NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

APL – Psicologi Lombardia
Privato
Movie Therapy - Usi, benefici ed applicazione della movie therapy nei bambini e negli adolescenti
La Movie Therapy è molto diffusa in contesti clinici ed educativi, dove viene utilizzata sia come “prescrizione” individuale che come modalità di lavoro di gruppo.
La Movie Therapy utilizza i cartoni e i film come metafore: la visione del film, del cartone o del corto è occasione di rielaborazione di vissuti profondi. Si avvia così un processo di identificazione ed empatia con i personaggi, si attivano emozioni, ricordi, sensazioni, cambia la percezione, con un conseguente forte impatto negli interventi terapeutici.
La tecnica si rivela molto efficace sia con bambini che con adulti, ma i massimi risultati emergono in particolar modo con i bambini e gli adolescenti, facilitando l’alleanza terapeutica, l’apprendimento e la comunicazione.
La Movie Therapy trova quindi facile applicazione in ambito educativo e riabilitativo, potendo anche affiancare cure già intraprese anche in ambito ospedaliero e di ricoveri a lunga durata.
 
La Movie Therapy associata alla Mindfulness, supportata da ricerche e progetti che si stanno sviluppando a livello italiano ed europeo e che saranno ampiamente trattate e documentate nel corso, trova larghe applicazioni: è possibile presentare progetti di Movie Therapy a scuola, in ospedale, in famiglia, in contesti educativi e riabilitativi.
I benefici terapeutici riscontrati sono:
  • abilità sociali e di comunicazione;
  • sviluppo delle capacità di problem solving;
  • aumento delle capacità riflessive sulle proprie modalità di relazione ed uso del linguaggio;
  • aumento delle capacità empatiche e maggiore consapevolezza.
 
OBIETTIVI FORMATIVI
  • Conoscere, insegnare ed applicare la Movie Therapy;
  • Conoscere gli ambiti di intervento della Movie Therapy;
  • Saper progettare interventi con l’utilizzo della Movie Therapy;
  • Acquisire le principali tecniche di conduzione di un laboratorio e di un cineforum;
  • Saper utilizzare gli strumenti a seconda del contesto;
  • Saper presentare percorsi di sostegno e riabilitazione in ambiti educativi, scolastici e sanitari;
  • Saper applicare le tecniche ai casi specifici sia come singoli sia in gruppo.
 
CONGRESSO FINALE GRATUITO
Per tutti gli iscritti al Corso, nel prezzo di iscrizione è compresa l'iscrizione gratuita al Congresso che si terrà a Roma il 15 giugno 2024: "Embodiment Summit. Il "Corpo" tra mindfulness, PNEI, neuroscienze e medicina quantistica".
Il Congresso rilascia anche 6 crediti ECM
16/03/2024 online 9.00-18.00
13/04/2024 online 9.00-18.00
15/06/2024 Roma 9.00-18.30 (facoltativo)
Laureati in Psicologia, Medicina, TBPEE, Fisioterapia, Educazione professionale
  • Imagery e suggestione: visualizzazione e immaginazione.
  • Gestione di un circle time con condivisione; gestione delle emozioni, esternalizzazione del vissuto ed esercizi.
  • Sviluppare l'autoconoscenza e la consapevolezza. Dal processo di introiezione ed empatia all’internalizzazione e esteriorizzazione del vissuto.
  • Tecniche mentali per il benessere e per il controllo e la riduzione del dolore attraverso le proiezioni e la Mindfulness
Per iscrizioni entro il 31/01/2024 il costo è di € 450,00 + IVA (€ 549,00 IVA inclusa);
Per iscrizioni entro il 29/02/2024 il costo è di € 490,00 + IVA (€ 597,80 IVA inclusa).
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
Dott.ssa Maria Laura Sadolfo - Psicologa, Mindfulness Professional Trainer, Mindfulness Clinical Therapist, MBSR Teacher Trainer, MBCT Therapist, Tutor DSA e ADHD.
Descrizione
La Movie Therapy è molto diffusa in contesti clinici ed educativi, dove viene utilizzata sia come “prescrizione” individuale che come modalità di lavoro di gruppo.
La Movie Therapy utilizza i cartoni e i film come metafore: la visione del film, del cartone o del corto è occasione di rielaborazione di vissuti profondi. Si avvia così un processo di identificazione ed empatia con i personaggi, si attivano emozioni, ricordi, sensazioni, cambia la percezione, con un conseguente forte impatto negli interventi terapeutici.
La tecnica si rivela molto efficace sia con bambini che con adulti, ma i massimi risultati emergono in particolar modo con i bambini e gli adolescenti, facilitando l’alleanza terapeutica, l’apprendimento e la comunicazione.
La Movie Therapy trova quindi facile applicazione in ambito educativo e riabilitativo, potendo anche affiancare cure già intraprese anche in ambito ospedaliero e di ricoveri a lunga durata.
 
La Movie Therapy associata alla Mindfulness, supportata da ricerche e progetti che si stanno sviluppando a livello italiano ed europeo e che saranno ampiamente trattate e documentate nel corso, trova larghe applicazioni: è possibile presentare progetti di Movie Therapy a scuola, in ospedale, in famiglia, in contesti educativi e riabilitativi.
I benefici terapeutici riscontrati sono:
  • abilità sociali e di comunicazione;
  • sviluppo delle capacità di problem solving;
  • aumento delle capacità riflessive sulle proprie modalità di relazione ed uso del linguaggio;
  • aumento delle capacità empatiche e maggiore consapevolezza.
 
OBIETTIVI FORMATIVI
  • Conoscere, insegnare ed applicare la Movie Therapy;
  • Conoscere gli ambiti di intervento della Movie Therapy;
  • Saper progettare interventi con l’utilizzo della Movie Therapy;
  • Acquisire le principali tecniche di conduzione di un laboratorio e di un cineforum;
  • Saper utilizzare gli strumenti a seconda del contesto;
  • Saper presentare percorsi di sostegno e riabilitazione in ambiti educativi, scolastici e sanitari;
  • Saper applicare le tecniche ai casi specifici sia come singoli sia in gruppo.
 
CONGRESSO FINALE GRATUITO
Per tutti gli iscritti al Corso, nel prezzo di iscrizione è compresa l'iscrizione gratuita al Congresso che si terrà a Roma il 15 giugno 2024: "Embodiment Summit. Il "Corpo" tra mindfulness, PNEI, neuroscienze e medicina quantistica".
Il Congresso rilascia anche 6 crediti ECM
Destinatari
Laureati in Psicologia, Medicina, TBPEE, Fisioterapia, Educazione professionale
Contenuti didattici
  • Imagery e suggestione: visualizzazione e immaginazione.
  • Gestione di un circle time con condivisione; gestione delle emozioni, esternalizzazione del vissuto ed esercizi.
  • Sviluppare l'autoconoscenza e la consapevolezza. Dal processo di introiezione ed empatia all’internalizzazione e esteriorizzazione del vissuto.
  • Tecniche mentali per il benessere e per il controllo e la riduzione del dolore attraverso le proiezioni e la Mindfulness
Docenti
Dott.ssa Maria Laura Sadolfo - Psicologa, Mindfulness Professional Trainer, Mindfulness Clinical Therapist, MBSR Teacher Trainer, MBCT Therapist, Tutor DSA e ADHD.
Sede
- - -
Date e orari
16/03/2024 online 9.00-18.00
13/04/2024 online 9.00-18.00
15/06/2024 Roma 9.00-18.30 (facoltativo)
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni entro il 31/01/2024 il costo è di € 450,00 + IVA (€ 549,00 IVA inclusa);
Per iscrizioni entro il 29/02/2024 il costo è di € 490,00 + IVA (€ 597,80 IVA inclusa).
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
Area principale
Sede- - -
Durata1 mese
Costo IVA inclusa€ 598
Data inizio corso16/03/2024
Ore complessive16
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta