Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Centro Studi Scienze Forensi
Privato
Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense
Il Master ha l'obiettivo di formare esperti in psicodiagnostica, fornendo le competenze necessarie per la somministrazione, lo scoring e l’interpretazione dei test diagnostici attualmente più utilizzati in contesti clinici e forensi. Il nostro obiettivo è quello di offrire una formazione avanzata nell' uso dei principali strumenti di valutazione della personalità, inclusi i test proiettivi, i questionari di personalità e le interviste strutturate. Inoltre, ci concentreremo sull'importanza della valutazione neuropsicologica nella diagnosi e nel trattamento di disturbi neurologici e psichiatrici. Il nostro programma di studi è progettato per fornire agli studenti una formazione approfondita e completa nella psicodiagnostica clinica e forense. Durante il corso, i nostri docenti altamente qualificati offriranno un'esperienza di apprendimento stimolante e coinvolgente, con lezioni teoriche, laboratori pratici e attività di gruppo. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita e pratica delle tecniche e delle procedure psicodiagnostiche.
Sabato 13 Gennaio Domenica 14 Gennaio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 27 Gennaio Domenica 28 Gennaio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 10 Febbraio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Domenica 11 Febbraio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 24 Febbraio Domenica 25 Febbraio 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 2 e Domenica 3 Marzo 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 23 e Domenica 24 Marzo 2024 9.00 – 13.00, 14.00 - 18.00
Venerdì 5 Aprile Sabato 6 Aprile e Domenica 7 Aprile 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 20 Aprile e Domenica 21 Aprile 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 4 Maggio e Domenica 5 Maggio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 25 Maggio e Domenica 26 Maggio 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 15 Giugno e Domenica 16 Giugno 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 29 Giugno e Domenica 30 Giugno 2024 9.00 – 13.00 14.00 -18.00
Sabato 14 Settembre 2024 9.00 – 13.00
Domenica 15 Settembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Venerdì 27 Settembre Sabato 28 Settembre e Domenica 29 Settembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 12 Ottobre e Domenica 13 Ottobre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 23 Novembre 2024 14.00 – 18.00
Domenica 24 Novembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Metodo Italiano Scuola Romana Rorschach A scelta con il Sistema Comprensivo di Exner*:
5-19 Ottobre 2024
2-16-30 Novembre 2024
14 Dicembre 2024
11-25 Gennaio 2025
8-22 Febbraio 2025
8-22 Marzo 2025
9.00 – 11.30 12.00 – 14.30
Sabato 27 Gennaio Domenica 28 Gennaio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 10 Febbraio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Domenica 11 Febbraio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 24 Febbraio Domenica 25 Febbraio 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 2 e Domenica 3 Marzo 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 23 e Domenica 24 Marzo 2024 9.00 – 13.00, 14.00 - 18.00
Venerdì 5 Aprile Sabato 6 Aprile e Domenica 7 Aprile 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 20 Aprile e Domenica 21 Aprile 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 4 Maggio e Domenica 5 Maggio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 25 Maggio e Domenica 26 Maggio 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 15 Giugno e Domenica 16 Giugno 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 29 Giugno e Domenica 30 Giugno 2024 9.00 – 13.00 14.00 -18.00
Sabato 14 Settembre 2024 9.00 – 13.00
Domenica 15 Settembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Venerdì 27 Settembre Sabato 28 Settembre e Domenica 29 Settembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 12 Ottobre e Domenica 13 Ottobre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 23 Novembre 2024 14.00 – 18.00
Domenica 24 Novembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Metodo Italiano Scuola Romana Rorschach A scelta con il Sistema Comprensivo di Exner*:
5-19 Ottobre 2024
2-16-30 Novembre 2024
14 Dicembre 2024
11-25 Gennaio 2025
8-22 Febbraio 2025
8-22 Marzo 2025
9.00 – 11.30 12.00 – 14.30
Psicologi, psicologi laureati con diploma di Laurea Triennale, Specialistica o Magistrale in Psicologia (L-24 e LM-51)
Struttura del Corso
Il corso è composto da 15 moduli intensivi teorico-pratici di durata variabile, per saperne di più si consiglia di prendere visione dell'offerta formativa. Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista teorico e metodologico, i contenuti sono declinati in una dimensione pratico-esperenziale-applicativa. Sono previsti laboratori con esercitazioni sulle nozioni apprese attraverso casistica specificatamente trattata in ambito peritale e clinico.
Distanziatore
Programma
Per chi fosse interessato a sviluppare le proprie competenze nella psicodiagnostica in ambito clinico e forense, ma non avesse il tempo o la disponibilità per seguire l'intero Master, forniamo la possibilità di acquisire conoscenze specifiche partecipando a singoli moduli del Master sui test di proprio interesse. Questi moduli offrono la flessibilità di scegliere gli argomenti che si desiderano approfondire, consentendo ai professionisti di concentrarsi sui test che reputano più rilevanti per la propria carriera professionale. Ogni modulo è condotto da professionisti altamente qualificati, con esperienza nel campo della psicodiagnostica, e prevede sessioni di lezione interattive e attività pratiche. In questo modo, si avrà la possibilità di approfondire le proprie conoscenze e di metterle in pratica, sviluppando le proprie competenze nella valutazione e nella diagnosi.
Il corso è composto da 15 moduli intensivi teorico-pratici di durata variabile, per saperne di più si consiglia di prendere visione dell'offerta formativa. Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista teorico e metodologico, i contenuti sono declinati in una dimensione pratico-esperenziale-applicativa. Sono previsti laboratori con esercitazioni sulle nozioni apprese attraverso casistica specificatamente trattata in ambito peritale e clinico.
Distanziatore
Programma
- Colloquio Clinico e Psicodiagnostico
- Assessment della Personalità (MCMI-III; PAI, MMPI-2; MMPI-A; MMPI-2-RF; TAT; Roberts 2; Blacky Pictures; Test di Rorschach -a scelta tra Sistema Comprensivo Exner e Metodo Italiano Scuola Romana
- Valutazione Neuropsicologica (ENB-3; MMSE; Batteria per la Valutazione Nueropsicologica in Età Evlutiva; Matrici Attentive; CET; 15 Parole di Rey; Test della figura di Rey; Test di Corsi; Elithorn's Perceptual Maze Test)
- Valutazione del Disturbo Post Traumatico da Stress (CAPS)
- Valutazione del Profilo Cognitivo (WISC-IV; WAIS-IV; Matrici di Raven)
- Valutazione delle Competenze Genitoriali (PPT; FRT; PPI-R;PSI-4; SIPA)
- Valutazione del Danno al Lavoratore (SCL-90; OSI-R)
- Valutazione e Inquadramento delle Dipendenze (PHQ 9; BDI-II; Self-rating Anxiety Scale; PSQI; Q-LES-Q)
- Analisi e Integrazione dei Sistemi di Apprendimento (Batteria De.Co.Ne; Test CMF; Prove MT-3 Clinica; MT-Avanzate-3; MT-16-19; LSC SUA; Test CO-TT; BVSCO-2; DDE-2; Test BHK; Test DGM-P; VMI; BVN 5-11 e 12-18; AC-MT-3; BDE-2)
Per chi fosse interessato a sviluppare le proprie competenze nella psicodiagnostica in ambito clinico e forense, ma non avesse il tempo o la disponibilità per seguire l'intero Master, forniamo la possibilità di acquisire conoscenze specifiche partecipando a singoli moduli del Master sui test di proprio interesse. Questi moduli offrono la flessibilità di scegliere gli argomenti che si desiderano approfondire, consentendo ai professionisti di concentrarsi sui test che reputano più rilevanti per la propria carriera professionale. Ogni modulo è condotto da professionisti altamente qualificati, con esperienza nel campo della psicodiagnostica, e prevede sessioni di lezione interattive e attività pratiche. In questo modo, si avrà la possibilità di approfondire le proprie conoscenze e di metterle in pratica, sviluppando le proprie competenze nella valutazione e nella diagnosi.
Intero Master: 2800€
I rata € 290,00 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 193,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
Singoli Moduli:
· Personality Assessment Inventory (PAI): 120€
· Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2 (MMPI-2): 210€
· Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner: 900€
· Valutazione Neuropsicologica: 210€
· Clinician Administered PTSD Scale (CAPS): 120€
· Thematic Apperception Test (TAT): 120€
· Roberts-2: 210€
· Blacky Pictures: 210€
· Valutazione del Profilo Cognitivo: 500€
· Valutazione delle competenze genitoriali: 120€
· Valutazione del danno al lavoratore: 120€
· Valutazione e inquadramento delle dipendenze: 210€
· Colloquio Clinico e Psicodiagnostico: 120€
· Millon Clinical Multiaxial Inventory III (MCMI-III): 120€
· Analisi e integrazione dei sistemi di apprendimento: 320€
· Metodo Italiano Scuola Romana Rorschach: 1074€ Unica rata da pagare contestualmente all'iscrizione
Agevolazioni
· Early Bird - Iscrizioni entro il 30 Settembre 2023: 2305€
I rata € 290,00 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 155,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
· Iscrizione in Coppia: € 2110 a persona
I rata € 290 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 140,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
· Intero Master con entrambi i moduli sul Test di Rorschach: + € 350,00 da aggiungere al costo del Master
· Iscrizione a 3 Singoli Moduli -10% sul totale*
· Iscrizione a 5 Singoli Moduli -15% sul totale*
· Iscrizione a 8 Singoli Moduli -20% sul totale*
I rata € 290,00 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 193,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
Singoli Moduli:
· Personality Assessment Inventory (PAI): 120€
· Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2 (MMPI-2): 210€
· Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner: 900€
· Valutazione Neuropsicologica: 210€
· Clinician Administered PTSD Scale (CAPS): 120€
· Thematic Apperception Test (TAT): 120€
· Roberts-2: 210€
· Blacky Pictures: 210€
· Valutazione del Profilo Cognitivo: 500€
· Valutazione delle competenze genitoriali: 120€
· Valutazione del danno al lavoratore: 120€
· Valutazione e inquadramento delle dipendenze: 210€
· Colloquio Clinico e Psicodiagnostico: 120€
· Millon Clinical Multiaxial Inventory III (MCMI-III): 120€
· Analisi e integrazione dei sistemi di apprendimento: 320€
· Metodo Italiano Scuola Romana Rorschach: 1074€ Unica rata da pagare contestualmente all'iscrizione
Agevolazioni
· Early Bird - Iscrizioni entro il 30 Settembre 2023: 2305€
I rata € 290,00 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 155,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
· Iscrizione in Coppia: € 2110 a persona
I rata € 290 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 140,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
· Intero Master con entrambi i moduli sul Test di Rorschach: + € 350,00 da aggiungere al costo del Master
· Iscrizione a 3 Singoli Moduli -10% sul totale*
· Iscrizione a 5 Singoli Moduli -15% sul totale*
· Iscrizione a 8 Singoli Moduli -20% sul totale*
Direzione Scientifica:
Dott.ssa Silvia Bassi: Psicologa, Esperta in Psicologia forense, Psicodiagnostica clinica e forense e Criminologia. Consulente Tecnico di Parte. Esperta in audizioni protette, violenza domestica e assistita, stalking, mobbing, straining, stress lavoro occupazionale e valutazione del danno biologico di natura psichica. Coautrice del libro “Indagare l'occulto. Fondamenti di criminologia clinica e giornalismo investigativo applicati all'esoterismo”.
Dott.ssa Eleonora Tosi: Psicologa, esperta in Disturbi dell’Apprendimento (DSA) e Difficoltà Scolastiche, coordina le attività del Laboratorio di Psicologia dell’Apprendimento dell’Università di Pavia e collabora con APS Kosmos Pavia. Appassionata di Neuroscienze Forensi si è approcciata alla materia durante gli studi universitari, ha poi frequentato diversi corsi di formazione per approfondire le conoscenze nell’ambito, collaborando con professionisti provenienti da diverse discipline per sviluppare un approccio interdisciplinare e integrato.
Corpo Docenti:
Dott.ssa Marta Botto: Dottore di ricerca, psicologa, esperta in psicopatologia dell’apprendimento. Da anni si occupa di valutazione, diagnosi e intervento nell’ambito della psicopatologia dell’apprendimento e dello sviluppo. Lavora in rete con scuole del territorio, in qualità di esperta in progetti del Programma Operativo Nazionale del Miur. È professoressa a contratto per il corso di laurea in psicologia presso l’Università degli studi di Pavia e docente al Master di II livello in Modelli Diagnostici e di Intervento per DSA e BES, presso la stessa Università. Durante la sua attività di ricerca si è occupata di studiare la memoria e ilsuo funzionamento, pubblicando lavori scientifici di interesse internazionale. Successivamente si è occupata delle difficoltà di apprendimento della lingua inglese nei bambini italiani ed è autrice, per Erickson, di volumi per la valutazione delle difficoltà e l’implementazione di strategie di apprendimento efficaci.
Dott. Tommaso Caravelli: Psicologo, svolge la libera professione come consulente e psicodiagnosta in molti tribunali italiani, è didatta di psicodiagnostica in diversi corsi e Scuole di Psicoterapia presenti sul territorio nazionale. Per dieci anni fino al 2011 ha collaborato con l’Istituto Italiano di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach come docente nei corsi biennali di formazione alla Psicodiagnostica Rorschach e alle altre tecniche di indagine della personalità.
Dott. Roberto Cicioni: Psicologo, da oltre venti anni si occupa della materia Rorschach attraverso lo studio e la formazione svolta in tutta Italia. Per dieci anni fino al 2011 ha ricoperto la carica di Vicedirettore dell’Istituto di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach. Delegato italiano a numerosi Congressi internazionali è autore di numerose pubblicazioni riguardanti la psicodiagnostica Rorschach. In questi ultimi anni si è occupato dell’applicazione del test principalmente nel contesto peritale, sia nel campo civile che penale, anche come professore a contratto alla Università Ruffilli in “Tecniche psicodiagnostiche applicate alla criminologia”.
Dott.ssa Simona Codazzi: Psicologa e Psicoterapeuta si occupa di consulenze psicologico giuridiche in ambito civile, penale e minorile e di consulenze criminologiche. È inoltre esperta di valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche. Docente dal 2006 ed è relatrice in numerosi seminari, conferenze e convegni.
Dott.ssa Valentina Crespi: Psicologa Psicoterapeuta, esperta in Psicologia Giuridica. E' Consulente Tecnico del Giudice presso il Tribunale di Milano e si occupa di attività peritale in ambito civile, penale e nell’ambito della valutazione del Danno Biologico di natura Psichica.
Dott. Mauro Di Lorenzo: Psicologo e psicoterapeuta. Professore a contratto di “Psicodiagnostica Clinica” presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca e L’Università di Pavia. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro. Si occupa in particolare di giovani adulti bloccati negli studi universitari e di adolescenti sottoposti a procedimenti penali. Membro dell’equipe psicologia dei Servizi della Giustizia Minorile, coordina le attività psicologiche presso il Centro di Prima Accoglienza del carcere “C.Beccaria” di Milano. Esperto in Psicodiagnostica, effettua valutazioni psicodiagnostiche come consulente tecnico per il Tribunale Ordinario e dei Minorenni. Svolge formazioni presso diverse Aziende Ospedaliere, enti ed associazioni pubbliche e del privato sociale sulla valutazione psicodiagnostica e sui comportamenti trasgressivi e antisociali in adolescenza.
Dott.ssa Francesca Locati: Psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta dell’età evolutiva e dottore di ricerca in psicologia dinamica. Assistant Professor presso l’Università degli Studi di Pavia dove insegna Test e Psicodiagnostica e Psicologia Dinamica e Scienze Umane. Docente di Psicoterapia del Trauma presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età evolutiva di Milano (SPPeev). Psicologa forense e Ausiliario del Giudice presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano. Nel 2019 é stata Visiting Research Fellow presso l'Anna Freud National Centre for Children and Families di Londra. Interessi clinici e di ricerca: la valutazione diagnostica in età evolutiva, il testing in ambito giuridico-forense, la psicoterapia psicodinamica in età evolutiva. Autrice di numerose pubblicazioni.
Dott. Alessandro Pieri: È psicologo e formatore nell’ambito dello sviluppo cognitivo e dei processi di apprendimento. Si occupa principalmente di clinica dei DSA e delle neurodiversità nel ciclo di vita. È docente del Master di II livello in “modelli diagnostici e di intervento per DSA e BES” e del corso di perfezionamento “Tutor DSA e BES” all’Universita’ di Pavia, presso la quale ha anche ricoperto per 4 anni il ruolo di Docente a contratto di Psicologia Generale. È inoltre membro del coordinamento regionale di AIRIPA Liguria (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) entro il quale si occupa di azioni formative per gli insegnanti e di costruzione di reti professionali. Nel 2019 ha fondato APS Kosmos, un’Associazione di Promozione Sociale nella quale ricopre il ruolo di Presidente e che si occupa di supporto alle famiglie con difficoltà socioeconomiche e progettazione in ambito socio-educativo. In collaborazione con UNIPV, UNIBZ e alcune realtà cliniche del territorio di Pavia e Savona, porta avanti da anni un progetto di ricerca-azione orientato all’identificazione e all’intervento precoce nell’ambito delle difficoltà di apprendimento in infanzia. È referente di alcune equipe autorizzate dal sistema sanitario di regione Lombardia e Liguria per la prima certificazione DSA. In ambito clinico si occupa anche di valutazioni DSA per l’età adulta e potenziamento metacognitivo in area matematica e per la personalizzazione del metodo di studio.
Dott. Paolo Roma: Psicologo, psicoterapeuta, psicodiagnosta, esperto in psicologia giuridica. Professore Associato di Psicologia Clinica - Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Neuroscienze Umane Sapienza Università di Roma. E’ coordinatore del Dottorato in "Psicopatologia e funzionamento mentale: metodi di ricerca in ambito forense", Direttore del "Centro Universitario di Valutazione Psicologico - Cinica e Forense", Direttore del Master di II livello in "Psicodiagnostica per la valutazione clinica e medico-legale, con elementi di base giuridici e forensi". Formatore per la PA, docente presso Master Universitari e Scuole di Specializzazione. Si occupa di selezione del personale ed è consulente tecnico per i Tribunali di Roma. Autore di numerosi lavori scientifici e manuali tecnici, è vincitore di premi scientifici nazionali e internazionali, lavora e ha implementato sistemi informatici e nuove tecnologie al servizio della clinica, della selezione e della formazione.
Dott. Marco Samory: Psicologo e psicoterapeuta libero professionista, è esperto in psicodiagnostica e testistica dell’adulto e dell’adolescente e svolge attività di perito, consulente tecnico e ausiliario per tribunali ed enti privati dal 1995. Collabora con ordini professionali, ASL, scuole di specializzazione e privati in qualità di formatore e supervisore sull’uso dei principali test di personalità (MMPI-2, MCMI-III, Rorschach).
Prof. Fabio Sbattella: Psicologo e Psicoterapeuta, Didatta, dal 1996 insegna in Università Cattolica presso le Facoltà di Psicologia e di Scienze della Formazione. Specializzato in Psicologia clinica, si occupa di tutte le situazioni in cui la psiche è minacciata o invitata a rapidi cambiamenti da eventi avversi. Ha coordinato équipe specialistiche per interventi a sostegno dei minori, delle loro famiglie e dei "caregivers" dopo i terremoti in Molise (2002), Abruzzo (2009) Emilia (2012) Centro Italia (2016); lo Tsunami nel Sud est Asiatico (2004); il terremoto in Haiti (2010), il sisma in Albania (2019); la pandemia da HIV (1986-1996) e da Covid-19 (2020-2022); la guerra in Kosovo (2008), Salvador (2009), Ucraina (2022). Responsabile dell'Unità di ricerca in Psicologia dell'emergenza e dell'intervento umanitario, è autore dei volumi "Fondamenti di Psicologia dell'emergenza", "Manuale di Psicologia dell'emergenza", "Persone scomparse: aspetti psicologici dell’attesa e della ricerca" e di molti lavori scientifici relativi alla psicologia dello sviluppo e della psicoterapia familiare.
Dott.ssa Roberta Vitali: Psicologa Psicoterapeuta, PhD in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Linguistici. Docente e Supervisore c/o l'Istituto PsiBA, dove è Responsabile dell'Area Clinica e di Ricerca e Responsabile della Segreteria di Redazione. Collabora con i Tribunali in qualità di CTU e Ausiliario.
Prof. Gabriele Zanardi: Psicologo, Psicoterapeuta e Neuropsicologo. È professore a contratto presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Forense dell’Università degli studi di Pavia. Presidente SITD Lombardia – Società Italiana TossicoDipendenze.
Dott.ssa Silvia Bassi: Psicologa, Esperta in Psicologia forense, Psicodiagnostica clinica e forense e Criminologia. Consulente Tecnico di Parte. Esperta in audizioni protette, violenza domestica e assistita, stalking, mobbing, straining, stress lavoro occupazionale e valutazione del danno biologico di natura psichica. Coautrice del libro “Indagare l'occulto. Fondamenti di criminologia clinica e giornalismo investigativo applicati all'esoterismo”.
Dott.ssa Eleonora Tosi: Psicologa, esperta in Disturbi dell’Apprendimento (DSA) e Difficoltà Scolastiche, coordina le attività del Laboratorio di Psicologia dell’Apprendimento dell’Università di Pavia e collabora con APS Kosmos Pavia. Appassionata di Neuroscienze Forensi si è approcciata alla materia durante gli studi universitari, ha poi frequentato diversi corsi di formazione per approfondire le conoscenze nell’ambito, collaborando con professionisti provenienti da diverse discipline per sviluppare un approccio interdisciplinare e integrato.
Corpo Docenti:
Dott.ssa Marta Botto: Dottore di ricerca, psicologa, esperta in psicopatologia dell’apprendimento. Da anni si occupa di valutazione, diagnosi e intervento nell’ambito della psicopatologia dell’apprendimento e dello sviluppo. Lavora in rete con scuole del territorio, in qualità di esperta in progetti del Programma Operativo Nazionale del Miur. È professoressa a contratto per il corso di laurea in psicologia presso l’Università degli studi di Pavia e docente al Master di II livello in Modelli Diagnostici e di Intervento per DSA e BES, presso la stessa Università. Durante la sua attività di ricerca si è occupata di studiare la memoria e ilsuo funzionamento, pubblicando lavori scientifici di interesse internazionale. Successivamente si è occupata delle difficoltà di apprendimento della lingua inglese nei bambini italiani ed è autrice, per Erickson, di volumi per la valutazione delle difficoltà e l’implementazione di strategie di apprendimento efficaci.
Dott. Tommaso Caravelli: Psicologo, svolge la libera professione come consulente e psicodiagnosta in molti tribunali italiani, è didatta di psicodiagnostica in diversi corsi e Scuole di Psicoterapia presenti sul territorio nazionale. Per dieci anni fino al 2011 ha collaborato con l’Istituto Italiano di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach come docente nei corsi biennali di formazione alla Psicodiagnostica Rorschach e alle altre tecniche di indagine della personalità.
Dott. Roberto Cicioni: Psicologo, da oltre venti anni si occupa della materia Rorschach attraverso lo studio e la formazione svolta in tutta Italia. Per dieci anni fino al 2011 ha ricoperto la carica di Vicedirettore dell’Istituto di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach. Delegato italiano a numerosi Congressi internazionali è autore di numerose pubblicazioni riguardanti la psicodiagnostica Rorschach. In questi ultimi anni si è occupato dell’applicazione del test principalmente nel contesto peritale, sia nel campo civile che penale, anche come professore a contratto alla Università Ruffilli in “Tecniche psicodiagnostiche applicate alla criminologia”.
Dott.ssa Simona Codazzi: Psicologa e Psicoterapeuta si occupa di consulenze psicologico giuridiche in ambito civile, penale e minorile e di consulenze criminologiche. È inoltre esperta di valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche. Docente dal 2006 ed è relatrice in numerosi seminari, conferenze e convegni.
Dott.ssa Valentina Crespi: Psicologa Psicoterapeuta, esperta in Psicologia Giuridica. E' Consulente Tecnico del Giudice presso il Tribunale di Milano e si occupa di attività peritale in ambito civile, penale e nell’ambito della valutazione del Danno Biologico di natura Psichica.
Dott. Mauro Di Lorenzo: Psicologo e psicoterapeuta. Professore a contratto di “Psicodiagnostica Clinica” presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca e L’Università di Pavia. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro. Si occupa in particolare di giovani adulti bloccati negli studi universitari e di adolescenti sottoposti a procedimenti penali. Membro dell’equipe psicologia dei Servizi della Giustizia Minorile, coordina le attività psicologiche presso il Centro di Prima Accoglienza del carcere “C.Beccaria” di Milano. Esperto in Psicodiagnostica, effettua valutazioni psicodiagnostiche come consulente tecnico per il Tribunale Ordinario e dei Minorenni. Svolge formazioni presso diverse Aziende Ospedaliere, enti ed associazioni pubbliche e del privato sociale sulla valutazione psicodiagnostica e sui comportamenti trasgressivi e antisociali in adolescenza.
Dott.ssa Francesca Locati: Psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta dell’età evolutiva e dottore di ricerca in psicologia dinamica. Assistant Professor presso l’Università degli Studi di Pavia dove insegna Test e Psicodiagnostica e Psicologia Dinamica e Scienze Umane. Docente di Psicoterapia del Trauma presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età evolutiva di Milano (SPPeev). Psicologa forense e Ausiliario del Giudice presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano. Nel 2019 é stata Visiting Research Fellow presso l'Anna Freud National Centre for Children and Families di Londra. Interessi clinici e di ricerca: la valutazione diagnostica in età evolutiva, il testing in ambito giuridico-forense, la psicoterapia psicodinamica in età evolutiva. Autrice di numerose pubblicazioni.
Dott. Alessandro Pieri: È psicologo e formatore nell’ambito dello sviluppo cognitivo e dei processi di apprendimento. Si occupa principalmente di clinica dei DSA e delle neurodiversità nel ciclo di vita. È docente del Master di II livello in “modelli diagnostici e di intervento per DSA e BES” e del corso di perfezionamento “Tutor DSA e BES” all’Universita’ di Pavia, presso la quale ha anche ricoperto per 4 anni il ruolo di Docente a contratto di Psicologia Generale. È inoltre membro del coordinamento regionale di AIRIPA Liguria (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) entro il quale si occupa di azioni formative per gli insegnanti e di costruzione di reti professionali. Nel 2019 ha fondato APS Kosmos, un’Associazione di Promozione Sociale nella quale ricopre il ruolo di Presidente e che si occupa di supporto alle famiglie con difficoltà socioeconomiche e progettazione in ambito socio-educativo. In collaborazione con UNIPV, UNIBZ e alcune realtà cliniche del territorio di Pavia e Savona, porta avanti da anni un progetto di ricerca-azione orientato all’identificazione e all’intervento precoce nell’ambito delle difficoltà di apprendimento in infanzia. È referente di alcune equipe autorizzate dal sistema sanitario di regione Lombardia e Liguria per la prima certificazione DSA. In ambito clinico si occupa anche di valutazioni DSA per l’età adulta e potenziamento metacognitivo in area matematica e per la personalizzazione del metodo di studio.
Dott. Paolo Roma: Psicologo, psicoterapeuta, psicodiagnosta, esperto in psicologia giuridica. Professore Associato di Psicologia Clinica - Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Neuroscienze Umane Sapienza Università di Roma. E’ coordinatore del Dottorato in "Psicopatologia e funzionamento mentale: metodi di ricerca in ambito forense", Direttore del "Centro Universitario di Valutazione Psicologico - Cinica e Forense", Direttore del Master di II livello in "Psicodiagnostica per la valutazione clinica e medico-legale, con elementi di base giuridici e forensi". Formatore per la PA, docente presso Master Universitari e Scuole di Specializzazione. Si occupa di selezione del personale ed è consulente tecnico per i Tribunali di Roma. Autore di numerosi lavori scientifici e manuali tecnici, è vincitore di premi scientifici nazionali e internazionali, lavora e ha implementato sistemi informatici e nuove tecnologie al servizio della clinica, della selezione e della formazione.
Dott. Marco Samory: Psicologo e psicoterapeuta libero professionista, è esperto in psicodiagnostica e testistica dell’adulto e dell’adolescente e svolge attività di perito, consulente tecnico e ausiliario per tribunali ed enti privati dal 1995. Collabora con ordini professionali, ASL, scuole di specializzazione e privati in qualità di formatore e supervisore sull’uso dei principali test di personalità (MMPI-2, MCMI-III, Rorschach).
Prof. Fabio Sbattella: Psicologo e Psicoterapeuta, Didatta, dal 1996 insegna in Università Cattolica presso le Facoltà di Psicologia e di Scienze della Formazione. Specializzato in Psicologia clinica, si occupa di tutte le situazioni in cui la psiche è minacciata o invitata a rapidi cambiamenti da eventi avversi. Ha coordinato équipe specialistiche per interventi a sostegno dei minori, delle loro famiglie e dei "caregivers" dopo i terremoti in Molise (2002), Abruzzo (2009) Emilia (2012) Centro Italia (2016); lo Tsunami nel Sud est Asiatico (2004); il terremoto in Haiti (2010), il sisma in Albania (2019); la pandemia da HIV (1986-1996) e da Covid-19 (2020-2022); la guerra in Kosovo (2008), Salvador (2009), Ucraina (2022). Responsabile dell'Unità di ricerca in Psicologia dell'emergenza e dell'intervento umanitario, è autore dei volumi "Fondamenti di Psicologia dell'emergenza", "Manuale di Psicologia dell'emergenza", "Persone scomparse: aspetti psicologici dell’attesa e della ricerca" e di molti lavori scientifici relativi alla psicologia dello sviluppo e della psicoterapia familiare.
Dott.ssa Roberta Vitali: Psicologa Psicoterapeuta, PhD in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Linguistici. Docente e Supervisore c/o l'Istituto PsiBA, dove è Responsabile dell'Area Clinica e di Ricerca e Responsabile della Segreteria di Redazione. Collabora con i Tribunali in qualità di CTU e Ausiliario.
Prof. Gabriele Zanardi: Psicologo, Psicoterapeuta e Neuropsicologo. È professore a contratto presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Forense dell’Università degli studi di Pavia. Presidente SITD Lombardia – Società Italiana TossicoDipendenze.
Descrizione
Il Master ha l'obiettivo di formare esperti in psicodiagnostica, fornendo le competenze necessarie per la somministrazione, lo scoring e l’interpretazione dei test diagnostici attualmente più utilizzati in contesti clinici e forensi. Il nostro obiettivo è quello di offrire una formazione avanzata nell' uso dei principali strumenti di valutazione della personalità, inclusi i test proiettivi, i questionari di personalità e le interviste strutturate. Inoltre, ci concentreremo sull'importanza della valutazione neuropsicologica nella diagnosi e nel trattamento di disturbi neurologici e psichiatrici. Il nostro programma di studi è progettato per fornire agli studenti una formazione approfondita e completa nella psicodiagnostica clinica e forense. Durante il corso, i nostri docenti altamente qualificati offriranno un'esperienza di apprendimento stimolante e coinvolgente, con lezioni teoriche, laboratori pratici e attività di gruppo. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita e pratica delle tecniche e delle procedure psicodiagnostiche.
Destinatari
Psicologi, psicologi laureati con diploma di Laurea Triennale, Specialistica o Magistrale in Psicologia (L-24 e LM-51)
Contenuti didattici
Struttura del Corso
Il corso è composto da 15 moduli intensivi teorico-pratici di durata variabile, per saperne di più si consiglia di prendere visione dell'offerta formativa. Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista teorico e metodologico, i contenuti sono declinati in una dimensione pratico-esperenziale-applicativa. Sono previsti laboratori con esercitazioni sulle nozioni apprese attraverso casistica specificatamente trattata in ambito peritale e clinico.
Distanziatore
Programma
Per chi fosse interessato a sviluppare le proprie competenze nella psicodiagnostica in ambito clinico e forense, ma non avesse il tempo o la disponibilità per seguire l'intero Master, forniamo la possibilità di acquisire conoscenze specifiche partecipando a singoli moduli del Master sui test di proprio interesse. Questi moduli offrono la flessibilità di scegliere gli argomenti che si desiderano approfondire, consentendo ai professionisti di concentrarsi sui test che reputano più rilevanti per la propria carriera professionale. Ogni modulo è condotto da professionisti altamente qualificati, con esperienza nel campo della psicodiagnostica, e prevede sessioni di lezione interattive e attività pratiche. In questo modo, si avrà la possibilità di approfondire le proprie conoscenze e di metterle in pratica, sviluppando le proprie competenze nella valutazione e nella diagnosi.
Il corso è composto da 15 moduli intensivi teorico-pratici di durata variabile, per saperne di più si consiglia di prendere visione dell'offerta formativa. Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista teorico e metodologico, i contenuti sono declinati in una dimensione pratico-esperenziale-applicativa. Sono previsti laboratori con esercitazioni sulle nozioni apprese attraverso casistica specificatamente trattata in ambito peritale e clinico.
Distanziatore
Programma
- Colloquio Clinico e Psicodiagnostico
- Assessment della Personalità (MCMI-III; PAI, MMPI-2; MMPI-A; MMPI-2-RF; TAT; Roberts 2; Blacky Pictures; Test di Rorschach -a scelta tra Sistema Comprensivo Exner e Metodo Italiano Scuola Romana
- Valutazione Neuropsicologica (ENB-3; MMSE; Batteria per la Valutazione Nueropsicologica in Età Evlutiva; Matrici Attentive; CET; 15 Parole di Rey; Test della figura di Rey; Test di Corsi; Elithorn's Perceptual Maze Test)
- Valutazione del Disturbo Post Traumatico da Stress (CAPS)
- Valutazione del Profilo Cognitivo (WISC-IV; WAIS-IV; Matrici di Raven)
- Valutazione delle Competenze Genitoriali (PPT; FRT; PPI-R;PSI-4; SIPA)
- Valutazione del Danno al Lavoratore (SCL-90; OSI-R)
- Valutazione e Inquadramento delle Dipendenze (PHQ 9; BDI-II; Self-rating Anxiety Scale; PSQI; Q-LES-Q)
- Analisi e Integrazione dei Sistemi di Apprendimento (Batteria De.Co.Ne; Test CMF; Prove MT-3 Clinica; MT-Avanzate-3; MT-16-19; LSC SUA; Test CO-TT; BVSCO-2; DDE-2; Test BHK; Test DGM-P; VMI; BVN 5-11 e 12-18; AC-MT-3; BDE-2)
Per chi fosse interessato a sviluppare le proprie competenze nella psicodiagnostica in ambito clinico e forense, ma non avesse il tempo o la disponibilità per seguire l'intero Master, forniamo la possibilità di acquisire conoscenze specifiche partecipando a singoli moduli del Master sui test di proprio interesse. Questi moduli offrono la flessibilità di scegliere gli argomenti che si desiderano approfondire, consentendo ai professionisti di concentrarsi sui test che reputano più rilevanti per la propria carriera professionale. Ogni modulo è condotto da professionisti altamente qualificati, con esperienza nel campo della psicodiagnostica, e prevede sessioni di lezione interattive e attività pratiche. In questo modo, si avrà la possibilità di approfondire le proprie conoscenze e di metterle in pratica, sviluppando le proprie competenze nella valutazione e nella diagnosi.
Docenti
Direzione Scientifica:
Dott.ssa Silvia Bassi: Psicologa, Esperta in Psicologia forense, Psicodiagnostica clinica e forense e Criminologia. Consulente Tecnico di Parte. Esperta in audizioni protette, violenza domestica e assistita, stalking, mobbing, straining, stress lavoro occupazionale e valutazione del danno biologico di natura psichica. Coautrice del libro “Indagare l'occulto. Fondamenti di criminologia clinica e giornalismo investigativo applicati all'esoterismo”.
Dott.ssa Eleonora Tosi: Psicologa, esperta in Disturbi dell’Apprendimento (DSA) e Difficoltà Scolastiche, coordina le attività del Laboratorio di Psicologia dell’Apprendimento dell’Università di Pavia e collabora con APS Kosmos Pavia. Appassionata di Neuroscienze Forensi si è approcciata alla materia durante gli studi universitari, ha poi frequentato diversi corsi di formazione per approfondire le conoscenze nell’ambito, collaborando con professionisti provenienti da diverse discipline per sviluppare un approccio interdisciplinare e integrato.
Corpo Docenti:
Dott.ssa Marta Botto: Dottore di ricerca, psicologa, esperta in psicopatologia dell’apprendimento. Da anni si occupa di valutazione, diagnosi e intervento nell’ambito della psicopatologia dell’apprendimento e dello sviluppo. Lavora in rete con scuole del territorio, in qualità di esperta in progetti del Programma Operativo Nazionale del Miur. È professoressa a contratto per il corso di laurea in psicologia presso l’Università degli studi di Pavia e docente al Master di II livello in Modelli Diagnostici e di Intervento per DSA e BES, presso la stessa Università. Durante la sua attività di ricerca si è occupata di studiare la memoria e ilsuo funzionamento, pubblicando lavori scientifici di interesse internazionale. Successivamente si è occupata delle difficoltà di apprendimento della lingua inglese nei bambini italiani ed è autrice, per Erickson, di volumi per la valutazione delle difficoltà e l’implementazione di strategie di apprendimento efficaci.
Dott. Tommaso Caravelli: Psicologo, svolge la libera professione come consulente e psicodiagnosta in molti tribunali italiani, è didatta di psicodiagnostica in diversi corsi e Scuole di Psicoterapia presenti sul territorio nazionale. Per dieci anni fino al 2011 ha collaborato con l’Istituto Italiano di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach come docente nei corsi biennali di formazione alla Psicodiagnostica Rorschach e alle altre tecniche di indagine della personalità.
Dott. Roberto Cicioni: Psicologo, da oltre venti anni si occupa della materia Rorschach attraverso lo studio e la formazione svolta in tutta Italia. Per dieci anni fino al 2011 ha ricoperto la carica di Vicedirettore dell’Istituto di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach. Delegato italiano a numerosi Congressi internazionali è autore di numerose pubblicazioni riguardanti la psicodiagnostica Rorschach. In questi ultimi anni si è occupato dell’applicazione del test principalmente nel contesto peritale, sia nel campo civile che penale, anche come professore a contratto alla Università Ruffilli in “Tecniche psicodiagnostiche applicate alla criminologia”.
Dott.ssa Simona Codazzi: Psicologa e Psicoterapeuta si occupa di consulenze psicologico giuridiche in ambito civile, penale e minorile e di consulenze criminologiche. È inoltre esperta di valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche. Docente dal 2006 ed è relatrice in numerosi seminari, conferenze e convegni.
Dott.ssa Valentina Crespi: Psicologa Psicoterapeuta, esperta in Psicologia Giuridica. E' Consulente Tecnico del Giudice presso il Tribunale di Milano e si occupa di attività peritale in ambito civile, penale e nell’ambito della valutazione del Danno Biologico di natura Psichica.
Dott. Mauro Di Lorenzo: Psicologo e psicoterapeuta. Professore a contratto di “Psicodiagnostica Clinica” presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca e L’Università di Pavia. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro. Si occupa in particolare di giovani adulti bloccati negli studi universitari e di adolescenti sottoposti a procedimenti penali. Membro dell’equipe psicologia dei Servizi della Giustizia Minorile, coordina le attività psicologiche presso il Centro di Prima Accoglienza del carcere “C.Beccaria” di Milano. Esperto in Psicodiagnostica, effettua valutazioni psicodiagnostiche come consulente tecnico per il Tribunale Ordinario e dei Minorenni. Svolge formazioni presso diverse Aziende Ospedaliere, enti ed associazioni pubbliche e del privato sociale sulla valutazione psicodiagnostica e sui comportamenti trasgressivi e antisociali in adolescenza.
Dott.ssa Francesca Locati: Psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta dell’età evolutiva e dottore di ricerca in psicologia dinamica. Assistant Professor presso l’Università degli Studi di Pavia dove insegna Test e Psicodiagnostica e Psicologia Dinamica e Scienze Umane. Docente di Psicoterapia del Trauma presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età evolutiva di Milano (SPPeev). Psicologa forense e Ausiliario del Giudice presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano. Nel 2019 é stata Visiting Research Fellow presso l'Anna Freud National Centre for Children and Families di Londra. Interessi clinici e di ricerca: la valutazione diagnostica in età evolutiva, il testing in ambito giuridico-forense, la psicoterapia psicodinamica in età evolutiva. Autrice di numerose pubblicazioni.
Dott. Alessandro Pieri: È psicologo e formatore nell’ambito dello sviluppo cognitivo e dei processi di apprendimento. Si occupa principalmente di clinica dei DSA e delle neurodiversità nel ciclo di vita. È docente del Master di II livello in “modelli diagnostici e di intervento per DSA e BES” e del corso di perfezionamento “Tutor DSA e BES” all’Universita’ di Pavia, presso la quale ha anche ricoperto per 4 anni il ruolo di Docente a contratto di Psicologia Generale. È inoltre membro del coordinamento regionale di AIRIPA Liguria (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) entro il quale si occupa di azioni formative per gli insegnanti e di costruzione di reti professionali. Nel 2019 ha fondato APS Kosmos, un’Associazione di Promozione Sociale nella quale ricopre il ruolo di Presidente e che si occupa di supporto alle famiglie con difficoltà socioeconomiche e progettazione in ambito socio-educativo. In collaborazione con UNIPV, UNIBZ e alcune realtà cliniche del territorio di Pavia e Savona, porta avanti da anni un progetto di ricerca-azione orientato all’identificazione e all’intervento precoce nell’ambito delle difficoltà di apprendimento in infanzia. È referente di alcune equipe autorizzate dal sistema sanitario di regione Lombardia e Liguria per la prima certificazione DSA. In ambito clinico si occupa anche di valutazioni DSA per l’età adulta e potenziamento metacognitivo in area matematica e per la personalizzazione del metodo di studio.
Dott. Paolo Roma: Psicologo, psicoterapeuta, psicodiagnosta, esperto in psicologia giuridica. Professore Associato di Psicologia Clinica - Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Neuroscienze Umane Sapienza Università di Roma. E’ coordinatore del Dottorato in "Psicopatologia e funzionamento mentale: metodi di ricerca in ambito forense", Direttore del "Centro Universitario di Valutazione Psicologico - Cinica e Forense", Direttore del Master di II livello in "Psicodiagnostica per la valutazione clinica e medico-legale, con elementi di base giuridici e forensi". Formatore per la PA, docente presso Master Universitari e Scuole di Specializzazione. Si occupa di selezione del personale ed è consulente tecnico per i Tribunali di Roma. Autore di numerosi lavori scientifici e manuali tecnici, è vincitore di premi scientifici nazionali e internazionali, lavora e ha implementato sistemi informatici e nuove tecnologie al servizio della clinica, della selezione e della formazione.
Dott. Marco Samory: Psicologo e psicoterapeuta libero professionista, è esperto in psicodiagnostica e testistica dell’adulto e dell’adolescente e svolge attività di perito, consulente tecnico e ausiliario per tribunali ed enti privati dal 1995. Collabora con ordini professionali, ASL, scuole di specializzazione e privati in qualità di formatore e supervisore sull’uso dei principali test di personalità (MMPI-2, MCMI-III, Rorschach).
Prof. Fabio Sbattella: Psicologo e Psicoterapeuta, Didatta, dal 1996 insegna in Università Cattolica presso le Facoltà di Psicologia e di Scienze della Formazione. Specializzato in Psicologia clinica, si occupa di tutte le situazioni in cui la psiche è minacciata o invitata a rapidi cambiamenti da eventi avversi. Ha coordinato équipe specialistiche per interventi a sostegno dei minori, delle loro famiglie e dei "caregivers" dopo i terremoti in Molise (2002), Abruzzo (2009) Emilia (2012) Centro Italia (2016); lo Tsunami nel Sud est Asiatico (2004); il terremoto in Haiti (2010), il sisma in Albania (2019); la pandemia da HIV (1986-1996) e da Covid-19 (2020-2022); la guerra in Kosovo (2008), Salvador (2009), Ucraina (2022). Responsabile dell'Unità di ricerca in Psicologia dell'emergenza e dell'intervento umanitario, è autore dei volumi "Fondamenti di Psicologia dell'emergenza", "Manuale di Psicologia dell'emergenza", "Persone scomparse: aspetti psicologici dell’attesa e della ricerca" e di molti lavori scientifici relativi alla psicologia dello sviluppo e della psicoterapia familiare.
Dott.ssa Roberta Vitali: Psicologa Psicoterapeuta, PhD in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Linguistici. Docente e Supervisore c/o l'Istituto PsiBA, dove è Responsabile dell'Area Clinica e di Ricerca e Responsabile della Segreteria di Redazione. Collabora con i Tribunali in qualità di CTU e Ausiliario.
Prof. Gabriele Zanardi: Psicologo, Psicoterapeuta e Neuropsicologo. È professore a contratto presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Forense dell’Università degli studi di Pavia. Presidente SITD Lombardia – Società Italiana TossicoDipendenze.
Dott.ssa Silvia Bassi: Psicologa, Esperta in Psicologia forense, Psicodiagnostica clinica e forense e Criminologia. Consulente Tecnico di Parte. Esperta in audizioni protette, violenza domestica e assistita, stalking, mobbing, straining, stress lavoro occupazionale e valutazione del danno biologico di natura psichica. Coautrice del libro “Indagare l'occulto. Fondamenti di criminologia clinica e giornalismo investigativo applicati all'esoterismo”.
Dott.ssa Eleonora Tosi: Psicologa, esperta in Disturbi dell’Apprendimento (DSA) e Difficoltà Scolastiche, coordina le attività del Laboratorio di Psicologia dell’Apprendimento dell’Università di Pavia e collabora con APS Kosmos Pavia. Appassionata di Neuroscienze Forensi si è approcciata alla materia durante gli studi universitari, ha poi frequentato diversi corsi di formazione per approfondire le conoscenze nell’ambito, collaborando con professionisti provenienti da diverse discipline per sviluppare un approccio interdisciplinare e integrato.
Corpo Docenti:
Dott.ssa Marta Botto: Dottore di ricerca, psicologa, esperta in psicopatologia dell’apprendimento. Da anni si occupa di valutazione, diagnosi e intervento nell’ambito della psicopatologia dell’apprendimento e dello sviluppo. Lavora in rete con scuole del territorio, in qualità di esperta in progetti del Programma Operativo Nazionale del Miur. È professoressa a contratto per il corso di laurea in psicologia presso l’Università degli studi di Pavia e docente al Master di II livello in Modelli Diagnostici e di Intervento per DSA e BES, presso la stessa Università. Durante la sua attività di ricerca si è occupata di studiare la memoria e ilsuo funzionamento, pubblicando lavori scientifici di interesse internazionale. Successivamente si è occupata delle difficoltà di apprendimento della lingua inglese nei bambini italiani ed è autrice, per Erickson, di volumi per la valutazione delle difficoltà e l’implementazione di strategie di apprendimento efficaci.
Dott. Tommaso Caravelli: Psicologo, svolge la libera professione come consulente e psicodiagnosta in molti tribunali italiani, è didatta di psicodiagnostica in diversi corsi e Scuole di Psicoterapia presenti sul territorio nazionale. Per dieci anni fino al 2011 ha collaborato con l’Istituto Italiano di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach come docente nei corsi biennali di formazione alla Psicodiagnostica Rorschach e alle altre tecniche di indagine della personalità.
Dott. Roberto Cicioni: Psicologo, da oltre venti anni si occupa della materia Rorschach attraverso lo studio e la formazione svolta in tutta Italia. Per dieci anni fino al 2011 ha ricoperto la carica di Vicedirettore dell’Istituto di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach. Delegato italiano a numerosi Congressi internazionali è autore di numerose pubblicazioni riguardanti la psicodiagnostica Rorschach. In questi ultimi anni si è occupato dell’applicazione del test principalmente nel contesto peritale, sia nel campo civile che penale, anche come professore a contratto alla Università Ruffilli in “Tecniche psicodiagnostiche applicate alla criminologia”.
Dott.ssa Simona Codazzi: Psicologa e Psicoterapeuta si occupa di consulenze psicologico giuridiche in ambito civile, penale e minorile e di consulenze criminologiche. È inoltre esperta di valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche. Docente dal 2006 ed è relatrice in numerosi seminari, conferenze e convegni.
Dott.ssa Valentina Crespi: Psicologa Psicoterapeuta, esperta in Psicologia Giuridica. E' Consulente Tecnico del Giudice presso il Tribunale di Milano e si occupa di attività peritale in ambito civile, penale e nell’ambito della valutazione del Danno Biologico di natura Psichica.
Dott. Mauro Di Lorenzo: Psicologo e psicoterapeuta. Professore a contratto di “Psicodiagnostica Clinica” presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca e L’Università di Pavia. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro. Si occupa in particolare di giovani adulti bloccati negli studi universitari e di adolescenti sottoposti a procedimenti penali. Membro dell’equipe psicologia dei Servizi della Giustizia Minorile, coordina le attività psicologiche presso il Centro di Prima Accoglienza del carcere “C.Beccaria” di Milano. Esperto in Psicodiagnostica, effettua valutazioni psicodiagnostiche come consulente tecnico per il Tribunale Ordinario e dei Minorenni. Svolge formazioni presso diverse Aziende Ospedaliere, enti ed associazioni pubbliche e del privato sociale sulla valutazione psicodiagnostica e sui comportamenti trasgressivi e antisociali in adolescenza.
Dott.ssa Francesca Locati: Psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta dell’età evolutiva e dottore di ricerca in psicologia dinamica. Assistant Professor presso l’Università degli Studi di Pavia dove insegna Test e Psicodiagnostica e Psicologia Dinamica e Scienze Umane. Docente di Psicoterapia del Trauma presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età evolutiva di Milano (SPPeev). Psicologa forense e Ausiliario del Giudice presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano. Nel 2019 é stata Visiting Research Fellow presso l'Anna Freud National Centre for Children and Families di Londra. Interessi clinici e di ricerca: la valutazione diagnostica in età evolutiva, il testing in ambito giuridico-forense, la psicoterapia psicodinamica in età evolutiva. Autrice di numerose pubblicazioni.
Dott. Alessandro Pieri: È psicologo e formatore nell’ambito dello sviluppo cognitivo e dei processi di apprendimento. Si occupa principalmente di clinica dei DSA e delle neurodiversità nel ciclo di vita. È docente del Master di II livello in “modelli diagnostici e di intervento per DSA e BES” e del corso di perfezionamento “Tutor DSA e BES” all’Universita’ di Pavia, presso la quale ha anche ricoperto per 4 anni il ruolo di Docente a contratto di Psicologia Generale. È inoltre membro del coordinamento regionale di AIRIPA Liguria (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) entro il quale si occupa di azioni formative per gli insegnanti e di costruzione di reti professionali. Nel 2019 ha fondato APS Kosmos, un’Associazione di Promozione Sociale nella quale ricopre il ruolo di Presidente e che si occupa di supporto alle famiglie con difficoltà socioeconomiche e progettazione in ambito socio-educativo. In collaborazione con UNIPV, UNIBZ e alcune realtà cliniche del territorio di Pavia e Savona, porta avanti da anni un progetto di ricerca-azione orientato all’identificazione e all’intervento precoce nell’ambito delle difficoltà di apprendimento in infanzia. È referente di alcune equipe autorizzate dal sistema sanitario di regione Lombardia e Liguria per la prima certificazione DSA. In ambito clinico si occupa anche di valutazioni DSA per l’età adulta e potenziamento metacognitivo in area matematica e per la personalizzazione del metodo di studio.
Dott. Paolo Roma: Psicologo, psicoterapeuta, psicodiagnosta, esperto in psicologia giuridica. Professore Associato di Psicologia Clinica - Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Neuroscienze Umane Sapienza Università di Roma. E’ coordinatore del Dottorato in "Psicopatologia e funzionamento mentale: metodi di ricerca in ambito forense", Direttore del "Centro Universitario di Valutazione Psicologico - Cinica e Forense", Direttore del Master di II livello in "Psicodiagnostica per la valutazione clinica e medico-legale, con elementi di base giuridici e forensi". Formatore per la PA, docente presso Master Universitari e Scuole di Specializzazione. Si occupa di selezione del personale ed è consulente tecnico per i Tribunali di Roma. Autore di numerosi lavori scientifici e manuali tecnici, è vincitore di premi scientifici nazionali e internazionali, lavora e ha implementato sistemi informatici e nuove tecnologie al servizio della clinica, della selezione e della formazione.
Dott. Marco Samory: Psicologo e psicoterapeuta libero professionista, è esperto in psicodiagnostica e testistica dell’adulto e dell’adolescente e svolge attività di perito, consulente tecnico e ausiliario per tribunali ed enti privati dal 1995. Collabora con ordini professionali, ASL, scuole di specializzazione e privati in qualità di formatore e supervisore sull’uso dei principali test di personalità (MMPI-2, MCMI-III, Rorschach).
Prof. Fabio Sbattella: Psicologo e Psicoterapeuta, Didatta, dal 1996 insegna in Università Cattolica presso le Facoltà di Psicologia e di Scienze della Formazione. Specializzato in Psicologia clinica, si occupa di tutte le situazioni in cui la psiche è minacciata o invitata a rapidi cambiamenti da eventi avversi. Ha coordinato équipe specialistiche per interventi a sostegno dei minori, delle loro famiglie e dei "caregivers" dopo i terremoti in Molise (2002), Abruzzo (2009) Emilia (2012) Centro Italia (2016); lo Tsunami nel Sud est Asiatico (2004); il terremoto in Haiti (2010), il sisma in Albania (2019); la pandemia da HIV (1986-1996) e da Covid-19 (2020-2022); la guerra in Kosovo (2008), Salvador (2009), Ucraina (2022). Responsabile dell'Unità di ricerca in Psicologia dell'emergenza e dell'intervento umanitario, è autore dei volumi "Fondamenti di Psicologia dell'emergenza", "Manuale di Psicologia dell'emergenza", "Persone scomparse: aspetti psicologici dell’attesa e della ricerca" e di molti lavori scientifici relativi alla psicologia dello sviluppo e della psicoterapia familiare.
Dott.ssa Roberta Vitali: Psicologa Psicoterapeuta, PhD in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Linguistici. Docente e Supervisore c/o l'Istituto PsiBA, dove è Responsabile dell'Area Clinica e di Ricerca e Responsabile della Segreteria di Redazione. Collabora con i Tribunali in qualità di CTU e Ausiliario.
Prof. Gabriele Zanardi: Psicologo, Psicoterapeuta e Neuropsicologo. È professore a contratto presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Forense dell’Università degli studi di Pavia. Presidente SITD Lombardia – Società Italiana TossicoDipendenze.
Sede
modalità online utilizzando la piattaforma Zoom -
Date e orari
Sabato 13 Gennaio Domenica 14 Gennaio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 27 Gennaio Domenica 28 Gennaio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 10 Febbraio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Domenica 11 Febbraio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 24 Febbraio Domenica 25 Febbraio 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 2 e Domenica 3 Marzo 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 23 e Domenica 24 Marzo 2024 9.00 – 13.00, 14.00 - 18.00
Venerdì 5 Aprile Sabato 6 Aprile e Domenica 7 Aprile 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 20 Aprile e Domenica 21 Aprile 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 4 Maggio e Domenica 5 Maggio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 25 Maggio e Domenica 26 Maggio 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 15 Giugno e Domenica 16 Giugno 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 29 Giugno e Domenica 30 Giugno 2024 9.00 – 13.00 14.00 -18.00
Sabato 14 Settembre 2024 9.00 – 13.00
Domenica 15 Settembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Venerdì 27 Settembre Sabato 28 Settembre e Domenica 29 Settembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 12 Ottobre e Domenica 13 Ottobre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 23 Novembre 2024 14.00 – 18.00
Domenica 24 Novembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Metodo Italiano Scuola Romana Rorschach A scelta con il Sistema Comprensivo di Exner*:
5-19 Ottobre 2024
2-16-30 Novembre 2024
14 Dicembre 2024
11-25 Gennaio 2025
8-22 Febbraio 2025
8-22 Marzo 2025
9.00 – 11.30 12.00 – 14.30
Sabato 27 Gennaio Domenica 28 Gennaio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 10 Febbraio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Domenica 11 Febbraio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 24 Febbraio Domenica 25 Febbraio 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 2 e Domenica 3 Marzo 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 23 e Domenica 24 Marzo 2024 9.00 – 13.00, 14.00 - 18.00
Venerdì 5 Aprile Sabato 6 Aprile e Domenica 7 Aprile 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 20 Aprile e Domenica 21 Aprile 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 4 Maggio e Domenica 5 Maggio 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 25 Maggio e Domenica 26 Maggio 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 15 Giugno e Domenica 16 Giugno 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 29 Giugno e Domenica 30 Giugno 2024 9.00 – 13.00 14.00 -18.00
Sabato 14 Settembre 2024 9.00 – 13.00
Domenica 15 Settembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Venerdì 27 Settembre Sabato 28 Settembre e Domenica 29 Settembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 12 Ottobre e Domenica 13 Ottobre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Sabato 23 Novembre 2024 14.00 – 18.00
Domenica 24 Novembre 2024 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Metodo Italiano Scuola Romana Rorschach A scelta con il Sistema Comprensivo di Exner*:
5-19 Ottobre 2024
2-16-30 Novembre 2024
14 Dicembre 2024
11-25 Gennaio 2025
8-22 Febbraio 2025
8-22 Marzo 2025
9.00 – 11.30 12.00 – 14.30
Costi e agevolazioni
Intero Master: 2800€
I rata € 290,00 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 193,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
Singoli Moduli:
· Personality Assessment Inventory (PAI): 120€
· Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2 (MMPI-2): 210€
· Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner: 900€
· Valutazione Neuropsicologica: 210€
· Clinician Administered PTSD Scale (CAPS): 120€
· Thematic Apperception Test (TAT): 120€
· Roberts-2: 210€
· Blacky Pictures: 210€
· Valutazione del Profilo Cognitivo: 500€
· Valutazione delle competenze genitoriali: 120€
· Valutazione del danno al lavoratore: 120€
· Valutazione e inquadramento delle dipendenze: 210€
· Colloquio Clinico e Psicodiagnostico: 120€
· Millon Clinical Multiaxial Inventory III (MCMI-III): 120€
· Analisi e integrazione dei sistemi di apprendimento: 320€
· Metodo Italiano Scuola Romana Rorschach: 1074€ Unica rata da pagare contestualmente all'iscrizione
Agevolazioni
· Early Bird - Iscrizioni entro il 30 Settembre 2023: 2305€
I rata € 290,00 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 155,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
· Iscrizione in Coppia: € 2110 a persona
I rata € 290 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 140,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
· Intero Master con entrambi i moduli sul Test di Rorschach: + € 350,00 da aggiungere al costo del Master
· Iscrizione a 3 Singoli Moduli -10% sul totale*
· Iscrizione a 5 Singoli Moduli -15% sul totale*
· Iscrizione a 8 Singoli Moduli -20% sul totale*
I rata € 290,00 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 193,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
Singoli Moduli:
· Personality Assessment Inventory (PAI): 120€
· Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2 (MMPI-2): 210€
· Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner: 900€
· Valutazione Neuropsicologica: 210€
· Clinician Administered PTSD Scale (CAPS): 120€
· Thematic Apperception Test (TAT): 120€
· Roberts-2: 210€
· Blacky Pictures: 210€
· Valutazione del Profilo Cognitivo: 500€
· Valutazione delle competenze genitoriali: 120€
· Valutazione del danno al lavoratore: 120€
· Valutazione e inquadramento delle dipendenze: 210€
· Colloquio Clinico e Psicodiagnostico: 120€
· Millon Clinical Multiaxial Inventory III (MCMI-III): 120€
· Analisi e integrazione dei sistemi di apprendimento: 320€
· Metodo Italiano Scuola Romana Rorschach: 1074€ Unica rata da pagare contestualmente all'iscrizione
Agevolazioni
· Early Bird - Iscrizioni entro il 30 Settembre 2023: 2305€
I rata € 290,00 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 155,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
· Iscrizione in Coppia: € 2110 a persona
I rata € 290 contestualmente all'iscrizione
13 rate da € 140,00 a partire da Novembre 2023
È possibile effettuare il pagamento in unica soluzione al momento dell'iscrizione
· Intero Master con entrambi i moduli sul Test di Rorschach: + € 350,00 da aggiungere al costo del Master
· Iscrizione a 3 Singoli Moduli -10% sul totale*
· Iscrizione a 5 Singoli Moduli -15% sul totale*
· Iscrizione a 8 Singoli Moduli -20% sul totale*
Area principalePsicodiagnosi e testistica
Sedemodalità online utilizzando la piattaforma Zoom -
Durata1 anno e mezzo
Costo IVA inclusa€ 2800
Data inizio corso14/01/2024
Ore complessive272
Crediti ECMSi
X