NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Centro Berne
Privato
Riscrivere il Passato, in Terapia
Seminario clinico condotto dal Dott. Giorgio Piccinino.
Tema dell’incontro: deterioramento e riattivazione della pulsione affettiva.
Obiettivo: fornire una cornice teorica e strumenti operativi per gli interventi orientati a sviluppare capacità relazionali e affettive.
Molto spesso nella terapia incontriamo pazienti di qualsiasi età con un profondo senso di delusione o di ostilità verso la propria storia. Il passato, del resto, è ben registrato dentro di noi per come lo abbiamo vissuto e anche quando sembra che abbiamo cambiato radicalmente la nostra vita i vecchi modelli di relazione restano operativi a ricordarci da dove veniamo e come, almeno in parte, siamo. Lo notiamo non solo quando ci relazioniamo con i nostri genitori, ma anche con le persone che oggi più amiamo. In tanti anni di lavoro ho sperimentato il rapporto strettissimo fra la vita relazionale attuale e la rivalutazione del nostro essere venuti al mondo, tra la gioia di vivere e la capacità d’amare veramente gli altri e l’affetto mantenuto o ritrovato per i nostri genitori, vivi o morti che siano.
In questa giornata mostrerò com’è possibile liberarsi da alcuni elementi negativi del Copione attraverso la riattivazione radicale della pulsione affettiva e dell’amore per la propria vita, comunque sia cominciata. Si tratta di riportare alla memoria attiva il bene dimenticato e spesso offuscato dalla rabbia e dal dolore.
Saranno presentati metodi, tecniche ed esempi di trattamento.
Verrà richiesto l’accreditamento ECM.
7 ottobre 2023, dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Psicoterapeuti di qualsiasi orientamento, anche in formazione
Tema dell’incontro: deterioramento e riattivazione della pulsione affettiva.
Obiettivo: fornire una cornice teorica e strumenti operativi per gli interventi orientati a sviluppare capacità relazionali e affettive.
Descrizione: Molto spesso nella terapia incontriamo pazienti di qualsiasi età con un profondo senso di delusione o di ostilità verso la propria storia. Il passato, del resto, è ben registrato dentro di noi per come lo abbiamo vissuto e anche quando sembra che abbiamo cambiato radicalmente la nostra vita i vecchi modelli di relazione restano operativi a ricordarci da dove veniamo e come, almeno in parte, siamo. Lo notiamo non solo quando ci relazioniamo con i nostri genitori, ma anche con le persone che oggi più amiamo. In tanti anni di lavoro ho sperimentato il rapporto strettissimo fra la vita relazionale attuale e la rivalutazione del nostro essere venuti al mondo, tra la gioia di vivere e la capacità d’amare veramente gli altri e l’affetto mantenuto o ritrovato per i nostri genitori, vivi o morti che siano.
In questa giornata mostrerò com’è possibile liberarsi da alcuni elementi negativi del Copione attraverso la riattivazione radicale della pulsione affettiva e dell’amore per la propria vita, comunque sia cominciata. Si tratta di riportare alla memoria attiva il bene dimenticato e spesso offuscato dalla rabbia e dal dolore.
Saranno presentati metodi, tecniche ed esempi di trattamento.
€ 80 *
* per chi richiede gli ECM: € 100
Dott. Giorgio Piccinino – Psicologo, Psicoterapeuta, Libero Professionista, Partner del Centro Berne e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, autore sullo stesso tema di “Amore limpido”, Erickson, 2010; “Nati per amare: deterioramento e riattivazione della pulsione affettiva”, Mimesis Ed., 2016. E’ stato inoltre pubblicato recentemente il suo articolo: “Reflections on Physis, Happiness and Human Motivation” sul Transactional Analysis Journal, del 18 Maggio 2018 ePhysis e pulsioni umane. E basta parlar male degli esseri umani”, Neopsiche, Rivista italiana di Analisi Transazionale e scienze umane, N° 27, 2019.
Descrizione
Seminario clinico condotto dal Dott. Giorgio Piccinino.
Tema dell’incontro: deterioramento e riattivazione della pulsione affettiva.
Obiettivo: fornire una cornice teorica e strumenti operativi per gli interventi orientati a sviluppare capacità relazionali e affettive.
Molto spesso nella terapia incontriamo pazienti di qualsiasi età con un profondo senso di delusione o di ostilità verso la propria storia. Il passato, del resto, è ben registrato dentro di noi per come lo abbiamo vissuto e anche quando sembra che abbiamo cambiato radicalmente la nostra vita i vecchi modelli di relazione restano operativi a ricordarci da dove veniamo e come, almeno in parte, siamo. Lo notiamo non solo quando ci relazioniamo con i nostri genitori, ma anche con le persone che oggi più amiamo. In tanti anni di lavoro ho sperimentato il rapporto strettissimo fra la vita relazionale attuale e la rivalutazione del nostro essere venuti al mondo, tra la gioia di vivere e la capacità d’amare veramente gli altri e l’affetto mantenuto o ritrovato per i nostri genitori, vivi o morti che siano.
In questa giornata mostrerò com’è possibile liberarsi da alcuni elementi negativi del Copione attraverso la riattivazione radicale della pulsione affettiva e dell’amore per la propria vita, comunque sia cominciata. Si tratta di riportare alla memoria attiva il bene dimenticato e spesso offuscato dalla rabbia e dal dolore.
Saranno presentati metodi, tecniche ed esempi di trattamento.
Verrà richiesto l’accreditamento ECM.
Destinatari
Psicoterapeuti di qualsiasi orientamento, anche in formazione
Contenuti didattici
Tema dell’incontro: deterioramento e riattivazione della pulsione affettiva.
Obiettivo: fornire una cornice teorica e strumenti operativi per gli interventi orientati a sviluppare capacità relazionali e affettive.
Descrizione: Molto spesso nella terapia incontriamo pazienti di qualsiasi età con un profondo senso di delusione o di ostilità verso la propria storia. Il passato, del resto, è ben registrato dentro di noi per come lo abbiamo vissuto e anche quando sembra che abbiamo cambiato radicalmente la nostra vita i vecchi modelli di relazione restano operativi a ricordarci da dove veniamo e come, almeno in parte, siamo. Lo notiamo non solo quando ci relazioniamo con i nostri genitori, ma anche con le persone che oggi più amiamo. In tanti anni di lavoro ho sperimentato il rapporto strettissimo fra la vita relazionale attuale e la rivalutazione del nostro essere venuti al mondo, tra la gioia di vivere e la capacità d’amare veramente gli altri e l’affetto mantenuto o ritrovato per i nostri genitori, vivi o morti che siano.
In questa giornata mostrerò com’è possibile liberarsi da alcuni elementi negativi del Copione attraverso la riattivazione radicale della pulsione affettiva e dell’amore per la propria vita, comunque sia cominciata. Si tratta di riportare alla memoria attiva il bene dimenticato e spesso offuscato dalla rabbia e dal dolore.
Saranno presentati metodi, tecniche ed esempi di trattamento.
Docenti
Dott. Giorgio Piccinino – Psicologo, Psicoterapeuta, Libero Professionista, Partner del Centro Berne e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, autore sullo stesso tema di “Amore limpido”, Erickson, 2010; “Nati per amare: deterioramento e riattivazione della pulsione affettiva”, Mimesis Ed., 2016. E’ stato inoltre pubblicato recentemente il suo articolo: “Reflections on Physis, Happiness and Human Motivation” sul Transactional Analysis Journal, del 18 Maggio 2018 ePhysis e pulsioni umane. E basta parlar male degli esseri umani”, Neopsiche, Rivista italiana di Analisi Transazionale e scienze umane, N° 27, 2019.
Sede
Piazza Vesuvio, 19 - Milano
Date e orari
7 ottobre 2023, dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Costi e agevolazioni
€ 80 *
* per chi richiede gli ECM: € 100
Area principale
SedePiazza Vesuvio, 19 - Milano
Durata1 giorno
Costo IVA inclusa€ 100
Data inizio corso07/10/2023
Ore complessive7
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta