Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
APL – Psicologi Lombardia
Privato
Master DSA – Diagnosi, Trattamento e Riabilitazione
Il Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento ha la finalità di preparare dei professionisti in grado di fare diagnosi e di pianificare un intervento mirato nell'ambito dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento nella fascia dell'infanzia, dell'adolescenza e dell’adulto. Attraverso questo Master è possibile dichiarare l'acquisizione di una metodologia strumentale e tecnica aggiornata alle indicazioni della Normativa e della Consensus Conference, per accedere agli elenchi al fine di effettuare "attività di prima certificazione per DSA" secondo i requisiti elencati dall'ATS (si veda sito di riferimento).
La normativa e la Consensus Conference in materia di DSA sottolineano e pongono come condizione sine qua non per operare sul campo la presenza di un'equipe multidisciplinare (neuropsichiatra, psicologo e logopedista) che strutturi un percorso diagnostico integrato per giungere alla certificazione. Il Master sui DSA si propone di far dialogare lo Psicologo con le altre figure che compongono l'equipe, permettendo così di comprendere e integrare le reciproche considerazioni e riflessioni.
La partecipazione al Master permette l’accesso gratuito al corso e-learning di Psicologia Scolastica e al corso e-learning di Tutor DSA.
I crediti ECM rilasciati agli aventi diritto sono 151.
La normativa e la Consensus Conference in materia di DSA sottolineano e pongono come condizione sine qua non per operare sul campo la presenza di un'equipe multidisciplinare (neuropsichiatra, psicologo e logopedista) che strutturi un percorso diagnostico integrato per giungere alla certificazione. Il Master sui DSA si propone di far dialogare lo Psicologo con le altre figure che compongono l'equipe, permettendo così di comprendere e integrare le reciproche considerazioni e riflessioni.
La partecipazione al Master permette l’accesso gratuito al corso e-learning di Psicologia Scolastica e al corso e-learning di Tutor DSA.
I crediti ECM rilasciati agli aventi diritto sono 151.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09.30 alle ore 17.30 nelle giornate di:
27-28 gennaio 2024 (online)
10-11 febbraio 2024 (Milano)
24-25 febbraio 2024 (online)
9-10 marzo 2024 (online)
23-24 marzo 2024 (Milano)
6-7- aprile 2024 (online)
20-21 aprile 2024 (online)
4-5 maggio 2024 (online)
18-19 maggio 2024 (online)
27-28 gennaio 2024 (online)
10-11 febbraio 2024 (Milano)
24-25 febbraio 2024 (online)
9-10 marzo 2024 (online)
23-24 marzo 2024 (Milano)
6-7- aprile 2024 (online)
20-21 aprile 2024 (online)
4-5 maggio 2024 (online)
18-19 maggio 2024 (online)
Il Master è rivolto a laureati e laureandi in Psicologia
Il professionista imparerà a prendere in esame le molteplici dimensioni e sfaccettature implicate nei disturbi di apprendimento considerando le più recenti ricerche in ambito Nazionale e Internazionale, al fine di guidare il clinico ad una Valutazione Funzionale che porti alla formulazione di una Diagnosi e alla pianificazione di un intervento mirato. Si focalizzerà l’attenzione sulle varie componenti funzionali che costituiscono i fondamenti dell’apprendimento scolastico: il funzionamento cognitivo, le componenti visuo-percettive e senso motorie, le componenti visuo-spaziali, l’attenzione e l’autoregolazione, le funzioni linguistiche per giungere alla valutazione delle abilità strumentali e avanzate della lettura, scrittura, comprensione del testo scritto ed abilità di calcolo.
Lo studente imparerà ad utilizzare strumenti di valutazione e di intervento dalla fase dell’infanzia, dai fattori di rischio precoce ai profili dell’adolescenza fino all’età adulta con strumenti standardizzati e diversificati nelle diverse fasce di età.
Lo studente imparerà ad utilizzare strumenti di valutazione e di intervento dalla fase dell’infanzia, dai fattori di rischio precoce ai profili dell’adolescenza fino all’età adulta con strumenti standardizzati e diversificati nelle diverse fasce di età.
Per iscrizioni pervenute entro il 10/08/2023 il costo è di € 1.990,00 + IVA (€ 2.428,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 10/10/2023 il costo è di € 2.240,00 + IVA (€ 2.733,00).
Per iscrizioni entro il 10/01/2024 il costo è di € 2.490,00 + IVA (€ 3.038,00).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi fino a 5 rate.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Per iscrizioni pervenute entro il 10/10/2023 il costo è di € 2.240,00 + IVA (€ 2.733,00).
Per iscrizioni entro il 10/01/2024 il costo è di € 2.490,00 + IVA (€ 3.038,00).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi fino a 5 rate.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Prof. Paolo Bozzato - Psicologo, Psicoterapeuta, Membro del CriFLi dell'Università degli Studi dell'Insubria
Dott. Simone Butera - Psicologo clinico dell'età evolutiva e referente progetti scolastici
Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Wolpe, docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), didatta AIAMC
Prof. Vittorio Alessandro Sironi - Medico Chirurgo, Specialista in Neurochirurgia, Professore di Storia della Medicina e della Sanità Università Bicocca
Dott. Eugenio Jose Stigol - Psicologo
Dott.ssa Chiara Turri - Psicologa
Dott. Simone Butera - Psicologo clinico dell'età evolutiva e referente progetti scolastici
Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Wolpe, docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), didatta AIAMC
Prof. Vittorio Alessandro Sironi - Medico Chirurgo, Specialista in Neurochirurgia, Professore di Storia della Medicina e della Sanità Università Bicocca
Dott. Eugenio Jose Stigol - Psicologo
Dott.ssa Chiara Turri - Psicologa
Descrizione
Il Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento ha la finalità di preparare dei professionisti in grado di fare diagnosi e di pianificare un intervento mirato nell'ambito dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento nella fascia dell'infanzia, dell'adolescenza e dell’adulto. Attraverso questo Master è possibile dichiarare l'acquisizione di una metodologia strumentale e tecnica aggiornata alle indicazioni della Normativa e della Consensus Conference, per accedere agli elenchi al fine di effettuare "attività di prima certificazione per DSA" secondo i requisiti elencati dall'ATS (si veda sito di riferimento).
La normativa e la Consensus Conference in materia di DSA sottolineano e pongono come condizione sine qua non per operare sul campo la presenza di un'equipe multidisciplinare (neuropsichiatra, psicologo e logopedista) che strutturi un percorso diagnostico integrato per giungere alla certificazione. Il Master sui DSA si propone di far dialogare lo Psicologo con le altre figure che compongono l'equipe, permettendo così di comprendere e integrare le reciproche considerazioni e riflessioni.
La partecipazione al Master permette l’accesso gratuito al corso e-learning di Psicologia Scolastica e al corso e-learning di Tutor DSA.
I crediti ECM rilasciati agli aventi diritto sono 151.
La normativa e la Consensus Conference in materia di DSA sottolineano e pongono come condizione sine qua non per operare sul campo la presenza di un'equipe multidisciplinare (neuropsichiatra, psicologo e logopedista) che strutturi un percorso diagnostico integrato per giungere alla certificazione. Il Master sui DSA si propone di far dialogare lo Psicologo con le altre figure che compongono l'equipe, permettendo così di comprendere e integrare le reciproche considerazioni e riflessioni.
La partecipazione al Master permette l’accesso gratuito al corso e-learning di Psicologia Scolastica e al corso e-learning di Tutor DSA.
I crediti ECM rilasciati agli aventi diritto sono 151.
Destinatari
Il Master è rivolto a laureati e laureandi in Psicologia
Contenuti didattici
Il professionista imparerà a prendere in esame le molteplici dimensioni e sfaccettature implicate nei disturbi di apprendimento considerando le più recenti ricerche in ambito Nazionale e Internazionale, al fine di guidare il clinico ad una Valutazione Funzionale che porti alla formulazione di una Diagnosi e alla pianificazione di un intervento mirato. Si focalizzerà l’attenzione sulle varie componenti funzionali che costituiscono i fondamenti dell’apprendimento scolastico: il funzionamento cognitivo, le componenti visuo-percettive e senso motorie, le componenti visuo-spaziali, l’attenzione e l’autoregolazione, le funzioni linguistiche per giungere alla valutazione delle abilità strumentali e avanzate della lettura, scrittura, comprensione del testo scritto ed abilità di calcolo.
Lo studente imparerà ad utilizzare strumenti di valutazione e di intervento dalla fase dell’infanzia, dai fattori di rischio precoce ai profili dell’adolescenza fino all’età adulta con strumenti standardizzati e diversificati nelle diverse fasce di età.
Lo studente imparerà ad utilizzare strumenti di valutazione e di intervento dalla fase dell’infanzia, dai fattori di rischio precoce ai profili dell’adolescenza fino all’età adulta con strumenti standardizzati e diversificati nelle diverse fasce di età.
Docenti
Prof. Paolo Bozzato - Psicologo, Psicoterapeuta, Membro del CriFLi dell'Università degli Studi dell'Insubria
Dott. Simone Butera - Psicologo clinico dell'età evolutiva e referente progetti scolastici
Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Wolpe, docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), didatta AIAMC
Prof. Vittorio Alessandro Sironi - Medico Chirurgo, Specialista in Neurochirurgia, Professore di Storia della Medicina e della Sanità Università Bicocca
Dott. Eugenio Jose Stigol - Psicologo
Dott.ssa Chiara Turri - Psicologa
Dott. Simone Butera - Psicologo clinico dell'età evolutiva e referente progetti scolastici
Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Wolpe, docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), didatta AIAMC
Prof. Vittorio Alessandro Sironi - Medico Chirurgo, Specialista in Neurochirurgia, Professore di Storia della Medicina e della Sanità Università Bicocca
Dott. Eugenio Jose Stigol - Psicologo
Dott.ssa Chiara Turri - Psicologa
Sede
Milano e online - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09.30 alle ore 17.30 nelle giornate di:
27-28 gennaio 2024 (online)
10-11 febbraio 2024 (Milano)
24-25 febbraio 2024 (online)
9-10 marzo 2024 (online)
23-24 marzo 2024 (Milano)
6-7- aprile 2024 (online)
20-21 aprile 2024 (online)
4-5 maggio 2024 (online)
18-19 maggio 2024 (online)
27-28 gennaio 2024 (online)
10-11 febbraio 2024 (Milano)
24-25 febbraio 2024 (online)
9-10 marzo 2024 (online)
23-24 marzo 2024 (Milano)
6-7- aprile 2024 (online)
20-21 aprile 2024 (online)
4-5 maggio 2024 (online)
18-19 maggio 2024 (online)
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni pervenute entro il 10/08/2023 il costo è di € 1.990,00 + IVA (€ 2.428,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 10/10/2023 il costo è di € 2.240,00 + IVA (€ 2.733,00).
Per iscrizioni entro il 10/01/2024 il costo è di € 2.490,00 + IVA (€ 3.038,00).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi fino a 5 rate.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Per iscrizioni pervenute entro il 10/10/2023 il costo è di € 2.240,00 + IVA (€ 2.733,00).
Per iscrizioni entro il 10/01/2024 il costo è di € 2.490,00 + IVA (€ 3.038,00).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi fino a 5 rate.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Area principale
SedeMilano e online - Milano
Durata6 mesi
Costo IVA inclusa€ 3038
Data inizio corso27/01/2024
Ore complessive140
Crediti ECMSi
X