Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Istituto Milanese Psicologia Giuridica
Privato
Master in Psicologia Giuridica e Forense
Il percorso del master è costituito da tre annualità indipendenti l’una dall’altra, frequentabili singolarmente. Ciascuna unità è autonoma sull’argomento specifico e in molti casi è sufficiente per l’iscrizione all’albo dei CTU del proprio Tribunale. La frequenza è prevista in forma da remoto e non prevede l’obbligo di presenza (le lezioni rimangono disponibili per un anno). Ciascuna annualità consente di acquisire 50 crediti ECM per gli psicologi iscritti all’Albo, che corrispondono al quantum richiesto per certificare la propria formazione permanente (150 crediti ECM per triennio).
La finalità del Master Psicologia Giuridica e Forense è un corso altamente professionalizzante studiato come parte di un percorso abilitante esercitare la pratica di perito in ambito forense secondo i requisiti dei Tribunali italiani e degli Ordini regionali di riferimento.
Sul piano dei contenuti saranno esposti gli aspetti tecnici e gli approfondimenti che riguardano la pratica peritale nelle sue principali declinazioni scientifiche, metodologiche, deontologiche e professionali suddivise in tre moduli annuali distinti:
MODULO – AMBITO PENALE “Le perizie in ambito criminologico: la valutazione dell’autore e delle vittime di reato”
MODULO - AMBITO CIVILE “CTU e CTP nelle separazioni conflittuali. La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio”
Modulo – AMBITO CIVILE– Il danno
“La valutazione del danno biologico di tipo psichico e le valutazioni di capacità”
Il Master permette di accedere a una competenza che ci consentirà di svolgere consulenze tecniche d’ufficio, effettuare valutazioni psicologiche nelle separazioni conflittuali, o valutare autori e vittime di reato in ambito criminologico su temi come la capacità di intendere e volere, la pericolosità sociale e il grado di maturità per i minorenni. I nostri corsi sono progettati per fornire una formazione completa, in linea con le norme nazionali e le richieste del CNOP, per diventare consulenti di fiducia per i tribunali italiani.
La finalità del Master Psicologia Giuridica e Forense è un corso altamente professionalizzante studiato come parte di un percorso abilitante esercitare la pratica di perito in ambito forense secondo i requisiti dei Tribunali italiani e degli Ordini regionali di riferimento.
Sul piano dei contenuti saranno esposti gli aspetti tecnici e gli approfondimenti che riguardano la pratica peritale nelle sue principali declinazioni scientifiche, metodologiche, deontologiche e professionali suddivise in tre moduli annuali distinti:
MODULO – AMBITO PENALE “Le perizie in ambito criminologico: la valutazione dell’autore e delle vittime di reato”
MODULO - AMBITO CIVILE “CTU e CTP nelle separazioni conflittuali. La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio”
Modulo – AMBITO CIVILE– Il danno
“La valutazione del danno biologico di tipo psichico e le valutazioni di capacità”
Il Master permette di accedere a una competenza che ci consentirà di svolgere consulenze tecniche d’ufficio, effettuare valutazioni psicologiche nelle separazioni conflittuali, o valutare autori e vittime di reato in ambito criminologico su temi come la capacità di intendere e volere, la pericolosità sociale e il grado di maturità per i minorenni. I nostri corsi sono progettati per fornire una formazione completa, in linea con le norme nazionali e le richieste del CNOP, per diventare consulenti di fiducia per i tribunali italiani.
Venerdì 15/12/23
Sabato 16/12/23
Venerdì 12/01/24
Sabato 13/01/24
Venerdì 26/01/24
Sabato 27/01/24
Venerdì 09/02/24
Sabato 10/02/24
Venerdì 23/02/24
Sabato 24/02/24
Venerdì 08/03/24
Sabato 09/03/24
Venerdì 22/03/24
Sabato 23/03/24
Venerdì 05/04/24
Sabato 06/04/24
Venerdì 19/04/24
Sabato 20/04/24
Venerdì 10/05/24
Sabato 11/05/24
Venerdì 24/05/24
Sabato 25/05/24
Venerdì 07/06/24
Sabato 08/06/24
Venerdì 21/06/24
Sabato 22/06/24
Venerdì 05/07/24
Sabato 06/07/24
Sabato 16/12/23
Venerdì 12/01/24
Sabato 13/01/24
Venerdì 26/01/24
Sabato 27/01/24
Venerdì 09/02/24
Sabato 10/02/24
Venerdì 23/02/24
Sabato 24/02/24
Venerdì 08/03/24
Sabato 09/03/24
Venerdì 22/03/24
Sabato 23/03/24
Venerdì 05/04/24
Sabato 06/04/24
Venerdì 19/04/24
Sabato 20/04/24
Venerdì 10/05/24
Sabato 11/05/24
Venerdì 24/05/24
Sabato 25/05/24
Venerdì 07/06/24
Sabato 08/06/24
Venerdì 21/06/24
Sabato 22/06/24
Venerdì 05/07/24
Sabato 06/07/24
Psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili già abilitati all’esercizio delle rispettive professioni che abbiano desiderio di acquisire conoscenze approfondite delle perizie nel campo penale e criminologico
MODULO PENALE:
“Le perizie in ambito criminologico: la valutazione dell’autore e delle vittime di reato”
L’approccio clinico all’autore di reato tra psicoanalisi e sociologia
Il setting della clinica criminologica a seconda delle diverse istituzioni in cui si opera; Elementi di conduzione tecnica dei colloqui criminologici
Il passaggio all’atto criminale
Il ruolo della neuropsicologia nella verifica della capacità di intendere e volere
Variabili incidenti nell’agire criminale
Neuropsicologia e perizie: dalle viscere di pollo alla letteratura di evidenza
Pericolosità sociale: la prognosi della violenza
quella dell’adulto. L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari alla valutazione della personalità e in generale agli incombenti previsti dal d.p.r. 448 88 riguardo i minori autori di reato.
Forme della criminalità minorile
Elementi di contesto e caratteristiche generali della criminalità minorile
MODULO CIVILE:
“CTU e CTP nelle separazioni conflittuali. La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio”
Elementi di diritto e procedura civile minorile
Psicologia Giuridica
Storia e ambiti della psicologia giuridica
Epistemologia del discorso psicologico, sanitario e giuridico
CTU, CTP, perito e consulente: ruoli, competenze, diritti e doveri
Deontologia professionale in ambito giuridico
La genitorialità come costrutto
Valutazione delle capacità genitoriali: la griglia
La valutazione delle competenze genitoriali con la Swap e il PDM-2
Alienazione parentale: il rifiuto del genitore come fenomeno clinico
Valutazione delle competenze (omo) genitoriali nei casi di stepchild adoption o separazione della coppia omosessuale
La valutazione delle dinamiche familiari in situazioni di violenza intrafamiliare e di genere
L’osservazione della relazione diadica tra genitori
La madre, il padre, il figlio, i fratelli. Per una valutazione psicodinamica della famiglia
La valutazione del minore: ascolto e discernimento
L’osservazione triadica della famiglia
Metodi e tecniche di valutazione delle relazioni familiari
Strumenti di valutazione dell’interazione genitori-bambini
Si approfondirà l’interpretazione delle relazioni su test di Rorschach compilate con metodologia Exner. Sono previste lezioni sull’uso e limiti dei principali test grafici e di personalità utili nella valutazione della genitorialità e dei minori.
Apprendere le regole per la stesura di una corretta relazione di consulenza tecnica.
Avere ragione: sulla verità, l’etica e l’argomentazione
La redazione dei testi
L’argomentazione del CTP
Lettura logica del testo del periziando
Criteri per definire affidamento e collocamento. La risposta al quesito
“Le perizie in ambito criminologico: la valutazione dell’autore e delle vittime di reato”
- Competenze di base di diritto (La cornice della perizia; la giustizia e il trattamento del minore autore di reato
- Capacità audizioni vittime
L’approccio clinico all’autore di reato tra psicoanalisi e sociologia
Il setting della clinica criminologica a seconda delle diverse istituzioni in cui si opera; Elementi di conduzione tecnica dei colloqui criminologici
- Imputabilità e pericolosità sociale
- La violenza e l’umano
Il passaggio all’atto criminale
- Responsabilità, imputabilità, psicopatologia
- Capacità di intendere e volere, infermità e vizio di mente
Il ruolo della neuropsicologia nella verifica della capacità di intendere e volere
Variabili incidenti nell’agire criminale
Neuropsicologia e perizie: dalle viscere di pollo alla letteratura di evidenza
Pericolosità sociale: la prognosi della violenza
- La giustizia riparativa e la prognosi del comportamento criminale
- Strumenti Psicodiagnostici
- Minori
quella dell’adulto. L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari alla valutazione della personalità e in generale agli incombenti previsti dal d.p.r. 448 88 riguardo i minori autori di reato.
Forme della criminalità minorile
Elementi di contesto e caratteristiche generali della criminalità minorile
MODULO CIVILE:
“CTU e CTP nelle separazioni conflittuali. La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio”
- Competenze di base di diritto
Elementi di diritto e procedura civile minorile
Psicologia Giuridica
Storia e ambiti della psicologia giuridica
Epistemologia del discorso psicologico, sanitario e giuridico
CTU, CTP, perito e consulente: ruoli, competenze, diritti e doveri
Deontologia professionale in ambito giuridico
- Valutazione delle competenze genitoriali
La genitorialità come costrutto
Valutazione delle capacità genitoriali: la griglia
La valutazione delle competenze genitoriali con la Swap e il PDM-2
Alienazione parentale: il rifiuto del genitore come fenomeno clinico
Valutazione delle competenze (omo) genitoriali nei casi di stepchild adoption o separazione della coppia omosessuale
La valutazione delle dinamiche familiari in situazioni di violenza intrafamiliare e di genere
L’osservazione della relazione diadica tra genitori
La madre, il padre, il figlio, i fratelli. Per una valutazione psicodinamica della famiglia
- Valutazione del minore
La valutazione del minore: ascolto e discernimento
L’osservazione triadica della famiglia
Metodi e tecniche di valutazione delle relazioni familiari
Strumenti di valutazione dell’interazione genitori-bambini
- Strumenti
Si approfondirà l’interpretazione delle relazioni su test di Rorschach compilate con metodologia Exner. Sono previste lezioni sull’uso e limiti dei principali test grafici e di personalità utili nella valutazione della genitorialità e dei minori.
- La relazione peritale
Apprendere le regole per la stesura di una corretta relazione di consulenza tecnica.
Avere ragione: sulla verità, l’etica e l’argomentazione
La redazione dei testi
L’argomentazione del CTP
Lettura logica del testo del periziando
Criteri per definire affidamento e collocamento. La risposta al quesito
- Tirocinio
- Acquisire, attraverso l’incontro con professionisti e metodologie diverse, profonda conoscenza dell’operatività concreta dei c.t.u. e dei c.t.p. in ambito civile attraverso laboratori esperienziali sui materiali provenienti dalle più interessanti tra le consulenze reali.
- Tirocinio valutazione genitorialità e minori
Costo 2400€ Early Booking: 1200€
Tariffa Studenti e CTU: 900€ Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi.
Pagamento ratealeFissa subito il tuo posto con € 300,00 e scegli il comodo pagamento in 4 rate.
Tariffa Studenti e CTU: 900€ Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi.
Pagamento ratealeFissa subito il tuo posto con € 300,00 e scegli il comodo pagamento in 4 rate.
Mauro Vittorio Grimoldi Psicologo, esperto di psicologia giuridica, criminologia minorile e adolescenza. Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Milano e consulente di parte in procedimenti civili e penali. Autore di “Adolescenze Estreme. Il pperché́ dei ragazzi che uccidono” (Feltrinelli) e di altri saggi e contributi sulla devianza minorile e sul disagio adolescenziale.
Massimo Recalcati - Psicoanalista, saggista e accademico italiano. Fondatore, nel 2003, di Jonas Onlus: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. E’ Professore a contratto presso le Università di Pavia, l’IULM di Milano e Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in psicoterapia IRPA (riconosciuta dal MIUR per la formazione di psicoterapeuti) di Milano. Svolge attività di Supervisore Clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Collabora con alcune riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine di Repubblica e La Stampa. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Tra i 56 volumi a sua firma a oggi disponibili, è autore di importanti ricerche sulle relazioni familiari: “Cosa resta del padre”, Cortina, 2017; “La mani della madre”, Feltrinelli, 2016, “Il complesso di Telemaco”, Feltrinelli, 2014; “Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato”, Feltrinelli, 2018.
Aldo Raul Becce Psicoanalista – è stato Giudice Onorario presso il Tribunale per Minorenni di Trieste ed è Perito e Consulente Tecnico d’Ufficio in ambito penale e civile. Attualmente è professore delle materie Psicologia evolutiva 1 e Psicoanalisi applicata al campo giuridico nell’IRPA e del Seminario d’introduzione alla psicologia giuridica nella facoltà di psicologia dell’Università di Trieste. E’ autore del libro Scene della vita forense. Psicoanalisi Lacaniana e discorso giuridico. Mimesis, Milano 2017.
Valeria La Via Psicologa psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico, specializzata in Criminologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano, membro del comitato scientifico della Società Italiana di Criminologia, vicepresidente dell’Associazione Clinici Forensi per le Famiglie. E’ docente in varie scuole di psicoterapia, nel Master di II Livello in Psicologia giuridica, penitenziaria e criminologica dell’Università di Urbino, nel Master di II Livello di Criminologia e Scienze Forensi dell’Università di Genova, nel Corso di Perfezionamento in Criminologia Clinica e Psicologia Criminale dell’Università di Milano. E’ iscritta all’Albo dei CTU del Tribunale di Milano e lavora come consulente del Giudice per il Tribunale Ordinario, per il Tribunale per i Minorenni e per il Tribunale di Monza.
Stefano Benzoni Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta. Docente di Neuropsichiatria Infantile presso La Facoltà di Psicologia dell’ Università Bicocca di Milano. Consulente per la UONPIA Della Fondazione IRCCS Ca Granda Polilcinico di Milano. Consulente tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Milano. È autore di numerose pubblicazioni tra cui Partecipazione e valutazione di Esito nella salute mentale in età evolutiva, con A. Costantino e J. Lyons (Erickson 2020) e Figli Fragili (Laterza, 2017).
Sonia Cavenaghi Psicologa, Psicoterapeuta. È docente presso PSIBA, Istituto di Psicoterapia Del Bambino e dell’Adolescente di Milano. È Consulente Tecnico presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano. È autrice, insieme a Stefano Benzoni, di “Dalla tua parte”, Erickson Ed. (2019).
Alessandra Simonelli Psicologa e psicoterapeuta, professore ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo presso l’Università di Padova, Direttrice del Dipartimento di Psicologia della Sviluppo e della Socializzazione del medesimo Ateneo. Da molti anni si occupa dello studio della qualità delle interazioni e delle relazioni precoci tra adulto e bambino in condizioni tipiche, atipiche e/o psicopatologiche e delle eventuali ricadute sullo sviluppo e sul benessere a breve e lungo termine. E’ autrice, tra altri testi e molteplici pubblicazioni di “L’attaccamento: teoria e metodi di valutazione”, Carocci, 2002, “La funzione genitoriale”, Cortina, 2018, “Il Lausanne Trilogue Play”, con Bighin, De Palo, Cortina, 2012
Nicola Carone Psicologo, psicoterapeuta e candidato della Società Psicoanalitica Italiana, è ricercatore di psicologia dello sviluppo presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia. È, inoltre, Vice-Presidente e Tesoriere della Society for Emotion and Attachment Studies e Segretario della Society for Reproductive and Infant Psychology. Collabora con gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Dal 2020 è membro del gruppo di ricerca National Longitudinal Lesbian Family Study (NLLFS) diretto da Nanette Gartrell. Di prossima pubblicazione (settembre 2021) è il suo volume Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca (Raffaello Cortina).
Annalisa Tanzilli Psicologa, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Ph.D. in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo. È ricercatrice (RTDB) in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Facoltà di Medicina e Psicologia, SAPIENZA Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca sono: diagnosi, valutazione e trattamento dei disturbi di personalità in età adulta e adolescenza; controtransfert, transfert e alleanza terapeutica; meccanismi di difesa; valutazione del processo e ell’esito delle psicoterapie. Per la seconda edizione del Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2; Lingiardi & McWilliams, 2017) è stata consultant della sezione dedicata all’assessment diagnostico. Nel 2019 ha vinto il PDM-2 Research Grant conferito dal comitato scientifico del Psychodynamic Diagnostic Manual, 2nd Edition (PDM-2) e all’Interdisciplinary Council on Developmental and Learning Disorders (ICDL). Nel 2020 ha collaborato all’edizione italiana del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2) 0/18, Infanzia e adolescenza (Raffaello Cortina, Milano).
Silvia Marchi - Psicologa e Pedagogista, opera come CTP sul territorio di Bologna e Milano. Si è perfezionata in Psicodiagnostica Clinica e Forense ed è docente di Analisi del colloquio peritale nell’ambito del Master in Psicologia Giuridica IMPG. Dopo la laurea specialistica in Pedagogia ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica con tesi in Psicologia dello Sviluppo e completato la sua formazione frequentando master in Psicodiagnostica Clinica e Forense. Svolge attività in studio come consulente tecnico di parte. Il suo specifico è la valutazione delle capacità genitoriali con particolare riferimento alle dinamiche educative e alle relazioni familiari.
Alfredo Verde Psicologo e psicoanalista, professore ordinario di Criminologia all’Università di Genova, si occupa di criminologia narrativa, criminologia clinica e psicologia forense in un’ottica psicosociologica.
Rossella Procaccia Psicologa, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo del Processi Linguistici; ricercatrice in Psicologia dinamica presso l’Università E Campus; Docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore nella Laurea specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Tutela; CTU presso Tribunale Ordinario di Milano, sezione IX, Perito per il Tribunale per i minorenni di Milano nei procedimenti penali che coinvolgono minori; Tecnico Ausiliario nelle audizioni protette di minori in ipotesi di abuso; Membro del direttivo di Acff (associazione clinici forensi per la famiglia).
Moira Liberatore Psicologa Psicoterapeuta c/o Unità Psico-forense, Milano. Perito e Consulente tecnico del Tribunale di Milano. Docente presso la Scuola di Alta Qualificazione in Psicologia Investigativa, Criminale e Forense della Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione.
Alessandra Maria Roberta Santona Docente Universitaria - Insegna “Psicodinamica dello Sviluppo e delle relazioni familiari” e “Normalità e Patologia nelle relazioni familiari” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È Presidente del corso di laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Psicoterapeuta familiare. Docente presso la Scuola di Specializzazione Accademia di Psicoterapia della famiglia. È referente dell’equipe post-adozione del CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia). Tra le pubblicazioni, “La relazione di coppia”, con G. C. Zavattini, Borla, 2007 e “Il ciclo vitale della coppia mista”, F. Angeli, 2011.
Laura Parolin Docente Universitaria - professore associato in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Dal 2007 psicoterapeuta, con una consistente collaborazione con l’Associazione per la Ricerca in psicologia Clinica (ARP) di Milano di cui diventa Associata nel 2010. Dal 2014 al 2019 Segretario dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e dal gennaio 2020 eletta Presidente dell’Ordine degli Psicologi e da febbraio 2020 Vice Presidente dell’Ordine Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Tra le pubblicazioni “Processo diagnostico. Casi clinici”. Cortina, 2006; ha curato l’edizione italiana del test Roberts-2 con F. Locati e P. De Carli.
Silvia Mazzoni Psicologa, PhD, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma e Consulente Tecnico d’Ufficio presso la Prima Sezione del Tribunale Ordinario di Roma. La sua attività clinica e di ricerca è focalizzata sui processi di sviluppo nel contesto delle relazioni familiari e sulle dinamiche genitoriali e cogenitoriali. Una delle applicazioni cliniche delle proprie conoscenze è quella dei processi di adattamento nella famiglia in vista e a seguito della separazione e del divorzio. Tra le sue pubblicazioni, “La ferita familiare del divorzio”, F. Angeli, 2021, “Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori-figli” con M. Malagoli Togliatti, Cortina, 2006.
Adolfo Ceretti Docente Universitario - Professore Ordinario di Criminologia nell’Università di Milano-Bicocca e docente di Mediazione reo-vittima. Dal 1998 è Coordinatore scientifico del Centro per la Giustizia Riparativa e per la Mediazione del Comune di Milano. È Vice-Presidente e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Criminologia. È autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche. Tra le sue monografie: “Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali”, Raffaello Cortina, in collaborazione con Lorenzo Natali; “Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica”, Feltrinelli, in collaborazione con Roberto Cornelli; “Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto”, Il Saggiatore, in collaborazione con Guido Bertagna e Claudia Mazzucato.
Vittorio Lingiardi - Psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica nel Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). E’ vincitore dell’ American Board & Academy of Psychoanalysis Book Prize. Ha ricevuto vari premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Cesare Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018) e il Research Award della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology dell’American Psychological Association (2020). Collabora con «il venerdì di Repubblica», dove tiene la rubrica settimanale Psycho, «la Repubblica» e l’inserto culturale «Domenica del Sole 24 Ore». Per Raffaello Cortina dirige la collana «Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze». Tra i suoi libri: “Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2)” con Nancy Mc Willams, Cortina, 2020, “La valutazione di personalità con la SWAP200” (Cortina, 2014), “La personalità e i suoi disturbi” (Cortina, 2014), “I meccanismi di difesa” con F. Madeddu, Cortina, 2002.
Adriana Lis Docente Universitaria - Professore Ordinario di Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico e di Tecniche di Indagine della Personalità presso l’Università di Padova. Dal 1998-99 dirige la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita. E’ Direttore del Corso dei Master Universitari “Interventi psicologici e di counseling con la coppia e la famiglia” e “Psicodiagnostica: teorie, tecniche e strumenti dell’assessment in ambito psicodinamico”. E’ Direttore di Serie per la Casa Editrice Raffaello Cortina (Milano). Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali e diversi volumi.
Mauro Di Lorenzo Psicologo, psicoterapeuta relazionale, è cultore della materia di “Psicologia del ciclo di vita” e di “Strumenti di valutazione della personalità” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca. Collabora con l’equipe psicologica dei servizi della Giustizia minorile della Lombardia, in particolare presso il Centro di Prima Accoglienza dell’Istituto Penale Minorile “C.Beccaria” di Milano e presso diverse comunità socio- educative. Partecipa inoltre all’equipe Giovani adulti – Adulti ed al progetto del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori. Si interessa di valutazione clinica in adolescenza e di ricerca in psicoterapia, è socio della Società Italiana Rorschach Comprehensive System (SIRCS) e della Society for Psychotherapy Research (SPR). Coordina la sezione “Psicopatologia e Psicoterapia” del Centro Studi e Ricerche sull’Adolescenza.
Alessio Porreca – Dottore in Psicologia Clinico-Dinamica, Psicoterapeuta in formazione.
Si occupa di sostegno alla genitorialità e alla relazione adulto-bambino.
Svolge attività di ricerca relativamente alla genitorialità e allo sviluppo infantile in contesti normativi e a rischio presso l’Università degli Studi di Padova.
Claudia Mazzeschi - Docente Universitaria - Professore Ordinario Università di Perugia, membro AIP, insegna Psicologia dinamica e Teorie e tecniche in psicodiagnosi della personalità. È responsabile della sezione d’intervento clinico del programma per l’età evolutiva dell’Università degli Studi di Perugia.
Nicoletta Chindamo - Psicologa e Psicoterapeuta, CTU per il Tribunale di Genova ove lavoro sia in ambito civile che penale. Svolgo valutazioni delle competenze genitoriali e progetti di affidamento dei figli minori nelle cause di separazione e divorzio.
Barbara Montisci - Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico Relazionale. Dal 2008 svolge la funzione di Giudice Onorario Minorile presso il Tribunale per i Minorenni, prima di Ancona ed ora di Perugia; è stata Docente a Contratto presso l’Università di Macerata, nel Dipartimento di Giurisprudenza, al corso di laurea magistrale in Politiche e Programmazione dei Servizi alla Persona, con l’insegnamento di “Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio”. Consulente Tecnico di Ufficio del Tribunale Ordinario di Ancona; Esperta di Adozione Nazionale ed Internazionale e nelle valutazioni delle capacità genitoriali, in casi di separazione giudiziale e di adottabilità del minore.
Andrea Spoto - Psicoterapeuta - Dottore di Ricerca in Psicologia Sperimentale e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, è Professore Associato di Psicometria presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio di modelli di psicologia matematica da applicare all’assessment psicologico.
Marco Lagazzi - Psicoterapeuta - Medico specialista, svolge attività libero professionale in ambito psichiatrico forense, con incarichi peritali in ambito nazionale. Dal 2018 è referente del Servizio Psichiatria Forense MiCAL di Milano e dal 1996 al 1998 ha svolto l’attività di medical expert presso il Tribunale Internazionale dell’Aja per i crimini di guerra nella Ex Yugoslavia (I.C.T.Y.). È collaboratore del programma RAI “Uno mattina” per consulenza su casi di pertinenza medico- criminologica, è autore del libro di racconti “Incubi quotidiani” (Caroggio Editore, Selezione Unica Premio Campiello 2004), autore e sceneggiatore del cortometraggio “Voleva la vacanza” (Prod. Eagle Pictures, regia Gigi Piola) e autore e sceneggiatore del telefilm “Un regalo particolare” (Prod. Eagle Pictures, regia Gigi Piola).
