Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Centro Studi Panta Rei
Privato
Master di Alta Specializzazione: Tecniche di Rilassamento e Mindfulness (livello base ed avanzato – 20a ed. 2024)
Introduzione al master
Il master si focalizza su l'abile conoscenza del rilassamento, della mindfulness e prevede un breve confronto teorico – pratico anche con le tecniche ipnotiche Ericksoniane. Gli allievi sono guidati verso una conoscenza teorica ma soprattutto pratica che prevede la condivisione dell’esperienza ma a tratti anche la conduzione del gruppo da parte dei singoli partecipanti. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti psicofisiologici e neurofisiologici che ci guideranno verso lo studio del corpo-mente fino ad arrivare al modello PNEI.
Parole chiavi: confronto teorico-esperienziale tra tecniche di rilassamento, Meditazione (Mindfulness) ed Ipnosi, basi psico e neurofisiologica, modello PNEI, epigenetica, neuroni specchio, biofeedback e neurofeedback, indicazioni e controindicazioni delle tecniche, allenamento e successiva capacità di praticare le tecniche su di sé, gestione del paziente e del gruppo-classe, flessibilità nell'applicazione delle tecniche, progettazione e marketing di corsi.
Partecipare al nostro master significa:
Acquisire tecniche, strumenti applicati con ottimi risultati in vari ambiti della psicologia (in particolare settore clinico, sport, lavoro) del benessere e della prevenzione e gestione dello stress. Nel campo psicologico e psicoterapico, vengono usate da colleghi di tutti gli orientamenti (per es.: approccio cognitivo–comportamentale, sistemico-relazionale,psicoanalitico, umanistico, ecc…) e rappresentano una base solida per lo sviluppo di un linguaggio comune.
Proiettarsi verso il futuro professionale: integrazione tra gli approcci psicologici, neuroscienze e modello PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia).
Il master si focalizza su l'abile conoscenza del rilassamento, della mindfulness e prevede un breve confronto teorico – pratico anche con le tecniche ipnotiche Ericksoniane. Gli allievi sono guidati verso una conoscenza teorica ma soprattutto pratica che prevede la condivisione dell’esperienza ma a tratti anche la conduzione del gruppo da parte dei singoli partecipanti. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti psicofisiologici e neurofisiologici che ci guideranno verso lo studio del corpo-mente fino ad arrivare al modello PNEI.
Parole chiavi: confronto teorico-esperienziale tra tecniche di rilassamento, Meditazione (Mindfulness) ed Ipnosi, basi psico e neurofisiologica, modello PNEI, epigenetica, neuroni specchio, biofeedback e neurofeedback, indicazioni e controindicazioni delle tecniche, allenamento e successiva capacità di praticare le tecniche su di sé, gestione del paziente e del gruppo-classe, flessibilità nell'applicazione delle tecniche, progettazione e marketing di corsi.
Partecipare al nostro master significa:
Acquisire tecniche, strumenti applicati con ottimi risultati in vari ambiti della psicologia (in particolare settore clinico, sport, lavoro) del benessere e della prevenzione e gestione dello stress. Nel campo psicologico e psicoterapico, vengono usate da colleghi di tutti gli orientamenti (per es.: approccio cognitivo–comportamentale, sistemico-relazionale,psicoanalitico, umanistico, ecc…) e rappresentano una base solida per lo sviluppo di un linguaggio comune.
Proiettarsi verso il futuro professionale: integrazione tra gli approcci psicologici, neuroscienze e modello PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia).
(Di sabato) orario: 10.00-13.30/14.30-18.00;
7 settembre, 5 ottobre, 9 novembre, 7 dicembre 2024;
11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 12 aprile, 10 maggio, 7 giugno 2025
7 settembre, 5 ottobre, 9 novembre, 7 dicembre 2024;
11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 12 aprile, 10 maggio, 7 giugno 2025
Laureati in psicologia (laurea di primo e/o secondo livello), psicologi e psicoterapeuti, laureati in medicina con formazione psicologica (specializzati o specializzandi in psicologia clinica, psichiatria, neurologia)
Principali obiettivi in sintesi:
I nostri obiettivi sono quelli di promuovere e accrescere negli operatori il benessere e l’abilità di praticare su se stessi e sugli altri le tecniche del master e favorire la loro ed altrui crescita personale e lavorativa, migliorare la capacità di affrontare esperienze di stress sia acuto che cronico, apprendere strumenti da usare proficuamente nel proprio lavoro e, non per ultimo, aiutarli a prevenire uscite dal lavoro per burnout e stress.
Principali competenze acquisite:
1) Competenza personale di consapevolezza di sé, rilassarsi, gestire e prevenire lo stress.
2) Somministrazione e gestione delle tecniche su singoli e gruppi con psicopatologie (solamente per chi è psicoterapeuta).
3) Somministrazione e gestione delle tecniche su singoli e gruppi nell’ambito della promozione del benessere, prevenzione di malattie da stress, settore del lavoro e dello sport.
4) Competenze di progettazione e marketing di corsi.
Metodologie e strumenti:
Il Master è fortemente centrato sulla pratica. In ogni lezione è prevista una breve introduzione teorica all’argomento a cui farà seguito un’ampia pratica delle tecniche.
I partecipanti saranno invitati a praticare le tecniche a casa e a scrivere i relativi protocolli al fine di esercitarsi e di generalizzare l’apprendimento al di fuori della lezione.
Verranno svolti role-playing e simulazioni di colloqui al fine di poter verificare i vissuti personali sia come conduttore che come utente in un colloquio.
Prima, durante e alla fine del master all’allievo si chiederà di essere sottoposto a delle misurazioni psicofisiologiche (con il biofeedback) per valutare le sue competenze di base (e quelle che acquisirà) e la capacità di rilassarsi, di gestire lo stress e di essere consapevole di sé
Programma master
A) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LE TECNICHE DI RILASSAMENTO
Tecnica RMP (Rilassamento Muscolare Progressivo) secondo E. Jacobson:
Pratica esercizi del Rilassamento Muscolare Progressivo.
Generalità della pratica del rilassamento: posizioni, esercizi della ripresa, frequenza pratica a casa.
Generalità della pratica da svolgere a casa: orario, abbigliamento, ambiente, gestione disturbi e difficoltà, protocolli.
Training Autogeno di J. H. Schultz:
Esercizi del ciclo inferiore (pesantezza, calore, respiro, cuore, plesso solare, fronte fresca, viso, occhi e spalla-nuca, esercizi ridotti). Esercizi di proponimento.
Biofeedback:
Rilevazione psicofisiologica (base-line) sugli allievi. Attraverso il bioefeedback misureremo la competenza di base, di partenza, che riguarda il rilassamento e la gestione dello stress dell’allievo, monitorando, durante e alla fine del master, i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo con la pratica del rilassamento e della Mindfulness (quest’ultima nel master di livello avanzato).
Principali parametri adoperati: elettromiografia, battito cardiaco, temperatura periferica, conduttanza cutanea.
Indicazioni e controindicazioni delle tecniche di rilassamento.
B) COME E PERCHÉ’ FUNZIONANO LE TECNICHE DI RILASSAMENTO: NEUROPSICOFISIOLOGIA DEL RILASSAMENTO
Lo stress e la sua gestione: eustress e distress, stress acuto e cronico.
Introduzione alla psiconeuroendocrinoimmunologia (modello PNEI).
Elementi di endocrinologia ed immunologia coinvolti nel rilassamento.
Il Sistema Nervoso Centrale, Periferico ed Autonomo (Simpatico e Parasimpatico): vie motorie, sensitive ed autonome implicate nel rilassamento.
Muscoli scheletrici e loro funzionamento.
Tensione e distensione muscolare.
Il rilassamento viscerale: i muscoli lisci implicati nel rilassamento.I vasi sanguigni: come funzionano e perché sono coinvolti nel rilassamento.
La respirazione: i polmoni, la gabbia toracica ed i muscoli associati. Il cuore e l’apparato cardiocircolatorio.
L’apparato gastrointestinale.
Il cuore e l’apparato cardiocircolatorio.
Elementi anatomo-fisiologici per la comprensione degli esercizi degli occhi, del volto, delle spalle-nuca.
C) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LE TECNICHE DI RILASSAMENTO
Guida del gruppo alla pratica del rilassamento. Ogni lezione prevede due momenti pratici in cui dedicarsi al rilassamento. Uno di questi due sarà gestito dai docenti mentre l’altro sarà gestito, già a partire dalla seconda lezione, dagli allievi che si susseguiranno uno per volta alla guida del gruppo nel corso delle lezioni.
Gestione del gruppo dopo l’esecuzione della pratica e relative dinamiche psicologiche.
L’arte socratica delle domande per la gestione del gruppo.
Presentazione casi clinici in cui è stata utilizzata la pratica del rilassamento.
Role-playing e simulazioni di colloqui con gli allievi nell’ambito del counselling psicologico e settore socio-sanitario.
D) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LA MINDFULNESS
Introduzione alla Mindfulness: Cos'è la Mindfulness? In che cosa differisce (ed in che cosa è simile) dalle tecniche di rilassamento?Cenni sulla storia della Mindfulness.
La pratica meditativa attraverso il protocollo M.B.S.R. (Mindfulness Based Stress Reduction - Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza.
Generalità della pratica della Mindfulness: posizioni, esercizi della ripresa, frequenza pratica a casa, protocolli.
Generalità della pratica da svolgere a casa: orario, abbigliamento, ambiente, gestione disturbi e difficoltà.
Pratica con il protocollo M.B.S.R.: Consapevolezza e pilota automatico; Vivere nella testa; Raccogliere la mente dispersa; Riconoscere l’avversione; Accettare/lasciare andare; I pensieri non sono fatti; Come posso prendermi cura di me stesso nel modo migliore? Coltivare ed accrescere i nuovi insegnamenti.
Biofeedback e Neurofeedback
Rilevazione psicofisiologica (base-line) sugli allievi. Attraverso il bioefeedback ed il Neurofeedback misureremo la competenza di base di partenza di rilassamento, di meditazione e gestione dello stress dell’allievo, monitorando durante e alla fine del master i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo con la pratica della Mindfulness.
Principali parametri adoperati: elettromiografia, battito cardiaco, temperatura periferica, conduttanza cutanea, Elettroencefalografia.
Indicazioni e controindicazioni della Mindfulness.
E) COME PRATICARE E GESTIRE LA MINDFULNESS SUGLI ALTRI: PSICOLOGIA DEL BENESSERE, GESTIONE E PREVENZIONE DELLO STRESS
Conduzione del gruppo di Mindfulness e relative dinamiche psicologiche.
L’arte socratica delle domande per la gestione del gruppo.
Ogni lezione, ad eccezione della prima, prevede due momenti in cui il gruppo si dedica alla pratica della Mindfulness. Uno di questi due momenti sarà gestito dai docenti mentre l’altro sarà gestito, già a partire dalla seconda lezione, dagli allievi che si susseguiranno uno per volta nel corso delle lezioni.
In tutte le lezione saranno effettuati role-playing e simulazioni di colloqui con gli allievi nell’ambito del counselling psicologico e settore socio-sanitario.
F) COME E PERCHÉ’ FUNZIONANO LE TECNICHE DI RILASSAMENTO E LA MINDFULNESS: LA NEUROPSICOFISIOLOGIA, LA GENETICA E L’EPIGENETICA.
Approfondimento modello PNEI: la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia.
La neuroplasticità e la neurogenesi: come il cervello cambia se stesso.
La rivoluzione dell’epigenetica: l’impatto dell’ambiente sul DNA.
G) INTRODUZIONE AL MARKETING APPLICATO ALLA PSICOLOGIA: COME PROGETTARE CORSI E COME PUBBLICIZZARLI
Introduzione al marketing applicato alla psicologia.
Come strutturare un corso in modo efficace: strutturazione degli obiettivi, contenuti, costi, individuazione dei migliori ambiti di applicazione delle tecniche proposte.
Esempi di progetti di successo di corsi.
H) LA TEORIA POLIVAGALE
Introduzione alla Teoria Polivagale: nascita e sviluppo storico del concetto
Filogenesi ed ontogenesi del Sistema Nervoso Autonomo
Fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo nei mammiferi
Immobilizzazione con o senza paura
I due rami del vago: organi innervati
Neurocezione
Dissoluzione
Applicazione clinica della Teoria Polivagale
I nostri obiettivi sono quelli di promuovere e accrescere negli operatori il benessere e l’abilità di praticare su se stessi e sugli altri le tecniche del master e favorire la loro ed altrui crescita personale e lavorativa, migliorare la capacità di affrontare esperienze di stress sia acuto che cronico, apprendere strumenti da usare proficuamente nel proprio lavoro e, non per ultimo, aiutarli a prevenire uscite dal lavoro per burnout e stress.
Principali competenze acquisite:
1) Competenza personale di consapevolezza di sé, rilassarsi, gestire e prevenire lo stress.
2) Somministrazione e gestione delle tecniche su singoli e gruppi con psicopatologie (solamente per chi è psicoterapeuta).
3) Somministrazione e gestione delle tecniche su singoli e gruppi nell’ambito della promozione del benessere, prevenzione di malattie da stress, settore del lavoro e dello sport.
4) Competenze di progettazione e marketing di corsi.
Metodologie e strumenti:
Il Master è fortemente centrato sulla pratica. In ogni lezione è prevista una breve introduzione teorica all’argomento a cui farà seguito un’ampia pratica delle tecniche.
I partecipanti saranno invitati a praticare le tecniche a casa e a scrivere i relativi protocolli al fine di esercitarsi e di generalizzare l’apprendimento al di fuori della lezione.
Verranno svolti role-playing e simulazioni di colloqui al fine di poter verificare i vissuti personali sia come conduttore che come utente in un colloquio.
Prima, durante e alla fine del master all’allievo si chiederà di essere sottoposto a delle misurazioni psicofisiologiche (con il biofeedback) per valutare le sue competenze di base (e quelle che acquisirà) e la capacità di rilassarsi, di gestire lo stress e di essere consapevole di sé
Programma master
A) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LE TECNICHE DI RILASSAMENTO
Tecnica RMP (Rilassamento Muscolare Progressivo) secondo E. Jacobson:
Pratica esercizi del Rilassamento Muscolare Progressivo.
Generalità della pratica del rilassamento: posizioni, esercizi della ripresa, frequenza pratica a casa.
Generalità della pratica da svolgere a casa: orario, abbigliamento, ambiente, gestione disturbi e difficoltà, protocolli.
Training Autogeno di J. H. Schultz:
Esercizi del ciclo inferiore (pesantezza, calore, respiro, cuore, plesso solare, fronte fresca, viso, occhi e spalla-nuca, esercizi ridotti). Esercizi di proponimento.
Biofeedback:
Rilevazione psicofisiologica (base-line) sugli allievi. Attraverso il bioefeedback misureremo la competenza di base, di partenza, che riguarda il rilassamento e la gestione dello stress dell’allievo, monitorando, durante e alla fine del master, i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo con la pratica del rilassamento e della Mindfulness (quest’ultima nel master di livello avanzato).
Principali parametri adoperati: elettromiografia, battito cardiaco, temperatura periferica, conduttanza cutanea.
Indicazioni e controindicazioni delle tecniche di rilassamento.
B) COME E PERCHÉ’ FUNZIONANO LE TECNICHE DI RILASSAMENTO: NEUROPSICOFISIOLOGIA DEL RILASSAMENTO
Lo stress e la sua gestione: eustress e distress, stress acuto e cronico.
Introduzione alla psiconeuroendocrinoimmunologia (modello PNEI).
Elementi di endocrinologia ed immunologia coinvolti nel rilassamento.
Il Sistema Nervoso Centrale, Periferico ed Autonomo (Simpatico e Parasimpatico): vie motorie, sensitive ed autonome implicate nel rilassamento.
Muscoli scheletrici e loro funzionamento.
Tensione e distensione muscolare.
Il rilassamento viscerale: i muscoli lisci implicati nel rilassamento.I vasi sanguigni: come funzionano e perché sono coinvolti nel rilassamento.
La respirazione: i polmoni, la gabbia toracica ed i muscoli associati. Il cuore e l’apparato cardiocircolatorio.
L’apparato gastrointestinale.
Il cuore e l’apparato cardiocircolatorio.
Elementi anatomo-fisiologici per la comprensione degli esercizi degli occhi, del volto, delle spalle-nuca.
C) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LE TECNICHE DI RILASSAMENTO
Guida del gruppo alla pratica del rilassamento. Ogni lezione prevede due momenti pratici in cui dedicarsi al rilassamento. Uno di questi due sarà gestito dai docenti mentre l’altro sarà gestito, già a partire dalla seconda lezione, dagli allievi che si susseguiranno uno per volta alla guida del gruppo nel corso delle lezioni.
Gestione del gruppo dopo l’esecuzione della pratica e relative dinamiche psicologiche.
L’arte socratica delle domande per la gestione del gruppo.
Presentazione casi clinici in cui è stata utilizzata la pratica del rilassamento.
Role-playing e simulazioni di colloqui con gli allievi nell’ambito del counselling psicologico e settore socio-sanitario.
D) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LA MINDFULNESS
Introduzione alla Mindfulness: Cos'è la Mindfulness? In che cosa differisce (ed in che cosa è simile) dalle tecniche di rilassamento?Cenni sulla storia della Mindfulness.
La pratica meditativa attraverso il protocollo M.B.S.R. (Mindfulness Based Stress Reduction - Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza.
Generalità della pratica della Mindfulness: posizioni, esercizi della ripresa, frequenza pratica a casa, protocolli.
Generalità della pratica da svolgere a casa: orario, abbigliamento, ambiente, gestione disturbi e difficoltà.
Pratica con il protocollo M.B.S.R.: Consapevolezza e pilota automatico; Vivere nella testa; Raccogliere la mente dispersa; Riconoscere l’avversione; Accettare/lasciare andare; I pensieri non sono fatti; Come posso prendermi cura di me stesso nel modo migliore? Coltivare ed accrescere i nuovi insegnamenti.
Biofeedback e Neurofeedback
Rilevazione psicofisiologica (base-line) sugli allievi. Attraverso il bioefeedback ed il Neurofeedback misureremo la competenza di base di partenza di rilassamento, di meditazione e gestione dello stress dell’allievo, monitorando durante e alla fine del master i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo con la pratica della Mindfulness.
Principali parametri adoperati: elettromiografia, battito cardiaco, temperatura periferica, conduttanza cutanea, Elettroencefalografia.
Indicazioni e controindicazioni della Mindfulness.
E) COME PRATICARE E GESTIRE LA MINDFULNESS SUGLI ALTRI: PSICOLOGIA DEL BENESSERE, GESTIONE E PREVENZIONE DELLO STRESS
Conduzione del gruppo di Mindfulness e relative dinamiche psicologiche.
L’arte socratica delle domande per la gestione del gruppo.
Ogni lezione, ad eccezione della prima, prevede due momenti in cui il gruppo si dedica alla pratica della Mindfulness. Uno di questi due momenti sarà gestito dai docenti mentre l’altro sarà gestito, già a partire dalla seconda lezione, dagli allievi che si susseguiranno uno per volta nel corso delle lezioni.
In tutte le lezione saranno effettuati role-playing e simulazioni di colloqui con gli allievi nell’ambito del counselling psicologico e settore socio-sanitario.
F) COME E PERCHÉ’ FUNZIONANO LE TECNICHE DI RILASSAMENTO E LA MINDFULNESS: LA NEUROPSICOFISIOLOGIA, LA GENETICA E L’EPIGENETICA.
Approfondimento modello PNEI: la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia.
La neuroplasticità e la neurogenesi: come il cervello cambia se stesso.
La rivoluzione dell’epigenetica: l’impatto dell’ambiente sul DNA.
G) INTRODUZIONE AL MARKETING APPLICATO ALLA PSICOLOGIA: COME PROGETTARE CORSI E COME PUBBLICIZZARLI
Introduzione al marketing applicato alla psicologia.
Come strutturare un corso in modo efficace: strutturazione degli obiettivi, contenuti, costi, individuazione dei migliori ambiti di applicazione delle tecniche proposte.
Esempi di progetti di successo di corsi.
H) LA TEORIA POLIVAGALE
Introduzione alla Teoria Polivagale: nascita e sviluppo storico del concetto
Filogenesi ed ontogenesi del Sistema Nervoso Autonomo
Fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo nei mammiferi
Immobilizzazione con o senza paura
I due rami del vago: organi innervati
Neurocezione
Dissoluzione
Applicazione clinica della Teoria Polivagale
Vedi pagina del sito
1) Dr.ssa Maria Cristina Foglia Manzillo; psicologa e psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale iscritta all‘Ordine degli Psicologi della Lombardia, medico-chirurgo iscritta all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Como, libero professionista, socio fondatore, docente, supervisore co-responsabile del Centro Studi Panta Rei. E’ responsabile della didattica del Master in psicodiagnostica e counselling con approccio integrato organizzato dallo stesso Centro, e direttrice di questo master. Si interessa specificamente della psicofisiologia clinica, delle neuroscienze e del modello PNEI.
2) Dr. Nunzio Nasti; psicologo e psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale iscritto all‘Ordine degli Psicologi della Lombardia, libero professionista, socio fondatore, docente, supervisore e co-responsabile del Centro Studi Panta Rei. E’ direttore del Master in counselling integrato organizzato dallo stesso Centro. Relatore e docente in conferenze e corsi in tecniche di rilassamento.
3) Dr.ssa Cathia Aldeghi; psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, master in tecniche di rilassamento e Master biennale in counselling clinico e di comunità cognitivo-comportamentale con approccio integrato presso il Centro Studi Panta Rei, libero professionista. E’ specializzanda in psicoterapia cognitiva alla SITCC di Como. Si occupa di psicologia clinica e scolastica, di orientamento professionale e di formazione.
Assistenti alla docenza:
4) Dr. Federico Scimone; psicologo, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Master biennale in counselling clinico e di comunità cognitivo-comportamentale con approccio integrato presso i Centro Studi Panta Rei. E’ specializzando alla scuola di psicoterapia ipnotica neoericksoniana A.M.I.S.I. di Milano. E’ specializzato all’utilizzo del protocollo E.M.D.R. Svolge la libera professione come psicologo clinico.
5) Dr. Giancarlo Nazzareno; psicologo ad indirizzo Clinico e di Comunità, iscritto all’Albo degli Psicologi del Piemonte, master in tecniche di rilassamento presso il Centro Studi Panta Rei. Svolge a titolo volontario presso A.C. OPEN SPACE di Moncalieri (To) consulenze psicologiche di sostegno. Promuove piani di rilassamento individuali o di gruppo. Progetta e coordina laboratori sensoriali e giornate/weekend distensivi in sinergia con altre discipline collegate al benessere psico-fisico.
2) Dr. Nunzio Nasti; psicologo e psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale iscritto all‘Ordine degli Psicologi della Lombardia, libero professionista, socio fondatore, docente, supervisore e co-responsabile del Centro Studi Panta Rei. E’ direttore del Master in counselling integrato organizzato dallo stesso Centro. Relatore e docente in conferenze e corsi in tecniche di rilassamento.
3) Dr.ssa Cathia Aldeghi; psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, master in tecniche di rilassamento e Master biennale in counselling clinico e di comunità cognitivo-comportamentale con approccio integrato presso il Centro Studi Panta Rei, libero professionista. E’ specializzanda in psicoterapia cognitiva alla SITCC di Como. Si occupa di psicologia clinica e scolastica, di orientamento professionale e di formazione.
Assistenti alla docenza:
4) Dr. Federico Scimone; psicologo, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Master biennale in counselling clinico e di comunità cognitivo-comportamentale con approccio integrato presso i Centro Studi Panta Rei. E’ specializzando alla scuola di psicoterapia ipnotica neoericksoniana A.M.I.S.I. di Milano. E’ specializzato all’utilizzo del protocollo E.M.D.R. Svolge la libera professione come psicologo clinico.
5) Dr. Giancarlo Nazzareno; psicologo ad indirizzo Clinico e di Comunità, iscritto all’Albo degli Psicologi del Piemonte, master in tecniche di rilassamento presso il Centro Studi Panta Rei. Svolge a titolo volontario presso A.C. OPEN SPACE di Moncalieri (To) consulenze psicologiche di sostegno. Promuove piani di rilassamento individuali o di gruppo. Progetta e coordina laboratori sensoriali e giornate/weekend distensivi in sinergia con altre discipline collegate al benessere psico-fisico.
Descrizione
Introduzione al master
Il master si focalizza su l'abile conoscenza del rilassamento, della mindfulness e prevede un breve confronto teorico – pratico anche con le tecniche ipnotiche Ericksoniane. Gli allievi sono guidati verso una conoscenza teorica ma soprattutto pratica che prevede la condivisione dell’esperienza ma a tratti anche la conduzione del gruppo da parte dei singoli partecipanti. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti psicofisiologici e neurofisiologici che ci guideranno verso lo studio del corpo-mente fino ad arrivare al modello PNEI.
Parole chiavi: confronto teorico-esperienziale tra tecniche di rilassamento, Meditazione (Mindfulness) ed Ipnosi, basi psico e neurofisiologica, modello PNEI, epigenetica, neuroni specchio, biofeedback e neurofeedback, indicazioni e controindicazioni delle tecniche, allenamento e successiva capacità di praticare le tecniche su di sé, gestione del paziente e del gruppo-classe, flessibilità nell'applicazione delle tecniche, progettazione e marketing di corsi.
Partecipare al nostro master significa:
Acquisire tecniche, strumenti applicati con ottimi risultati in vari ambiti della psicologia (in particolare settore clinico, sport, lavoro) del benessere e della prevenzione e gestione dello stress. Nel campo psicologico e psicoterapico, vengono usate da colleghi di tutti gli orientamenti (per es.: approccio cognitivo–comportamentale, sistemico-relazionale,psicoanalitico, umanistico, ecc…) e rappresentano una base solida per lo sviluppo di un linguaggio comune.
Proiettarsi verso il futuro professionale: integrazione tra gli approcci psicologici, neuroscienze e modello PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia).
Il master si focalizza su l'abile conoscenza del rilassamento, della mindfulness e prevede un breve confronto teorico – pratico anche con le tecniche ipnotiche Ericksoniane. Gli allievi sono guidati verso una conoscenza teorica ma soprattutto pratica che prevede la condivisione dell’esperienza ma a tratti anche la conduzione del gruppo da parte dei singoli partecipanti. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti psicofisiologici e neurofisiologici che ci guideranno verso lo studio del corpo-mente fino ad arrivare al modello PNEI.
Parole chiavi: confronto teorico-esperienziale tra tecniche di rilassamento, Meditazione (Mindfulness) ed Ipnosi, basi psico e neurofisiologica, modello PNEI, epigenetica, neuroni specchio, biofeedback e neurofeedback, indicazioni e controindicazioni delle tecniche, allenamento e successiva capacità di praticare le tecniche su di sé, gestione del paziente e del gruppo-classe, flessibilità nell'applicazione delle tecniche, progettazione e marketing di corsi.
Partecipare al nostro master significa:
Acquisire tecniche, strumenti applicati con ottimi risultati in vari ambiti della psicologia (in particolare settore clinico, sport, lavoro) del benessere e della prevenzione e gestione dello stress. Nel campo psicologico e psicoterapico, vengono usate da colleghi di tutti gli orientamenti (per es.: approccio cognitivo–comportamentale, sistemico-relazionale,psicoanalitico, umanistico, ecc…) e rappresentano una base solida per lo sviluppo di un linguaggio comune.
Proiettarsi verso il futuro professionale: integrazione tra gli approcci psicologici, neuroscienze e modello PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia).
Destinatari
Laureati in psicologia (laurea di primo e/o secondo livello), psicologi e psicoterapeuti, laureati in medicina con formazione psicologica (specializzati o specializzandi in psicologia clinica, psichiatria, neurologia)
Contenuti didattici
Principali obiettivi in sintesi:
I nostri obiettivi sono quelli di promuovere e accrescere negli operatori il benessere e l’abilità di praticare su se stessi e sugli altri le tecniche del master e favorire la loro ed altrui crescita personale e lavorativa, migliorare la capacità di affrontare esperienze di stress sia acuto che cronico, apprendere strumenti da usare proficuamente nel proprio lavoro e, non per ultimo, aiutarli a prevenire uscite dal lavoro per burnout e stress.
Principali competenze acquisite:
1) Competenza personale di consapevolezza di sé, rilassarsi, gestire e prevenire lo stress.
2) Somministrazione e gestione delle tecniche su singoli e gruppi con psicopatologie (solamente per chi è psicoterapeuta).
3) Somministrazione e gestione delle tecniche su singoli e gruppi nell’ambito della promozione del benessere, prevenzione di malattie da stress, settore del lavoro e dello sport.
4) Competenze di progettazione e marketing di corsi.
Metodologie e strumenti:
Il Master è fortemente centrato sulla pratica. In ogni lezione è prevista una breve introduzione teorica all’argomento a cui farà seguito un’ampia pratica delle tecniche.
I partecipanti saranno invitati a praticare le tecniche a casa e a scrivere i relativi protocolli al fine di esercitarsi e di generalizzare l’apprendimento al di fuori della lezione.
Verranno svolti role-playing e simulazioni di colloqui al fine di poter verificare i vissuti personali sia come conduttore che come utente in un colloquio.
Prima, durante e alla fine del master all’allievo si chiederà di essere sottoposto a delle misurazioni psicofisiologiche (con il biofeedback) per valutare le sue competenze di base (e quelle che acquisirà) e la capacità di rilassarsi, di gestire lo stress e di essere consapevole di sé
Programma master
A) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LE TECNICHE DI RILASSAMENTO
Tecnica RMP (Rilassamento Muscolare Progressivo) secondo E. Jacobson:
Pratica esercizi del Rilassamento Muscolare Progressivo.
Generalità della pratica del rilassamento: posizioni, esercizi della ripresa, frequenza pratica a casa.
Generalità della pratica da svolgere a casa: orario, abbigliamento, ambiente, gestione disturbi e difficoltà, protocolli.
Training Autogeno di J. H. Schultz:
Esercizi del ciclo inferiore (pesantezza, calore, respiro, cuore, plesso solare, fronte fresca, viso, occhi e spalla-nuca, esercizi ridotti). Esercizi di proponimento.
Biofeedback:
Rilevazione psicofisiologica (base-line) sugli allievi. Attraverso il bioefeedback misureremo la competenza di base, di partenza, che riguarda il rilassamento e la gestione dello stress dell’allievo, monitorando, durante e alla fine del master, i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo con la pratica del rilassamento e della Mindfulness (quest’ultima nel master di livello avanzato).
Principali parametri adoperati: elettromiografia, battito cardiaco, temperatura periferica, conduttanza cutanea.
Indicazioni e controindicazioni delle tecniche di rilassamento.
B) COME E PERCHÉ’ FUNZIONANO LE TECNICHE DI RILASSAMENTO: NEUROPSICOFISIOLOGIA DEL RILASSAMENTO
Lo stress e la sua gestione: eustress e distress, stress acuto e cronico.
Introduzione alla psiconeuroendocrinoimmunologia (modello PNEI).
Elementi di endocrinologia ed immunologia coinvolti nel rilassamento.
Il Sistema Nervoso Centrale, Periferico ed Autonomo (Simpatico e Parasimpatico): vie motorie, sensitive ed autonome implicate nel rilassamento.
Muscoli scheletrici e loro funzionamento.
Tensione e distensione muscolare.
Il rilassamento viscerale: i muscoli lisci implicati nel rilassamento.I vasi sanguigni: come funzionano e perché sono coinvolti nel rilassamento.
La respirazione: i polmoni, la gabbia toracica ed i muscoli associati. Il cuore e l’apparato cardiocircolatorio.
L’apparato gastrointestinale.
Il cuore e l’apparato cardiocircolatorio.
Elementi anatomo-fisiologici per la comprensione degli esercizi degli occhi, del volto, delle spalle-nuca.
C) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LE TECNICHE DI RILASSAMENTO
Guida del gruppo alla pratica del rilassamento. Ogni lezione prevede due momenti pratici in cui dedicarsi al rilassamento. Uno di questi due sarà gestito dai docenti mentre l’altro sarà gestito, già a partire dalla seconda lezione, dagli allievi che si susseguiranno uno per volta alla guida del gruppo nel corso delle lezioni.
Gestione del gruppo dopo l’esecuzione della pratica e relative dinamiche psicologiche.
L’arte socratica delle domande per la gestione del gruppo.
Presentazione casi clinici in cui è stata utilizzata la pratica del rilassamento.
Role-playing e simulazioni di colloqui con gli allievi nell’ambito del counselling psicologico e settore socio-sanitario.
D) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LA MINDFULNESS
Introduzione alla Mindfulness: Cos'è la Mindfulness? In che cosa differisce (ed in che cosa è simile) dalle tecniche di rilassamento?Cenni sulla storia della Mindfulness.
La pratica meditativa attraverso il protocollo M.B.S.R. (Mindfulness Based Stress Reduction - Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza.
Generalità della pratica della Mindfulness: posizioni, esercizi della ripresa, frequenza pratica a casa, protocolli.
Generalità della pratica da svolgere a casa: orario, abbigliamento, ambiente, gestione disturbi e difficoltà.
Pratica con il protocollo M.B.S.R.: Consapevolezza e pilota automatico; Vivere nella testa; Raccogliere la mente dispersa; Riconoscere l’avversione; Accettare/lasciare andare; I pensieri non sono fatti; Come posso prendermi cura di me stesso nel modo migliore? Coltivare ed accrescere i nuovi insegnamenti.
Biofeedback e Neurofeedback
Rilevazione psicofisiologica (base-line) sugli allievi. Attraverso il bioefeedback ed il Neurofeedback misureremo la competenza di base di partenza di rilassamento, di meditazione e gestione dello stress dell’allievo, monitorando durante e alla fine del master i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo con la pratica della Mindfulness.
Principali parametri adoperati: elettromiografia, battito cardiaco, temperatura periferica, conduttanza cutanea, Elettroencefalografia.
Indicazioni e controindicazioni della Mindfulness.
E) COME PRATICARE E GESTIRE LA MINDFULNESS SUGLI ALTRI: PSICOLOGIA DEL BENESSERE, GESTIONE E PREVENZIONE DELLO STRESS
Conduzione del gruppo di Mindfulness e relative dinamiche psicologiche.
L’arte socratica delle domande per la gestione del gruppo.
Ogni lezione, ad eccezione della prima, prevede due momenti in cui il gruppo si dedica alla pratica della Mindfulness. Uno di questi due momenti sarà gestito dai docenti mentre l’altro sarà gestito, già a partire dalla seconda lezione, dagli allievi che si susseguiranno uno per volta nel corso delle lezioni.
In tutte le lezione saranno effettuati role-playing e simulazioni di colloqui con gli allievi nell’ambito del counselling psicologico e settore socio-sanitario.
F) COME E PERCHÉ’ FUNZIONANO LE TECNICHE DI RILASSAMENTO E LA MINDFULNESS: LA NEUROPSICOFISIOLOGIA, LA GENETICA E L’EPIGENETICA.
Approfondimento modello PNEI: la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia.
La neuroplasticità e la neurogenesi: come il cervello cambia se stesso.
La rivoluzione dell’epigenetica: l’impatto dell’ambiente sul DNA.
G) INTRODUZIONE AL MARKETING APPLICATO ALLA PSICOLOGIA: COME PROGETTARE CORSI E COME PUBBLICIZZARLI
Introduzione al marketing applicato alla psicologia.
Come strutturare un corso in modo efficace: strutturazione degli obiettivi, contenuti, costi, individuazione dei migliori ambiti di applicazione delle tecniche proposte.
Esempi di progetti di successo di corsi.
H) LA TEORIA POLIVAGALE
Introduzione alla Teoria Polivagale: nascita e sviluppo storico del concetto
Filogenesi ed ontogenesi del Sistema Nervoso Autonomo
Fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo nei mammiferi
Immobilizzazione con o senza paura
I due rami del vago: organi innervati
Neurocezione
Dissoluzione
Applicazione clinica della Teoria Polivagale
I nostri obiettivi sono quelli di promuovere e accrescere negli operatori il benessere e l’abilità di praticare su se stessi e sugli altri le tecniche del master e favorire la loro ed altrui crescita personale e lavorativa, migliorare la capacità di affrontare esperienze di stress sia acuto che cronico, apprendere strumenti da usare proficuamente nel proprio lavoro e, non per ultimo, aiutarli a prevenire uscite dal lavoro per burnout e stress.
Principali competenze acquisite:
1) Competenza personale di consapevolezza di sé, rilassarsi, gestire e prevenire lo stress.
2) Somministrazione e gestione delle tecniche su singoli e gruppi con psicopatologie (solamente per chi è psicoterapeuta).
