NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Centro per l’Età Evolutiva
Privato
Master FEREA – Funzioni Esecutive Relazioni Emozioni Ambiente
Il Centro per l’Età Evolutiva organizza il Master FEREA sulle Funzioni Esecutive Relazioni Emozioni e Ambiente per formare i professionisti che operano con bambini e ragazzi di 3-18 anni con problemi di autoregolazione. Il Master propone i protocolli di valutazione ma soprattutto numerosi percorsi di intervento per bambini, adolescenti, genitori e insegnanti.
Le lezioni in FAD si svolgono nell’arco di 10 week end: venerdì-sabato oppure sabato-domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Per il calendario dettagliato si rimanda al sito del corso.
Psicologi, Logopedisti, Medici, Pedagogisti, Terapisti occupazionali, TNPEE, Educatori Professionali
FEREA significa Funzioni Esecutive Relazioni Emozioni Ambiente perché coinvolge i processi cognitivi, emotivi e relazionali. Il programma FEREA integra le recenti teorie sullo sviluppo delle Funzioni Esecutive e dell’autoregolazione e nasce con l’obiettivo di realizzare interventi con bambini e ragazzi che presentano sia uno sviluppo tipico che disturbi del neurosviluppo o psicopatologie dell’età evolutiva. Gli interventi coniugano i percorsi di stimolazione cognitiva con attività ludiche che risultano motivanti per bambini e ragazzi utilizzando i principi della gamification e dell’edutainment. Il programma FEREA prevede il coinvolgimento attivo di genitori e insegnanti, i quali hanno il ruolo di co-regolatori per uno sviluppo funzionale dei processi cognitivi, emotivi e relazionali.
OBIETTIVI FORMATIVI Il Master FEREA permette di ottenere una formazione specialistica e completa relativamente ai disturbi dell’Autoregolazione e delle Funzioni Esecutive in età evolutiva, dai 3 ai 18 anni. Permette di acquisire le competenze necessarie ad effettuare valutazioni e terapie per bambini e ragazzi che presentano difficoltà di controllo cognitivo, emotivo e comportamentale: ADHD, DOP, Disturbi del Comportamento, Disturbo dello Spettro Autistico, Disregolazione delle Emozioni e della Condotta, ma anche Disturbo primario di linguaggio e DSA.
I partecipanti al Master FEREA acquisiscono competenze relative agli aspetti clinici e applicativi: per quanto riguarda la valutazione verrà approfondito l’uso di test neuropsicologici, i questionari di auto ed etero-valutazione e l’osservazione clinica diretta. Uno spazio importante è riservato alla personalizzazione delle terapie per i bambini di età prescolare, per la fascia 6-12 anni e gli adolescenti. Nel Master FEREA verranno presentate e discusse le attività terapeutiche, i protocolli di intervento, le esemplificazioni tramite casi clinici e le discussioni in piccolo gruppo.
DESTINATARI
Il Master è riservato ai professionisti della Clinica e della Riabilitazione: Medici, Psicologi, Professionisti Sanitari della riabilitazione (classe l/snt2). Successivamente all’iscrizione verrà richiesto il numero di iscrizione al relativo albo professionale. Sono ammessi 40 partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse all’esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 26 gennaio 2024.
SBOCCHI PROFESSIONALI Coloro che frequentano il Master FEREA ottengono il titolo di studio di Professionista FEREA. La formazione ottenuta con il Master FEREA consente di attuare – secondo il proprio profilo professionale e le relative competenze specifiche – interventi multimodali, personalizzati e transdiagnostici efficaci, di riabilitazione e prevenzione per l’autoregolazione e le Funzioni Esecutive.
STRUTTURA DELLE LEZIONI  Il Master è interamente online e prevede complessivamente l’erogazione di 120 ore di lezione strutturate in 10 weekend, alternando venerdì-sabato e sabato-domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
6 weekend sono rivolti a tutti gli iscritti al Master FEREA perché trattano i temi del programma comune; 2 weekend affrontano le tematiche dei bambini in età prescolare (FEREA Preschoolers) e 2 weekend affrontano le tematiche degli adolescenti (FEREA Teens).
Durante le lezioni, i docenti esporranno, tramite slide, gli argomenti teorici, i test per la valutazione, gli strumenti per la riabilitazione e i protocolli somministrati ai casi clinici.
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
ESAME FINALE Alla fine del Master verrà effettuato un colloquio individuale per la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite tramite la discussione di un caso clinico fornito dai Docenti. In seguito alla discussione con esito positivo verrà rilasciato l’attestato.
2.000,00 Euro (+ iva)
Gian Marco Marzocchi – Psicologo e Docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l'Università di Milano-Bicocca dove insegna Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali. Ha conseguito il dottorato in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste e si occupa principalmente di Neuropsicologia dello Sviluppo. Co-Fondatore dell’Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività (AIDAI) e del Centro per l’Età Evolutiva. Autore di decine di libri e articoli in lingua italiana e inglese.
Elena Bongarzone – Psicologa, Game Trainer® e Coach Evolutivo presso il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo. Laureata presso l’Università di Milano-Bicocca, masterizzata in Disfunzioni Cognitive in Età Evolutiva presso l’Università Cattolica di Milano. Si occupa di valutazioni di disturbi del neurosviluppo e di terapie individuali e in piccolo gruppo secondo il Programma FEREA con bambini e ragazzi con difficoltà di attenzione e comportamento. E’ co-autrice del libro “Disattenti e iperattivi” pubblicato da Il Mulino.
Silvia Conti – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo, formata all’interno dell’Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS Medea di Bosisio Parini (LC) studiando prima e lavorando poi, oggi opera in ambito preventivo, valutativo e riabilitativo dei disturbi del neurosviluppo. Laureata presso l’Università degli Studi di Milano, collabora con la stessa in qualità di Docente a Contratto per i Corsi di accompagnamento al Tirocinio e di Laboratori e Assistente di Tirocinio. E’ co-autrice del libro "Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD".
Laura Ferla - Psicologa presso il Centro per l’Età Evolutiva, laureata presso l’Università di Milano-Bicocca in Psicologia Scolastica e dell’Educazione. Si occupa di valutazione e terapia individuale e di gruppo di bambini con difficoltà emotivo-comportamentali e di consulenze genitoriali e familiari. Conduce laboratori a scuola e corsi di formazione a educatori e insegnanti su tematiche relative agli aspetti emotivo-relazionali. Effettua consulenze nelle scuole sperimentando da anni l’osservazione come metodo di lavoro. E’ Trainer Coping Power Scuola e docente a contratto dell’Università  di Milano-Bicocca.
Emilia Liconti - Logopedista, svolge attività clinica a Bergamo presso il Centro per l’Età Evolutiva e in Humanitas. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Cognitive, approfondendo l'ambito dei disturbi dell'apprendimento. Ha maturato esperienza presso servizi pubblici di Neuropsichiatria Infantile. Si occupa di valutazione, prevenzione e trattamento delle patologie della comunicazione, del linguaggio e dell'apprendimento in età evolutiva. È docente di corsi di formazione rivolti a professionisti e svolge attività di supervisione
Elisa Tomasoni - Psicologa presso il Centro per l’Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca. Perfezionata in ACT e CBT di III generazione-ACT for KIDS presso ASCOO. Si occupa di valutazione psico-diagnostiche di disturbi del neurosviluppo, di supporto psicologico per bambini, adolescenti e genitori. Conduce gruppi con genitori e adolescenti (parent-training). Docente di corsi di formazione per insegnanti e professionisti nell’ambito dei DSA e dell’ADHD.
Descrizione
Il Centro per l’Età Evolutiva organizza il Master FEREA sulle Funzioni Esecutive Relazioni Emozioni e Ambiente per formare i professionisti che operano con bambini e ragazzi di 3-18 anni con problemi di autoregolazione. Il Master propone i protocolli di valutazione ma soprattutto numerosi percorsi di intervento per bambini, adolescenti, genitori e insegnanti.
Destinatari
Psicologi, Logopedisti, Medici, Pedagogisti, Terapisti occupazionali, TNPEE, Educatori Professionali
Contenuti didattici
FEREA significa Funzioni Esecutive Relazioni Emozioni Ambiente perché coinvolge i processi cognitivi, emotivi e relazionali. Il programma FEREA integra le recenti teorie sullo sviluppo delle Funzioni Esecutive e dell’autoregolazione e nasce con l’obiettivo di realizzare interventi con bambini e ragazzi che presentano sia uno sviluppo tipico che disturbi del neurosviluppo o psicopatologie dell’età evolutiva. Gli interventi coniugano i percorsi di stimolazione cognitiva con attività ludiche che risultano motivanti per bambini e ragazzi utilizzando i principi della gamification e dell’edutainment. Il programma FEREA prevede il coinvolgimento attivo di genitori e insegnanti, i quali hanno il ruolo di co-regolatori per uno sviluppo funzionale dei processi cognitivi, emotivi e relazionali.
OBIETTIVI FORMATIVI Il Master FEREA permette di ottenere una formazione specialistica e completa relativamente ai disturbi dell’Autoregolazione e delle Funzioni Esecutive in età evolutiva, dai 3 ai 18 anni. Permette di acquisire le competenze necessarie ad effettuare valutazioni e terapie per bambini e ragazzi che presentano difficoltà di controllo cognitivo, emotivo e comportamentale: ADHD, DOP, Disturbi del Comportamento, Disturbo dello Spettro Autistico, Disregolazione delle Emozioni e della Condotta, ma anche Disturbo primario di linguaggio e DSA.
I partecipanti al Master FEREA acquisiscono competenze relative agli aspetti clinici e applicativi: per quanto riguarda la valutazione verrà approfondito l’uso di test neuropsicologici, i questionari di auto ed etero-valutazione e l’osservazione clinica diretta. Uno spazio importante è riservato alla personalizzazione delle terapie per i bambini di età prescolare, per la fascia 6-12 anni e gli adolescenti. Nel Master FEREA verranno presentate e discusse le attività terapeutiche, i protocolli di intervento, le esemplificazioni tramite casi clinici e le discussioni in piccolo gruppo.
DESTINATARI
Il Master è riservato ai professionisti della Clinica e della Riabilitazione: Medici, Psicologi, Professionisti Sanitari della riabilitazione (classe l/snt2). Successivamente all’iscrizione verrà richiesto il numero di iscrizione al relativo albo professionale. Sono ammessi 40 partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse all’esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 26 gennaio 2024.
SBOCCHI PROFESSIONALI Coloro che frequentano il Master FEREA ottengono il titolo di studio di Professionista FEREA. La formazione ottenuta con il Master FEREA consente di attuare – secondo il proprio profilo professionale e le relative competenze specifiche – interventi multimodali, personalizzati e transdiagnostici efficaci, di riabilitazione e prevenzione per l’autoregolazione e le Funzioni Esecutive.
STRUTTURA DELLE LEZIONI  Il Master è interamente online e prevede complessivamente l’erogazione di 120 ore di lezione strutturate in 10 weekend, alternando venerdì-sabato e sabato-domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
6 weekend sono rivolti a tutti gli iscritti al Master FEREA perché trattano i temi del programma comune; 2 weekend affrontano le tematiche dei bambini in età prescolare (FEREA Preschoolers) e 2 weekend affrontano le tematiche degli adolescenti (FEREA Teens).
Durante le lezioni, i docenti esporranno, tramite slide, gli argomenti teorici, i test per la valutazione, gli strumenti per la riabilitazione e i protocolli somministrati ai casi clinici.