Laura Zancola - Psicoterapeuta, psicoanalista, vive e lavora a Trieste come Dirigente Psicologo presso l’Azienda Sanitaria Giuliano Isontina occupandosi di minori e di famiglie, nel campo dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia. Presidente della Società Triestina di Psicoanalisi, ex-presidente di Jonas Trieste Onlus e di altre realtà associative dedite allo studio ed alla formazione nell’ambito della psicoanalisi. Pubblicazioni: “L’uno per uno nel campo giuridico ne Il soggetto fuorilegge. Psicoanalisi, legalità e diritto” (F. Angeli, 2016), “La perdita del lavoro e lavoro di parola – Il progetto Work in Progress ne Il tempo della precarietà” (Mimesis, 2012), “Il corpo violento ne Corpi ipermoderni. La cura del corpo in psicoanalisi” (F. Angeli, 2012), “La rabbia che diventa energia ne Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei” (F. Angeli, 2010).
Franco Martelli - Medico chirurgo, specialista in Psichiatria e in Criminologia clinica, Consulente tecnico di ufficio presso il tribunale di Milano. Già Consigliere onorario presso la Corte di Appello di Milano-Sezione Minori. È stato docente presso la Cattedra di Psichiatria forense e Criminologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Milano e ha svolto attività di docenza presso il Master in Criminologia dell’Università di Siena e presso il Corso di perfezionamento in psicologia giuridica dell’Università Cattolica di Milano.
Isabella Merzagora - Avvocato - Professore Ordinario di Criminologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, è membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, è referente per il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Università degli Studi di Milano. Ha compiuto gli studi universitari all’Università degli Studi di Milano, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È Specialista in Criminologia Clinica e Dottore di Ricerca in Scienze Criminologiche e Psichiatrico Forensi. Dal 2014 è presidente della Commissione Scientifica della Società Italiana di Criminologia.
Joseph Moyersoen - Avvocato - Vice presidente della sezione europea dell’International Association of Youth and Family Judges and Magistrates, è laureato in giurisprudenza all’Università Statale di Milano e si è specializzato in diritti umani e diritto minorile. È autore di La messa alla prova minorile e reati associativi. Buone pratiche ed esperienze innovative, un volume che si rivolge principalmente agli operatori della giustizia minorile, in particolare magistrati togati e onorari, avvocati, operatori dei servizi psico-socio-educativi del Ministero della giustizia, del territorio e delle strutture residenziali penali, ma anche a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo importante settore della Giustizia teso all’applicazione del principio riabilitativo, necessario per far evolvere la personalità in formazione verso migliori destini e per recuperare risorse preziose alla società.
Anna Lucchelli - Avvocato - E’ iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano e abilitata ad esercitare avanti la Corte di Cassazione. Dal 1993 è titolare di uno studio legale associato (attualmente Studio Legale Associato Lucchelli-Arca) in Milano. L’attività di assistenza, difesa e consulenza legale è svolta prevalentemente in campo penale, sia in favore delle persone indagate/imputate che in favore delle vittime di reato; fin dal 1991 ha esperienza quale difensore nei procedimenti penali avanti l’Autorità Giudiziaria minorile. Da circa vent’anni svolge l’incarico di curatore speciale delle persone di età minore sia in procedimenti penali chein procedimenti civili minorili, su incarico dell’Autorità Giudiziaria. Tra i soci fondatori nel 2004 della Camera Minorile di Milano, dal 2019 riveste la carica di Presidente della stessa associazione.
Simonetta Bellaviti - Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello, per gli affari civili e per gli affari che riguardano la famiglia e i minori. Già Sostituto Procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia.
Cecilia Angrisano - Giudice civile - Presidente dal 2017 del Tribunale dei Minorenni di L’Aquila, è stata componente del Collegio per i reati ministeriali di Roma, GIP-GUP presso il Tribunale di Tivoli, Giudice monocratico del dibattimento penale, Giudice a latere e Presidente del Collegio Penale, GIP e Giudice civile presso il Tribunale di Avezzano. È stata membro della Consulta Regionale di tutela e difesa dei minori in Regione Abruzzo nel biennio 2008-2000.
Armando Cecatiello Avvocato - E’ avvocato laureato in giurisprudenza all’Università Statale di Milano; dal 1997 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano ed è abilitato al patrocinio innanzi la Suprema Corte di Cassazione e le Magistrature Superiori. È Mediatore, Avvocato Collaborativo, Formatore alla Pratica Collaborativa ( per l’associazione italiana AIADC e per quella internazionale IACP). Ha fondato Soccorso Rosa Onlus, associazione che si occupa della prevenzione e dello studio della violenza di genere. E’ membro Aiaf (Associazione Italiana Avvocati Familiaristi), è autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e tutela dei minori: “ Adesso Basta. Istruzioni contro l’Abuso” Boston Publishing, 2015; “Bullo Mi hai Rotto, 2016 Boston Publishing; “Separarsi Bene con la Pratica Collaborativa” Red! 2017. Collabora con la rivista Il Familiarista Giuffré Editore in materia di diritto di famiglia.
Cinzia Calabrese - Avvocato - Si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e minorile, svolge, su incarico del Tribunale Ordinario e del Tribunale per i Minorenni, il ruolo di curatore speciale del minore di età. Presidente AIAF – Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i minori, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Milano; componente, in qualità di esperta nominata dal Consiglio Nazionale Forense, del Family and Succession Law Committee del CCBE, componente della IAFL – International Academy of Family Lawyers. Fa parte del corpo docenti della Scuola AIAF di Alta Formazione in diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori “Milena Pini”.
Massimo Recalcati - Psicoanalista, saggista e accademico italiano. Fondatore, nel 2003, di Jonas Onlus: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. E’ Professore a contratto presso le Università di Pavia, l’IULM di Milano e Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in psicoterapia IRPA (riconosciuta dal MIUR per la formazione di psicoterapeuti) di Milano. Svolge attività di Supervisore Clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Collabora con alcune riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine di Repubblica e La Stampa. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Tra i 56 volumi a sua firma a oggi disponibili, è autore di importanti ricerche sulle relazioni familiari: “Cosa resta del padre”, Cortina, 2017; “La mani della madre”, Feltrinelli, 2016, “Il complesso di Telemaco”, Feltrinelli, 2014; “Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato”, Feltrinelli, 2018.
Aldo Raul Becce Psicoanalista – è stato Giudice Onorario presso il Tribunale per Minorenni di Trieste ed è Perito e Consulente Tecnico d’Ufficio in ambito penale e civile. Attualmente è professore delle materie Psicologia evolutiva 1 e Psicoanalisi applicata al campo giuridico nell’IRPA e del Seminario d’introduzione alla psicologia giuridica nella facoltà di psicologia dell’Università di Trieste. E’ autore del libro Scene della vita forense. Psicoanalisi Lacaniana e discorso giuridico. Mimesis, Milano 2017.
Valeria La Via Psicologa psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico, specializzata in Criminologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano, membro del comitato scientifico della Società Italiana di Criminologia, vicepresidente dell’Associazione Clinici Forensi per le Famiglie. E’ docente in varie scuole di psicoterapia, nel Master di II Livello in Psicologia giuridica, penitenziaria e criminologica dell’Università di Urbino, nel Master di II Livello di Criminologia e Scienze Forensi dell’Università di Genova, nel Corso di Perfezionamento in Criminologia Clinica e Psicologia Criminale dell’Università di Milano. E’ iscritta all’Albo dei CTU del Tribunale di Milano e lavora come consulente del Giudice per il Tribunale Ordinario, per il Tribunale per i Minorenni e per il Tribunale di Monza.
Stefano Benzoni Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta. Docente di Neuropsichiatria Infantile presso La Facoltà di Psicologia dell’ Università Bicocca di Milano. Consulente per la UONPIA Della Fondazione IRCCS Ca Granda Polilcinico di Milano. Consulente tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Milano. È autore di numerose pubblicazioni tra cui Partecipazione e valutazione di Esito nella salute mentale in età evolutiva, con A. Costantino e J. Lyons (Erickson 2020) e Figli Fragili (Laterza, 2017).
Sonia Cavenaghi Psicologa, Psicoterapeuta. È docente presso PSIBA, Istituto di Psicoterapia Del Bambino e dell’Adolescente di Milano. È Consulente Tecnico presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano. È autrice, insieme a Stefano Benzoni, di “Dalla tua parte”, Erickson Ed. (2019).
Alessandra Simonelli Psicologa e psicoterapeuta, professore ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo presso l’Università di Padova, Direttrice del Dipartimento di Psicologia della Sviluppo e della Socializzazione del medesimo Ateneo. Da molti anni si occupa dello studio della qualità delle interazioni e delle relazioni precoci tra adulto e bambino in condizioni tipiche, atipiche e/o psicopatologiche e delle eventuali ricadute sullo sviluppo e sul benessere a breve e lungo termine. E’ autrice, tra altri testi e molteplici pubblicazioni di “L’attaccamento: teoria e metodi di valutazione”, Carocci, 2002, “La funzione genitoriale”, Cortina, 2018, “Il Lausanne Trilogue Play”, con Bighin, De Palo, Cortina, 2012
Nicola Carone Psicologo, psicoterapeuta e candidato della Società Psicoanalitica Italiana, è ricercatore di psicologia dello sviluppo presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia. È, inoltre, Vice-Presidente e Tesoriere della Society for Emotion and Attachment Studies e Segretario della Society for Reproductive and Infant Psychology. Collabora con gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Dal 2020 è membro del gruppo di ricerca National Longitudinal Lesbian Family Study (NLLFS) diretto da Nanette Gartrell. Di prossima pubblicazione (settembre 2021) è il suo volume Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca (Raffaello Cortina).
Annalisa Tanzilli Psicologa, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Ph.D. in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo. È ricercatrice (RTDB) in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Facoltà di Medicina e Psicologia, SAPIENZA Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca sono: diagnosi, valutazione e trattamento dei disturbi di personalità in età adulta e adolescenza; controtransfert, transfert e alleanza terapeutica; meccanismi di difesa; valutazione del processo e ell’esito delle psicoterapie. Per la seconda edizione del Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2; Lingiardi & McWilliams, 2017) è stata consultant della sezione dedicata all’assessment diagnostico. Nel 2019 ha vinto il PDM-2 Research Grant conferito dal comitato scientifico del Psychodynamic Diagnostic Manual, 2nd Edition (PDM-2) e all’Interdisciplinary Council on Developmental and Learning Disorders (ICDL). Nel 2020 ha collaborato all’edizione italiana del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2) 0/18, Infanzia e adolescenza (Raffaello Cortina, Milano).
Silvia Marchi - Psicologa e Pedagogista, opera come CTP sul territorio di Bologna e Milano. Si è perfezionata in Psicodiagnostica Clinica e Forense ed è docente di Analisi del colloquio peritale nell’ambito del Master in Psicologia Giuridica IMPG. Dopo la laurea specialistica in Pedagogia ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica con tesi in Psicologia dello Sviluppo e completato la sua formazione frequentando master in Psicodiagnostica Clinica e Forense. Svolge attività in studio come consulente tecnico di parte. Il suo specifico è la valutazione delle capacità genitoriali con particolare riferimento alle dinamiche educative e alle relazioni familiari.
Alfredo Verde Psicologo e psicoanalista, professore ordinario di Criminologia all’Università di Genova, si occupa di criminologia narrativa, criminologia clinica e psicologia forense in un’ottica psicosociologica.
Rossella Procaccia Psicologa, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo del Processi Linguistici; ricercatrice in Psicologia dinamica presso l’Università E Campus; Docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore nella Laurea specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Tutela; CTU presso Tribunale Ordinario di Milano, sezione IX, Perito per il Tribunale per i minorenni di Milano nei procedimenti penali che coinvolgono minori; Tecnico Ausiliario nelle audizioni protette di minori in ipotesi di abuso; Membro del direttivo di Acff (associazione clinici forensi per la famiglia).
Moira Liberatore Psicologa Psicoterapeuta c/o Unità Psico-forense, Milano. Perito e Consulente tecnico del Tribunale di Milano. Docente presso la Scuola di Alta Qualificazione in Psicologia Investigativa, Criminale e Forense della Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione.
Alessandra Maria Roberta Santona Docente Universitaria - Insegna “Psicodinamica dello Sviluppo e delle relazioni familiari” e “Normalità e Patologia nelle relazioni familiari” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È Presidente del corso di laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Psicoterapeuta familiare. Docente presso la Scuola di Specializzazione Accademia di Psicoterapia della famiglia. È referente dell’equipe post-adozione del CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia). Tra le pubblicazioni, “La relazione di coppia”, con G. C. Zavattini, Borla, 2007 e “Il ciclo vitale della coppia mista”, F. Angeli, 2011.
Laura Parolin Docente Universitaria - professore associato in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Dal 2007 psicoterapeuta, con una consistente collaborazione con l’Associazione per la Ricerca in psicologia Clinica (ARP) di Milano di cui diventa Associata nel 2010. Dal 2014 al 2019 Segretario dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e dal gennaio 2020 eletta Presidente dell’Ordine degli Psicologi e da febbraio 2020 Vice Presidente dell’Ordine Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Tra le pubblicazioni “Processo diagnostico. Casi clinici”. Cortina, 2006; ha curato l’edizione italiana del test Roberts-2 con F. Locati e P. De Carli.
Silvia Mazzoni Psicologa, PhD, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma e Consulente Tecnico d’Ufficio presso la Prima Sezione del Tribunale Ordinario di Roma. La sua attività clinica e di ricerca è focalizzata sui processi di sviluppo nel contesto delle relazioni familiari e sulle dinamiche genitoriali e cogenitoriali. Una delle applicazioni cliniche delle proprie conoscenze è quella dei processi di adattamento nella famiglia in vista e a seguito della separazione e del divorzio. Tra le sue pubblicazioni, “La ferita familiare del divorzio”, F. Angeli, 2021, “Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori-figli” con M. Malagoli Togliatti, Cortina, 2006.
Adolfo Ceretti Docente Universitario - Professore Ordinario di Criminologia nell’Università di Milano-Bicocca e docente di Mediazione reo-vittima. Dal 1998 è Coordinatore scientifico del Centro per la Giustizia Riparativa e per la Mediazione del Comune di Milano. È Vice-Presidente e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Criminologia. È autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche. Tra le sue monografie: “Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali”, Raffaello Cortina, in collaborazione con Lorenzo Natali; “Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica”, Feltrinelli, in collaborazione con Roberto Cornelli; “Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto”, Il Saggiatore, in collaborazione con Guido Bertagna e Claudia Mazzucato.
Vittorio Lingiardi - Psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica nel Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). E’ vincitore dell’ American Board & Academy of Psychoanalysis Book Prize. Ha ricevuto vari premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Cesare Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018) e il Research Award della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology dell’American Psychological Association (2020). Collabora con «il venerdì di Repubblica», dove tiene la rubrica settimanale Psycho, «la Repubblica» e l’inserto culturale «Domenica del Sole 24 Ore». Per Raffaello Cortina dirige la collana «Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze». Tra i suoi libri: “Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2)” con Nancy Mc Willams, Cortina, 2020, “La valutazione di personalità con la SWAP200” (Cortina, 2014), “La personalità e i suoi disturbi” (Cortina, 2014), “I meccanismi di difesa” con F. Madeddu, Cortina, 2002.
Adriana Lis Docente Universitaria - Professore Ordinario di Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico e di Tecniche di Indagine della Personalità presso l’Università di Padova. Dal 1998-99 dirige la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita. E’ Direttore del Corso dei Master Universitari “Interventi psicologici e di counseling con la coppia e la famiglia” e “Psicodiagnostica: teorie, tecniche e strumenti dell’assessment in ambito psicodinamico”. E’ Direttore di Serie per la Casa Editrice Raffaello Cortina (Milano). Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali e diversi volumi.
Mauro Di Lorenzo Psicologo, psicoterapeuta relazionale, è cultore della materia di “Psicologia del ciclo di vita” e di “Strumenti di valutazione della personalità” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca. Collabora con l’equipe psicologica dei servizi della Giustizia minorile della Lombardia, in particolare presso il Centro di Prima Accoglienza dell’Istituto Penale Minorile “C.Beccaria” di Milano e presso diverse comunità socio- educative. Partecipa inoltre all’equipe Giovani adulti – Adulti ed al progetto del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori. Si interessa di valutazione clinica in adolescenza e di ricerca in psicoterapia, è socio della Società Italiana Rorschach Comprehensive System (SIRCS) e della Society for Psychotherapy Research (SPR). Coordina la sezione “Psicopatologia e Psicoterapia” del Centro Studi e Ricerche sull’Adolescenza.
Alessio Porreca – Dottore in Psicologia Clinico-Dinamica, Psicoterapeuta in formazione.
Si occupa di sostegno alla genitorialità e alla relazione adulto-bambino.
Svolge attività di ricerca relativamente alla genitorialità e allo sviluppo infantile in contesti normativi e a rischio presso l’Università degli Studi di Padova.
Claudia Mazzeschi - Docente Universitaria - Professore Ordinario Università di Perugia, membro AIP, insegna Psicologia dinamica e Teorie e tecniche in psicodiagnosi della personalità. È responsabile della sezione d’intervento clinico del programma per l’età evolutiva dell’Università degli Studi di Perugia.
Nicoletta Chindamo - Psicologa e Psicoterapeuta, CTU per il Tribunale di Genova ove lavoro sia in ambito civile che penale. Svolgo valutazioni delle competenze genitoriali e progetti di affidamento dei figli minori nelle cause di separazione e divorzio.
Barbara Montisci - Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico Relazionale. Dal 2008 svolge la funzione di Giudice Onorario Minorile presso il Tribunale per i Minorenni, prima di Ancona ed ora di Perugia; è stata Docente a Contratto presso l’Università di Macerata, nel Dipartimento di Giurisprudenza, al corso di laurea magistrale in Politiche e Programmazione dei Servizi alla Persona, con l’insegnamento di “Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio”. Consulente Tecnico di Ufficio del Tribunale Ordinario di Ancona; Esperta di Adozione Nazionale ed Internazionale e nelle valutazioni delle capacità genitoriali, in casi di separazione giudiziale e di adottabilità del minore.
Andrea Spoto - Psicoterapeuta - Dottore di Ricerca in Psicologia Sperimentale e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, è Professore Associato di Psicometria presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio di modelli di psicologia matematica da applicare all’assessment psicologico.
Marco Lagazzi - Psicoterapeuta - Medico specialista, svolge attività libero professionale in ambito psichiatrico forense, con incarichi peritali in ambito nazionale. Dal 2018 è referente del Servizio Psichiatria Forense MiCAL di Milano e dal 1996 al 1998 ha svolto l’attività di medical expert presso il Tribunale Internazionale dell’Aja per i crimini di guerra nella Ex Yugoslavia (I.C.T.Y.). È collaboratore del programma RAI “Uno mattina” per consulenza su casi di pertinenza medico- criminologica, è autore del libro di racconti “Incubi quotidiani” (Caroggio Editore, Selezione Unica Premio Campiello 2004), autore e sceneggiatore del cortometraggio “Voleva la vacanza” (Prod. Eagle Pictures, regia Gigi Piola) e autore e sceneggiatore del telefilm “Un regalo particolare” (Prod. Eagle Pictures, regia Gigi Piola).
Laura Zancola - Psicoterapeuta, psicoanalista, vive e lavora a Trieste come Dirigente Psicologo presso l’Azienda Sanitaria Giuliano Isontina occupandosi di minori e di famiglie, nel campo dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia. Presidente della Società Triestina di Psicoanalisi, ex-presidente di Jonas Trieste Onlus e di altre realtà associative dedite allo studio ed alla formazione nell’ambito della psicoanalisi. Pubblicazioni: “L’uno per uno nel campo giuridico ne Il soggetto fuorilegge. Psicoanalisi, legalità e diritto” (F. Angeli, 2016), “La perdita del lavoro e lavoro di parola – Il progetto Work in Progress ne Il tempo della precarietà” (Mimesis, 2012), “Il corpo violento ne Corpi ipermoderni. La cura del corpo in psicoanalisi” (F. Angeli, 2012), “La rabbia che diventa energia ne Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei” (F. Angeli, 2010).
Franco Martelli - Medico chirurgo, specialista in Psichiatria e in Criminologia clinica, Consulente tecnico di ufficio presso il tribunale di Milano. Già Consigliere onorario presso la Corte di Appello di Milano-Sezione Minori. È stato docente presso la Cattedra di Psichiatria forense e Criminologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Milano e ha svolto attività di docenza presso il Master in Criminologia dell’Università di Siena e presso il Corso di perfezionamento in psicologia giuridica dell’Università Cattolica di Milano.
Isabella Merzagora - Avvocato - Professore Ordinario di Criminologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, è membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, è referente per il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Università degli Studi di Milano. Ha compiuto gli studi universitari all’Università degli Studi di Milano, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È Specialista in Criminologia Clinica e Dottore di Ricerca in Scienze Criminologiche e Psichiatrico Forensi. Dal 2014 è presidente della Commissione Scientifica della Società Italiana di Criminologia.
Joseph Moyersoen - Avvocato - Vice presidente della sezione europea dell’International Association of Youth and Family Judges and Magistrates, è laureato in giurisprudenza all’Università Statale di Milano e si è specializzato in diritti umani e diritto minorile. È autore di La messa alla prova minorile e reati associativi. Buone pratiche ed esperienze innovative, un volume che si rivolge principalmente agli operatori della giustizia minorile, in particolare magistrati togati e onorari, avvocati, operatori dei servizi psico-socio-educativi del Ministero della giustizia, del territorio e delle strutture residenziali penali, ma anche a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo importante settore della Giustizia teso all’applicazione del principio riabilitativo, necessario per far evolvere la personalità in formazione verso migliori destini e per recuperare risorse preziose alla società.
Anna Lucchelli - Avvocato - E’ iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano e abilitata ad esercitare avanti la Corte di Cassazione. Dal 1993 è titolare di uno studio legale associato (attualmente Studio Legale Associato Lucchelli-Arca) in Milano. L’attività di assistenza, difesa e consulenza legale è svolta prevalentemente in campo penale, sia in favore delle persone indagate/imputate che in favore delle vittime di reato; fin dal 1991 ha esperienza quale difensore nei procedimenti penali avanti l’Autorità Giudiziaria minorile. Da circa vent’anni svolge l’incarico di curatore speciale delle persone di età minore sia in procedimenti penali chein procedimenti civili minorili, su incarico dell’Autorità Giudiziaria. Tra i soci fondatori nel 2004 della Camera Minorile di Milano, dal 2019 riveste la carica di Presidente della stessa associazione.
Simonetta Bellaviti - Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello, per gli affari civili e per gli affari che riguardano la famiglia e i minori. Già Sostituto Procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia.
Cecilia Angrisano - Giudice civile - Presidente dal 2017 del Tribunale dei Minorenni di L’Aquila, è stata componente del Collegio per i reati ministeriali di Roma, GIP-GUP presso il Tribunale di Tivoli, Giudice monocratico del dibattimento penale, Giudice a latere e Presidente del Collegio Penale, GIP e Giudice civile presso il Tribunale di Avezzano. È stata membro della Consulta Regionale di tutela e difesa dei minori in Regione Abruzzo nel biennio 2008-2000.
Armando Cecatiello Avvocato - E’ avvocato laureato in giurisprudenza all’Università Statale di Milano; dal 1997 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano ed è abilitato al patrocinio innanzi la Suprema Corte di Cassazione e le Magistrature Superiori. È Mediatore, Avvocato Collaborativo, Formatore alla Pratica Collaborativa ( per l’associazione italiana AIADC e per quella internazionale IACP). Ha fondato Soccorso Rosa Onlus, associazione che si occupa della prevenzione e dello studio della violenza di genere. E’ membro Aiaf (Associazione Italiana Avvocati Familiaristi), è autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e tutela dei minori: “ Adesso Basta. Istruzioni contro l’Abuso” Boston Publishing, 2015; “Bullo Mi hai Rotto, 2016 Boston Publishing; “Separarsi Bene con la Pratica Collaborativa” Red! 2017. Collabora con la rivista Il Familiarista Giuffré Editore in materia di diritto di famiglia.
Cinzia Calabrese - Avvocato - Si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e minorile, svolge, su incarico del Tribunale Ordinario e del Tribunale per i Minorenni, il ruolo di curatore speciale del minore di età. Presidente AIAF – Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i minori, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Milano; componente, in qualità di esperta nominata dal Consiglio Nazionale Forense, del Family and Succession Law Committee del CCBE, componente della IAFL – International Academy of Family Lawyers. Fa parte del corpo docenti della Scuola AIAF di Alta Formazione in diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori “Milena Pini”.
Descrizione
Il percorso del master è costituito da tre annualità indipendenti l’una dall’altra, frequentabili singolarmente. Ciascuna unità è autonoma sull’argomento specifico e in molti casi è sufficiente per l’iscrizione all’albo dei CTU del proprio Tribunale. La frequenza è prevista in forma da remoto e non prevede l’obbligo di presenza (le lezioni rimangono disponibili per un anno). Ciascuna annualità consente di acquisire 50 crediti ECM per gli psicologi iscritti all’Albo, che corrispondono al quantum richiesto per certificare la propria formazione permanente (150 crediti ECM per triennio).
La finalità del Master Psicologia Giuridica e Forense è un corso altamente professionalizzante studiato come parte di un percorso abilitante esercitare la pratica di perito in ambito forense secondo i requisiti dei Tribunali italiani e degli Ordini regionali di riferimento.
Sul piano dei contenuti saranno esposti gli aspetti tecnici e gli approfondimenti che riguardano la pratica peritale nelle sue principali declinazioni scientifiche, metodologiche, deontologiche e professionali suddivise in tre moduli annuali distinti:
MODULO – AMBITO PENALE “Le perizie in ambito criminologico: la valutazione dell’autore e delle vittime di reato”
MODULO - AMBITO CIVILE “CTU e CTP nelle separazioni conflittuali. La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio”
Modulo – AMBITO CIVILE– Il danno
“La valutazione del danno biologico di tipo psichico e le valutazioni di capacità”
Il Master permette di accedere a una competenza che ci consentirà di svolgere consulenze tecniche d’ufficio, effettuare valutazioni psicologiche nelle separazioni conflittuali, o valutare autori e vittime di reato in ambito criminologico su temi come la capacità di intendere e volere, la pericolosità sociale e il grado di maturità per i minorenni. I nostri corsi sono progettati per fornire una formazione completa, in linea con le norme nazionali e le richieste del CNOP, per diventare consulenti di fiducia per i tribunali italiani.
La finalità del Master Psicologia Giuridica e Forense è un corso altamente professionalizzante studiato come parte di un percorso abilitante esercitare la pratica di perito in ambito forense secondo i requisiti dei Tribunali italiani e degli Ordini regionali di riferimento.
Sul piano dei contenuti saranno esposti gli aspetti tecnici e gli approfondimenti che riguardano la pratica peritale nelle sue principali declinazioni scientifiche, metodologiche, deontologiche e professionali suddivise in tre moduli annuali distinti:
MODULO – AMBITO PENALE “Le perizie in ambito criminologico: la valutazione dell’autore e delle vittime di reato”
MODULO - AMBITO CIVILE “CTU e CTP nelle separazioni conflittuali. La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio”
Modulo – AMBITO CIVILE– Il danno
“La valutazione del danno biologico di tipo psichico e le valutazioni di capacità”
Il Master permette di accedere a una competenza che ci consentirà di svolgere consulenze tecniche d’ufficio, effettuare valutazioni psicologiche nelle separazioni conflittuali, o valutare autori e vittime di reato in ambito criminologico su temi come la capacità di intendere e volere, la pericolosità sociale e il grado di maturità per i minorenni. I nostri corsi sono progettati per fornire una formazione completa, in linea con le norme nazionali e le richieste del CNOP, per diventare consulenti di fiducia per i tribunali italiani.
Destinatari
Psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili già abilitati all’esercizio delle rispettive professioni che abbiano desiderio di acquisire conoscenze approfondite delle perizie nel campo penale e criminologico
Contenuti didattici
MODULO PENALE:
“Le perizie in ambito criminologico: la valutazione dell’autore e delle vittime di reato”
L’approccio clinico all’autore di reato tra psicoanalisi e sociologia
Il setting della clinica criminologica a seconda delle diverse istituzioni in cui si opera; Elementi di conduzione tecnica dei colloqui criminologici
Il passaggio all’atto criminale
Il ruolo della neuropsicologia nella verifica della capacità di intendere e volere
Variabili incidenti nell’agire criminale
Neuropsicologia e perizie: dalle viscere di pollo alla letteratura di evidenza
Pericolosità sociale: la prognosi della violenza
quella dell’adulto. L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari alla valutazione della personalità e in generale agli incombenti previsti dal d.p.r. 448 88 riguardo i minori autori di reato.
Forme della criminalità minorile
Elementi di contesto e caratteristiche generali della criminalità minorile
MODULO CIVILE:
“CTU e CTP nelle separazioni conflittuali. La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio”
Elementi di diritto e procedura civile minorile
Psicologia Giuridica
Storia e ambiti della psicologia giuridica
Epistemologia del discorso psicologico, sanitario e giuridico
CTU, CTP, perito e consulente: ruoli, competenze, diritti e doveri
Deontologia professionale in ambito giuridico
La genitorialità come costrutto
Valutazione delle capacità genitoriali: la griglia
La valutazione delle competenze genitoriali con la Swap e il PDM-2
Alienazione parentale: il rifiuto del genitore come fenomeno clinico
Valutazione delle competenze (omo) genitoriali nei casi di stepchild adoption o separazione della coppia omosessuale
La valutazione delle dinamiche familiari in situazioni di violenza intrafamiliare e di genere
L’osservazione della relazione diadica tra genitori
La madre, il padre, il figlio, i fratelli. Per una valutazione psicodinamica della famiglia
La valutazione del minore: ascolto e discernimento
L’osservazione triadica della famiglia
Metodi e tecniche di valutazione delle relazioni familiari
Strumenti di valutazione dell’interazione genitori-bambini
Si approfondirà l’interpretazione delle relazioni su test di Rorschach compilate con metodologia Exner. Sono previste lezioni sull’uso e limiti dei principali test grafici e di personalità utili nella valutazione della genitorialità e dei minori.
Apprendere le regole per la stesura di una corretta relazione di consulenza tecnica.
Avere ragione: sulla verità, l’etica e l’argomentazione
La redazione dei testi
L’argomentazione del CTP
Lettura logica del testo del periziando
Criteri per definire affidamento e collocamento. La risposta al quesito
“Le perizie in ambito criminologico: la valutazione dell’autore e delle vittime di reato”
- Competenze di base di diritto (La cornice della perizia; la giustizia e il trattamento del minore autore di reato
- Capacità audizioni vittime
L’approccio clinico all’autore di reato tra psicoanalisi e sociologia
Il setting della clinica criminologica a seconda delle diverse istituzioni in cui si opera; Elementi di conduzione tecnica dei colloqui criminologici
- Imputabilità e pericolosità sociale
- La violenza e l’umano
Il passaggio all’atto criminale
- Responsabilità, imputabilità, psicopatologia
- Capacità di intendere e volere, infermità e vizio di mente
Il ruolo della neuropsicologia nella verifica della capacità di intendere e volere
Variabili incidenti nell’agire criminale
Neuropsicologia e perizie: dalle viscere di pollo alla letteratura di evidenza
Pericolosità sociale: la prognosi della violenza
- La giustizia riparativa e la prognosi del comportamento criminale
- Strumenti Psicodiagnostici
- Minori
quella dell’adulto. L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari alla valutazione della personalità e in generale agli incombenti previsti dal d.p.r. 448 88 riguardo i minori autori di reato.
Forme della criminalità minorile
Elementi di contesto e caratteristiche generali della criminalità minorile
MODULO CIVILE:
“CTU e CTP nelle separazioni conflittuali. La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio”
- Competenze di base di diritto
Elementi di diritto e procedura civile minorile
Psicologia Giuridica
Storia e ambiti della psicologia giuridica
Epistemologia del discorso psicologico, sanitario e giuridico
CTU, CTP, perito e consulente: ruoli, competenze, diritti e doveri
Deontologia professionale in ambito giuridico
- Valutazione delle competenze genitoriali
La genitorialità come costrutto
Valutazione delle capacità genitoriali: la griglia
La valutazione delle competenze genitoriali con la Swap e il PDM-2
Alienazione parentale: il rifiuto del genitore come fenomeno clinico
Valutazione delle competenze (omo) genitoriali nei casi di stepchild adoption o separazione della coppia omosessuale
La valutazione delle dinamiche familiari in situazioni di violenza intrafamiliare e di genere
L’osservazione della relazione diadica tra genitori
La madre, il padre, il figlio, i fratelli. Per una valutazione psicodinamica della famiglia
- Valutazione del minore
La valutazione del minore: ascolto e discernimento
L’osservazione triadica della famiglia
Metodi e tecniche di valutazione delle relazioni familiari
Strumenti di valutazione dell’interazione genitori-bambini
- Strumenti
Si approfondirà l’interpretazione delle relazioni su test di Rorschach compilate con metodologia Exner. Sono previste lezioni sull’uso e limiti dei principali test grafici e di personalità utili nella valutazione della genitorialità e dei minori.
- La relazione peritale
Apprendere le regole per la stesura di una corretta relazione di consulenza tecnica.
Avere ragione: sulla verità, l’etica e l’argomentazione
La redazione dei testi
L’argomentazione del CTP
Lettura logica del testo del periziando
Criteri per definire affidamento e collocamento. La risposta al quesito
- Tirocinio
- Acquisire, attraverso l’incontro con professionisti e metodologie diverse, profonda conoscenza dell’operatività concreta dei c.t.u. e dei c.t.p. in ambito civile attraverso laboratori esperienziali sui materiali provenienti dalle più interessanti tra le consulenze reali.
- Tirocinio valutazione genitorialità e minori
Docenti
Mauro Vittorio Grimoldi Psicologo, esperto di psicologia giuridica, criminologia minorile e adolescenza. Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Milano e consulente di parte in procedimenti civili e penali. Autore di “Adolescenze Estreme. Il pperché́ dei ragazzi che uccidono” (Feltrinelli) e di altri saggi e contributi sulla devianza minorile e sul disagio adolescenziale.
Massimo Recalcati - Psicoanalista, saggista e accademico italiano. Fondatore, nel 2003, di Jonas Onlus: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. E’ Professore a contratto presso le Università di Pavia, l’IULM di Milano e Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in psicoterapia IRPA (riconosciuta dal MIUR per la formazione di psicoterapeuti) di Milano. Svolge attività di Supervisore Clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Collabora con alcune riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine di Repubblica e La Stampa. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Tra i 56 volumi a sua firma a oggi disponibili, è autore di importanti ricerche sulle relazioni familiari: “Cosa resta del padre”, Cortina, 2017; “La mani della madre”, Feltrinelli, 2016, “Il complesso di Telemaco”, Feltrinelli, 2014; “Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato”, Feltrinelli, 2018.
Aldo Raul Becce Psicoanalista – è stato Giudice Onorario presso il Tribunale per Minorenni di Trieste ed è Perito e Consulente Tecnico d’Ufficio in ambito penale e civile. Attualmente è professore delle materie Psicologia evolutiva 1 e Psicoanalisi applicata al campo giuridico nell’IRPA e del Seminario d’introduzione alla psicologia giuridica nella facoltà di psicologia dell’Università di Trieste. E’ autore del libro Scene della vita forense. Psicoanalisi Lacaniana e discorso giuridico. Mimesis, Milano 2017.
Valeria La Via Psicologa psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico, specializzata in Criminologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano, membro del comitato scientifico della Società Italiana di Criminologia, vicepresidente dell’Associazione Clinici Forensi per le Famiglie. E’ docente in varie scuole di psicoterapia, nel Master di II Livello in Psicologia giuridica, penitenziaria e criminologica dell’Università di Urbino, nel Master di II Livello di Criminologia e Scienze Forensi dell’Università di Genova, nel Corso di Perfezionamento in Criminologia Clinica e Psicologia Criminale dell’Università di Milano. E’ iscritta all’Albo dei CTU del Tribunale di Milano e lavora come consulente del Giudice per il Tribunale Ordinario, per il Tribunale per i Minorenni e per il Tribunale di Monza.
Stefano Benzoni Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta. Docente di Neuropsichiatria Infantile presso La Facoltà di Psicologia dell’ Università Bicocca di Milano. Consulente per la UONPIA Della Fondazione IRCCS Ca Granda Polilcinico di Milano. Consulente tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Milano. È autore di numerose pubblicazioni tra cui Partecipazione e valutazione di Esito nella salute mentale in età evolutiva, con A. Costantino e J. Lyons (Erickson 2020) e Figli Fragili (Laterza, 2017).
Sonia Cavenaghi Psicologa, Psicoterapeuta. È docente presso PSIBA, Istituto di Psicoterapia Del Bambino e dell’Adolescente di Milano. È Consulente Tecnico presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano. È autrice, insieme a Stefano Benzoni, di “Dalla tua parte”, Erickson Ed. (2019).
Alessandra Simonelli Psicologa e psicoterapeuta, professore ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo presso l’Università di Padova, Direttrice del Dipartimento di Psicologia della Sviluppo e della Socializzazione del medesimo Ateneo. Da molti anni si occupa dello studio della qualità delle interazioni e delle relazioni precoci tra adulto e bambino in condizioni tipiche, atipiche e/o psicopatologiche e delle eventuali ricadute sullo sviluppo e sul benessere a breve e lungo termine. E’ autrice, tra altri testi e molteplici pubblicazioni di “L’attaccamento: teoria e metodi di valutazione”, Carocci, 2002, “La funzione genitoriale”, Cortina, 2018, “Il Lausanne Trilogue Play”, con Bighin, De Palo, Cortina, 2012
Nicola Carone Psicologo, psicoterapeuta e candidato della Società Psicoanalitica Italiana, è ricercatore di psicologia dello sviluppo presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia. È, inoltre, Vice-Presidente e Tesoriere della Society for Emotion and Attachment Studies e Segretario della Society for Reproductive and Infant Psychology. Collabora con gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Dal 2020 è membro del gruppo di ricerca National Longitudinal Lesbian Family Study (NLLFS) diretto da Nanette Gartrell. Di prossima pubblicazione (settembre 2021) è il suo volume Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca (Raffaello Cortina).
Annalisa Tanzilli Psicologa, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Ph.D. in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo. È ricercatrice (RTDB) in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Facoltà di Medicina e Psicologia, SAPIENZA Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca sono: diagnosi, valutazione e trattamento dei disturbi di personalità in età adulta e adolescenza; controtransfert, transfert e alleanza terapeutica; meccanismi di difesa; valutazione del processo e ell’esito delle psicoterapie. Per la seconda edizione del Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2; Lingiardi & McWilliams, 2017) è stata consultant della sezione dedicata all’assessment diagnostico. Nel 2019 ha vinto il PDM-2 Research Grant conferito dal comitato scientifico del Psychodynamic Diagnostic Manual, 2nd Edition (PDM-2) e all’Interdisciplinary Council on Developmental and Learning Disorders (ICDL). Nel 2020 ha collaborato all’edizione italiana del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2) 0/18, Infanzia e adolescenza (Raffaello Cortina, Milano).
Silvia Marchi - Psicologa e Pedagogista, opera come CTP sul territorio di Bologna e Milano. Si è perfezionata in Psicodiagnostica Clinica e Forense ed è docente di Analisi del colloquio peritale nell’ambito del Master in Psicologia Giuridica IMPG. Dopo la laurea specialistica in Pedagogia ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica con tesi in Psicologia dello Sviluppo e completato la sua formazione frequentando master in Psicodiagnostica Clinica e Forense. Svolge attività in studio come consulente tecnico di parte. Il suo specifico è la valutazione delle capacità genitoriali con particolare riferimento alle dinamiche educative e alle relazioni familiari.
Alfredo Verde Psicologo e psicoanalista, professore ordinario di Criminologia all’Università di Genova, si occupa di criminologia narrativa, criminologia clinica e psicologia forense in un’ottica psicosociologica.
Rossella Procaccia Psicologa, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo del Processi Linguistici; ricercatrice in Psicologia dinamica presso l’Università E Campus; Docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore nella Laurea specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Tutela; CTU presso Tribunale Ordinario di Milano, sezione IX, Perito per il Tribunale per i minorenni di Milano nei procedimenti penali che coinvolgono minori; Tecnico Ausiliario nelle audizioni protette di minori in ipotesi di abuso; Membro del direttivo di Acff (associazione clinici forensi per la famiglia).
Moira Liberatore Psicologa Psicoterapeuta c/o Unità Psico-forense, Milano. Perito e Consulente tecnico del Tribunale di Milano. Docente presso la Scuola di Alta Qualificazione in Psicologia Investigativa, Criminale e Forense della Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione.
Alessandra Maria Roberta Santona Docente Universitaria - Insegna “Psicodinamica dello Sviluppo e delle relazioni familiari” e “Normalità e Patologia nelle relazioni familiari” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È Presidente del corso di laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Psicoterapeuta familiare. Docente presso la Scuola di Specializzazione Accademia di Psicoterapia della famiglia. È referente dell’equipe post-adozione del CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia). Tra le pubblicazioni, “La relazione di coppia”, con G. C. Zavattini, Borla, 2007 e “Il ciclo vitale della coppia mista”, F. Angeli, 2011.
Laura Parolin Docente Universitaria - professore associato in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Dal 2007 psicoterapeuta, con una consistente collaborazione con l’Associazione per la Ricerca in psicologia Clinica (ARP) di Milano di cui diventa Associata nel 2010. Dal 2014 al 2019 Segretario dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e dal gennaio 2020 eletta Presidente dell’Ordine degli Psicologi e da febbraio 2020 Vice Presidente dell’Ordine Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Tra le pubblicazioni “Processo diagnostico. Casi clinici”. Cortina, 2006; ha curato l’edizione italiana del test Roberts-2 con F. Locati e P. De Carli.
Silvia Mazzoni Psicologa, PhD, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma e Consulente Tecnico d’Ufficio presso la Prima Sezione del Tribunale Ordinario di Roma. La sua attività clinica e di ricerca è focalizzata sui processi di sviluppo nel contesto delle relazioni familiari e sulle dinamiche genitoriali e cogenitoriali. Una delle applicazioni cliniche delle proprie conoscenze è quella dei processi di adattamento nella famiglia in vista e a seguito della separazione e del divorzio. Tra le sue pubblicazioni, “La ferita familiare del divorzio”, F. Angeli, 2021, “Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori-figli” con M. Malagoli Togliatti, Cortina, 2006.
Adolfo Ceretti Docente Universitario - Professore Ordinario di Criminologia nell’Università di Milano-Bicocca e docente di Mediazione reo-vittima. Dal 1998 è Coordinatore scientifico del Centro per la Giustizia Riparativa e per la Mediazione del Comune di Milano. È Vice-Presidente e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Criminologia. È autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche. Tra le sue monografie: “Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali”, Raffaello Cortina, in collaborazione con Lorenzo Natali; “Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica”, Feltrinelli, in collaborazione con Roberto Cornelli; “Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto”, Il Saggiatore, in collaborazione con Guido Bertagna e Claudia Mazzucato.
Vittorio Lingiardi - Psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica nel Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). E’ vincitore dell’ American Board & Academy of Psychoanalysis Book Prize. Ha ricevuto vari premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Cesare Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018) e il Research Award della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology dell’American Psychological Association (2020). Collabora con «il venerdì di Repubblica», dove tiene la rubrica settimanale Psycho, «la Repubblica» e l’inserto culturale «Domenica del Sole 24 Ore». Per Raffaello Cortina dirige la collana «Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze». Tra i suoi libri: “Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2)” con Nancy Mc Willams, Cortina, 2020, “La valutazione di personalità con la SWAP200” (Cortina, 2014), “La personalità e i suoi disturbi” (Cortina, 2014), “I meccanismi di difesa” con F. Madeddu, Cortina, 2002.
Adriana Lis Docente Universitaria - Professore Ordinario di Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico e di Tecniche di Indagine della Personalità presso l’Università di Padova. Dal 1998-99 dirige la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita. E’ Direttore del Corso dei Master Universitari “Interventi psicologici e di counseling con la coppia e la famiglia” e “Psicodiagnostica: teorie, tecniche e strumenti dell’assessment in ambito psicodinamico”. E’ Direttore di Serie per la Casa Editrice Raffaello Cortina (Milano). Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali e diversi volumi.
Mauro Di Lorenzo Psicologo, psicoterapeuta relazionale, è cultore della materia di “Psicologia del ciclo di vita” e di “Strumenti di valutazione della personalità” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca. Collabora con l’equipe psicologica dei servizi della Giustizia minorile della Lombardia, in particolare presso il Centro di Prima Accoglienza dell’Istituto Penale Minorile “C.Beccaria” di Milano e presso diverse comunità socio- educative. Partecipa inoltre all’equipe Giovani adulti – Adulti ed al progetto del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori. Si interessa di valutazione clinica in adolescenza e di ricerca in psicoterapia, è socio della Società Italiana Rorschach Comprehensive System (SIRCS) e della Society for Psychotherapy Research (SPR). Coordina la sezione “Psicopatologia e Psicoterapia” del Centro Studi e Ricerche sull’Adolescenza.
Alessio Porreca – Dottore in Psicologia Clinico-Dinamica, Psicoterapeuta in formazione.
Si occupa di sostegno alla genitorialità e alla relazione adulto-bambino.
Svolge attività di ricerca relativamente alla genitorialità e allo sviluppo infantile in contesti normativi e a rischio presso l’Università degli Studi di Padova.
Claudia Mazzeschi - Docente Universitaria - Professore Ordinario Università di Perugia, membro AIP, insegna Psicologia dinamica e Teorie e tecniche in psicodiagnosi della personalità. È responsabile della sezione d’intervento clinico del programma per l’età evolutiva dell’Università degli Studi di Perugia.
Nicoletta Chindamo - Psicologa e Psicoterapeuta, CTU per il Tribunale di Genova ove lavoro sia in ambito civile che penale. Svolgo valutazioni delle competenze genitoriali e progetti di affidamento dei figli minori nelle cause di separazione e divorzio.
Barbara Montisci - Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico Relazionale. Dal 2008 svolge la funzione di Giudice Onorario Minorile presso il Tribunale per i Minorenni, prima di Ancona ed ora di Perugia; è stata Docente a Contratto presso l’Università di Macerata, nel Dipartimento di Giurisprudenza, al corso di laurea magistrale in Politiche e Programmazione dei Servizi alla Persona, con l’insegnamento di “Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio”. Consulente Tecnico di Ufficio del Tribunale Ordinario di Ancona; Esperta di Adozione Nazionale ed Internazionale e nelle valutazioni delle capacità genitoriali, in casi di separazione giudiziale e di adottabilità del minore.
Andrea Spoto - Psicoterapeuta - Dottore di Ricerca in Psicologia Sperimentale e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, è Professore Associato di Psicometria presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio di modelli di psicologia matematica da applicare all’assessment psicologico.
Marco Lagazzi - Psicoterapeuta - Medico specialista, svolge attività libero professionale in ambito psichiatrico forense, con incarichi peritali in ambito nazionale. Dal 2018 è referente del Servizio Psichiatria Forense MiCAL di Milano e dal 1996 al 1998 ha svolto l’attività di medical expert presso il Tribunale Internazionale dell’Aja per i crimini di guerra nella Ex Yugoslavia (I.C.T.Y.). È collaboratore del programma RAI “Uno mattina” per consulenza su casi di pertinenza medico- criminologica, è autore del libro di racconti “Incubi quotidiani” (Caroggio Editore, Selezione Unica Premio Campiello 2004), autore e sceneggiatore del cortometraggio “Voleva la vacanza” (Prod. Eagle Pictures, regia Gigi Piola) e autore e sceneggiatore del telefilm “Un regalo particolare” (Prod. Eagle Pictures, regia Gigi Piola).
Laura Zancola - Psicoterapeuta, psicoanalista, vive e lavora a Trieste come Dirigente Psicologo presso l’Azienda Sanitaria Giuliano Isontina occupandosi di minori e di famiglie, nel campo dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia. Presidente della Società Triestina di Psicoanalisi, ex-presidente di Jonas Trieste Onlus e di altre realtà associative dedite allo studio ed alla formazione nell’ambito della psicoanalisi. Pubblicazioni: “L’uno per uno nel campo giuridico ne Il soggetto fuorilegge. Psicoanalisi, legalità e diritto” (F. Angeli, 2016), “La perdita del lavoro e lavoro di parola – Il progetto Work in Progress ne Il tempo della precarietà” (Mimesis, 2012), “Il corpo violento ne Corpi ipermoderni. La cura del corpo in psicoanalisi” (F. Angeli, 2012), “La rabbia che diventa energia ne Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei” (F. Angeli, 2010).
Franco Martelli - Medico chirurgo, specialista in Psichiatria e in Criminologia clinica, Consulente tecnico di ufficio presso il tribunale di Milano. Già Consigliere onorario presso la Corte di Appello di Milano-Sezione Minori. È stato docente presso la Cattedra di Psichiatria forense e Criminologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Milano e ha svolto attività di docenza presso il Master in Criminologia dell’Università di Siena e presso il Corso di perfezionamento in psicologia giuridica dell’Università Cattolica di Milano.
Isabella Merzagora - Avvocato - Professore Ordinario di Criminologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, è membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, è referente per il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Università degli Studi di Milano. Ha compiuto gli studi universitari all’Università degli Studi di Milano, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È Specialista in Criminologia Clinica e Dottore di Ricerca in Scienze Criminologiche e Psichiatrico Forensi. Dal 2014 è presidente della Commissione Scientifica della Società Italiana di Criminologia.
Joseph Moyersoen - Avvocato - Vice presidente della sezione europea dell’International Association of Youth and Family Judges and Magistrates, è laureato in giurisprudenza all’Università Statale di Milano e si è specializzato in diritti umani e diritto minorile. È autore di La messa alla prova minorile e reati associativi. Buone pratiche ed esperienze innovative, un volume che si rivolge principalmente agli operatori della giustizia minorile, in particolare magistrati togati e onorari, avvocati, operatori dei servizi psico-socio-educativi del Ministero della giustizia, del territorio e delle strutture residenziali penali, ma anche a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo importante settore della Giustizia teso all’applicazione del principio riabilitativo, necessario per far evolvere la personalità in formazione verso migliori destini e per recuperare risorse preziose alla società.
Anna Lucchelli - Avvocato - E’ iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano e abilitata ad esercitare avanti la Corte di Cassazione. Dal 1993 è titolare di uno studio legale associato (attualmente Studio Legale Associato Lucchelli-Arca) in Milano. L’attività di assistenza, difesa e consulenza legale è svolta prevalentemente in campo penale, sia in favore delle persone indagate/imputate che in favore delle vittime di reato; fin dal 1991 ha esperienza quale difensore nei procedimenti penali avanti l’Autorità Giudiziaria minorile. Da circa vent’anni svolge l’incarico di curatore speciale delle persone di età minore sia in procedimenti penali chein procedimenti civili minorili, su incarico dell’Autorità Giudiziaria. Tra i soci fondatori nel 2004 della Camera Minorile di Milano, dal 2019 riveste la carica di Presidente della stessa associazione.
Simonetta Bellaviti - Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello, per gli affari civili e per gli affari che riguardano la famiglia e i minori. Già Sostituto Procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia.
Cecilia Angrisano - Giudice civile - Presidente dal 2017 del Tribunale dei Minorenni di L’Aquila, è stata componente del Collegio per i reati ministeriali di Roma, GIP-GUP presso il Tribunale di Tivoli, Giudice monocratico del dibattimento penale, Giudice a latere e Presidente del Collegio Penale, GIP e Giudice civile presso il Tribunale di Avezzano. È stata membro della Consulta Regionale di tutela e difesa dei minori in Regione Abruzzo nel biennio 2008-2000.
Armando Cecatiello Avvocato - E’ avvocato laureato in giurisprudenza all’Università Statale di Milano; dal 1997 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano ed è abilitato al patrocinio innanzi la Suprema Corte di Cassazione e le Magistrature Superiori. È Mediatore, Avvocato Collaborativo, Formatore alla Pratica Collaborativa ( per l’associazione italiana AIADC e per quella internazionale IACP). Ha fondato Soccorso Rosa Onlus, associazione che si occupa della prevenzione e dello studio della violenza di genere. E’ membro Aiaf (Associazione Italiana Avvocati Familiaristi), è autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e tutela dei minori: “ Adesso Basta. Istruzioni contro l’Abuso” Boston Publishing, 2015; “Bullo Mi hai Rotto, 2016 Boston Publishing; “Separarsi Bene con la Pratica Collaborativa” Red! 2017. Collabora con la rivista Il Familiarista Giuffré Editore in materia di diritto di famiglia.
Cinzia Calabrese - Avvocato - Si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e minorile, svolge, su incarico del Tribunale Ordinario e del Tribunale per i Minorenni, il ruolo di curatore speciale del minore di età. Presidente AIAF – Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i minori, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Milano; componente, in qualità di esperta nominata dal Consiglio Nazionale Forense, del Family and Succession Law Committee del CCBE, componente della IAFL – International Academy of Family Lawyers. Fa parte del corpo docenti della Scuola AIAF di Alta Formazione in diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori “Milena Pini”.
Massimo Recalcati - Psicoanalista, saggista e accademico italiano. Fondatore, nel 2003, di Jonas Onlus: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. E’ Professore a contratto presso le Università di Pavia, l’IULM di Milano e Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in psicoterapia IRPA (riconosciuta dal MIUR per la formazione di psicoterapeuti) di Milano. Svolge attività di Supervisore Clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Collabora con alcune riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine di Repubblica e La Stampa. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Tra i 56 volumi a sua firma a oggi disponibili, è autore di importanti ricerche sulle relazioni familiari: “Cosa resta del padre”, Cortina, 2017; “La mani della madre”, Feltrinelli, 2016, “Il complesso di Telemaco”, Feltrinelli, 2014; “Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato”, Feltrinelli, 2018.
Aldo Raul Becce Psicoanalista – è stato Giudice Onorario presso il Tribunale per Minorenni di Trieste ed è Perito e Consulente Tecnico d’Ufficio in ambito penale e civile. Attualmente è professore delle materie Psicologia evolutiva 1 e Psicoanalisi applicata al campo giuridico nell’IRPA e del Seminario d’introduzione alla psicologia giuridica nella facoltà di psicologia dell’Università di Trieste. E’ autore del libro Scene della vita forense. Psicoanalisi Lacaniana e discorso giuridico. Mimesis, Milano 2017.
Valeria La Via Psicologa psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico, specializzata in Criminologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano, membro del comitato scientifico della Società Italiana di Criminologia, vicepresidente dell’Associazione Clinici Forensi per le Famiglie. E’ docente in varie scuole di psicoterapia, nel Master di II Livello in Psicologia giuridica, penitenziaria e criminologica dell’Università di Urbino, nel Master di II Livello di Criminologia e Scienze Forensi dell’Università di Genova, nel Corso di Perfezionamento in Criminologia Clinica e Psicologia Criminale dell’Università di Milano. E’ iscritta all’Albo dei CTU del Tribunale di Milano e lavora come consulente del Giudice per il Tribunale Ordinario, per il Tribunale per i Minorenni e per il Tribunale di Monza.
Stefano Benzoni Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta. Docente di Neuropsichiatria Infantile presso La Facoltà di Psicologia dell’ Università Bicocca di Milano. Consulente per la UONPIA Della Fondazione IRCCS Ca Granda Polilcinico di Milano. Consulente tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Milano. È autore di numerose pubblicazioni tra cui Partecipazione e valutazione di Esito nella salute mentale in età evolutiva, con A. Costantino e J. Lyons (Erickson 2020) e Figli Fragili (Laterza, 2017).
Sonia Cavenaghi Psicologa, Psicoterapeuta. È docente presso PSIBA, Istituto di Psicoterapia Del Bambino e dell’Adolescente di Milano. È Consulente Tecnico presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano. È autrice, insieme a Stefano Benzoni, di “Dalla tua parte”, Erickson Ed. (2019).
Alessandra Simonelli Psicologa e psicoterapeuta, professore ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo presso l’Università di Padova, Direttrice del Dipartimento di Psicologia della Sviluppo e della Socializzazione del medesimo Ateneo. Da molti anni si occupa dello studio della qualità delle interazioni e delle relazioni precoci tra adulto e bambino in condizioni tipiche, atipiche e/o psicopatologiche e delle eventuali ricadute sullo sviluppo e sul benessere a breve e lungo termine. E’ autrice, tra altri testi e molteplici pubblicazioni di “L’attaccamento: teoria e metodi di valutazione”, Carocci, 2002, “La funzione genitoriale”, Cortina, 2018, “Il Lausanne Trilogue Play”, con Bighin, De Palo, Cortina, 2012
Nicola Carone Psicologo, psicoterapeuta e candidato della Società Psicoanalitica Italiana, è ricercatore di psicologia dello sviluppo presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia. È, inoltre, Vice-Presidente e Tesoriere della Society for Emotion and Attachment Studies e Segretario della Society for Reproductive and Infant Psychology. Collabora con gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Dal 2020 è membro del gruppo di ricerca National Longitudinal Lesbian Family Study (NLLFS) diretto da Nanette Gartrell. Di prossima pubblicazione (settembre 2021) è il suo volume Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca (Raffaello Cortina).
Annalisa Tanzilli Psicologa, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Ph.D. in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo. È ricercatrice (RTDB) in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Facoltà di Medicina e Psicologia, SAPIENZA Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca sono: diagnosi, valutazione e trattamento dei disturbi di personalità in età adulta e adolescenza; controtransfert, transfert e alleanza terapeutica; meccanismi di difesa; valutazione del processo e ell’esito delle psicoterapie. Per la seconda edizione del Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2; Lingiardi & McWilliams, 2017) è stata consultant della sezione dedicata all’assessment diagnostico. Nel 2019 ha vinto il PDM-2 Research Grant conferito dal comitato scientifico del Psychodynamic Diagnostic Manual, 2nd Edition (PDM-2) e all’Interdisciplinary Council on Developmental and Learning Disorders (ICDL). Nel 2020 ha collaborato all’edizione italiana del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2) 0/18, Infanzia e adolescenza (Raffaello Cortina, Milano).
Silvia Marchi - Psicologa e Pedagogista, opera come CTP sul territorio di Bologna e Milano. Si è perfezionata in Psicodiagnostica Clinica e Forense ed è docente di Analisi del colloquio peritale nell’ambito del Master in Psicologia Giuridica IMPG. Dopo la laurea specialistica in Pedagogia ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica con tesi in Psicologia dello Sviluppo e completato la sua formazione frequentando master in Psicodiagnostica Clinica e Forense. Svolge attività in studio come consulente tecnico di parte. Il suo specifico è la valutazione delle capacità genitoriali con particolare riferimento alle dinamiche educative e alle relazioni familiari.
Alfredo Verde Psicologo e psicoanalista, professore ordinario di Criminologia all’Università di Genova, si occupa di criminologia narrativa, criminologia clinica e psicologia forense in un’ottica psicosociologica.
Rossella Procaccia Psicologa, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo del Processi Linguistici; ricercatrice in Psicologia dinamica presso l’Università E Campus; Docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore nella Laurea specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Tutela; CTU presso Tribunale Ordinario di Milano, sezione IX, Perito per il Tribunale per i minorenni di Milano nei procedimenti penali che coinvolgono minori; Tecnico Ausiliario nelle audizioni protette di minori in ipotesi di abuso; Membro del direttivo di Acff (associazione clinici forensi per la famiglia).
Moira Liberatore Psicologa Psicoterapeuta c/o Unità Psico-forense, Milano. Perito e Consulente tecnico del Tribunale di Milano. Docente presso la Scuola di Alta Qualificazione in Psicologia Investigativa, Criminale e Forense della Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione.
Alessandra Maria Roberta Santona Docente Universitaria - Insegna “Psicodinamica dello Sviluppo e delle relazioni familiari” e “Normalità e Patologia nelle relazioni familiari” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È Presidente del corso di laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Psicoterapeuta familiare. Docente presso la Scuola di Specializzazione Accademia di Psicoterapia della famiglia. È referente dell’equipe post-adozione del CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia). Tra le pubblicazioni, “La relazione di coppia”, con G. C. Zavattini, Borla, 2007 e “Il ciclo vitale della coppia mista”, F. Angeli, 2011.
Laura Parolin Docente Universitaria - professore associato in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Dal 2007 psicoterapeuta, con una consistente collaborazione con l’Associazione per la Ricerca in psicologia Clinica (ARP) di Milano di cui diventa Associata nel 2010. Dal 2014 al 2019 Segretario dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e dal gennaio 2020 eletta Presidente dell’Ordine degli Psicologi e da febbraio 2020 Vice Presidente dell’Ordine Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Tra le pubblicazioni “Processo diagnostico. Casi clinici”. Cortina, 2006; ha curato l’edizione italiana del test Roberts-2 con F. Locati e P. De Carli.
Silvia Mazzoni Psicologa, PhD, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma e Consulente Tecnico d’Ufficio presso la Prima Sezione del Tribunale Ordinario di Roma. La sua attività clinica e di ricerca è focalizzata sui processi di sviluppo nel contesto delle relazioni familiari e sulle dinamiche genitoriali e cogenitoriali. Una delle applicazioni cliniche delle proprie conoscenze è quella dei processi di adattamento nella famiglia in vista e a seguito della separazione e del divorzio. Tra le sue pubblicazioni, “La ferita familiare del divorzio”, F. Angeli, 2021, “Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori-figli” con M. Malagoli Togliatti, Cortina, 2006.
Adolfo Ceretti Docente Universitario - Professore Ordinario di Criminologia nell’Università di Milano-Bicocca e docente di Mediazione reo-vittima. Dal 1998 è Coordinatore scientifico del Centro per la Giustizia Riparativa e per la Mediazione del Comune di Milano. È Vice-Presidente e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Criminologia. È autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche. Tra le sue monografie: “Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali”, Raffaello Cortina, in collaborazione con Lorenzo Natali; “Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica”, Feltrinelli, in collaborazione con Roberto Cornelli; “Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto”, Il Saggiatore, in collaborazione con Guido Bertagna e Claudia Mazzucato.