3) Somministrazione e gestione delle tecniche su singoli e gruppi nell’ambito della promozione del benessere, prevenzione di malattie da stress, settore del lavoro e dello sport.
4) Competenze di progettazione e marketing di corsi.
Metodologie e strumenti:
Il Master è fortemente centrato sulla pratica. In ogni lezione è prevista una breve introduzione teorica all’argomento a cui farà seguito un’ampia pratica delle tecniche.
I partecipanti saranno invitati a praticare le tecniche a casa e a scrivere i relativi protocolli al fine di esercitarsi e di generalizzare l’apprendimento al di fuori della lezione.
Verranno svolti role-playing e simulazioni di colloqui al fine di poter verificare i vissuti personali sia come conduttore che come utente in un colloquio.
Prima, durante e alla fine del master all’allievo si chiederà di essere sottoposto a delle misurazioni psicofisiologiche (con il biofeedback) per valutare le sue competenze di base (e quelle che acquisirà) e la capacità di rilassarsi, di gestire lo stress e di essere consapevole di sé
Programma master
A) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LE TECNICHE DI RILASSAMENTO
Tecnica RMP (Rilassamento Muscolare Progressivo) secondo E. Jacobson:
Pratica esercizi del Rilassamento Muscolare Progressivo.
Generalità della pratica del rilassamento: posizioni, esercizi della ripresa, frequenza pratica a casa.
Generalità della pratica da svolgere a casa: orario, abbigliamento, ambiente, gestione disturbi e difficoltà, protocolli.
Training Autogeno di J. H. Schultz:
Esercizi del ciclo inferiore (pesantezza, calore, respiro, cuore, plesso solare, fronte fresca, viso, occhi e spalla-nuca, esercizi ridotti). Esercizi di proponimento.
Biofeedback:
Rilevazione psicofisiologica (base-line) sugli allievi. Attraverso il bioefeedback misureremo la competenza di base, di partenza, che riguarda il rilassamento e la gestione dello stress dell’allievo, monitorando, durante e alla fine del master, i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo con la pratica del rilassamento e della Mindfulness (quest’ultima nel master di livello avanzato).
Principali parametri adoperati: elettromiografia, battito cardiaco, temperatura periferica, conduttanza cutanea.
Indicazioni e controindicazioni delle tecniche di rilassamento.
B) COME E PERCHÉ’ FUNZIONANO LE TECNICHE DI RILASSAMENTO: NEUROPSICOFISIOLOGIA DEL RILASSAMENTO
Lo stress e la sua gestione: eustress e distress, stress acuto e cronico.
Introduzione alla psiconeuroendocrinoimmunologia (modello PNEI).
Elementi di endocrinologia ed immunologia coinvolti nel rilassamento.
Il Sistema Nervoso Centrale, Periferico ed Autonomo (Simpatico e Parasimpatico): vie motorie, sensitive ed autonome implicate nel rilassamento.
Muscoli scheletrici e loro funzionamento.
Tensione e distensione muscolare.
Il rilassamento viscerale: i muscoli lisci implicati nel rilassamento.I vasi sanguigni: come funzionano e perché sono coinvolti nel rilassamento.
La respirazione: i polmoni, la gabbia toracica ed i muscoli associati. Il cuore e l’apparato cardiocircolatorio.
L’apparato gastrointestinale.
Il cuore e l’apparato cardiocircolatorio.
Elementi anatomo-fisiologici per la comprensione degli esercizi degli occhi, del volto, delle spalle-nuca.
C) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LE TECNICHE DI RILASSAMENTO
Guida del gruppo alla pratica del rilassamento. Ogni lezione prevede due momenti pratici in cui dedicarsi al rilassamento. Uno di questi due sarà gestito dai docenti mentre l’altro sarà gestito, già a partire dalla seconda lezione, dagli allievi che si susseguiranno uno per volta alla guida del gruppo nel corso delle lezioni.
Gestione del gruppo dopo l’esecuzione della pratica e relative dinamiche psicologiche.
L’arte socratica delle domande per la gestione del gruppo.
Presentazione casi clinici in cui è stata utilizzata la pratica del rilassamento.
Role-playing e simulazioni di colloqui con gli allievi nell’ambito del counselling psicologico e settore socio-sanitario.
D) LA PRATICA SU SE STESSI: COME PROMUOVERE IL BENESSERE, PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS CON LA MINDFULNESS
Introduzione alla Mindfulness: Cos'è la Mindfulness? In che cosa differisce (ed in che cosa è simile) dalle tecniche di rilassamento?Cenni sulla storia della Mindfulness.
La pratica meditativa attraverso il protocollo M.B.S.R. (Mindfulness Based Stress Reduction - Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza.
Generalità della pratica della Mindfulness: posizioni, esercizi della ripresa, frequenza pratica a casa, protocolli.
Generalità della pratica da svolgere a casa: orario, abbigliamento, ambiente, gestione disturbi e difficoltà.
Pratica con il protocollo M.B.S.R.: Consapevolezza e pilota automatico; Vivere nella testa; Raccogliere la mente dispersa; Riconoscere l’avversione; Accettare/lasciare andare; I pensieri non sono fatti; Come posso prendermi cura di me stesso nel modo migliore? Coltivare ed accrescere i nuovi insegnamenti.
Biofeedback e Neurofeedback
Rilevazione psicofisiologica (base-line) sugli allievi. Attraverso il bioefeedback ed il Neurofeedback misureremo la competenza di base di partenza di rilassamento, di meditazione e gestione dello stress dell’allievo, monitorando durante e alla fine del master i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo con la pratica della Mindfulness.
Principali parametri adoperati: elettromiografia, battito cardiaco, temperatura periferica, conduttanza cutanea, Elettroencefalografia.
Indicazioni e controindicazioni della Mindfulness.
E) COME PRATICARE E GESTIRE LA MINDFULNESS SUGLI ALTRI: PSICOLOGIA DEL BENESSERE, GESTIONE E PREVENZIONE DELLO STRESS
Conduzione del gruppo di Mindfulness e relative dinamiche psicologiche.
L’arte socratica delle domande per la gestione del gruppo.
Ogni lezione, ad eccezione della prima, prevede due momenti in cui il gruppo si dedica alla pratica della Mindfulness. Uno di questi due momenti sarà gestito dai docenti mentre l’altro sarà gestito, già a partire dalla seconda lezione, dagli allievi che si susseguiranno uno per volta nel corso delle lezioni.
In tutte le lezione saranno effettuati role-playing e simulazioni di colloqui con gli allievi nell’ambito del counselling psicologico e settore socio-sanitario.
F) COME E PERCHÉ’ FUNZIONANO LE TECNICHE DI RILASSAMENTO E LA MINDFULNESS: LA NEUROPSICOFISIOLOGIA, LA GENETICA E L’EPIGENETICA.
Approfondimento modello PNEI: la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia.
La neuroplasticità e la neurogenesi: come il cervello cambia se stesso.
La rivoluzione dell’epigenetica: l’impatto dell’ambiente sul DNA.
G) INTRODUZIONE AL MARKETING APPLICATO ALLA PSICOLOGIA: COME PROGETTARE CORSI E COME PUBBLICIZZARLI
Introduzione al marketing applicato alla psicologia.
Come strutturare un corso in modo efficace: strutturazione degli obiettivi, contenuti, costi, individuazione dei migliori ambiti di applicazione delle tecniche proposte.
Esempi di progetti di successo di corsi.
H) LA TEORIA POLIVAGALE
Introduzione alla Teoria Polivagale: nascita e sviluppo storico del concetto
Filogenesi ed ontogenesi del Sistema Nervoso Autonomo
Fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo nei mammiferi
Immobilizzazione con o senza paura
I due rami del vago: organi innervati
Neurocezione
Dissoluzione
Applicazione clinica della Teoria Polivagale
Docenti
1) Dr.ssa Maria Cristina Foglia Manzillo; psicologa e psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale iscritta all‘Ordine degli Psicologi della Lombardia, medico-chirurgo iscritta all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Como, libero professionista, socio fondatore, docente, supervisore co-responsabile del Centro Studi Panta Rei. E’ responsabile della didattica del Master in psicodiagnostica e counselling con approccio integrato organizzato dallo stesso Centro, e direttrice di questo master. Si interessa specificamente della psicofisiologia clinica, delle neuroscienze e del modello PNEI.
2) Dr. Nunzio Nasti; psicologo e psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale iscritto all‘Ordine degli Psicologi della Lombardia, libero professionista, socio fondatore, docente, supervisore e co-responsabile del Centro Studi Panta Rei. E’ direttore del Master in counselling integrato organizzato dallo stesso Centro. Relatore e docente in conferenze e corsi in tecniche di rilassamento.
3) Dr.ssa Cathia Aldeghi; psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, master in tecniche di rilassamento e Master biennale in counselling clinico e di comunità cognitivo-comportamentale con approccio integrato presso il Centro Studi Panta Rei, libero professionista. E’ specializzanda in psicoterapia cognitiva alla SITCC di Como. Si occupa di psicologia clinica e scolastica, di orientamento professionale e di formazione.
Assistenti alla docenza:
4) Dr. Federico Scimone; psicologo, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Master biennale in counselling clinico e di comunità cognitivo-comportamentale con approccio integrato presso i Centro Studi Panta Rei. E’ specializzando alla scuola di psicoterapia ipnotica neoericksoniana A.M.I.S.I. di Milano. E’ specializzato all’utilizzo del protocollo E.M.D.R. Svolge la libera professione come psicologo clinico.
5) Dr. Giancarlo Nazzareno; psicologo ad indirizzo Clinico e di Comunità, iscritto all’Albo degli Psicologi del Piemonte, master in tecniche di rilassamento presso il Centro Studi Panta Rei. Svolge a titolo volontario presso A.C. OPEN SPACE di Moncalieri (To) consulenze psicologiche di sostegno. Promuove piani di rilassamento individuali o di gruppo. Progetta e coordina laboratori sensoriali e giornate/weekend distensivi in sinergia con altre discipline collegate al benessere psico-fisico.
2) Dr. Nunzio Nasti; psicologo e psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale iscritto all‘Ordine degli Psicologi della Lombardia, libero professionista, socio fondatore, docente, supervisore e co-responsabile del Centro Studi Panta Rei. E’ direttore del Master in counselling integrato organizzato dallo stesso Centro. Relatore e docente in conferenze e corsi in tecniche di rilassamento.
3) Dr.ssa Cathia Aldeghi; psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, master in tecniche di rilassamento e Master biennale in counselling clinico e di comunità cognitivo-comportamentale con approccio integrato presso il Centro Studi Panta Rei, libero professionista. E’ specializzanda in psicoterapia cognitiva alla SITCC di Como. Si occupa di psicologia clinica e scolastica, di orientamento professionale e di formazione.
Assistenti alla docenza:
4) Dr. Federico Scimone; psicologo, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Master biennale in counselling clinico e di comunità cognitivo-comportamentale con approccio integrato presso i Centro Studi Panta Rei. E’ specializzando alla scuola di psicoterapia ipnotica neoericksoniana A.M.I.S.I. di Milano. E’ specializzato all’utilizzo del protocollo E.M.D.R. Svolge la libera professione come psicologo clinico.
5) Dr. Giancarlo Nazzareno; psicologo ad indirizzo Clinico e di Comunità, iscritto all’Albo degli Psicologi del Piemonte, master in tecniche di rilassamento presso il Centro Studi Panta Rei. Svolge a titolo volontario presso A.C. OPEN SPACE di Moncalieri (To) consulenze psicologiche di sostegno. Promuove piani di rilassamento individuali o di gruppo. Progetta e coordina laboratori sensoriali e giornate/weekend distensivi in sinergia con altre discipline collegate al benessere psico-fisico.
Sede
Istituto Gonzaga – Via Vitruvio, 41 e Online - Milano
Date e orari
(Di sabato) orario: 10.00-13.30/14.30-18.00;
7 settembre, 5 ottobre, 9 novembre, 7 dicembre 2024;
11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 12 aprile, 10 maggio, 7 giugno 2025
7 settembre, 5 ottobre, 9 novembre, 7 dicembre 2024;
11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 12 aprile, 10 maggio, 7 giugno 2025
Costi e agevolazioni
Vedi pagina del sito
Area principaleBenessere, mindfulness e corpo, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeIstituto Gonzaga – Via Vitruvio, 41 e Online - Milano
Durata1 anno
Costo IVA inclusa€ 2340
Data inizio corso07/09/2024
Ore complessive138
Crediti ECMSi
X