Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studio RiPsi
Privato
Master in Psico-Traumatologia Clinica: Valutazione Giuridica e Forense delle Sindromi Post Traumatiche
L’evento formativo, in diretta web, organizzato dallo Studio Associato RiPsi (Provider provvisorio accreditamento n° 6162), mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Psico-traumatologia a livello forense, fornendo un quadro complessivo della disciplina, sulla base delle linee-guida internazionali sull’inquadramento dei disturbi trauma-correlati.
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
– La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
– L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
– L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
– Il minore vittima di reato
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
– La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
– L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
– L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
– Il minore vittima di reato
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
- 28 e 29 settembre 2024
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
– Storia della valutazione forense del trauma: la nevrosi traumatica
– Enfatizzazione, Simulazione e Dissimulazione dei sintomi
– Sintomi post -traumatici nell’adulto, setting e obiettivi della valutazione forense
– Il criterio probatorio e il ragionamento medico-legale
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
– Il ruolo delle preesistenze e dei fattori predisponenti.
– Il nesso di causalità
– Disabilità post traumatica, cronicità e qualità della vita
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
– La valutazione dell’autore del reato: i riflessi dei sintomi post traumatici sulla imputabilità
– La valutazione della vittima: l’attendibilità
– Segni e sintomi marker di un trauma?
Il minore vittima di reato
– Il contesto giudiziario
1. La cornice giuridica
2. La figura del perito/CT
3. Il “quesito” (attendibilità, credibilità, competenza generica e specifica)
– I reati sui minori:
1. Definizione di abuso e maltrattamento e loro declinazioni
2. I segni del trauma: gli indicatori e la loro a-specificità
3. Ri-traumatizzazione secondaria
– La testimonianza del minore:
1. Le buone prassi (carta di noto, Lanzarote, protocollo di Venezia, linee guida)
2. Buone e cattive interviste
3. Struttura della narrazione traumatica, falsi ricordi
4. Esempi di lavori peritali
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
La formazione sarà il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
– Storia della valutazione forense del trauma: la nevrosi traumatica
– Enfatizzazione, Simulazione e Dissimulazione dei sintomi
– Sintomi post -traumatici nell’adulto, setting e obiettivi della valutazione forense
– Il criterio probatorio e il ragionamento medico-legale
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
– Il ruolo delle preesistenze e dei fattori predisponenti.
– Il nesso di causalità
– Disabilità post traumatica, cronicità e qualità della vita
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
– La valutazione dell’autore del reato: i riflessi dei sintomi post traumatici sulla imputabilità
– La valutazione della vittima: l’attendibilità
– Segni e sintomi marker di un trauma?
Il minore vittima di reato
– Il contesto giudiziario
1. La cornice giuridica
2. La figura del perito/CT
3. Il “quesito” (attendibilità, credibilità, competenza generica e specifica)
– I reati sui minori:
1. Definizione di abuso e maltrattamento e loro declinazioni
2. I segni del trauma: gli indicatori e la loro a-specificità
3. Ri-traumatizzazione secondaria
– La testimonianza del minore:
1. Le buone prassi (carta di noto, Lanzarote, protocollo di Venezia, linee guida)
2. Buone e cattive interviste
3. Struttura della narrazione traumatica, falsi ricordi
4. Esempi di lavori peritali
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
La formazione sarà il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
Il costo dell’intero Master è di € 210,00.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra.
Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Elena Gualtieri, Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo costruttivista,Terapeuta EMDR Practitioner e Coordinatore Genitoriale. E` socia SITCC, EMDR ed AICOGE.È specializzata in problematiche relazionali, violenza, alta conflittualità familiare, separazioni e divorzi, lutti, esperienze dolorose e traumatiche.
Svolge attività di Consulenza in ambito forense, sia come Consulente Tecnico del Giudice che come Consulente Tecnico di Parte.
Svolge attività di formazione a giovani psicologi, presso la CBT ACADEMY, scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva comportamentale in ambito clinico e forense, con sedi a Torino e Milano. E` docente per quanto riguarda i temi legati al trauma, alla disregolazione emotiva – comportamentale, la violenza domestica ed assistita, i conflitti, la genitorialità, il ruolo del CTU e del CTP nell`ambito del diritto di famiglia.
Responsabile scientifico: Mario Mantero
Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Elena Gualtieri, Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo costruttivista,Terapeuta EMDR Practitioner e Coordinatore Genitoriale. E` socia SITCC, EMDR ed AICOGE.È specializzata in problematiche relazionali, violenza, alta conflittualità familiare, separazioni e divorzi, lutti, esperienze dolorose e traumatiche.
Svolge attività di Consulenza in ambito forense, sia come Consulente Tecnico del Giudice che come Consulente Tecnico di Parte.
Svolge attività di formazione a giovani psicologi, presso la CBT ACADEMY, scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva comportamentale in ambito clinico e forense, con sedi a Torino e Milano. E` docente per quanto riguarda i temi legati al trauma, alla disregolazione emotiva – comportamentale, la violenza domestica ed assistita, i conflitti, la genitorialità, il ruolo del CTU e del CTP nell`ambito del diritto di famiglia.
Responsabile scientifico: Mario Mantero
Descrizione
L’evento formativo, in diretta web, organizzato dallo Studio Associato RiPsi (Provider provvisorio accreditamento n° 6162), mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Psico-traumatologia a livello forense, fornendo un quadro complessivo della disciplina, sulla base delle linee-guida internazionali sull’inquadramento dei disturbi trauma-correlati.
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
– La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
– L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
– L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
– Il minore vittima di reato
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
– La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
– L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
– L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
– Il minore vittima di reato
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Contenuti didattici
La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
– Storia della valutazione forense del trauma: la nevrosi traumatica
– Enfatizzazione, Simulazione e Dissimulazione dei sintomi
– Sintomi post -traumatici nell’adulto, setting e obiettivi della valutazione forense
– Il criterio probatorio e il ragionamento medico-legale
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
– Il ruolo delle preesistenze e dei fattori predisponenti.
– Il nesso di causalità
– Disabilità post traumatica, cronicità e qualità della vita
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
– La valutazione dell’autore del reato: i riflessi dei sintomi post traumatici sulla imputabilità
– La valutazione della vittima: l’attendibilità
– Segni e sintomi marker di un trauma?
Il minore vittima di reato
– Il contesto giudiziario
1. La cornice giuridica
2. La figura del perito/CT
3. Il “quesito” (attendibilità, credibilità, competenza generica e specifica)
– I reati sui minori:
1. Definizione di abuso e maltrattamento e loro declinazioni
2. I segni del trauma: gli indicatori e la loro a-specificità
3. Ri-traumatizzazione secondaria
– La testimonianza del minore:
1. Le buone prassi (carta di noto, Lanzarote, protocollo di Venezia, linee guida)
2. Buone e cattive interviste
3. Struttura della narrazione traumatica, falsi ricordi
4. Esempi di lavori peritali
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
La formazione sarà il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
– Storia della valutazione forense del trauma: la nevrosi traumatica
– Enfatizzazione, Simulazione e Dissimulazione dei sintomi
– Sintomi post -traumatici nell’adulto, setting e obiettivi della valutazione forense
– Il criterio probatorio e il ragionamento medico-legale
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
– Il ruolo delle preesistenze e dei fattori predisponenti.
– Il nesso di causalità
– Disabilità post traumatica, cronicità e qualità della vita
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
– La valutazione dell’autore del reato: i riflessi dei sintomi post traumatici sulla imputabilità
– La valutazione della vittima: l’attendibilità
– Segni e sintomi marker di un trauma?
Il minore vittima di reato
– Il contesto giudiziario
1. La cornice giuridica
2. La figura del perito/CT
3. Il “quesito” (attendibilità, credibilità, competenza generica e specifica)
– I reati sui minori:
1. Definizione di abuso e maltrattamento e loro declinazioni
2. I segni del trauma: gli indicatori e la loro a-specificità
3. Ri-traumatizzazione secondaria
– La testimonianza del minore:
1. Le buone prassi (carta di noto, Lanzarote, protocollo di Venezia, linee guida)
2. Buone e cattive interviste
3. Struttura della narrazione traumatica, falsi ricordi
4. Esempi di lavori peritali
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
La formazione sarà il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
Docenti
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra.
Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Elena Gualtieri, Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo costruttivista,Terapeuta EMDR Practitioner e Coordinatore Genitoriale. E` socia SITCC, EMDR ed AICOGE.È specializzata in problematiche relazionali, violenza, alta conflittualità familiare, separazioni e divorzi, lutti, esperienze dolorose e traumatiche.
Svolge attività di Consulenza in ambito forense, sia come Consulente Tecnico del Giudice che come Consulente Tecnico di Parte.
Svolge attività di formazione a giovani psicologi, presso la CBT ACADEMY, scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva comportamentale in ambito clinico e forense, con sedi a Torino e Milano. E` docente per quanto riguarda i temi legati al trauma, alla disregolazione emotiva – comportamentale, la violenza domestica ed assistita, i conflitti, la genitorialità, il ruolo del CTU e del CTP nell`ambito del diritto di famiglia.
Responsabile scientifico: Mario Mantero
Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Elena Gualtieri, Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo costruttivista,Terapeuta EMDR Practitioner e Coordinatore Genitoriale. E` socia SITCC, EMDR ed AICOGE.È specializzata in problematiche relazionali, violenza, alta conflittualità familiare, separazioni e divorzi, lutti, esperienze dolorose e traumatiche.
Svolge attività di Consulenza in ambito forense, sia come Consulente Tecnico del Giudice che come Consulente Tecnico di Parte.
Svolge attività di formazione a giovani psicologi, presso la CBT ACADEMY, scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva comportamentale in ambito clinico e forense, con sedi a Torino e Milano. E` docente per quanto riguarda i temi legati al trauma, alla disregolazione emotiva – comportamentale, la violenza domestica ed assistita, i conflitti, la genitorialità, il ruolo del CTU e del CTP nell`ambito del diritto di famiglia.
Responsabile scientifico: Mario Mantero
Sede
Via Sidoli, 6 - Online
Date e orari
- 28 e 29 settembre 2024
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero Master è di € 210,00.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Sito web
Area principaleNeuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicologia giuridica e criminologia
SedeVia Sidoli, 6 - Online
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 210
Data inizio corso28/09/2024
Ore complessive12
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.studioripsi.it/
X