Vittorio Lingiardi - Psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica nel Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). E’ vincitore dell’ American Board & Academy of Psychoanalysis Book Prize. Ha ricevuto vari premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Cesare Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018) e il Research Award della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology dell’American Psychological Association (2020). Collabora con «il venerdì di Repubblica», dove tiene la rubrica settimanale Psycho, «la Repubblica» e l’inserto culturale «Domenica del Sole 24 Ore». Per Raffaello Cortina dirige la collana «Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze». Tra i suoi libri: “Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2)” con Nancy Mc Willams, Cortina, 2020, “La valutazione di personalità con la SWAP200” (Cortina, 2014), “La personalità e i suoi disturbi” (Cortina, 2014), “I meccanismi di difesa” con F. Madeddu, Cortina, 2002.
Adriana Lis Docente Universitaria - Professore Ordinario di Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico e di Tecniche di Indagine della Personalità presso l’Università di Padova. Dal 1998-99 dirige la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita. E’ Direttore del Corso dei Master Universitari “Interventi psicologici e di counseling con la coppia e la famiglia” e “Psicodiagnostica: teorie, tecniche e strumenti dell’assessment in ambito psicodinamico”. E’ Direttore di Serie per la Casa Editrice Raffaello Cortina (Milano). Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali e diversi volumi.
Mauro Di Lorenzo Psicologo, psicoterapeuta relazionale, è cultore della materia di “Psicologia del ciclo di vita” e di “Strumenti di valutazione della personalità” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca. Collabora con l’equipe psicologica dei servizi della Giustizia minorile della Lombardia, in particolare presso il Centro di Prima Accoglienza dell’Istituto Penale Minorile “C.Beccaria” di Milano e presso diverse comunità socio- educative. Partecipa inoltre all’equipe Giovani adulti – Adulti ed al progetto del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori. Si interessa di valutazione clinica in adolescenza e di ricerca in psicoterapia, è socio della Società Italiana Rorschach Comprehensive System (SIRCS) e della Society for Psychotherapy Research (SPR). Coordina la sezione “Psicopatologia e Psicoterapia” del Centro Studi e Ricerche sull’Adolescenza.
Alessio Porreca – Dottore in Psicologia Clinico-Dinamica, Psicoterapeuta in formazione.
Si occupa di sostegno alla genitorialità e alla relazione adulto-bambino.
Svolge attività di ricerca relativamente alla genitorialità e allo sviluppo infantile in contesti normativi e a rischio presso l’Università degli Studi di Padova.
Claudia Mazzeschi - Docente Universitaria - Professore Ordinario Università di Perugia, membro AIP, insegna Psicologia dinamica e Teorie e tecniche in psicodiagnosi della personalità. È responsabile della sezione d’intervento clinico del programma per l’età evolutiva dell’Università degli Studi di Perugia.
Nicoletta Chindamo - Psicologa e Psicoterapeuta, CTU per il Tribunale di Genova ove lavoro sia in ambito civile che penale. Svolgo valutazioni delle competenze genitoriali e progetti di affidamento dei figli minori nelle cause di separazione e divorzio.
Barbara Montisci - Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico Relazionale. Dal 2008 svolge la funzione di Giudice Onorario Minorile presso il Tribunale per i Minorenni, prima di Ancona ed ora di Perugia; è stata Docente a Contratto presso l’Università di Macerata, nel Dipartimento di Giurisprudenza, al corso di laurea magistrale in Politiche e Programmazione dei Servizi alla Persona, con l’insegnamento di “Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio”. Consulente Tecnico di Ufficio del Tribunale Ordinario di Ancona; Esperta di Adozione Nazionale ed Internazionale e nelle valutazioni delle capacità genitoriali, in casi di separazione giudiziale e di adottabilità del minore.
Andrea Spoto - Psicoterapeuta - Dottore di Ricerca in Psicologia Sperimentale e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, è Professore Associato di Psicometria presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio di modelli di psicologia matematica da applicare all’assessment psicologico.
Marco Lagazzi - Psicoterapeuta - Medico specialista, svolge attività libero professionale in ambito psichiatrico forense, con incarichi peritali in ambito nazionale. Dal 2018 è referente del Servizio Psichiatria Forense MiCAL di Milano e dal 1996 al 1998 ha svolto l’attività di medical expert presso il Tribunale Internazionale dell’Aja per i crimini di guerra nella Ex Yugoslavia (I.C.T.Y.). È collaboratore del programma RAI “Uno mattina” per consulenza su casi di pertinenza medico- criminologica, è autore del libro di racconti “Incubi quotidiani” (Caroggio Editore, Selezione Unica Premio Campiello 2004), autore e sceneggiatore del cortometraggio “Voleva la vacanza” (Prod. Eagle Pictures, regia Gigi Piola) e autore e sceneggiatore del telefilm “Un regalo particolare” (Prod. Eagle Pictures, regia Gigi Piola).
Laura Zancola - Psicoterapeuta, psicoanalista, vive e lavora a Trieste come Dirigente Psicologo presso l’Azienda Sanitaria Giuliano Isontina occupandosi di minori e di famiglie, nel campo dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia. Presidente della Società Triestina di Psicoanalisi, ex-presidente di Jonas Trieste Onlus e di altre realtà associative dedite allo studio ed alla formazione nell’ambito della psicoanalisi. Pubblicazioni: “L’uno per uno nel campo giuridico ne Il soggetto fuorilegge. Psicoanalisi, legalità e diritto” (F. Angeli, 2016), “La perdita del lavoro e lavoro di parola – Il progetto Work in Progress ne Il tempo della precarietà” (Mimesis, 2012), “Il corpo violento ne Corpi ipermoderni. La cura del corpo in psicoanalisi” (F. Angeli, 2012), “La rabbia che diventa energia ne Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei” (F. Angeli, 2010).
Franco Martelli - Medico chirurgo, specialista in Psichiatria e in Criminologia clinica, Consulente tecnico di ufficio presso il tribunale di Milano. Già Consigliere onorario presso la Corte di Appello di Milano-Sezione Minori. È stato docente presso la Cattedra di Psichiatria forense e Criminologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Milano e ha svolto attività di docenza presso il Master in Criminologia dell’Università di Siena e presso il Corso di perfezionamento in psicologia giuridica dell’Università Cattolica di Milano.
Isabella Merzagora - Avvocato - Professore Ordinario di Criminologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, è membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, è referente per il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Università degli Studi di Milano. Ha compiuto gli studi universitari all’Università degli Studi di Milano, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È Specialista in Criminologia Clinica e Dottore di Ricerca in Scienze Criminologiche e Psichiatrico Forensi. Dal 2014 è presidente della Commissione Scientifica della Società Italiana di Criminologia.
Joseph Moyersoen - Avvocato - Vice presidente della sezione europea dell’International Association of Youth and Family Judges and Magistrates, è laureato in giurisprudenza all’Università Statale di Milano e si è specializzato in diritti umani e diritto minorile. È autore di La messa alla prova minorile e reati associativi. Buone pratiche ed esperienze innovative, un volume che si rivolge principalmente agli operatori della giustizia minorile, in particolare magistrati togati e onorari, avvocati, operatori dei servizi psico-socio-educativi del Ministero della giustizia, del territorio e delle strutture residenziali penali, ma anche a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo importante settore della Giustizia teso all’applicazione del principio riabilitativo, necessario per far evolvere la personalità in formazione verso migliori destini e per recuperare risorse preziose alla società.
Anna Lucchelli - Avvocato - E’ iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano e abilitata ad esercitare avanti la Corte di Cassazione. Dal 1993 è titolare di uno studio legale associato (attualmente Studio Legale Associato Lucchelli-Arca) in Milano. L’attività di assistenza, difesa e consulenza legale è svolta prevalentemente in campo penale, sia in favore delle persone indagate/imputate che in favore delle vittime di reato; fin dal 1991 ha esperienza quale difensore nei procedimenti penali avanti l’Autorità Giudiziaria minorile. Da circa vent’anni svolge l’incarico di curatore speciale delle persone di età minore sia in procedimenti penali chein procedimenti civili minorili, su incarico dell’Autorità Giudiziaria. Tra i soci fondatori nel 2004 della Camera Minorile di Milano, dal 2019 riveste la carica di Presidente della stessa associazione.
Simonetta Bellaviti - Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello, per gli affari civili e per gli affari che riguardano la famiglia e i minori. Già Sostituto Procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia.
Cecilia Angrisano - Giudice civile - Presidente dal 2017 del Tribunale dei Minorenni di L’Aquila, è stata componente del Collegio per i reati ministeriali di Roma, GIP-GUP presso il Tribunale di Tivoli, Giudice monocratico del dibattimento penale, Giudice a latere e Presidente del Collegio Penale, GIP e Giudice civile presso il Tribunale di Avezzano. È stata membro della Consulta Regionale di tutela e difesa dei minori in Regione Abruzzo nel biennio 2008-2000.
Armando Cecatiello Avvocato - E’ avvocato laureato in giurisprudenza all’Università Statale di Milano; dal 1997 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano ed è abilitato al patrocinio innanzi la Suprema Corte di Cassazione e le Magistrature Superiori. È Mediatore, Avvocato Collaborativo, Formatore alla Pratica Collaborativa ( per l’associazione italiana AIADC e per quella internazionale IACP). Ha fondato Soccorso Rosa Onlus, associazione che si occupa della prevenzione e dello studio della violenza di genere. E’ membro Aiaf (Associazione Italiana Avvocati Familiaristi), è autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e tutela dei minori: “ Adesso Basta. Istruzioni contro l’Abuso” Boston Publishing, 2015; “Bullo Mi hai Rotto, 2016 Boston Publishing; “Separarsi Bene con la Pratica Collaborativa” Red! 2017. Collabora con la rivista Il Familiarista Giuffré Editore in materia di diritto di famiglia.
Cinzia Calabrese - Avvocato - Si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e minorile, svolge, su incarico del Tribunale Ordinario e del Tribunale per i Minorenni, il ruolo di curatore speciale del minore di età. Presidente AIAF – Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i minori, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Milano; componente, in qualità di esperta nominata dal Consiglio Nazionale Forense, del Family and Succession Law Committee del CCBE, componente della IAFL – International Academy of Family Lawyers. Fa parte del corpo docenti della Scuola AIAF di Alta Formazione in diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori “Milena Pini”.
Sede
Via Ausonio, 6 - Milano
Date e orari
Venerdì 15/12/23
Sabato 16/12/23
Venerdì 12/01/24
Sabato 13/01/24
Venerdì 26/01/24
Sabato 27/01/24
Venerdì 09/02/24
Sabato 10/02/24
Venerdì 23/02/24
Sabato 24/02/24
Venerdì 08/03/24
Sabato 09/03/24
Venerdì 22/03/24
Sabato 23/03/24
Venerdì 05/04/24
Sabato 06/04/24
Venerdì 19/04/24
Sabato 20/04/24
Venerdì 10/05/24
Sabato 11/05/24
Venerdì 24/05/24
Sabato 25/05/24
Venerdì 07/06/24
Sabato 08/06/24
Venerdì 21/06/24
Sabato 22/06/24
Venerdì 05/07/24
Sabato 06/07/24
Sabato 16/12/23
Venerdì 12/01/24
Sabato 13/01/24
Venerdì 26/01/24
Sabato 27/01/24
Venerdì 09/02/24
Sabato 10/02/24
Venerdì 23/02/24
Sabato 24/02/24
Venerdì 08/03/24
Sabato 09/03/24
Venerdì 22/03/24
Sabato 23/03/24
Venerdì 05/04/24
Sabato 06/04/24
Venerdì 19/04/24
Sabato 20/04/24
Venerdì 10/05/24
Sabato 11/05/24
Venerdì 24/05/24
Sabato 25/05/24
Venerdì 07/06/24
Sabato 08/06/24
Venerdì 21/06/24
Sabato 22/06/24
Venerdì 05/07/24
Sabato 06/07/24
Costi e agevolazioni
Costo 2400€ Early Booking: 1200€
Tariffa Studenti e CTU: 900€ Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi.
Pagamento ratealeFissa subito il tuo posto con € 300,00 e scegli il comodo pagamento in 4 rate.
Tariffa Studenti e CTU: 900€ Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi.
Pagamento ratealeFissa subito il tuo posto con € 300,00 e scegli il comodo pagamento in 4 rate.
Area principaleNeuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicodiagnosi e testistica
SedeVia Ausonio, 6 - Milano
Durata1 anno
Costo IVA inclusa€ 2400
Data inizio corso15/12/2023
Ore complessive200
Crediti ECMSi
X