Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studio RiPsi
Privato
Sessualità e Trauma: Psicotraumatologia della Sfera Sessuale
Il FAD “Sessualità e trauma: psicotraumatologia della sfera sessuale” sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della sessuologia. Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito della psicosessuologia clinica, con particolare riferimento ad aspetti di psicotraumatologia nella sfera sessuale.
11 e 12 novembre 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti di Psicologia (triennale e magistrale
Argomenti trattati:
- Conoscenze fondamentali in psicotraumatologia
- PTSD e sessualità
- PTSD-C e sessualità
- Le parti dissociative e la sessualità
- Abuso sessuale
- Trauma semantico
- Il rischio di ritraumatizzazione
- Trauma vicario
- Trauma perinatale, sessualità e rappresentazione corporea nel post partum e eventi ostetricoginecologici invasivi
Il corso ha un costo pari a € 210,00 (esente IVA).
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
Gabriele Einaudi, Psicologo e psicoterapeuta cognitivo evoluzionista, consulente sessuale e sessuologo clinico FISS. Full member ESTD, Socio fondatore AISTED, Socio ordinario SITCC, Socio EMDR Italia. Cultore della materia in Psicologia Clinica e afferente esterno al Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, collabora a progetti di ricerca con l’ateneo e la Fondazione Carlo Molo. Esperto in processi di assessment e testing in ambito clinico e forense, nella valutazione e nel trattamento del trauma. Svolge anche attività̀ di CTP e di ausiliario del CTU presso i Tribunali per i Minorenni e Tribunali Ordinari. Esperto nella valutazione del disturbo dello spettro dell’autismo è formato all’utilizzo clinico dell’ADOS-2. Ha ottenuto la reliability per la somministrazione e lo scoring dell’Adult Attachment Interview e la certificazione di proficiency per l’utilizzo del Rorschach R-PAS®. Facilitator del Circle of Security Parenting e Safe and Sound Protocol Associate. Terapeuta EMDR di secondo livello e Flash Technique livello advanced ha inoltre ottenuto la certificazione in Terapia Metacognitiva Interpersonale. Ha frequentato il workshop in Dialectical Behavior Therapy (DBT) e raggiunto il primo livello della formazione in Control Mastery Theory (CMT). Svolge attività clinica libero professionale a Torino presso lo Studio Kintsugi da lui fondato e di cui è il responsabile. In affiancamento all’attività clinica e di ricerca, si occupa di formazione in ambito scolastico e sanitario.
Alessandro Gullotta, Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico-relazionale, esperto in psicologia pediatrica e neonatale, ha portato a termine il biennio di osservazione analitica infantile secondo il modello Tavistock (SPP Torino). Collabora attualmente, in qualità di consulente, con la S.S.D. Psicologia Clinica dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, nella sua divisione perinatale afferente al presidio ospedaliero S.Anna. In tale contesto si occupa di attività clinica, supervisione e ricerca nell’ambito della psicologia clinica e psicologia pediatrica di liaison, con particolare riferimento alle alterazioni psicologiche e psicopatologiche correlate ad eventi ostetrico ginecologici e neonatali. È incaricato alla docenza integrativa della materia “psicologia clinica”, parte del modulo di Fisiologia della riproduzione umana, medicina pre-perinatale e neonatologia, afferente al Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino; presso lo stesso Ateneo collabora con il Dipartimento di Psicologia in qualità di cultore della materia “Psicologia dinamica”. Svolge attività libero-professionale in ambito psicodiagnostico, psicologico clinico e psicoterapeutico a Torino e Milano, rivolgendosi all’età evolutiva, all’età adulta e alla coppia.
Alessandro Gullotta, Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico-relazionale, esperto in psicologia pediatrica e neonatale, ha portato a termine il biennio di osservazione analitica infantile secondo il modello Tavistock (SPP Torino). Collabora attualmente, in qualità di consulente, con la S.S.D. Psicologia Clinica dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, nella sua divisione perinatale afferente al presidio ospedaliero S.Anna. In tale contesto si occupa di attività clinica, supervisione e ricerca nell’ambito della psicologia clinica e psicologia pediatrica di liaison, con particolare riferimento alle alterazioni psicologiche e psicopatologiche correlate ad eventi ostetrico ginecologici e neonatali. È incaricato alla docenza integrativa della materia “psicologia clinica”, parte del modulo di Fisiologia della riproduzione umana, medicina pre-perinatale e neonatologia, afferente al Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino; presso lo stesso Ateneo collabora con il Dipartimento di Psicologia in qualità di cultore della materia “Psicologia dinamica”. Svolge attività libero-professionale in ambito psicodiagnostico, psicologico clinico e psicoterapeutico a Torino e Milano, rivolgendosi all’età evolutiva, all’età adulta e alla coppia.
Descrizione
Il FAD “Sessualità e trauma: psicotraumatologia della sfera sessuale” sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della sessuologia. Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito della psicosessuologia clinica, con particolare riferimento ad aspetti di psicotraumatologia nella sfera sessuale.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti di Psicologia (triennale e magistrale
Contenuti didattici
Argomenti trattati:
- Conoscenze fondamentali in psicotraumatologia
- PTSD e sessualità
- PTSD-C e sessualità
- Le parti dissociative e la sessualità
- Abuso sessuale
- Trauma semantico
- Il rischio di ritraumatizzazione
- Trauma vicario
- Trauma perinatale, sessualità e rappresentazione corporea nel post partum e eventi ostetricoginecologici invasivi
Docenti
Gabriele Einaudi, Psicologo e psicoterapeuta cognitivo evoluzionista, consulente sessuale e sessuologo clinico FISS. Full member ESTD, Socio fondatore AISTED, Socio ordinario SITCC, Socio EMDR Italia. Cultore della materia in Psicologia Clinica e afferente esterno al Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, collabora a progetti di ricerca con l’ateneo e la Fondazione Carlo Molo. Esperto in processi di assessment e testing in ambito clinico e forense, nella valutazione e nel trattamento del trauma. Svolge anche attività̀ di CTP e di ausiliario del CTU presso i Tribunali per i Minorenni e Tribunali Ordinari. Esperto nella valutazione del disturbo dello spettro dell’autismo è formato all’utilizzo clinico dell’ADOS-2. Ha ottenuto la reliability per la somministrazione e lo scoring dell’Adult Attachment Interview e la certificazione di proficiency per l’utilizzo del Rorschach R-PAS®. Facilitator del Circle of Security Parenting e Safe and Sound Protocol Associate. Terapeuta EMDR di secondo livello e Flash Technique livello advanced ha inoltre ottenuto la certificazione in Terapia Metacognitiva Interpersonale. Ha frequentato il workshop in Dialectical Behavior Therapy (DBT) e raggiunto il primo livello della formazione in Control Mastery Theory (CMT). Svolge attività clinica libero professionale a Torino presso lo Studio Kintsugi da lui fondato e di cui è il responsabile. In affiancamento all’attività clinica e di ricerca, si occupa di formazione in ambito scolastico e sanitario.
Alessandro Gullotta, Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico-relazionale, esperto in psicologia pediatrica e neonatale, ha portato a termine il biennio di osservazione analitica infantile secondo il modello Tavistock (SPP Torino). Collabora attualmente, in qualità di consulente, con la S.S.D. Psicologia Clinica dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, nella sua divisione perinatale afferente al presidio ospedaliero S.Anna. In tale contesto si occupa di attività clinica, supervisione e ricerca nell’ambito della psicologia clinica e psicologia pediatrica di liaison, con particolare riferimento alle alterazioni psicologiche e psicopatologiche correlate ad eventi ostetrico ginecologici e neonatali. È incaricato alla docenza integrativa della materia “psicologia clinica”, parte del modulo di Fisiologia della riproduzione umana, medicina pre-perinatale e neonatologia, afferente al Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino; presso lo stesso Ateneo collabora con il Dipartimento di Psicologia in qualità di cultore della materia “Psicologia dinamica”. Svolge attività libero-professionale in ambito psicodiagnostico, psicologico clinico e psicoterapeutico a Torino e Milano, rivolgendosi all’età evolutiva, all’età adulta e alla coppia.
Alessandro Gullotta, Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico-relazionale, esperto in psicologia pediatrica e neonatale, ha portato a termine il biennio di osservazione analitica infantile secondo il modello Tavistock (SPP Torino). Collabora attualmente, in qualità di consulente, con la S.S.D. Psicologia Clinica dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, nella sua divisione perinatale afferente al presidio ospedaliero S.Anna. In tale contesto si occupa di attività clinica, supervisione e ricerca nell’ambito della psicologia clinica e psicologia pediatrica di liaison, con particolare riferimento alle alterazioni psicologiche e psicopatologiche correlate ad eventi ostetrico ginecologici e neonatali. È incaricato alla docenza integrativa della materia “psicologia clinica”, parte del modulo di Fisiologia della riproduzione umana, medicina pre-perinatale e neonatologia, afferente al Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino; presso lo stesso Ateneo collabora con il Dipartimento di Psicologia in qualità di cultore della materia “Psicologia dinamica”. Svolge attività libero-professionale in ambito psicodiagnostico, psicologico clinico e psicoterapeutico a Torino e Milano, rivolgendosi all’età evolutiva, all’età adulta e alla coppia.
Sede
Online - Online
Date e orari
11 e 12 novembre 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).
Costi e agevolazioni
Il corso ha un costo pari a € 210,00 (esente IVA).
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
Sito web
Area principaleBenessere, mindfulness e corpo, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeOnline - Online
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 210
Data inizio corso11/11/2023
Ore complessive12
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.studioripsi.it/
X