Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studi Cognitivi
Privato
La Terapia Metacognitiva: Il Disturbo da Uso di Alcool
Recenti ricerche hanno evidenziato il ruolo di processi cognitivi come il rimuginio e credenze metacognitive nel mantenimento delle dipendenze patologiche.
Le nuove tecniche di intervento, come quelle basate sull’approccio metacognitivo (Wells, 2008) mirano a:
(1) incrementare la consapevolezza dei propri stili di pensiero e delle loro conseguenze,
(2) ridurre i livelli di pensiero perseverante (rimuginio e ruminazione),
(3) acquisire maggior flessibilità cognitiva nella gestione del proprio pensiero e del proprio comportamento,
(4) modificare credenze metacognitive che possono ostacolare un efficace regolazione cognitiva.
Il corso presenterà una rassegna della letteratura aggiornata sul ruolo dei processi di regolazione cognitiva e credenze metacognitive applicato all’ambito del disturbo da uso di alcool e, un quadro integrato degli strumenti di valutazione e delle tecniche utilizzate nel trattamento del rimuginio e delle credenze metacognitive disfunzionali.
Il corso fornisce 12 crediti ECM.
Le nuove tecniche di intervento, come quelle basate sull’approccio metacognitivo (Wells, 2008) mirano a:
(1) incrementare la consapevolezza dei propri stili di pensiero e delle loro conseguenze,
(2) ridurre i livelli di pensiero perseverante (rimuginio e ruminazione),
(3) acquisire maggior flessibilità cognitiva nella gestione del proprio pensiero e del proprio comportamento,
(4) modificare credenze metacognitive che possono ostacolare un efficace regolazione cognitiva.
Il corso presenterà una rassegna della letteratura aggiornata sul ruolo dei processi di regolazione cognitiva e credenze metacognitive applicato all’ambito del disturbo da uso di alcool e, un quadro integrato degli strumenti di valutazione e delle tecniche utilizzate nel trattamento del rimuginio e delle credenze metacognitive disfunzionali.
Il corso fornisce 12 crediti ECM.
27/10/2023 ore 09:00-18:00
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici di Medicina Generale, Neuropsichiatri Infantili, Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica
Il programma del corso prevede:
- Il ruolo del rimuginio e delle metacognizioni nelle dipendenze patologiche
- Il modello metacognitivo per il Disturbo da Uso di Alcool
- La concettualizzazione dei processi cognitivi
- Migliorare la regolazione del comportamento (Multiphasic Attentional Training)
- Metacognitively delivered controlled drinking
- Modificare la relazione con le intrusioni collegate al desiderio
- Tecniche per modificare le credenze metacognitive
- Tecniche per esplorare nuovi stili di pensiero
€100
Sono previsti degli sconti:
20% allievi Studi Cognitivi
15% specializzandi in Psicoterapia o Terapeuti che non richiedono ECM
10% Soci CBT Italia ed ex Allievi Studi Cognitivi
Scrivere a ecm@studicognitivi.net per usufruire delle agevolazioni previste.
Sono previsti degli sconti:
20% allievi Studi Cognitivi
15% specializzandi in Psicoterapia o Terapeuti che non richiedono ECM
10% Soci CBT Italia ed ex Allievi Studi Cognitivi
Scrivere a ecm@studicognitivi.net per usufruire delle agevolazioni previste.
Dott. Gabriele Caselli - Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta Studi Cognitivi.
Descrizione
Recenti ricerche hanno evidenziato il ruolo di processi cognitivi come il rimuginio e credenze metacognitive nel mantenimento delle dipendenze patologiche.
Le nuove tecniche di intervento, come quelle basate sull’approccio metacognitivo (Wells, 2008) mirano a:
(1) incrementare la consapevolezza dei propri stili di pensiero e delle loro conseguenze,
(2) ridurre i livelli di pensiero perseverante (rimuginio e ruminazione),
(3) acquisire maggior flessibilità cognitiva nella gestione del proprio pensiero e del proprio comportamento,
(4) modificare credenze metacognitive che possono ostacolare un efficace regolazione cognitiva.
Il corso presenterà una rassegna della letteratura aggiornata sul ruolo dei processi di regolazione cognitiva e credenze metacognitive applicato all’ambito del disturbo da uso di alcool e, un quadro integrato degli strumenti di valutazione e delle tecniche utilizzate nel trattamento del rimuginio e delle credenze metacognitive disfunzionali.
Il corso fornisce 12 crediti ECM.
Le nuove tecniche di intervento, come quelle basate sull’approccio metacognitivo (Wells, 2008) mirano a:
(1) incrementare la consapevolezza dei propri stili di pensiero e delle loro conseguenze,
(2) ridurre i livelli di pensiero perseverante (rimuginio e ruminazione),
(3) acquisire maggior flessibilità cognitiva nella gestione del proprio pensiero e del proprio comportamento,
(4) modificare credenze metacognitive che possono ostacolare un efficace regolazione cognitiva.
Il corso presenterà una rassegna della letteratura aggiornata sul ruolo dei processi di regolazione cognitiva e credenze metacognitive applicato all’ambito del disturbo da uso di alcool e, un quadro integrato degli strumenti di valutazione e delle tecniche utilizzate nel trattamento del rimuginio e delle credenze metacognitive disfunzionali.
Il corso fornisce 12 crediti ECM.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici di Medicina Generale, Neuropsichiatri Infantili, Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica
Contenuti didattici
Il programma del corso prevede:
- Il ruolo del rimuginio e delle metacognizioni nelle dipendenze patologiche
- Il modello metacognitivo per il Disturbo da Uso di Alcool
- La concettualizzazione dei processi cognitivi
- Migliorare la regolazione del comportamento (Multiphasic Attentional Training)
- Metacognitively delivered controlled drinking
- Modificare la relazione con le intrusioni collegate al desiderio
- Tecniche per modificare le credenze metacognitive
- Tecniche per esplorare nuovi stili di pensiero
Docenti
Dott. Gabriele Caselli - Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta Studi Cognitivi.
Sede
Online - Online
Date e orari
27/10/2023 ore 09:00-18:00
Costi e agevolazioni
€100
Sono previsti degli sconti:
20% allievi Studi Cognitivi
15% specializzandi in Psicoterapia o Terapeuti che non richiedono ECM
10% Soci CBT Italia ed ex Allievi Studi Cognitivi
Scrivere a ecm@studicognitivi.net per usufruire delle agevolazioni previste.
Sono previsti degli sconti:
20% allievi Studi Cognitivi
15% specializzandi in Psicoterapia o Terapeuti che non richiedono ECM
10% Soci CBT Italia ed ex Allievi Studi Cognitivi
Scrivere a ecm@studicognitivi.net per usufruire delle agevolazioni previste.
Area principale
SedeOnline - Online
Durata1 giorno
Costo IVA inclusa€ 122
Data inizio corso27/10/2023
Ore complessive8
Crediti ECMSi
X