Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Spazio IRIS
Privato
Master in Clinica dei Disturbi Alimentari
l Master si pone l’obiettivo di fornire conoscenze approfondite sui Disturbi Alimentari e informare sulle principali indicazioni del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo legate alla best practice. Il corso è caratterizzato da una finalità operativa e professionale, aperta e variegata, basata su di un vasto parterre di docenti con diversi background esperienziali e lavorativi, ed accumunati da un’iperspecializzazione nell’ambito dei Disturbi Alimentari, che permetterà di entrare nel vivo della complessità di questi disturbi.
Il tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione o Disturbi Alimentari (DA) è sempre più al centro dell’attenzione nel nostro paese perché rappresenta una problematica molto diffusa e in espansione. In Italia, infatti, si stima che le persone affette da DA siano pari a 2-3 milioni con un picco in età adolescenziale. Questi dati rendono sempre più impellente la necessità di diffondere tra i professionisti del settore una conoscenza accurata degli aspetti peculiari che li caratterizzano, in modo da poter intervenire in maniera precoce, mirata ed efficace per la cura di questi disturbi.
Si tratta di patologie complesse le cui cause sono multifattoriali e il cui percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo deve sempre includere non solo gli aspetti psicologici, ma anche psichiatrici clinico-nutrizionali, metabolici-fisici e socio-ambientali.
Per tale motivo diventa fondamentale, se si vuole garantire una buona pratica clinica, apprendere tale varietà di punti di vista e integrarli nel trattamento. Infatti, le linee guida NICE 2017 (National Institute for Health and Care Excellence), dell’American Psychiatric Association (2006) e la Conferenza di consenso dell’Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della Salute (2012) riportano che il trattamento dei DA deve essere integrato e basato su un’équipe multidisciplinare (psichiatra, medico internista, psicologo, nutrizionista o dietista) e che un intervento precoce risulta importante per diminuire il rischio di cronicità e migliorare il tasso di ricadute insite nel decorso longitudinale della patologia (vedi linee guida NICE 2017 e APA 2006). Inoltre, per garantire un percorso di cure efficace è necessaria la conoscenza dei diversi livelli di cura (ambulatoriale, day hospital, ricovero psichiatrico, ricovero medico, ricovero residenziale) e della rete di strutture presente sul territorio al fine di dare la possibilità al paziente di sperimentare le diverse modalità di intervento in relazione all’andamento del disturbo.
Il tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione o Disturbi Alimentari (DA) è sempre più al centro dell’attenzione nel nostro paese perché rappresenta una problematica molto diffusa e in espansione. In Italia, infatti, si stima che le persone affette da DA siano pari a 2-3 milioni con un picco in età adolescenziale. Questi dati rendono sempre più impellente la necessità di diffondere tra i professionisti del settore una conoscenza accurata degli aspetti peculiari che li caratterizzano, in modo da poter intervenire in maniera precoce, mirata ed efficace per la cura di questi disturbi.
Si tratta di patologie complesse le cui cause sono multifattoriali e il cui percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo deve sempre includere non solo gli aspetti psicologici, ma anche psichiatrici clinico-nutrizionali, metabolici-fisici e socio-ambientali.
Per tale motivo diventa fondamentale, se si vuole garantire una buona pratica clinica, apprendere tale varietà di punti di vista e integrarli nel trattamento. Infatti, le linee guida NICE 2017 (National Institute for Health and Care Excellence), dell’American Psychiatric Association (2006) e la Conferenza di consenso dell’Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della Salute (2012) riportano che il trattamento dei DA deve essere integrato e basato su un’équipe multidisciplinare (psichiatra, medico internista, psicologo, nutrizionista o dietista) e che un intervento precoce risulta importante per diminuire il rischio di cronicità e migliorare il tasso di ricadute insite nel decorso longitudinale della patologia (vedi linee guida NICE 2017 e APA 2006). Inoltre, per garantire un percorso di cure efficace è necessaria la conoscenza dei diversi livelli di cura (ambulatoriale, day hospital, ricovero psichiatrico, ricovero medico, ricovero residenziale) e della rete di strutture presente sul territorio al fine di dare la possibilità al paziente di sperimentare le diverse modalità di intervento in relazione all’andamento del disturbo.
