Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
              
        
             
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
	Torna all'elenco master
       			
					
						
				
       			
						
						
						
						
						
						
						
						
				
        	
        	
        			Studi Cognitivi        			
				Privato
        		Tollerare la Sofferenza Emotiva in Terapia Cognitiva
				
				
					
					
				
				Gli psicologi riconoscono da tempo le capacità degli esseri umani di adattarsi e superare i rischi e le avversità. Essere tolleranti verso la sofferenza non significa vivere la vita senza sperimentare stress e dolore. Le persone provano dolore, tristezza e una serie di altre emozioni negative dopo le avversità e le perdite. La strada indicata dal modello cognitivo consiste nell'elaborare le emozioni e gli effetti dello stress e degli eventi dolorosi modificando il modo in cui pensiamo a questi eventi. Non è l'evento in sé, quindi, ma le nostre convinzioni, a influenzare il nostro benessere e la nostra tolleranza alle difficoltà. Apprendendo e utilizzando una serie di strategie per cambiare le nostre convinzioni disfunzionali, di conseguenza, sviluppiamo una mentalità più sana e propositiva e una filosofia universale che può essere applicata alla sfera lavorativa, relazionale, corporea e ad altri problemi della vita.
Il workshop approfondisce vari approcci (REBT, DBT, ACT) che condividono una visione stoica di eventi ed esperienze negative, basata sulla tolleranza degli aspetti spiacevoli della vita anziché sulla pretesa che non dovrebbero accadere o sul tentativo di dare a tutti i costi una piega positiva a questi eventi. Nella seconda parte del workshop, vengono presentati una serie di esempi clinici che illustrano il ruolo della tolleranza/intolleranza della sofferenza nella genesi e nel mantenimento di vari disturbi psicopatologici.
Il corso fornisce 12 crediti ECM.
						Il workshop approfondisce vari approcci (REBT, DBT, ACT) che condividono una visione stoica di eventi ed esperienze negative, basata sulla tolleranza degli aspetti spiacevoli della vita anziché sulla pretesa che non dovrebbero accadere o sul tentativo di dare a tutti i costi una piega positiva a questi eventi. Nella seconda parte del workshop, vengono presentati una serie di esempi clinici che illustrano il ruolo della tolleranza/intolleranza della sofferenza nella genesi e nel mantenimento di vari disturbi psicopatologici.
Il corso fornisce 12 crediti ECM.
15/12/2023, ore 9-18
						Psicologi, Psicoterapeuti, Medici di Medicina Generale, Neuropsichiatri Infantili, Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica
						Obiettivi formativi:
						- conoscenza aggiornata, alla luce dei principali approcci in ambito cognitivo-comportamentale di seconda e terza ondata (REBT, DBT, ACT), del ruolo della tolleranza/intolleranza della sofferenza emotiva nella genesi e mantenimento di una serie di disturbi psicopatologici.
- applicazione delle conoscenze acquisite nella valutazione, diagnosi e assessment del funzionamento mentale.
- conoscenza di metodiche e strategie di intervento clinico in ambito cognitivo di seconda e terza ondata.
€100
Sono previsti degli sconti:
20% allievi Studi Cognitivi
15% specializzandi in Psicoterapia o Terapeuti che non richiedono ECM
10% Soci CBT Italia ed ex Allievi Studi Cognitivi
Scrivere a ecm@studicognitivi.net per usufruire delle agevolazioni previste.
						Sono previsti degli sconti:
20% allievi Studi Cognitivi
15% specializzandi in Psicoterapia o Terapeuti che non richiedono ECM
10% Soci CBT Italia ed ex Allievi Studi Cognitivi
Scrivere a ecm@studicognitivi.net per usufruire delle agevolazioni previste.
Prof. Diego Sarracino - Psicologo e Psicoterapeuta, Professore Associato (Milano Bicocca), Supervisor REBT.
					Descrizione
Gli psicologi riconoscono da tempo le capacità degli esseri umani di adattarsi e superare i rischi e le avversità. Essere tolleranti verso la sofferenza non significa vivere la vita senza sperimentare stress e dolore. Le persone provano dolore, tristezza e una serie di altre emozioni negative dopo le avversità e le perdite. La strada indicata dal modello cognitivo consiste nell'elaborare le emozioni e gli effetti dello stress e degli eventi dolorosi modificando il modo in cui pensiamo a questi eventi. Non è l'evento in sé, quindi, ma le nostre convinzioni, a influenzare il nostro benessere e la nostra tolleranza alle difficoltà. Apprendendo e utilizzando una serie di strategie per cambiare le nostre convinzioni disfunzionali, di conseguenza, sviluppiamo una mentalità più sana e propositiva e una filosofia universale che può essere applicata alla sfera lavorativa, relazionale, corporea e ad altri problemi della vita.
Il workshop approfondisce vari approcci (REBT, DBT, ACT) che condividono una visione stoica di eventi ed esperienze negative, basata sulla tolleranza degli aspetti spiacevoli della vita anziché sulla pretesa che non dovrebbero accadere o sul tentativo di dare a tutti i costi una piega positiva a questi eventi. Nella seconda parte del workshop, vengono presentati una serie di esempi clinici che illustrano il ruolo della tolleranza/intolleranza della sofferenza nella genesi e nel mantenimento di vari disturbi psicopatologici.
Il corso fornisce 12 crediti ECM.
Il workshop approfondisce vari approcci (REBT, DBT, ACT) che condividono una visione stoica di eventi ed esperienze negative, basata sulla tolleranza degli aspetti spiacevoli della vita anziché sulla pretesa che non dovrebbero accadere o sul tentativo di dare a tutti i costi una piega positiva a questi eventi. Nella seconda parte del workshop, vengono presentati una serie di esempi clinici che illustrano il ruolo della tolleranza/intolleranza della sofferenza nella genesi e nel mantenimento di vari disturbi psicopatologici.
Il corso fornisce 12 crediti ECM.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici di Medicina Generale, Neuropsichiatri Infantili, Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica
Contenuti didattici
Obiettivi formativi:
- conoscenza aggiornata, alla luce dei principali approcci in ambito cognitivo-comportamentale di seconda e terza ondata (REBT, DBT, ACT), del ruolo della tolleranza/intolleranza della sofferenza emotiva nella genesi e mantenimento di una serie di disturbi psicopatologici.
- applicazione delle conoscenze acquisite nella valutazione, diagnosi e assessment del funzionamento mentale.
- conoscenza di metodiche e strategie di intervento clinico in ambito cognitivo di seconda e terza ondata.
Docenti
Prof. Diego Sarracino - Psicologo e Psicoterapeuta, Professore Associato (Milano Bicocca), Supervisor REBT.
Sede
Online - Online
Date e orari
15/12/2023, ore 9-18
Costi e agevolazioni
€100
Sono previsti degli sconti:
20% allievi Studi Cognitivi
15% specializzandi in Psicoterapia o Terapeuti che non richiedono ECM
10% Soci CBT Italia ed ex Allievi Studi Cognitivi
Scrivere a ecm@studicognitivi.net per usufruire delle agevolazioni previste.
Sono previsti degli sconti:
20% allievi Studi Cognitivi
15% specializzandi in Psicoterapia o Terapeuti che non richiedono ECM
10% Soci CBT Italia ed ex Allievi Studi Cognitivi
Scrivere a ecm@studicognitivi.net per usufruire delle agevolazioni previste.
Area principaleAltre aree, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
	
    				SedeOnline - Online
    				Durata1 giorno
    				Costo IVA inclusa€ 122
    				Data inizio corso15/12/2023
    				Ore complessive8
    				Crediti ECMSi
    				
				X