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
ESAME FINALE Alla fine del Master verrà effettuato un colloquio individuale per la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite tramite la discussione di un caso clinico fornito dai Docenti. In seguito alla discussione con esito positivo verrà rilasciato l’attestato.
Docenti
Gian Marco Marzocchi – Psicologo e Docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l'Università di Milano-Bicocca dove insegna Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali. Ha conseguito il dottorato in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste e si occupa principalmente di Neuropsicologia dello Sviluppo. Co-Fondatore dell’Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività (AIDAI) e del Centro per l’Età Evolutiva. Autore di decine di libri e articoli in lingua italiana e inglese.
Elena Bongarzone – Psicologa, Game Trainer® e Coach Evolutivo presso il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo. Laureata presso l’Università di Milano-Bicocca, masterizzata in Disfunzioni Cognitive in Età Evolutiva presso l’Università Cattolica di Milano. Si occupa di valutazioni di disturbi del neurosviluppo e di terapie individuali e in piccolo gruppo secondo il Programma FEREA con bambini e ragazzi con difficoltà di attenzione e comportamento. E’ co-autrice del libro “Disattenti e iperattivi” pubblicato da Il Mulino.
Silvia Conti – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo, formata all’interno dell’Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS Medea di Bosisio Parini (LC) studiando prima e lavorando poi, oggi opera in ambito preventivo, valutativo e riabilitativo dei disturbi del neurosviluppo. Laureata presso l’Università degli Studi di Milano, collabora con la stessa in qualità di Docente a Contratto per i Corsi di accompagnamento al Tirocinio e di Laboratori e Assistente di Tirocinio. E’ co-autrice del libro "Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD".
Laura Ferla - Psicologa presso il Centro per l’Età Evolutiva, laureata presso l’Università di Milano-Bicocca in Psicologia Scolastica e dell’Educazione. Si occupa di valutazione e terapia individuale e di gruppo di bambini con difficoltà emotivo-comportamentali e di consulenze genitoriali e familiari. Conduce laboratori a scuola e corsi di formazione a educatori e insegnanti su tematiche relative agli aspetti emotivo-relazionali. Effettua consulenze nelle scuole sperimentando da anni l’osservazione come metodo di lavoro. E’ Trainer Coping Power Scuola e docente a contratto dell’Università  di Milano-Bicocca.
Emilia Liconti - Logopedista, svolge attività clinica a Bergamo presso il Centro per l’Età Evolutiva e in Humanitas. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Cognitive, approfondendo l'ambito dei disturbi dell'apprendimento. Ha maturato esperienza presso servizi pubblici di Neuropsichiatria Infantile. Si occupa di valutazione, prevenzione e trattamento delle patologie della comunicazione, del linguaggio e dell'apprendimento in età evolutiva. È docente di corsi di formazione rivolti a professionisti e svolge attività di supervisione
Elisa Tomasoni - Psicologa presso il Centro per l’Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca. Perfezionata in ACT e CBT di III generazione-ACT for KIDS presso ASCOO. Si occupa di valutazione psico-diagnostiche di disturbi del neurosviluppo, di supporto psicologico per bambini, adolescenti e genitori. Conduce gruppi con genitori e adolescenti (parent-training). Docente di corsi di formazione per insegnanti e professionisti nell’ambito dei DSA e dell’ADHD.
Sede
Via dei Partigiani, 5 - Bergamo
Date e orari
Le lezioni in FAD si svolgono nell’arco di 10 week end: venerdì-sabato oppure sabato-domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Per il calendario dettagliato si rimanda al sito del corso.
Costi e agevolazioni
2.000,00 Euro (+ iva)
Area principale
SedeVia dei Partigiani, 5 - Bergamo
Durata9 mesi
Costo IVA inclusa€ 2200
Data inizio corso24/02/2024
Ore complessive120
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta