NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Centro Clinico AIPPI- Milano: Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente e della Famiglia
Privato
Corso di Formazione per operatori “GUARDAMI GIOCARE!”. Intervento breve di supporto alle competenze genitoriali e allo sviluppo del benessere dei minori
Approfondire la conoscenza e offrire una formazione specifica dell’esperienza dell’intervento preventivo “Guardami Giocare!” che è basato sull’infant observation e finalizzato a promuovere la relazione tra il bambino e il caregiver attraverso l’osservazione del gioco spontaneo. Nato per bambini in affido e adozione viene utilizzato anche in casi di bambini con sofferenze, fragilità nel processo di crescita, difficoltà nella capacità di instaurare relazioni o problematiche emotive ed evolutive.
 Il corso fornisce un’introduzione alle caratteristiche essenziali e una preparazione all’orientamento e alla metodologia di “GG!” attraverso riflessioni teoriche e approfondimenti/confronti in piccolo gruppo su  esperienze di applicazione dell’intervento,
Dopo aver preso parte al corso, i partecipanti sapranno:
*Comprendere i fondamenti dell’approccio per supportare bambini vulnerabili in età prescolare (0-6 anni)
*Acquisire la metodologia di “GG!” sperimentandone l’applicazione nei diversi contesti (clinico, riabilitativo, educativo).
Sarà rilasciato certificato di Operatore “GG!” primo livello.
ottobre-dicembre 2023 ( il sabato dalle 9:00 alle 13:00)

“GUARDAMI GIOCARE!” : FINALITÀ E FONDAMENTI
Tre seminari della durata di 4 ore ciascuno  articolati in contributi teorici e  aspetti esperienziali
1.sabato 7 ottobre 2023
 Infant Observation: sguardo, ascolto, incontro.
Alessia Blandamura - Mariadele Santarone
 
2. sabato 4 novembre 2023
 Il gioco spontaneo nell’infanzia: al centro del processo creativo e spazio in cui il bambino racconta ed esprime emozioni.   
               Irene Chiesa- Elena Mauri 
 
3. sabato 2 dicembre 2023
“Guardami Giocare!”: intervento di prevenzione per promuovere la comprensione del gioco spontaneo del bambino nella relazione con l’adulto.
             Lucia Genesoni- Floriana Vecchione
 

gennaio -maggio 2024 (il sabato dalle 9:00 alle 13:00)

“GUARDAMI GIOCARE!”: CRITERI E METODOLOGIA
5 workshop di attività in plenaria e in piccolo gruppo della durata di 4 ore a cadenza mensile nei quali i   partecipanti potranno approfondire i diversi ambiti di applicazione dell’intervento “GG!” e i compiti dell’operatore attraverso l’acquisizione di conoscenze,  competenze  professionali e sperimentando in prima persona l’intervento.
Nei seminari di work discussion, ciascun partecipante potrà presentare e confrontare la propria esperienza di “GG!” al gruppo (4/8 persone) aiutato da un facilitatore.
Medici, psicologi e psicoterapeuti, operatori psicosociali e della riabilitazione, educatori e insegnanti della prima e seconda infanzia che operano in ambito clinico, riabilitativo , educativo e scolastico; laureandi in psicologia
 Imparare ad applicare l’approccio di GG! implica un percorso di apprendimento articolato e completo.
Il corso è basato su uno stile di apprendimento attivo e prevede:
 una prima parte Teorico- esperienziale finalizzata ad acquisire conoscenze teorico-pratiche relative all’intervento, con approfondimenti  in merito ai  bisogni emotivi e psicologici dei bambini, il significato del gioco e la metodologia dell’osservazione.
una seconda parte di Applicazione dell’intervento, sperimentato in prima persona con minori e caregiver individuati dai partecipanti , approfondito e discusso  in seminari di work discussion in piccoli gruppi condotti da un facilitatore.
Con crediti ECM:  € 500 + IVA 22%                                                              
Senza crediti ECM: € 450  +IVA 22% 
Agevolazione per Soci, Diplomati Corsi e Studenti Aippi (Scuola Specializzazione in Psicoterapia, M7, D1), Studenti universitari con quota ridotta di:
€ 350  +  IVA  con crediti ECM     € 300  +  IVA  senza crediti ECM
Sarà possibile pagare la quota in due rate: settembre 2023/gennaio2024. Tuttavia, si precisa che anche se il percorso formativo verrà interrotto dal partecipante, il pagamento della quota dovrà essere effettuato interamente.
Dott.ssa Fabrizia Alliora Psicologa, Psicoterapeuta formata secondo il modello Tavistock dell’Infant Observation, - Docente master in Psychoanalytic Observational Studies AIPPI/Tavistock/Essex University. Lavora in attività di prevenzione, formazione e clinica nell’area materno infantile.
Dott.ssa Alessia Blandamura- Psicologa, Psicoterapeuta, Socio Ordinario AIPPI, membro del Centro Clinico AIPPI-Milano, lavora come libero professionista sul territorio di Monza e Brianza. 
Dott.ssa Irene Chiesa- Psicologa dell’età evolutiva, psicoterapeuta infantile in formazione presso AIPPI, lavora nell’ambito della formazione e consulenza per servizi educativi e nell'ambito  e della prima infanzia. Ha collaborato a Londra con la Tavistock Clinic a sostegno di bambini con particolari difficoltà emotive, cognitive e comportamentali.
Dott.ssa Dal Prà Sabina -Psicologa, Psicoterapeuta, socio ordinario AIPPI, Docente master in  Psychoanalytic Observational Studies AIPPI/Tavistock/Essex University, Lavora come libero professionista a Como.  Presidente Associazione “La Stanza blu” di Como.
Dott.ssa Patrizia Gatti - Psicologa, Psicoterapeuta, membro Didatta AIPPI, Docente  di Infant Observation nel Master in Psychoanalytic Observational Studies AIPPI/Tavistock/Essex University, docente di Osservazione Istituzionale nel corso Docere applicazione del modello Tavistock alle professioni educative, Direttore Scuola Specializzazione AIPPI.
Dott.ssa Lucia Genesoni, PhD - Psicologa, Psicoterapeuta, socio Ordinario AIPPI, socio dell’ Association of Child Psychotherapists, UK, lavora come libero professionista a Milano  e nel Centro Clinico Aippi -Milano, ed è Visiting Lecturer presso il corso di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica del bambino e dell’Adolescente M80 presso la Tavistock Clinic/Essex University, UK dove supervisiona studenti in progetti di ricerca in psicoterapia. 
Dott.ssa Elena Mauri -Psicologo, Psicoterapeuta, membro Ordinario Aippi- Milano, Responsabile Scientifico Aippi-Milano, Docente di Child Development Research nel Master Psychoanalytic Observational Studies AIPPI/Tavistock/Essex University.
Dott.ssa  Mariadele Santarone -Psicologa, Psicoterapeuta, socio Ordinario AIPPI, Docente di Infant Observation nella SdS in Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Docente di GE nel Master in Psychoanalytic Observational Studies AIPPI/Tavistock/Essex University, lavora come libero professionista a Varese.
Dott.ssa Floriana Vecchione – Psicologa, Psicoterapeuta, socio Ordinario AIPPI, Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni di Napoli. Lavora come libero professionista a Napoli, coordina un gruppo di studio sulla relazione precoce madre-bambino.
Descrizione
Approfondire la conoscenza e offrire una formazione specifica dell’esperienza dell’intervento preventivo “Guardami Giocare!” che è basato sull’infant observation e finalizzato a promuovere la relazione tra il bambino e il caregiver attraverso l’osservazione del gioco spontaneo. Nato per bambini in affido e adozione viene utilizzato anche in casi di bambini con sofferenze, fragilità nel processo di crescita, difficoltà nella capacità di instaurare relazioni o problematiche emotive ed evolutive.
 Il corso fornisce un’introduzione alle caratteristiche essenziali e una preparazione all’orientamento e alla metodologia di “GG!” attraverso riflessioni teoriche e approfondimenti/confronti in piccolo gruppo su  esperienze di applicazione dell’intervento,
Dopo aver preso parte al corso, i partecipanti sapranno:
*Comprendere i fondamenti dell’approccio per supportare bambini vulnerabili in età prescolare (0-6 anni)
*Acquisire la metodologia di “GG!” sperimentandone l’applicazione nei diversi contesti (clinico, riabilitativo, educativo).
Sarà rilasciato certificato di Operatore “GG!” primo livello.
Destinatari
Medici, psicologi e psicoterapeuti, operatori psicosociali e della riabilitazione, educatori e insegnanti della prima e seconda infanzia che operano in ambito clinico, riabilitativo , educativo e scolastico; laureandi in psicologia
Contenuti didattici
 Imparare ad applicare l’approccio di GG! implica un percorso di apprendimento articolato e completo.
Il corso è basato su uno stile di apprendimento attivo e prevede:
 una prima parte Teorico- esperienziale finalizzata ad acquisire conoscenze teorico-pratiche relative all’intervento, con approfondimenti  in merito ai  bisogni emotivi e psicologici dei bambini, il significato del gioco e la metodologia dell’osservazione.
una seconda parte di Applicazione dell’intervento, sperimentato in prima persona con minori e caregiver individuati dai partecipanti , approfondito e discusso  in seminari di work discussion in piccoli gruppi condotti da un facilitatore.
Docenti
Dott.ssa Fabrizia Alliora Psicologa, Psicoterapeuta formata secondo il modello Tavistock dell’Infant Observation, - Docente master in Psychoanalytic Observational Studies AIPPI/Tavistock/Essex University. Lavora in attività di prevenzione, formazione e clinica nell’area materno infantile.
Dott.ssa Alessia Blandamura- Psicologa, Psicoterapeuta, Socio Ordinario AIPPI, membro del Centro Clinico AIPPI-Milano, lavora come libero professionista sul territorio di Monza e Brianza. 
Dott.ssa Irene Chiesa- Psicologa dell’età evolutiva, psicoterapeuta infantile in formazione presso AIPPI, lavora nell’ambito della formazione e consulenza per servizi educativi e nell'ambito  e della prima infanzia. Ha collaborato a Londra con la Tavistock Clinic a sostegno di bambini con particolari difficoltà emotive, cognitive e comportamentali.
Dott.ssa Dal Prà Sabina -Psicologa, Psicoterapeuta, socio ordinario AIPPI, Docente master in  Psychoanalytic Observational Studies AIPPI/Tavistock/Essex University, Lavora come libero professionista a Como.  Presidente Associazione “La Stanza blu” di Como.
Dott.ssa Patrizia Gatti - Psicologa, Psicoterapeuta, membro Didatta AIPPI, Docente  di Infant Observation nel Master in Psychoanalytic Observational Studies AIPPI/Tavistock/Essex University, docente di Osservazione Istituzionale nel corso Docere applicazione del modello Tavistock alle professioni educative, Direttore Scuola Specializzazione AIPPI.
Dott.ssa Lucia Genesoni, PhD - Psicologa, Psicoterapeuta, socio Ordinario AIPPI, socio dell’ Association of Child Psychotherapists, UK, lavora come libero professionista a Milano  e nel Centro Clinico Aippi -Milano, ed è Visiting Lecturer presso il corso di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica del bambino e dell’Adolescente M80 presso la Tavistock Clinic/Essex University, UK dove supervisiona studenti in progetti di ricerca in psicoterapia. 
Dott.ssa Elena Mauri -Psicologo, Psicoterapeuta, membro Ordinario Aippi- Milano, Responsabile Scientifico Aippi-Milano, Docente di Child Development Research nel Master Psychoanalytic Observational Studies AIPPI/Tavistock/Essex University.
Dott.ssa  Mariadele Santarone -Psicologa, Psicoterapeuta, socio Ordinario AIPPI, Docente di Infant Observation nella SdS in Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Docente di GE nel Master in Psychoanalytic Observational Studies AIPPI/Tavistock/Essex University, lavora come libero professionista a Varese.
Dott.ssa Floriana Vecchione – Psicologa, Psicoterapeuta, socio Ordinario AIPPI, Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni di Napoli. Lavora come libero professionista a Napoli, coordina un gruppo di studio sulla relazione precoce madre-bambino.
Sede
Piazza S. Agostino 24 - Milano
Date e orari
ottobre-dicembre 2023 ( il sabato dalle 9:00 alle 13:00)