Le lezioni si svolgeranno in 9 weekend, e una giornata di discussione tesi finale e consegna attestati, secondo il seguente calendario:
- 25 e 26 novembre 2023
- 16 e 17 dicembre 2023
- 20 e 21 gennaio 2024
- 3 e 4 febbraio 2024
- 9 e 10 marzo 2024
- 13 e 14 aprile 2024
- 11 e 12 maggio 2024
- 25 e 26 maggio 2024
- 8 e 9 giugno 2024
- 22 giugno 2024
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Dietologi, Dietisti, Nutrizionisti e Infermieri, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente
Nel corso del Master saranno trattati i seguenti argomenti:
- Introduzione Disturbi Alimentari e trattamento
- Il ruolo dello psicologo nei Disturbi Alimentari
- La parte medica a livello ambulatoriale nei Disturbi Alimentari
- La parte medica a livello di ricovero
- I disturbi del comportamento alimentare in Pediatria: dall'urgenza medica al follow up ambulatoriale
- Il ricovero in acuzie in psichiatria
- La cronicità nei pazienti DA
- Trattamento familiare in età evolutiva
- BED e obesità
- Nuove conoscenze sull’anoressia nervosa: un ponte tra le neuroscienze e la pratica clinica
- Arfid e Ortoressia
- Adolescenza allo specchio: identità tra sviluppo normale e patologico
- Il trattamento dei D-NA infantili e preadolescenziali nel percorso riabilitativo intensivo
- Casi clinici bassa-media gravità
- Casi clinici- alta gravità e il ruolo del dietista
- Introduzione alla CBT-E
- il ruolo dell’attaccamento nei Disturbi Alimentari
- Coinvolgimento e gestione dei genitori nel trattamento
- Il quarto livello di cura nei DA: il ricovero riabilitativo
- La riabilitazione psico nutrizionale progressiva
- DA e Trauma: il trattamento multidisciplinare integrato con EMDR
- La prevenzione e come costruire una rete nello studio privato
- Prevenzione, cura e riabilitazione dei DNA tra scienza e arte: il ruolo della cultura e dell'espressione creativa
Il costo dell’intero Master è di 2400,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a quattro rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 13 ottobre 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 1800,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’11 novembre 2023 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 2160,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a quattro rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 13 ottobre 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 1800,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’11 novembre 2023 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 2160,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Sara Bertelli; Medico Psichiatra e Psicoterapeuta. Responsabile Centro D-NA ASST Santi Paolo Carlo
Giovanni Abbate Daga: Psichiatra, Dipt. Neurscienze dell’Università di Torino
Alberto Benetti: Medico Internista; ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Pierandrea Salvo: Medico Psichiatra; Direttore del centro di Portogruaro per la cura e la riabilitazione dei DCA
Riccardo Dalle Grave: Direttore Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa di Cura Villa Garda
Elisabetta Costantino: Psicologa e Psicoterapeuta
Martina Tramontano: Psicologa Psicoterapeuta
Sara Novero: Psicologa e Psicoterapeut; ASST Santi Paolo e Carlo
Fortunata Cantini: Medico Neuropsichiatra; ASST Santi Paolo e Carlo
Anna Ogliari: Medico spec. Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Professore associato Università Vita Salute San Raffaele
Simona Calugi: Psicologo – Psicoterapeuta, PhD. Dipt. disturbi dell'alimentazione e del peso Casa di Cura Villa Garda - Ambulatorio Anoressia Bulimia Obesità Empoli/Firenze
Laura Della Ragione: Psichiatra. Direttore Rete DCA USL 1 dell’Umbria
Federica Boeris: Psicologa Psicoterapeuta; CTDA - Centro Trattamento Disturbi Alimentari Saronno
Paolo Cozzaglio: Medico Psichiatra Psicoanalista; Sant’Ambrogio Fatebenefratelli
Simona Anselmetti: Psicoterapeuta, Supervisore EMDR, Facilitator TCTSY- Associazione EMDR Italia
Francesca Frigè; Dietista, ASST Santi Paolo e Carlo
Cristina Segura-Garcia: Medico Psichiatra, Università della Magna Grecia di Catanzaro
Eva Cislaghi: Psicologa e Psicoterapeuta, ASST Santi Paolo e Carlo
Caterina Renna: Psichiatra, Psicoterapeuta, PhD; Responsabile del Centro per la Cura e la Ricerca sui DCA - DSM, ASL Lecce
Monica Turchetto: Dietista, Centro Clinico di Psicologia Caltanissetta Buratti Milano
Lucrezia Islam: Medico Chirurgo specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta della Gestalt ed EMDR
Angela Favaro: Prof. Ordinario di Psichiatria, Direttore Centro Regionale per i disturbi dell'alimentazione
Azienda Ospedale Università di Padova
Patrizia Todisco: Medico Psichiatra Psicoterapeuta, Responsabile Unità di Riabilitazione Psiconutrizionale per i Disturbi dell’Alimentazione, Casa di Cura "Villa Margherita", Vicenza
Ettore Corradi: Medico Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione ASST Niguarda Milano
Laura Giordano: Dirigente Medico-Pediatra, Responsabile area DCA, Casa Pediatrica, Ospedale Fatebenefratelli ed Oftalmico, Milano
Giovanni Abbate Daga: Psichiatra, Dipt. Neurscienze dell’Università di Torino
Alberto Benetti: Medico Internista; ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Pierandrea Salvo: Medico Psichiatra; Direttore del centro di Portogruaro per la cura e la riabilitazione dei DCA
Riccardo Dalle Grave: Direttore Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa di Cura Villa Garda
Elisabetta Costantino: Psicologa e Psicoterapeuta
Martina Tramontano: Psicologa Psicoterapeuta
Sara Novero: Psicologa e Psicoterapeut; ASST Santi Paolo e Carlo
Fortunata Cantini: Medico Neuropsichiatra; ASST Santi Paolo e Carlo
Anna Ogliari: Medico spec. Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Professore associato Università Vita Salute San Raffaele
Simona Calugi: Psicologo – Psicoterapeuta, PhD. Dipt. disturbi dell'alimentazione e del peso Casa di Cura Villa Garda - Ambulatorio Anoressia Bulimia Obesità Empoli/Firenze
Laura Della Ragione: Psichiatra. Direttore Rete DCA USL 1 dell’Umbria
Federica Boeris: Psicologa Psicoterapeuta; CTDA - Centro Trattamento Disturbi Alimentari Saronno
Paolo Cozzaglio: Medico Psichiatra Psicoanalista; Sant’Ambrogio Fatebenefratelli
Simona Anselmetti: Psicoterapeuta, Supervisore EMDR, Facilitator TCTSY- Associazione EMDR Italia
Francesca Frigè; Dietista, ASST Santi Paolo e Carlo
Cristina Segura-Garcia: Medico Psichiatra, Università della Magna Grecia di Catanzaro
Eva Cislaghi: Psicologa e Psicoterapeuta, ASST Santi Paolo e Carlo
Caterina Renna: Psichiatra, Psicoterapeuta, PhD; Responsabile del Centro per la Cura e la Ricerca sui DCA - DSM, ASL Lecce
Monica Turchetto: Dietista, Centro Clinico di Psicologia Caltanissetta Buratti Milano
Lucrezia Islam: Medico Chirurgo specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta della Gestalt ed EMDR
Angela Favaro: Prof. Ordinario di Psichiatria, Direttore Centro Regionale per i disturbi dell'alimentazione
Azienda Ospedale Università di Padova
Patrizia Todisco: Medico Psichiatra Psicoterapeuta, Responsabile Unità di Riabilitazione Psiconutrizionale per i Disturbi dell’Alimentazione, Casa di Cura "Villa Margherita", Vicenza
Ettore Corradi: Medico Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione ASST Niguarda Milano
Laura Giordano: Dirigente Medico-Pediatra, Responsabile area DCA, Casa Pediatrica, Ospedale Fatebenefratelli ed Oftalmico, Milano
Descrizione
l Master si pone l’obiettivo di fornire conoscenze approfondite sui Disturbi Alimentari e informare sulle principali indicazioni del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo legate alla best practice. Il corso è caratterizzato da una finalità operativa e professionale, aperta e variegata, basata su di un vasto parterre di docenti con diversi background esperienziali e lavorativi, ed accumunati da un’iperspecializzazione nell’ambito dei Disturbi Alimentari, che permetterà di entrare nel vivo della complessità di questi disturbi.
