Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Centro di Psicoterapia, Psicosomatica e Alta Sensibilità della dr.ssa Travaini
Privato
Environmental Sensitivity - Alta Sensibilità (livello 1): Basi scientifiche, neurobiologiche e psicologiche del tratto di personalità che sta cambiando la clinica, in psicologia e psichiatria
Il corso intende colmare un vuoto di conoscenze/competenze tra gli addetti ai lavori in un ambito che sta cambiando la clinica in psicologia e psichiatria: la sensibilità ambientale, tratto di personalità comunemente definito alta sensibilità ormai supportato da diverse ricerche neuroscientifiche e comportamentali.
Un corso unico in Italia, un perfezionamento sul tratto di personalità che attualmente è ancora poco conosciuto tra i tecnici.
Il corso è pensato come primo livello di un percorso che vedrà livelli successivi di approfondimento riguardanti gli strumenti testistici, i modelli di approccio, le tecniche di intervento e le diverse fasi della vita.
Il corso è a numero chiuso: massimo 8/10 partecipanti.
Corso online.
Crediti ECM richiesti: in attesa di risposta dal ministero.
Un corso unico in Italia, un perfezionamento sul tratto di personalità che attualmente è ancora poco conosciuto tra i tecnici.
Il corso è pensato come primo livello di un percorso che vedrà livelli successivi di approfondimento riguardanti gli strumenti testistici, i modelli di approccio, le tecniche di intervento e le diverse fasi della vita.
Il corso è a numero chiuso: massimo 8/10 partecipanti.
Corso online.
Crediti ECM richiesti: in attesa di risposta dal ministero.
25/11/2024
Ore 10 -17,30
Ore 10 -17,30
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici di base, Neuropsichiatri, Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica
Environmental sensitivity: sensibilità ambientale o alta sensibilità (livello 1)
Definizione e caratteristiche.
Le basi scientifiche e le ricerche attuali.
Le basi neurobiologiche.
Gli aspetti psicologici, emotivi e cognitivi.
La diagnosi differenziale e i bias diagnostici.
Definizione e caratteristiche.
Le basi scientifiche e le ricerche attuali.
Le basi neurobiologiche.
Gli aspetti psicologici, emotivi e cognitivi.
La diagnosi differenziale e i bias diagnostici.
250 euro comprensivo di IVA e CASSA PREV 2%
Dr.ssa Nicoletta Travaini, Psicologa, Psicoterapeuta, Certified Highly Sensitive International Therapist, ricercatrice nell’ambito della Sensitivity Research e specializzata in plus dotazione cognitiva. Specialista in Psicosomatica e PNEI, analisi bioenergetica, ipnosi clinica e facilitatrice Mindfulness. Autrice di:
- “Il dono delle Persone Sensibili” RED 2018
- “Quaderno di decompressione per persone sensibili” RED 2019
- “Tutto Tanto sempre: Sensibilità e altri superpoteri” RIZZOLI 2020
- “I Bambini altamente sensibili cambieranno il mondo” 2023
- “Sento tutto tanto sempre” nuova edizione rinnovata 2024
Descrizione
Il corso intende colmare un vuoto di conoscenze/competenze tra gli addetti ai lavori in un ambito che sta cambiando la clinica in psicologia e psichiatria: la sensibilità ambientale, tratto di personalità comunemente definito alta sensibilità ormai supportato da diverse ricerche neuroscientifiche e comportamentali.
Un corso unico in Italia, un perfezionamento sul tratto di personalità che attualmente è ancora poco conosciuto tra i tecnici.
Il corso è pensato come primo livello di un percorso che vedrà livelli successivi di approfondimento riguardanti gli strumenti testistici, i modelli di approccio, le tecniche di intervento e le diverse fasi della vita.
Il corso è a numero chiuso: massimo 8/10 partecipanti.
Corso online.
Crediti ECM richiesti: in attesa di risposta dal ministero.
Un corso unico in Italia, un perfezionamento sul tratto di personalità che attualmente è ancora poco conosciuto tra i tecnici.
Il corso è pensato come primo livello di un percorso che vedrà livelli successivi di approfondimento riguardanti gli strumenti testistici, i modelli di approccio, le tecniche di intervento e le diverse fasi della vita.
Il corso è a numero chiuso: massimo 8/10 partecipanti.
Corso online.
Crediti ECM richiesti: in attesa di risposta dal ministero.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici di base, Neuropsichiatri, Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica
Contenuti didattici
Environmental sensitivity: sensibilità ambientale o alta sensibilità (livello 1)
Definizione e caratteristiche.
Le basi scientifiche e le ricerche attuali.
Le basi neurobiologiche.
Gli aspetti psicologici, emotivi e cognitivi.
La diagnosi differenziale e i bias diagnostici.
Definizione e caratteristiche.
Le basi scientifiche e le ricerche attuali.
Le basi neurobiologiche.
Gli aspetti psicologici, emotivi e cognitivi.
La diagnosi differenziale e i bias diagnostici.
Docenti
Dr.ssa Nicoletta Travaini, Psicologa, Psicoterapeuta, Certified Highly Sensitive International Therapist, ricercatrice nell’ambito della Sensitivity Research e specializzata in plus dotazione cognitiva. Specialista in Psicosomatica e PNEI, analisi bioenergetica, ipnosi clinica e facilitatrice Mindfulness. Autrice di:
- “Il dono delle Persone Sensibili” RED 2018
- “Quaderno di decompressione per persone sensibili” RED 2019
- “Tutto Tanto sempre: Sensibilità e altri superpoteri” RIZZOLI 2020
- “I Bambini altamente sensibili cambieranno il mondo” 2023
- “Sento tutto tanto sempre” nuova edizione rinnovata 2024
Sede
ONLINE - ONLINE
Date e orari
25/11/2024
Ore 10 -17,30
Ore 10 -17,30
Costi e agevolazioni
250 euro comprensivo di IVA e CASSA PREV 2%
Area principaleNeuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicodiagnosi e testistica
SedeONLINE - ONLINE
Durata1 giorno
Costo IVA inclusa€ 250
Data inizio corso25/11/2024
Ore complessive7
Crediti ECMNo
X