoterapeuta, ha svolto attività di ricerca clinica e applicata nell'ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento e della coordinazione motoria presso il Laboratorio di Analisi Cinematica della S.O.C. di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica dell'IRCCS maternoinfantile «Burlo Garofolo» di Trieste. È tra i curatori dell’edizione italiana del Movement ABC-2. Movement Assessment Battery for Children - II.
Michela Cendron - Psicologa e psicoterapeuta, Centro di Neuropsichiatria e Psicologia Clinica Centro Polifunzionale “Don Calabria”, Verona e Consultorio Familiare Socio-Sanitario del Centro della Famiglia di Treviso.
Irene Mammarella - Phd – Professoressa Associata di psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova. Coordina l'associazione italiana disturbo nonverbale ed è socio fondatore dello spinoff universitario Lab.D.A.
Irina Podda - Logopedista, lavora in ambito pediatrico, in particolare con bambini con disturbi del linguaggio e dello speech e partecipa a progetti di ricerca sui disordini motori dello speech. Lavora a Genova nel suo studio privato, Parole al Centro.
Michele Poletti - Dirigente Psicologo presso Unità di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, Specialista in Neuropsicologia dello sviluppo.
Descrizione
Obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per l’inquadramento, la valutazione e la diagnosi del disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria e della disprassia evolutiva. Il lavoro di equipe e la collaborazione tra i vari professionisti che solitamente si occupano di età evolutiva permettono di definire il quadro diagnostico e il profilo di funzionamento del bambino con disordine dello sviluppo della coordianzione motoria, con e senza disprassia, dal quale poi discende il possibile piano di intervento terapeutico.
La descrizione dello sviluppo della coordinazione motoria permette in fase di osservazione o di raccordo anamnestico di raccogliere le informazioni utili e propedeutico ad una possibile valutazione funzionale.
Oltre alla definizione delle possibili difficoltà che la letteratura scientifica descrive, saranno descritti operativamente gli strumenti di valutazione presenti nel panorama nazionale e che permettono di identificare un possibile disturbo. Il corso infine proporrà alcune linee di indirizzo sull’intervento neuro-psicomotorio e logopedico.
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neurologi, Medici Neuropsichiatri Infantili, Medici Pediatri, Terapisti della Neuro-psico-motricità, Fisioterapisti e Logopedisti
Contenuti didattici
Nel corso verranno approfonditi i seguenti argomenti:
  • Introduzione
  • Sviluppo della coordinazione motoria e delle abilità prassico-costruttive
  • DCM: Peabody Development Motor Scales 2
  • DCM e disprassia evolutiva
  • DCM: Movement ABC-2
  • Disprassia e DCM
  • Disprassia: strumenti
  • L'intervento neuropsicomotorio
  • DCM e Abilità visuo-spaziali
  • La valutazione neurologica ed i segni minori nel DCM
  • Disprassia verbale
  • DCM e rischio psicopatologico
  • Promuovere la coordinazione motoria nella prima infanzia
  • Sostenere lo sviluppo del gesto grafico nei primi anni della scuola primaria
  • Linee guida sulla disgrafia evolutiva e DOCUMENTO AIRIPA 2024
  • Valutazione e intervento riabilitativo/compensativo sulla disgrafia evolutiva
Docenti
Maria Cristina Arcelloni - Terapista della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva. Centro RTP (Ricerca e Terapia Psicomotoria) Milano.
Silvia Baldi - Psicologa e psicoterapeuta, Docente presso master universitari di vari atenei italiani in merito a tematiche relative allo sviluppo motorio e al D.C.M., libera professionista presso Melograno, Psicologia Clinica e Riabilitazione di Roma.
Marina Biancotto - Psicologa e psicoterapeuta presso la Struttura Complessa Tutela Salute Bambini Adolescenti Donne e Famiglie dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina. Docente presso master universitari di vari atenei italiani in merito a tematiche relative allo sviluppo motorio e al D.C.M.. È tra i curatori dell’edizione italiana del Peabody Developmental Motor Scales-II, del Movement ABC-2 e del programma Animal Fun.
Michela Borean - Psicologa e psicoterapeuta, ha svolto attività di ricerca clinica e applicata nell'ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento e della coordinazione motoria presso il Laboratorio di Analisi Cinematica della S.O.C. di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica dell'IRCCS maternoinfantile «Burlo Garofolo» di Trieste. È tra i curatori dell’edizione italiana del Movement ABC-2. Movement Assessment Battery for Children - II.
Michela Cendron - Psicologa e psicoterapeuta, Centro di Neuropsichiatria e Psicologia Clinica Centro Polifunzionale “Don Calabria”, Verona e Consultorio Familiare Socio-Sanitario del Centro della Famiglia di Treviso.
Irene Mammarella - Phd – Professoressa Associata di psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova. Coordina l'associazione italiana disturbo nonverbale ed è socio fondatore dello spinoff universitario Lab.D.A.
Irina Podda - Logopedista, lavora in ambito pediatrico, in particolare con bambini con disturbi del linguaggio e dello speech e partecipa a progetti di ricerca sui disordini motori dello speech. Lavora a Genova nel suo studio privato, Parole al Centro.
Michele Poletti - Dirigente Psicologo presso Unità di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, Specialista in Neuropsicologia dello sviluppo.
Sede
Online - Milano
Date e orari
Le lezioni si terranno online dalle 9.30 alle 18.30 secondo il seguente calendario:
  • 8 e 9 marzo 2025
  • 22 e 23 marzo 2025
Costi e agevolazioni
Il costo del corso è di 400,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, e IVA al 5%
Sconti e promozioni
Extra Early Bird: Con iscrizione effettuata entro il 1 febbraio 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 300,00 euro. Offerta valida per i primi 20 iscritti
Early Bird: Con iscrizione effettuata entro il 15 febbraio 2025 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 360,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Età evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeOnline - Milano
Durata1 mese
Costo IVA inclusa€ 400
Data inizio corso08/03/2025
Ore complessive32
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta