Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Dipartimento Studi e Ricerca SIPRe
Privato
Introduzione a Ricerca, Neuroscienze e Testistica in Psicoanalisi della Relazione
Il corso è aperto a laureati in psicologia, psichiatria e psicoterapeuti, diplomandi (dal terzo anno di formazione) e diplomati SIPRe e si prefigge di fornire una formazione di base su questioni teoriche e metodologiche nel campo della ricerca in psicoterapia, dei fondamenti teorico- scientifici del modello di Psicoanalisi della Relazione e di fornire alcuni strumenti operativi utili in campo di ricerca, dalla capacità di stendere un elaborato scientifico a strumenti quali PQS, OPD. Il corso, prevedendo 20 ore di formazione sull’OPD, dà diritto all’attestato di Certificatore OPD di primo livello.
Anno 2024: 20 gennaio, 17 febbraio, 16 marzo, 27e28 aprile, 18 e19 maggio, 29 giugni, 21 settembre, 5 ottobre, 16 novembre
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Assistenti sociali, Laureandi in Psicologia
13 maggio 2023
Introduzione al corso
Specificità dell’intervento di coppia in Psicoanalisi della Relazione: visione della coppia e visione dell’amore. Anticipazioni dei temi che saranno sviluppati durante il corso.
24 giugno 2023
Una visione unitaria: l’Io-Soggetto e il duale
l’Io-soggetto tra l’essere e il divenire. Dal “Cogito ergo sum” ad una nuova epistemologia dell’essere umano e delle relazioni fondata su una visione unitaria.
30 settembre 2023
L’Io-soggetto e i suoi investimenti di coppia
Una storia d’amore e il suo ciclo vitale: il divenire dell’Io-Soggetto osservato dalla prospettiva del duale. Amore, intimità, sessualità: prospettive relazionali di investimento sulla vita e sull’altro.
28 ottobre 2023
Il perché della sofferenza
Note sul normale e il patologico. Perché amare fa soffrire? Significati attribuiti alla sofferenza, breve storia e riflessioni attuali.
25 novembre 2023
L’accoglienza della coppia in analisi
Perché una coppia chiede aiuto? Accoglienza di una coppia in crisi e costruzione di una cornice di lettura per l’intervento analitico. Ruolo e obiettivi del terapeuta.
20 gennaio 2023
L’intervento analitico nella prospettiva della Psicoanalisi della Relazione
L’approccio clinico in Psicoanalisi della Relazione: principi, logiche e pratiche cliniche improntate alla teoria dell’Io-Soggetto.
17 febbraio 2024
L’ingaggio: lavorare con le coppie
Il difficile passaggio dalla delega all’appropriazione dell’esistere. La coppia come luogo terapeutico per eccellenza: il prendersi cura di sé e dell’altro.
23 marzo 2024
Conclusioni del corso: dall’ingaggio al processo
Riepilogo delle tematiche trattate durante il corso e introduzione alla conduzione del processo analitico di coppia
Introduzione al corso
Specificità dell’intervento di coppia in Psicoanalisi della Relazione: visione della coppia e visione dell’amore. Anticipazioni dei temi che saranno sviluppati durante il corso.
24 giugno 2023
Una visione unitaria: l’Io-Soggetto e il duale
l’Io-soggetto tra l’essere e il divenire. Dal “Cogito ergo sum” ad una nuova epistemologia dell’essere umano e delle relazioni fondata su una visione unitaria.
30 settembre 2023
L’Io-soggetto e i suoi investimenti di coppia
Una storia d’amore e il suo ciclo vitale: il divenire dell’Io-Soggetto osservato dalla prospettiva del duale. Amore, intimità, sessualità: prospettive relazionali di investimento sulla vita e sull’altro.
28 ottobre 2023
Il perché della sofferenza
Note sul normale e il patologico. Perché amare fa soffrire? Significati attribuiti alla sofferenza, breve storia e riflessioni attuali.
25 novembre 2023
L’accoglienza della coppia in analisi
Perché una coppia chiede aiuto? Accoglienza di una coppia in crisi e costruzione di una cornice di lettura per l’intervento analitico. Ruolo e obiettivi del terapeuta.
20 gennaio 2023
L’intervento analitico nella prospettiva della Psicoanalisi della Relazione
L’approccio clinico in Psicoanalisi della Relazione: principi, logiche e pratiche cliniche improntate alla teoria dell’Io-Soggetto.
17 febbraio 2024
L’ingaggio: lavorare con le coppie
Il difficile passaggio dalla delega all’appropriazione dell’esistere. La coppia come luogo terapeutico per eccellenza: il prendersi cura di sé e dell’altro.
23 marzo 2024
Conclusioni del corso: dall’ingaggio al processo
Riepilogo delle tematiche trattate durante il corso e introduzione alla conduzione del processo analitico di coppia
900 euro esterni, è possibile pagare in 2 rate da 450 euro
800 euro allievi, soci e aggregati, è possibile pagare in 2 rate da 400 euro
+ 12 euro da pagare al primo incontro per il testo di base del corso Corbelli, L. & Bonalume L. (a cura di). Come posso esserti utile. Ricerca in psicoanalisi e dintorni. Alpes edizioni.
800 euro allievi, soci e aggregati, è possibile pagare in 2 rate da 400 euro
+ 12 euro da pagare al primo incontro per il testo di base del corso Corbelli, L. & Bonalume L. (a cura di). Come posso esserti utile. Ricerca in psicoanalisi e dintorni. Alpes edizioni.
Dott.ssa Maria Pia Roggero- Psicologo, Psicoanalista SIPRe, PHD. I. P.M.H Umass Boston, Vice-Direttore Istituto SIPRe Milano, Direttore Dipartimento Studi e Ricerca SIPRe, Docente di Metodologia.
Dott.ssa. Laura Corbelli psicologa Psicoterapeuta SIPRe; perfezionata in Psicologia Clinica presso l’Università di Urbino; Master in I livello in Criminologia e Psicopatologia forense; docente di Psicopatologia e Diagnostica Clinica in Psicoanalisi della Relazione presso la scuola di specializzazione SIPRe di Parma; docente presso il master di Criminologia e Psicopatologia forense di Strumenti di Analisi Psicometrica della Personalità; attualmente in carica come Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Repubblica di San Marino.
Dott.ssa Laura Bonalume, Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di ricerca. Dirigente Psicologo, Dipartimento di Psicologia Clinica, ASST Brianza. Docente a contratto presso Università di Milano- Bicocca e presso Scuola di psicoterapia in Psicoanalisi della Relazione.
Dott.ssa Anna Lisa Mazzoleni Psicologa,psicoanalista della relazione,socia Sipre. Libero peofessionista, membro da più di 10 anni del Centro Studi e Ricerca Sipre di Milano.Ha realizzato progetti di ricerca in collaborazione con il centro 0-3 de La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, con l'Istituto S. Maria Nascente della Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano. È specializzata in psicoanalisi della relazione del bambino nella famiglia e in psicoanalisi della relazione di coppia. È supervisore del servizio di Urgenza Psicologica di Lecco.
Dott. Mattia Ferro laureato in Neuroscienze Cognitive, PhD in fisiologia, psicoterapeuta SIPRe. E’ vice-direttore della laurea triennale presso la Sigmund Freud University, sede di Milano, dove è anche docente di neuroscienze. I suoi interesse di ricerca riguardano la plasticità sinaptica, la formazione delle memorie e il dialogo tra psicoterapia e neuroscienze.
Dott.ssa. Laura Corbelli psicologa Psicoterapeuta SIPRe; perfezionata in Psicologia Clinica presso l’Università di Urbino; Master in I livello in Criminologia e Psicopatologia forense; docente di Psicopatologia e Diagnostica Clinica in Psicoanalisi della Relazione presso la scuola di specializzazione SIPRe di Parma; docente presso il master di Criminologia e Psicopatologia forense di Strumenti di Analisi Psicometrica della Personalità; attualmente in carica come Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Repubblica di San Marino.
Dott.ssa Laura Bonalume, Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di ricerca. Dirigente Psicologo, Dipartimento di Psicologia Clinica, ASST Brianza. Docente a contratto presso Università di Milano- Bicocca e presso Scuola di psicoterapia in Psicoanalisi della Relazione.
Dott.ssa Anna Lisa Mazzoleni Psicologa,psicoanalista della relazione,socia Sipre. Libero peofessionista, membro da più di 10 anni del Centro Studi e Ricerca Sipre di Milano.Ha realizzato progetti di ricerca in collaborazione con il centro 0-3 de La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, con l'Istituto S. Maria Nascente della Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano. È specializzata in psicoanalisi della relazione del bambino nella famiglia e in psicoanalisi della relazione di coppia. È supervisore del servizio di Urgenza Psicologica di Lecco.
Dott. Mattia Ferro laureato in Neuroscienze Cognitive, PhD in fisiologia, psicoterapeuta SIPRe. E’ vice-direttore della laurea triennale presso la Sigmund Freud University, sede di Milano, dove è anche docente di neuroscienze. I suoi interesse di ricerca riguardano la plasticità sinaptica, la formazione delle memorie e il dialogo tra psicoterapia e neuroscienze.
Descrizione
Il corso è aperto a laureati in psicologia, psichiatria e psicoterapeuti, diplomandi (dal terzo anno di formazione) e diplomati SIPRe e si prefigge di fornire una formazione di base su questioni teoriche e metodologiche nel campo della ricerca in psicoterapia, dei fondamenti teorico- scientifici del modello di Psicoanalisi della Relazione e di fornire alcuni strumenti operativi utili in campo di ricerca, dalla capacità di stendere un elaborato scientifico a strumenti quali PQS, OPD. Il corso, prevedendo 20 ore di formazione sull’OPD, dà diritto all’attestato di Certificatore OPD di primo livello.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Assistenti sociali, Laureandi in Psicologia
Contenuti didattici
13 maggio 2023
Introduzione al corso
Specificità dell’intervento di coppia in Psicoanalisi della Relazione: visione della coppia e visione dell’amore. Anticipazioni dei temi che saranno sviluppati durante il corso.
24 giugno 2023
Una visione unitaria: l’Io-Soggetto e il duale
l’Io-soggetto tra l’essere e il divenire. Dal “Cogito ergo sum” ad una nuova epistemologia dell’essere umano e delle relazioni fondata su una visione unitaria.
30 settembre 2023
L’Io-soggetto e i suoi investimenti di coppia
Una storia d’amore e il suo ciclo vitale: il divenire dell’Io-Soggetto osservato dalla prospettiva del duale. Amore, intimità, sessualità: prospettive relazionali di investimento sulla vita e sull’altro.
28 ottobre 2023
Il perché della sofferenza
Note sul normale e il patologico. Perché amare fa soffrire? Significati attribuiti alla sofferenza, breve storia e riflessioni attuali.
25 novembre 2023
L’accoglienza della coppia in analisi
Perché una coppia chiede aiuto? Accoglienza di una coppia in crisi e costruzione di una cornice di lettura per l’intervento analitico. Ruolo e obiettivi del terapeuta.
20 gennaio 2023
L’intervento analitico nella prospettiva della Psicoanalisi della Relazione
L’approccio clinico in Psicoanalisi della Relazione: principi, logiche e pratiche cliniche improntate alla teoria dell’Io-Soggetto.
17 febbraio 2024
L’ingaggio: lavorare con le coppie
Il difficile passaggio dalla delega all’appropriazione dell’esistere. La coppia come luogo terapeutico per eccellenza: il prendersi cura di sé e dell’altro.
23 marzo 2024
Conclusioni del corso: dall’ingaggio al processo
Riepilogo delle tematiche trattate durante il corso e introduzione alla conduzione del processo analitico di coppia
Introduzione al corso
Specificità dell’intervento di coppia in Psicoanalisi della Relazione: visione della coppia e visione dell’amore. Anticipazioni dei temi che saranno sviluppati durante il corso.
24 giugno 2023
Una visione unitaria: l’Io-Soggetto e il duale
l’Io-soggetto tra l’essere e il divenire. Dal “Cogito ergo sum” ad una nuova epistemologia dell’essere umano e delle relazioni fondata su una visione unitaria.
30 settembre 2023
L’Io-soggetto e i suoi investimenti di coppia
Una storia d’amore e il suo ciclo vitale: il divenire dell’Io-Soggetto osservato dalla prospettiva del duale. Amore, intimità, sessualità: prospettive relazionali di investimento sulla vita e sull’altro.
28 ottobre 2023
Il perché della sofferenza
Note sul normale e il patologico. Perché amare fa soffrire? Significati attribuiti alla sofferenza, breve storia e riflessioni attuali.
25 novembre 2023
L’accoglienza della coppia in analisi
Perché una coppia chiede aiuto? Accoglienza di una coppia in crisi e costruzione di una cornice di lettura per l’intervento analitico. Ruolo e obiettivi del terapeuta.
20 gennaio 2023
L’intervento analitico nella prospettiva della Psicoanalisi della Relazione
L’approccio clinico in Psicoanalisi della Relazione: principi, logiche e pratiche cliniche improntate alla teoria dell’Io-Soggetto.
17 febbraio 2024
L’ingaggio: lavorare con le coppie
Il difficile passaggio dalla delega all’appropriazione dell’esistere. La coppia come luogo terapeutico per eccellenza: il prendersi cura di sé e dell’altro.
23 marzo 2024
Conclusioni del corso: dall’ingaggio al processo
Riepilogo delle tematiche trattate durante il corso e introduzione alla conduzione del processo analitico di coppia
Docenti
Dott.ssa Maria Pia Roggero- Psicologo, Psicoanalista SIPRe, PHD. I. P.M.H Umass Boston, Vice-Direttore Istituto SIPRe Milano, Direttore Dipartimento Studi e Ricerca SIPRe, Docente di Metodologia.
Dott.ssa. Laura Corbelli psicologa Psicoterapeuta SIPRe; perfezionata in Psicologia Clinica presso l’Università di Urbino; Master in I livello in Criminologia e Psicopatologia forense; docente di Psicopatologia e Diagnostica Clinica in Psicoanalisi della Relazione presso la scuola di specializzazione SIPRe di Parma; docente presso il master di Criminologia e Psicopatologia forense di Strumenti di Analisi Psicometrica della Personalità; attualmente in carica come Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Repubblica di San Marino.
Dott.ssa Laura Bonalume, Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di ricerca. Dirigente Psicologo, Dipartimento di Psicologia Clinica, ASST Brianza. Docente a contratto presso Università di Milano- Bicocca e presso Scuola di psicoterapia in Psicoanalisi della Relazione.
Dott.ssa Anna Lisa Mazzoleni Psicologa,psicoanalista della relazione,socia Sipre. Libero peofessionista, membro da più di 10 anni del Centro Studi e Ricerca Sipre di Milano.Ha realizzato progetti di ricerca in collaborazione con il centro 0-3 de La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, con l'Istituto S. Maria Nascente della Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano. È specializzata in psicoanalisi della relazione del bambino nella famiglia e in psicoanalisi della relazione di coppia. È supervisore del servizio di Urgenza Psicologica di Lecco.
Dott. Mattia Ferro laureato in Neuroscienze Cognitive, PhD in fisiologia, psicoterapeuta SIPRe. E’ vice-direttore della laurea triennale presso la Sigmund Freud University, sede di Milano, dove è anche docente di neuroscienze. I suoi interesse di ricerca riguardano la plasticità sinaptica, la formazione delle memorie e il dialogo tra psicoterapia e neuroscienze.
Dott.ssa. Laura Corbelli psicologa Psicoterapeuta SIPRe; perfezionata in Psicologia Clinica presso l’Università di Urbino; Master in I livello in Criminologia e Psicopatologia forense; docente di Psicopatologia e Diagnostica Clinica in Psicoanalisi della Relazione presso la scuola di specializzazione SIPRe di Parma; docente presso il master di Criminologia e Psicopatologia forense di Strumenti di Analisi Psicometrica della Personalità; attualmente in carica come Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Repubblica di San Marino.
Dott.ssa Laura Bonalume, Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di ricerca. Dirigente Psicologo, Dipartimento di Psicologia Clinica, ASST Brianza. Docente a contratto presso Università di Milano- Bicocca e presso Scuola di psicoterapia in Psicoanalisi della Relazione.
Dott.ssa Anna Lisa Mazzoleni Psicologa,psicoanalista della relazione,socia Sipre. Libero peofessionista, membro da più di 10 anni del Centro Studi e Ricerca Sipre di Milano.Ha realizzato progetti di ricerca in collaborazione con il centro 0-3 de La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, con l'Istituto S. Maria Nascente della Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano. È specializzata in psicoanalisi della relazione del bambino nella famiglia e in psicoanalisi della relazione di coppia. È supervisore del servizio di Urgenza Psicologica di Lecco.
Dott. Mattia Ferro laureato in Neuroscienze Cognitive, PhD in fisiologia, psicoterapeuta SIPRe. E’ vice-direttore della laurea triennale presso la Sigmund Freud University, sede di Milano, dove è anche docente di neuroscienze. I suoi interesse di ricerca riguardano la plasticità sinaptica, la formazione delle memorie e il dialogo tra psicoterapia e neuroscienze.
Sede
via Carlo Botta, 25 - Milano
Date e orari
Anno 2024: 20 gennaio, 17 febbraio, 16 marzo, 27e28 aprile, 18 e19 maggio, 29 giugni, 21 settembre, 5 ottobre, 16 novembre
Costi e agevolazioni
900 euro esterni, è possibile pagare in 2 rate da 450 euro
800 euro allievi, soci e aggregati, è possibile pagare in 2 rate da 400 euro
+ 12 euro da pagare al primo incontro per il testo di base del corso Corbelli, L. & Bonalume L. (a cura di). Come posso esserti utile. Ricerca in psicoanalisi e dintorni. Alpes edizioni.
800 euro allievi, soci e aggregati, è possibile pagare in 2 rate da 400 euro
+ 12 euro da pagare al primo incontro per il testo di base del corso Corbelli, L. & Bonalume L. (a cura di). Come posso esserti utile. Ricerca in psicoanalisi e dintorni. Alpes edizioni.
Sito web
Area principale
Sedevia Carlo Botta, 25 - Milano
Durata1 anno
Costo IVA inclusa€ 900
Data inizio corso20/01/2024
Ore complessive90
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.sipreonline.it/
X