Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
SISPI - Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa
Privato
Bellezza Incompiuta. L’uso dell’Arte in Psicoterapia
L’innamoramento da parte di Pigmalione di una statua femminile, da lui stesso scolpita e trasformata poi in donna vivente, si basa su “un’ammirazione involontaria” (Magherini 2010), così come avviene nell’Esperienza Immaginativa evocata da raffigurazioni di statue (nell’omonimo metodo psicoterapeutico), mettendo in contatto con un piacere estetico che favorisce un movimento estatico (Passerini, De Palma 2016): un’energia che, fin dalla preistoria, è stata identificata con la sessualità femminile (Simeti 2015) (Ponticelli 2004). Quest’ultima trova un maestro in Auguste Rodin che, per la prima volta nella scultura, l’ha resa inequivocabilmente esplicita e, al contrario di Pigmalione, ha immortalato le sue amanti nelle statue. Percorso dall’erotismo alla spiritualità (Magnien 2016) attraverso l’evocazione della bellezza e dell’estasi, sia essa corporea o trascendente. Vengono esposti metodologia e casi clinici sull’uso di raffigurazioni scultoree per indurre le Esperienze Immaginative.
21/10/2023; orario 9.30 - 19.00
Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri Infantili, Cultori della materia, Studenti. Con una fruibilità differenziata in base alla qualifica del partecipante
La giornata si articolerà in tre parti.
1a parte – Riferimenti culturali:
2a parte – Esperienze immaginative indotte da sculture
1a parte – Riferimenti culturali:
- Hyletica: le qualità della materia
- Poetica degli elementi naturali
- Gocce di memoria cristallizzate
- Domande e discussione
2a parte – Esperienze immaginative indotte da sculture
- Psicoanalisi dell’esperienza estetica
- Casi clinici trattati
- Domande e discussione
Iscrizione senza ECM - € 20,00
Iscrizione con ECM (erogabili solo se si raggiungono i 10 richiedenti) - € 30,00
Strutture di Tirocinio convenzionate, studenti universitari (laurea), tirocinanti post-lauream - € 15,00
Iscrizione con ECM (erogabili solo se si raggiungono i 10 richiedenti) - € 30,00
Strutture di Tirocinio convenzionate, studenti universitari (laurea), tirocinanti post-lauream - € 15,00
Prof.ssa Ales Bello Angela - Professoressa Emerito di Filosofia, Pontificia Università Lateranense, Roma.
Prof.ssa Chiore Valeria - Direttrice della rivista Bachelardiana, Napoli.
Dott.ssa De Palma Manuela - Psicologa, Psicoterapeuta Didatta, SISPI, Milano.
Prof. Lucianaz Franco - Cristallier, Fondatore e Presidente del Gruppo Mineralogico Valdostano “Les Amis di Berrio” (Aosta - Aoste).
Dott. Passerini Alberto - Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta GIREP (Groupe International du Rêve-Eveillé en Psychanalyse di Parigi), Fondatore della SISPI, Milano.
Prof. Perussia Felice - Ordinario di Psicologia Generale, Università degli Studi di Torino.
Dott.ssa Rostagno Mirella - Psicologa, Psicoterapeuta, APsiC – Associazione Psicoanalisi Contemporanea, Torino.
Dott. Talamoni Maurizio - Psicologo, Psicoterapeuta Didatta, SISPI, Milano.
Prof.ssa Chiore Valeria - Direttrice della rivista Bachelardiana, Napoli.
Dott.ssa De Palma Manuela - Psicologa, Psicoterapeuta Didatta, SISPI, Milano.
Prof. Lucianaz Franco - Cristallier, Fondatore e Presidente del Gruppo Mineralogico Valdostano “Les Amis di Berrio” (Aosta - Aoste).
Dott. Passerini Alberto - Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta GIREP (Groupe International du Rêve-Eveillé en Psychanalyse di Parigi), Fondatore della SISPI, Milano.
Prof. Perussia Felice - Ordinario di Psicologia Generale, Università degli Studi di Torino.
Dott.ssa Rostagno Mirella - Psicologa, Psicoterapeuta, APsiC – Associazione Psicoanalisi Contemporanea, Torino.
Dott. Talamoni Maurizio - Psicologo, Psicoterapeuta Didatta, SISPI, Milano.
Descrizione
L’innamoramento da parte di Pigmalione di una statua femminile, da lui stesso scolpita e trasformata poi in donna vivente, si basa su “un’ammirazione involontaria” (Magherini 2010), così come avviene nell’Esperienza Immaginativa evocata da raffigurazioni di statue (nell’omonimo metodo psicoterapeutico), mettendo in contatto con un piacere estetico che favorisce un movimento estatico (Passerini, De Palma 2016): un’energia che, fin dalla preistoria, è stata identificata con la sessualità femminile (Simeti 2015) (Ponticelli 2004). Quest’ultima trova un maestro in Auguste Rodin che, per la prima volta nella scultura, l’ha resa inequivocabilmente esplicita e, al contrario di Pigmalione, ha immortalato le sue amanti nelle statue. Percorso dall’erotismo alla spiritualità (Magnien 2016) attraverso l’evocazione della bellezza e dell’estasi, sia essa corporea o trascendente. Vengono esposti metodologia e casi clinici sull’uso di raffigurazioni scultoree per indurre le Esperienze Immaginative.
Destinatari
Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri Infantili, Cultori della materia, Studenti. Con una fruibilità differenziata in base alla qualifica del partecipante
Contenuti didattici
La giornata si articolerà in tre parti.
1a parte – Riferimenti culturali:
2a parte – Esperienze immaginative indotte da sculture
1a parte – Riferimenti culturali:
- Hyletica: le qualità della materia
- Poetica degli elementi naturali
- Gocce di memoria cristallizzate
- Domande e discussione
2a parte – Esperienze immaginative indotte da sculture
- Psicoanalisi dell’esperienza estetica
- Casi clinici trattati
- Domande e discussione
Docenti
Prof.ssa Ales Bello Angela - Professoressa Emerito di Filosofia, Pontificia Università Lateranense, Roma.
Prof.ssa Chiore Valeria - Direttrice della rivista Bachelardiana, Napoli.
Dott.ssa De Palma Manuela - Psicologa, Psicoterapeuta Didatta, SISPI, Milano.
Prof. Lucianaz Franco - Cristallier, Fondatore e Presidente del Gruppo Mineralogico Valdostano “Les Amis di Berrio” (Aosta - Aoste).
Dott. Passerini Alberto - Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta GIREP (Groupe International du Rêve-Eveillé en Psychanalyse di Parigi), Fondatore della SISPI, Milano.
Prof. Perussia Felice - Ordinario di Psicologia Generale, Università degli Studi di Torino.
Dott.ssa Rostagno Mirella - Psicologa, Psicoterapeuta, APsiC – Associazione Psicoanalisi Contemporanea, Torino.
Dott. Talamoni Maurizio - Psicologo, Psicoterapeuta Didatta, SISPI, Milano.
Prof.ssa Chiore Valeria - Direttrice della rivista Bachelardiana, Napoli.
Dott.ssa De Palma Manuela - Psicologa, Psicoterapeuta Didatta, SISPI, Milano.
Prof. Lucianaz Franco - Cristallier, Fondatore e Presidente del Gruppo Mineralogico Valdostano “Les Amis di Berrio” (Aosta - Aoste).
Dott. Passerini Alberto - Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta GIREP (Groupe International du Rêve-Eveillé en Psychanalyse di Parigi), Fondatore della SISPI, Milano.
Prof. Perussia Felice - Ordinario di Psicologia Generale, Università degli Studi di Torino.
Dott.ssa Rostagno Mirella - Psicologa, Psicoterapeuta, APsiC – Associazione Psicoanalisi Contemporanea, Torino.
Dott. Talamoni Maurizio - Psicologo, Psicoterapeuta Didatta, SISPI, Milano.
Sede
Via Lanzone, 31 - Milano
Date e orari
21/10/2023; orario 9.30 - 19.00
Costi e agevolazioni
Iscrizione senza ECM - € 20,00
Iscrizione con ECM (erogabili solo se si raggiungono i 10 richiedenti) - € 30,00
Strutture di Tirocinio convenzionate, studenti universitari (laurea), tirocinanti post-lauream - € 15,00
Iscrizione con ECM (erogabili solo se si raggiungono i 10 richiedenti) - € 30,00
Strutture di Tirocinio convenzionate, studenti universitari (laurea), tirocinanti post-lauream - € 15,00
Sito web
Area principaleAltre aree, Benessere, mindfulness e corpo, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeVia Lanzone, 31 - Milano
Durata1 giorno
Costo IVA inclusa€ 30
Data inizio corso21/10/2023
Ore complessive8
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.sispi.eu/
X