Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Spazio IRIS
Privato
Corso di Perfezionamento in Counseling Psicologico
Questo training è il primo corso che Spazio IRIS propone in Italia con un programma mirato a migliorare le competenze operative degli psicologi e degli psicoterapeuti attraverso la Deliberate Practice, il complesso di studio ed esercizi che le ricerche recenti individuano come il metodo migliore per far maturare un talento.
Tutte le lezioni si svolgono in presenza, dalle 10.00 alle 17.00, ad eccezione dell’ultima lezione dedicata all’esame finale che si terrà online in una data concordata in aula con il docente.
- 13 gennaio 2024
- 27 gennaio 2024
- 17 febbraio 2024
- 02 marzo 2024
- 16 marzo 2024
- 06 aprile 2024
- 20 aprile 2024
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Neuropsichiatri Infantili
Il programma del corso si articolerà come segue:
I LEZIONE
– Introduzione alla teoria, alla storia e alle ricerche sul Colloquio Motivazionale;
– Principi e ricerche sulla Deliberate Practice;
– Fondamenti e spirito del Colloquio Motivazionale: OARS – 1 Domande aperte e Affermazioni
– Laboratorio di competenza: Esempi di applicazione della MI. Esercizi: Creare una relazione e offrire sostegno.
II LEZIONE
– Fondamenti e spirito del Colloquio Motivazionale: OARS – 2 Riflessioni semplici, riflessioni complesse e Riassunti
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Ipotizzare significati, emozioni, valori del cliente.
III LEZIONE
– Focalizzarsi su un problema.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Evocare discorsi sul cambiamento.
IV LEZIONE
– Riflettere l’ambivalenza del cliente: suscitare, riconoscere, rinforzare.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Riflettere sul cambiamento.
V LEZIONE
– Gestire la resistenza.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: lavorare con l’ambivalenza. Autovalutazione e feedback individuale intermedio.
VI LEZIONE
– Supportare l’autonomia del cliente e pianificare il cambiamento.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Proporre informazioni, preoccupazioni, consigli; Negoziare un’agenda.
VII LEZIONE
– Adattamenti della MI a setting diversi.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Mappatura dell’agenda; simulate di setting specifici.
VIII LEZIONE
– Autovalutazione e feedback finale individuale (Lezione online in data da concordare in aula con il docente).
I LEZIONE
– Introduzione alla teoria, alla storia e alle ricerche sul Colloquio Motivazionale;
– Principi e ricerche sulla Deliberate Practice;
– Fondamenti e spirito del Colloquio Motivazionale: OARS – 1 Domande aperte e Affermazioni
– Laboratorio di competenza: Esempi di applicazione della MI. Esercizi: Creare una relazione e offrire sostegno.
II LEZIONE
– Fondamenti e spirito del Colloquio Motivazionale: OARS – 2 Riflessioni semplici, riflessioni complesse e Riassunti
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Ipotizzare significati, emozioni, valori del cliente.
III LEZIONE
– Focalizzarsi su un problema.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Evocare discorsi sul cambiamento.
IV LEZIONE
– Riflettere l’ambivalenza del cliente: suscitare, riconoscere, rinforzare.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Riflettere sul cambiamento.
V LEZIONE
– Gestire la resistenza.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: lavorare con l’ambivalenza. Autovalutazione e feedback individuale intermedio.
VI LEZIONE
– Supportare l’autonomia del cliente e pianificare il cambiamento.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Proporre informazioni, preoccupazioni, consigli; Negoziare un’agenda.
VII LEZIONE
– Adattamenti della MI a setting diversi.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Mappatura dell’agenda; simulate di setting specifici.
VIII LEZIONE
– Autovalutazione e feedback finale individuale (Lezione online in data da concordare in aula con il docente).
Il costo dell’intero corso è di 800,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM. Esente IVA.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a tre rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 21 dicembre 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 600,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 dicembre 2023 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 720,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a tre rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 21 dicembre 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 600,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 dicembre 2023 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 720,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Giada Pietrabissa: Ricercatrice e docente di psicologia clinica presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ricercatore per l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano.
Fabio Lucidi: Dottore di ricerca in Psicologia, Professore Ordinario alla Sapienza Università di Roma, dove è Prorettore con delega alla Quarta Missione e ai rapporti con la Comunità Studentesca.
Caterina Novara: Ricercatrice e docente di «Counseling e psicoterapia» presso l’Università degli Studi di Padova. È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali nell’ambito della Terapia Cognitiva e Comportamentale.
Fabio Lucidi: Dottore di ricerca in Psicologia, Professore Ordinario alla Sapienza Università di Roma, dove è Prorettore con delega alla Quarta Missione e ai rapporti con la Comunità Studentesca.
Caterina Novara: Ricercatrice e docente di «Counseling e psicoterapia» presso l’Università degli Studi di Padova. È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali nell’ambito della Terapia Cognitiva e Comportamentale.
Descrizione
Questo training è il primo corso che Spazio IRIS propone in Italia con un programma mirato a migliorare le competenze operative degli psicologi e degli psicoterapeuti attraverso la Deliberate Practice, il complesso di studio ed esercizi che le ricerche recenti individuano come il metodo migliore per far maturare un talento.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Neuropsichiatri Infantili
Contenuti didattici
Il programma del corso si articolerà come segue:
I LEZIONE
– Introduzione alla teoria, alla storia e alle ricerche sul Colloquio Motivazionale;
– Principi e ricerche sulla Deliberate Practice;
– Fondamenti e spirito del Colloquio Motivazionale: OARS – 1 Domande aperte e Affermazioni
– Laboratorio di competenza: Esempi di applicazione della MI. Esercizi: Creare una relazione e offrire sostegno.
II LEZIONE
– Fondamenti e spirito del Colloquio Motivazionale: OARS – 2 Riflessioni semplici, riflessioni complesse e Riassunti
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Ipotizzare significati, emozioni, valori del cliente.
III LEZIONE
– Focalizzarsi su un problema.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Evocare discorsi sul cambiamento.
IV LEZIONE
– Riflettere l’ambivalenza del cliente: suscitare, riconoscere, rinforzare.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Riflettere sul cambiamento.
V LEZIONE
– Gestire la resistenza.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: lavorare con l’ambivalenza. Autovalutazione e feedback individuale intermedio.
VI LEZIONE
– Supportare l’autonomia del cliente e pianificare il cambiamento.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Proporre informazioni, preoccupazioni, consigli; Negoziare un’agenda.
VII LEZIONE
– Adattamenti della MI a setting diversi.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Mappatura dell’agenda; simulate di setting specifici.
VIII LEZIONE
– Autovalutazione e feedback finale individuale (Lezione online in data da concordare in aula con il docente).
I LEZIONE
– Introduzione alla teoria, alla storia e alle ricerche sul Colloquio Motivazionale;
– Principi e ricerche sulla Deliberate Practice;
– Fondamenti e spirito del Colloquio Motivazionale: OARS – 1 Domande aperte e Affermazioni
– Laboratorio di competenza: Esempi di applicazione della MI. Esercizi: Creare una relazione e offrire sostegno.
II LEZIONE
– Fondamenti e spirito del Colloquio Motivazionale: OARS – 2 Riflessioni semplici, riflessioni complesse e Riassunti
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Ipotizzare significati, emozioni, valori del cliente.
III LEZIONE
– Focalizzarsi su un problema.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Evocare discorsi sul cambiamento.
IV LEZIONE
– Riflettere l’ambivalenza del cliente: suscitare, riconoscere, rinforzare.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Riflettere sul cambiamento.
V LEZIONE
– Gestire la resistenza.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: lavorare con l’ambivalenza. Autovalutazione e feedback individuale intermedio.
VI LEZIONE
– Supportare l’autonomia del cliente e pianificare il cambiamento.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Proporre informazioni, preoccupazioni, consigli; Negoziare un’agenda.
VII LEZIONE
– Adattamenti della MI a setting diversi.
– Laboratorio di competenza: Esercizi: Mappatura dell’agenda; simulate di setting specifici.
VIII LEZIONE
– Autovalutazione e feedback finale individuale (Lezione online in data da concordare in aula con il docente).
Docenti
Giada Pietrabissa: Ricercatrice e docente di psicologia clinica presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ricercatore per l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano.
Fabio Lucidi: Dottore di ricerca in Psicologia, Professore Ordinario alla Sapienza Università di Roma, dove è Prorettore con delega alla Quarta Missione e ai rapporti con la Comunità Studentesca.
Caterina Novara: Ricercatrice e docente di «Counseling e psicoterapia» presso l’Università degli Studi di Padova. È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali nell’ambito della Terapia Cognitiva e Comportamentale.
Fabio Lucidi: Dottore di ricerca in Psicologia, Professore Ordinario alla Sapienza Università di Roma, dove è Prorettore con delega alla Quarta Missione e ai rapporti con la Comunità Studentesca.
Caterina Novara: Ricercatrice e docente di «Counseling e psicoterapia» presso l’Università degli Studi di Padova. È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali nell’ambito della Terapia Cognitiva e Comportamentale.
Sede
Via Fatebenefratelli, 32 - Milano
Date e orari
Tutte le lezioni si svolgono in presenza, dalle 10.00 alle 17.00, ad eccezione dell’ultima lezione dedicata all’esame finale che si terrà online in una data concordata in aula con il docente.
- 13 gennaio 2024
- 27 gennaio 2024
- 17 febbraio 2024
- 02 marzo 2024
- 16 marzo 2024
- 06 aprile 2024
- 20 aprile 2024
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero corso è di 800,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM. Esente IVA.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a tre rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 21 dicembre 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 600,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 dicembre 2023 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 720,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a tre rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 21 dicembre 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 600,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 dicembre 2023 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 720,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Sito web
Area principale
SedeVia Fatebenefratelli, 32 - Milano
Durata4 mesi
Costo IVA inclusa€ 800
Data inizio corso13/01/2024
Ore complessive45
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.spazioiris.it/
X