Il tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione o Disturbi Alimentari (DA) è sempre più al centro dell’attenzione nel nostro paese perché rappresenta una problematica molto diffusa e in espansione. In Italia, infatti, si stima che le persone affette da DA siano pari a 2-3 milioni con un picco in età adolescenziale. Questi dati rendono sempre più impellente la necessità di diffondere tra i professionisti del settore una conoscenza accurata degli aspetti peculiari che li caratterizzano, in modo da poter intervenire in maniera precoce, mirata ed efficace per la cura di questi disturbi.
Si tratta di patologie complesse le cui cause sono multifattoriali e il cui percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo deve sempre includere non solo gli aspetti psicologici, ma anche psichiatrici clinico-nutrizionali, metabolici-fisici e socio-ambientali.
Per tale motivo diventa fondamentale, se si vuole garantire una buona pratica clinica, apprendere tale varietà di punti di vista e integrarli nel trattamento. Infatti, le linee guida NICE 2017 (National Institute for Health and Care Excellence), dell’American Psychiatric Association (2006) e la Conferenza di consenso dell’Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della Salute (2012) riportano che il trattamento dei DA deve essere integrato e basato su un’équipe multidisciplinare (psichiatra, medico internista, psicologo, nutrizionista o dietista) e che un intervento precoce risulta importante per diminuire il rischio di cronicità e migliorare il tasso di ricadute insite nel decorso longitudinale della patologia (vedi linee guida NICE 2017 e APA 2006). Inoltre, per garantire un percorso di cure efficace è necessaria la conoscenza dei diversi livelli di cura (ambulatoriale, day hospital, ricovero psichiatrico, ricovero medico, ricovero residenziale) e della rete di strutture presente sul territorio al fine di dare la possibilità al paziente di sperimentare le diverse modalità di intervento in relazione all’andamento del disturbo.
Il tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione o Disturbi Alimentari (DA) è sempre più al centro dell’attenzione nel nostro paese perché rappresenta una problematica molto diffusa e in espansione. In Italia, infatti, si stima che le persone affette da DA siano pari a 2-3 milioni con un picco in età adolescenziale. Questi dati rendono sempre più impellente la necessità di diffondere tra i professionisti del settore una conoscenza accurata degli aspetti peculiari che li caratterizzano, in modo da poter intervenire in maniera precoce, mirata ed efficace per la cura di questi disturbi.
Si tratta di patologie complesse le cui cause sono multifattoriali e il cui percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo deve sempre includere non solo gli aspetti psicologici, ma anche psichiatrici clinico-nutrizionali, metabolici-fisici e socio-ambientali.
Per tale motivo diventa fondamentale, se si vuole garantire una buona pratica clinica, apprendere tale varietà di punti di vista e integrarli nel trattamento. Infatti, le linee guida NICE 2017 (National Institute for Health and Care Excellence), dell’American Psychiatric Association (2006) e la Conferenza di consenso dell’Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della Salute (2012) riportano che il trattamento dei DA deve essere integrato e basato su un’équipe multidisciplinare (psichiatra, medico internista, psicologo, nutrizionista o dietista) e che un intervento precoce risulta importante per diminuire il rischio di cronicità e migliorare il tasso di ricadute insite nel decorso longitudinale della patologia (vedi linee guida NICE 2017 e APA 2006). Inoltre, per garantire un percorso di cure efficace è necessaria la conoscenza dei diversi livelli di cura (ambulatoriale, day hospital, ricovero psichiatrico, ricovero medico, ricovero residenziale) e della rete di strutture presente sul territorio al fine di dare la possibilità al paziente di sperimentare le diverse modalità di intervento in relazione all’andamento del disturbo.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Dietologi, Dietisti, Nutrizionisti e Infermieri, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente
Contenuti didattici
Nel corso del Master saranno trattati i seguenti argomenti:
- Introduzione Disturbi Alimentari e trattamento
- Il ruolo dello psicologo nei Disturbi Alimentari
- La parte medica a livello ambulatoriale nei Disturbi Alimentari
- La parte medica a livello di ricovero
- I disturbi del comportamento alimentare in Pediatria: dall'urgenza medica al follow up ambulatoriale
- Il ricovero in acuzie in psichiatria
- La cronicità nei pazienti DA
- Trattamento familiare in età evolutiva
- BED e obesità
- Nuove conoscenze sull’anoressia nervosa: un ponte tra le neuroscienze e la pratica clinica
- Arfid e Ortoressia
- Adolescenza allo specchio: identità tra sviluppo normale e patologico
- Il trattamento dei D-NA infantili e preadolescenziali nel percorso riabilitativo intensivo
- Casi clinici bassa-media gravità
- Casi clinici- alta gravità e il ruolo del dietista
- Introduzione alla CBT-E
- il ruolo dell’attaccamento nei Disturbi Alimentari
- Coinvolgimento e gestione dei genitori nel trattamento
- Il quarto livello di cura nei DA: il ricovero riabilitativo
- La riabilitazione psico nutrizionale progressiva
- DA e Trauma: il trattamento multidisciplinare integrato con EMDR
- La prevenzione e come costruire una rete nello studio privato
- Prevenzione, cura e riabilitazione dei DNA tra scienza e arte: il ruolo della cultura e dell'espressione creativa
Docenti
Sara Bertelli; Medico Psichiatra e Psicoterapeuta. Responsabile Centro D-NA ASST Santi Paolo Carlo
Giovanni Abbate Daga: Psichiatra, Dipt. Neurscienze dell’Università di Torino
Alberto Benetti: Medico Internista; ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Pierandrea Salvo: Medico Psichiatra; Direttore del centro di Portogruaro per la cura e la riabilitazione dei DCA
Riccardo Dalle Grave: Direttore Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa di Cura Villa Garda
Elisabetta Costantino: Psicologa e Psicoterapeuta
Martina Tramontano: Psicologa Psicoterapeuta
Sara Novero: Psicologa e Psicoterapeut; ASST Santi Paolo e Carlo
Fortunata Cantini: Medico Neuropsichiatra; ASST Santi Paolo e Carlo
Anna Ogliari: Medico spec. Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Professore associato Università Vita Salute San Raffaele
Simona Calugi: Psicologo – Psicoterapeuta, PhD. Dipt. disturbi dell'alimentazione e del peso Casa di Cura Villa Garda - Ambulatorio Anoressia Bulimia Obesità Empoli/Firenze
Laura Della Ragione: Psichiatra. Direttore Rete DCA USL 1 dell’Umbria
Federica Boeris: Psicologa Psicoterapeuta; CTDA - Centro Trattamento Disturbi Alimentari Saronno
Paolo Cozzaglio: Medico Psichiatra Psicoanalista; Sant’Ambrogio Fatebenefratelli
Simona Anselmetti: Psicoterapeuta, Supervisore EMDR, Facilitator TCTSY- Associazione EMDR Italia
Francesca Frigè; Dietista, ASST Santi Paolo e Carlo
Cristina Segura-Garcia: Medico Psichiatra, Università della Magna Grecia di Catanzaro
Eva Cislaghi: Psicologa e Psicoterapeuta, ASST Santi Paolo e Carlo
Caterina Renna: Psichiatra, Psicoterapeuta, PhD; Responsabile del Centro per la Cura e la Ricerca sui DCA - DSM, ASL Lecce
Monica Turchetto: Dietista, Centro Clinico di Psicologia Caltanissetta Buratti Milano
Lucrezia Islam: Medico Chirurgo specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta della Gestalt ed EMDR
Angela Favaro: Prof. Ordinario di Psichiatria, Direttore Centro Regionale per i disturbi dell'alimentazione
Azienda Ospedale Università di Padova
Patrizia Todisco: Medico Psichiatra Psicoterapeuta, Responsabile Unità di Riabilitazione Psiconutrizionale per i Disturbi dell’Alimentazione, Casa di Cura "Villa Margherita", Vicenza
Ettore Corradi: Medico Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione ASST Niguarda Milano
Laura Giordano: Dirigente Medico-Pediatra, Responsabile area DCA, Casa Pediatrica, Ospedale Fatebenefratelli ed Oftalmico, Milano
Giovanni Abbate Daga: Psichiatra, Dipt. Neurscienze dell’Università di Torino
Alberto Benetti: Medico Internista; ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Pierandrea Salvo: Medico Psichiatra; Direttore del centro di Portogruaro per la cura e la riabilitazione dei DCA
Riccardo Dalle Grave: Direttore Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa di Cura Villa Garda
Elisabetta Costantino: Psicologa e Psicoterapeuta
Martina Tramontano: Psicologa Psicoterapeuta
Sara Novero: Psicologa e Psicoterapeut; ASST Santi Paolo e Carlo
Fortunata Cantini: Medico Neuropsichiatra; ASST Santi Paolo e Carlo
Anna Ogliari: Medico spec. Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Professore associato Università Vita Salute San Raffaele
Simona Calugi: Psicologo – Psicoterapeuta, PhD. Dipt. disturbi dell'alimentazione e del peso Casa di Cura Villa Garda - Ambulatorio Anoressia Bulimia Obesità Empoli/Firenze
Laura Della Ragione: Psichiatra. Direttore Rete DCA USL 1 dell’Umbria
Federica Boeris: Psicologa Psicoterapeuta; CTDA - Centro Trattamento Disturbi Alimentari Saronno
Paolo Cozzaglio: Medico Psichiatra Psicoanalista; Sant’Ambrogio Fatebenefratelli
Simona Anselmetti: Psicoterapeuta, Supervisore EMDR, Facilitator TCTSY- Associazione EMDR Italia
Francesca Frigè; Dietista, ASST Santi Paolo e Carlo
Cristina Segura-Garcia: Medico Psichiatra, Università della Magna Grecia di Catanzaro
Eva Cislaghi: Psicologa e Psicoterapeuta, ASST Santi Paolo e Carlo
Caterina Renna: Psichiatra, Psicoterapeuta, PhD; Responsabile del Centro per la Cura e la Ricerca sui DCA - DSM, ASL Lecce
Monica Turchetto: Dietista, Centro Clinico di Psicologia Caltanissetta Buratti Milano
Lucrezia Islam: Medico Chirurgo specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta della Gestalt ed EMDR
Angela Favaro: Prof. Ordinario di Psichiatria, Direttore Centro Regionale per i disturbi dell'alimentazione
Azienda Ospedale Università di Padova
Patrizia Todisco: Medico Psichiatra Psicoterapeuta, Responsabile Unità di Riabilitazione Psiconutrizionale per i Disturbi dell’Alimentazione, Casa di Cura "Villa Margherita", Vicenza
Ettore Corradi: Medico Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione ASST Niguarda Milano
Laura Giordano: Dirigente Medico-Pediatra, Responsabile area DCA, Casa Pediatrica, Ospedale Fatebenefratelli ed Oftalmico, Milano
Sede
Via Giulio Tarra, 5 - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno in 9 weekend, e una giornata di discussione tesi finale e consegna attestati, secondo il seguente calendario:
- 25 e 26 novembre 2023
- 16 e 17 dicembre 2023
- 20 e 21 gennaio 2024
- 3 e 4 febbraio 2024
- 9 e 10 marzo 2024
- 13 e 14 aprile 2024
- 11 e 12 maggio 2024
- 25 e 26 maggio 2024
- 8 e 9 giugno 2024
- 22 giugno 2024
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero Master è di 2400,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a quattro rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 13 ottobre 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 1800,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’11 novembre 2023 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 2160,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a quattro rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 13 ottobre 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 1800,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’11 novembre 2023 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 2160,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Sito web
Area principaleAltre aree, Benessere, mindfulness e corpo, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeVia Giulio Tarra, 5 - Milano
Durata9 mesi
Costo IVA inclusa€ 2400
Data inizio corso25/11/2023
Ore complessive152
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.spazioiris.it/
X