“GUARDAMI GIOCARE!” : FINALITÀ E FONDAMENTI
Tre seminari della durata di 4 ore ciascuno  articolati in contributi teorici e  aspetti esperienziali
1.sabato 7 ottobre 2023
 Infant Observation: sguardo, ascolto, incontro.
Alessia Blandamura - Mariadele Santarone
 
2. sabato 4 novembre 2023
 Il gioco spontaneo nell’infanzia: al centro del processo creativo e spazio in cui il bambino racconta ed esprime emozioni.   
               Irene Chiesa- Elena Mauri 
 
3. sabato 2 dicembre 2023
“Guardami Giocare!”: intervento di prevenzione per promuovere la comprensione del gioco spontaneo del bambino nella relazione con l’adulto.
             Lucia Genesoni- Floriana Vecchione
 

gennaio -maggio 2024 (il sabato dalle 9:00 alle 13:00)

“GUARDAMI GIOCARE!”: CRITERI E METODOLOGIA
5 workshop di attività in plenaria e in piccolo gruppo della durata di 4 ore a cadenza mensile nei quali i   partecipanti potranno approfondire i diversi ambiti di applicazione dell’intervento “GG!” e i compiti dell’operatore attraverso l’acquisizione di conoscenze,  competenze  professionali e sperimentando in prima persona l’intervento.
Nei seminari di work discussion, ciascun partecipante potrà presentare e confrontare la propria esperienza di “GG!” al gruppo (4/8 persone) aiutato da un facilitatore.
Costi e agevolazioni
Con crediti ECM:  € 500 + IVA 22%                                                              
Senza crediti ECM: € 450  +IVA 22% 
Agevolazione per Soci, Diplomati Corsi e Studenti Aippi (Scuola Specializzazione in Psicoterapia, M7, D1), Studenti universitari con quota ridotta di:
€ 350  +  IVA  con crediti ECM     € 300  +  IVA  senza crediti ECM
Sarà possibile pagare la quota in due rate: settembre 2023/gennaio2024. Tuttavia, si precisa che anche se il percorso formativo verrà interrotto dal partecipante, il pagamento della quota dovrà essere effettuato interamente.
Area principale
SedePiazza S. Agostino 24 - Milano
Durata9 mesi
Costo IVA inclusa€ 490
Data inizio corso07/10/2023
Ore complessive32
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta