Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
              
        
             
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
	Torna all'elenco master
       			
					
						
						
				
       			
						
						
						
						
						
						
						
						
				
        	
        	
        			Studio RiPsi        			
				Privato
        		La Valutazione Neuropsicologica in Età Evolutiva
				
				
					
					
				
				Il master si propone di fornire ai partecipanti le competenze di base per eseguire valutazioni neuropsicologiche in età evolutiva per una corretta descrizione del profilo funzionale che favorisca la scelta delle potenziali aree di trattamento, dei migliori strumenti compensativi e delle eventuali strategie dispensative in ambito scolastico.
Nello specifico, al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di valutazione dei principali disturbi neuroevolutivi secondo il sistema di classificazione DSM-5 e conoscenze tecnico-pratiche in tema di somministrazione, scoring ed interpretazione di differenti test neuropsicologici e comportamentali.
Particolare attenzione verrà dedicata alla scelta dei protocolli di valutazione neuropsicologica adeguati ai diversi casi clinici, in considerazione della fascia d’età e dei sintomi riferiti dai caregivers.
						Nello specifico, al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di valutazione dei principali disturbi neuroevolutivi secondo il sistema di classificazione DSM-5 e conoscenze tecnico-pratiche in tema di somministrazione, scoring ed interpretazione di differenti test neuropsicologici e comportamentali.
Particolare attenzione verrà dedicata alla scelta dei protocolli di valutazione neuropsicologica adeguati ai diversi casi clinici, in considerazione della fascia d’età e dei sintomi riferiti dai caregivers.
– 23 e 24 novembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
						Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Studenti e Laureandi in Psicologia (Triennio, Specialistica).
						- La neuropsicologia clinica e la valutazione neuropsicologica in età evolutiva. Gli strumenti per una valutazione di base.
 Breve panoramica storica: la Neuropsicologia tra scienza e prassi clinica.
 L’esame neuropsicologico: individuazione dell’inviante; definizione del problema; anamnesi clinica e colloquio neuropsicologico; colloquio clinico.
 La valutazione neuropsicologica formale: le principali scale di punteggi utilizzati e il loro significato.
 I disturbi neuroevolutivi nei sistemi di classificazione diagnostica con particolare attenzione al modello proposto dal DSM-5.
 La valutazione comportamentale e funzionale. Interpretazione clinica e stesura del referto diagnostico.
- Disabilità intellettiva e profili cognitivi borderline.
 Disabilità intellettiva e Ritardo mentale: una panoramica storica.
 Sviluppo cognitivo: definizione e valutazione nelle differenti fasce di età.
 Competenze adattive: definizione e valutazione. Presentazione delle Scale Vineland.
- Esercitazione:
 Le Vineland-II, revisione delle Vineland Adaptive Behavior Scales: valutano il comportamento adattivo (CA), ossia le attività che l’individuo abitualmente svolge per rispondere alle attese di autonomia personale e responsabilità sociale proprie di persone di pari età e contesto culturale.
 Hanno l’obiettivo di misurare il CA nei domini Comunicazione, Abilità del vivere quotidiano, Socializzazione (in individui da 0 a 90 anni di età) e Abilità motorie (in individui da 0 a 7 anni e da 56 a 90 anni). Diversamente dalla precedente versione, le Vineland-II sono applicabili per l’intero ciclo di vita. Sono idonee a valutare la vulnerabilità sociale, l’inesperienza e la raggirabilità – aspetti tipici della disabilità intellettiva di grado lieve che
 raramente sono misurati, poiché di complessa operazionalizzazione – i deficit qualitativi delle abilità comunicative e sociali tipiche del disturbo dello spettro autistico, l’utilizzo di apparecchi tecnologici.
- Disturbi della comunicazione.
 Il linguaggio: valutazione della funzione linguistica, confronto fra gli strumenti a disposizione del clinico nelle differenti fasce d’età.
 Possibili esiti dei disturbi del linguaggio in età scolare.
 La componente pragmatica: definizione e valutazione.
- Esercitazione:
 Il primo vocabolario del bambino: il questionario MacArthur per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi 16 mesi di vita.
 BVL_4-12: valuta in modo sistematico abilità fonologiche, lessicali, semantiche, pragmatiche e discorsive in compiti di produzione, comprensione e ripetizione orale in bambini dai 4 ai 12 anni, evidenziando eventuali disturbi della sfera comunicativa e linguistica.
- Disturbo dell’attenzione e iperattività.
 ADHD: sintomi e scale di valutazione.
 L’attenzione e le funzioni esecutive: definizione e valutazione.
- Esercitazione:
 FE-PS 2-6 Batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: per la valutazione delle capacità di inibizione della risposta, posticipazione della gratificazione, memoria di lavoro e flessibilità emergente.
 BIA – Batteria italiana per l’ADHD: batteria per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione/iperattività.
 CRS-R Conners’ Rating Scales-Revised e Conners 3 a confronto: l’evoluzione dello standard per l’assessment dell’AD/HD e dei disturbi di comportamento.
- Casi clinici
- Oltre a fornire nozioni teoriche, molto spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
 Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
 Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate alla scelta di adeguati protocolli di valutazione neuropsicologica e alla discussione di casi clinici.
Il costo dell’intero Master è di € 210,00.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
						È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Marta Sciuccati, Psicologa, Psicoterapeuta con formazione EMDR. Associata di Studio RiPsi. Specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma, Psicodiagnosta; formata all’applicazione del Metodo Feuerstein. Libera professionista presso lo studio Progetto Parola di Parabiago (MI), è stata Psicologa all’interno del Centro di riferimento per la Diagnosi e il Trattamento dell’ADHD della ASST Ovest Milanese (Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescente) dal 2009 al 2016. Attualmente consulente presso il Dosso Verde di Milano. Dal 2013 è parte di équipe autorizzate per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva.
					Descrizione
Il master si propone di fornire ai partecipanti le competenze di base per eseguire valutazioni neuropsicologiche in età evolutiva per una corretta descrizione del profilo funzionale che favorisca la scelta delle potenziali aree di trattamento, dei migliori strumenti compensativi e delle eventuali strategie dispensative in ambito scolastico.
Nello specifico, al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di valutazione dei principali disturbi neuroevolutivi secondo il sistema di classificazione DSM-5 e conoscenze tecnico-pratiche in tema di somministrazione, scoring ed interpretazione di differenti test neuropsicologici e comportamentali.
Particolare attenzione verrà dedicata alla scelta dei protocolli di valutazione neuropsicologica adeguati ai diversi casi clinici, in considerazione della fascia d’età e dei sintomi riferiti dai caregivers.
Nello specifico, al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di valutazione dei principali disturbi neuroevolutivi secondo il sistema di classificazione DSM-5 e conoscenze tecnico-pratiche in tema di somministrazione, scoring ed interpretazione di differenti test neuropsicologici e comportamentali.
Particolare attenzione verrà dedicata alla scelta dei protocolli di valutazione neuropsicologica adeguati ai diversi casi clinici, in considerazione della fascia d’età e dei sintomi riferiti dai caregivers.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Studenti e Laureandi in Psicologia (Triennio, Specialistica).
Contenuti didattici
- La neuropsicologia clinica e la valutazione neuropsicologica in età evolutiva. Gli strumenti per una valutazione di base.
 Breve panoramica storica: la Neuropsicologia tra scienza e prassi clinica.
 L’esame neuropsicologico: individuazione dell’inviante; definizione del problema; anamnesi clinica e colloquio neuropsicologico; colloquio clinico.
 La valutazione neuropsicologica formale: le principali scale di punteggi utilizzati e il loro significato.
 I disturbi neuroevolutivi nei sistemi di classificazione diagnostica con particolare attenzione al modello proposto dal DSM-5.
 La valutazione comportamentale e funzionale. Interpretazione clinica e stesura del referto diagnostico.
- Disabilità intellettiva e profili cognitivi borderline.
 Disabilità intellettiva e Ritardo mentale: una panoramica storica.
 Sviluppo cognitivo: definizione e valutazione nelle differenti fasce di età.
 Competenze adattive: definizione e valutazione. Presentazione delle Scale Vineland.
- Esercitazione:
 Le Vineland-II, revisione delle Vineland Adaptive Behavior Scales: valutano il comportamento adattivo (CA), ossia le attività che l’individuo abitualmente svolge per rispondere alle attese di autonomia personale e responsabilità sociale proprie di persone di pari età e contesto culturale.
 Hanno l’obiettivo di misurare il CA nei domini Comunicazione, Abilità del vivere quotidiano, Socializzazione (in individui da 0 a 90 anni di età) e Abilità motorie (in individui da 0 a 7 anni e da 56 a 90 anni). Diversamente dalla precedente versione, le Vineland-II sono applicabili per l’intero ciclo di vita. Sono idonee a valutare la vulnerabilità sociale, l’inesperienza e la raggirabilità – aspetti tipici della disabilità intellettiva di grado lieve che
 raramente sono misurati, poiché di complessa operazionalizzazione – i deficit qualitativi delle abilità comunicative e sociali tipiche del disturbo dello spettro autistico, l’utilizzo di apparecchi tecnologici.
- Disturbi della comunicazione.
 Il linguaggio: valutazione della funzione linguistica, confronto fra gli strumenti a disposizione del clinico nelle differenti fasce d’età.
 Possibili esiti dei disturbi del linguaggio in età scolare.
 La componente pragmatica: definizione e valutazione.
- Esercitazione:
 Il primo vocabolario del bambino: il questionario MacArthur per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi 16 mesi di vita.
 BVL_4-12: valuta in modo sistematico abilità fonologiche, lessicali, semantiche, pragmatiche e discorsive in compiti di produzione, comprensione e ripetizione orale in bambini dai 4 ai 12 anni, evidenziando eventuali disturbi della sfera comunicativa e linguistica.
- Disturbo dell’attenzione e iperattività.
 ADHD: sintomi e scale di valutazione.
 L’attenzione e le funzioni esecutive: definizione e valutazione.
- Esercitazione:
 FE-PS 2-6 Batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare: per la valutazione delle capacità di inibizione della risposta, posticipazione della gratificazione, memoria di lavoro e flessibilità emergente.
 BIA – Batteria italiana per l’ADHD: batteria per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione/iperattività.
 CRS-R Conners’ Rating Scales-Revised e Conners 3 a confronto: l’evoluzione dello standard per l’assessment dell’AD/HD e dei disturbi di comportamento.
- Casi clinici
- Oltre a fornire nozioni teoriche, molto spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
 Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
 Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate alla scelta di adeguati protocolli di valutazione neuropsicologica e alla discussione di casi clinici.
Docenti
Marta Sciuccati, Psicologa, Psicoterapeuta con formazione EMDR. Associata di Studio RiPsi. Specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma, Psicodiagnosta; formata all’applicazione del Metodo Feuerstein. Libera professionista presso lo studio Progetto Parola di Parabiago (MI), è stata Psicologa all’interno del Centro di riferimento per la Diagnosi e il Trattamento dell’ADHD della ASST Ovest Milanese (Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescente) dal 2009 al 2016. Attualmente consulente presso il Dosso Verde di Milano. Dal 2013 è parte di équipe autorizzate per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva.
Sede
Online - Online
Date e orari
– 23 e 24 novembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero Master è di € 210,00.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Sito web
Area principaleEtà evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
	
    				SedeOnline - Online
    				Durata1 weekend
    				Costo IVA inclusa€ 210
    				Data inizio corso23/11/2024
    				Ore complessive14
    				Crediti ECMSi
    				Sito webhttps://www.studioripsi.it/
				X