Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
APL – Psicologi Lombardia
Privato
Role Playing in Sessuologia, come affrontare e gestire i pazienti sessuologici
Questa formazione è finalizzato all’apprendimento delle dinamiche terapeutiche tramite il “role playing”, ovvero una tecnica formativa dove i partecipanti diventano attori nel setting terapeutico, recitando il proprio “copione: terapeuta/paziente”, e fanno un'esperienza reale su temi didattici e/o terapeutici.
Questa tecnica formativa rientra nei metodi classificabili con il termine "simulazione”, che ha come obiettivo quello di miniaturizzare in un contesto protetto un'esperienza reale sulla base di un modello che parte da casi clinici.
È caratterizzato dall'interazione verbale e comportamentale tra due o più ruoli ricoperti da persone (allievi e docente) che si alterneranno nel ruolo di pazienti e terapeuta.
Si tratta di uno strumento fondamentale ed elettivo per imparare a svolgere capacità terapeutiche e per accrescere le competenze cliniche e terapeutiche.
Questo corso è molto utile per migliorare il proprio stile terapeutico, ma soprattutto per riconoscere il proprio modo di porsi nel rapporto paziente/terapeuta e facilita la gestione e la formazione di competenze per gestire le situazioni di difficoltà o stress che possono nascere e svilupparsi in un contesto terapeutico.
La particolarità di questa formazione è che questo metodo “fa succedere qualcosa”, ossia contiene spontaneità e libertà ed è quindi ben diverso dall'insegnare modelli e teorie. Ogni allievo potrà quindi affinare e migliorare le proprie doti terapeutiche.
Il formatore ha quindi come compito quello di riuscire a trasformare le conoscenze dei partecipanti in reali e pratiche capacità terapeutiche.
Possiamo quindi affermare che il corso si propone due obiettivi principali:
- uno diagnostico in quanto, grazie alla rappresentazione, si possono affrontare e approfondire tematiche in ambito sessuologico e terapeutico;
- e uno comunicativo poiché grazie alla presenza del gruppo in un clima spontaneo ed empatico si facilita l'espressione e l’esternazione delle capacità di ognuno.
Questa tecnica formativa rientra nei metodi classificabili con il termine "simulazione”, che ha come obiettivo quello di miniaturizzare in un contesto protetto un'esperienza reale sulla base di un modello che parte da casi clinici.
È caratterizzato dall'interazione verbale e comportamentale tra due o più ruoli ricoperti da persone (allievi e docente) che si alterneranno nel ruolo di pazienti e terapeuta.
Si tratta di uno strumento fondamentale ed elettivo per imparare a svolgere capacità terapeutiche e per accrescere le competenze cliniche e terapeutiche.
Questo corso è molto utile per migliorare il proprio stile terapeutico, ma soprattutto per riconoscere il proprio modo di porsi nel rapporto paziente/terapeuta e facilita la gestione e la formazione di competenze per gestire le situazioni di difficoltà o stress che possono nascere e svilupparsi in un contesto terapeutico.
La particolarità di questa formazione è che questo metodo “fa succedere qualcosa”, ossia contiene spontaneità e libertà ed è quindi ben diverso dall'insegnare modelli e teorie. Ogni allievo potrà quindi affinare e migliorare le proprie doti terapeutiche.
Il formatore ha quindi come compito quello di riuscire a trasformare le conoscenze dei partecipanti in reali e pratiche capacità terapeutiche.
Possiamo quindi affermare che il corso si propone due obiettivi principali:
- uno diagnostico in quanto, grazie alla rappresentazione, si possono affrontare e approfondire tematiche in ambito sessuologico e terapeutico;
- e uno comunicativo poiché grazie alla presenza del gruppo in un clima spontaneo ed empatico si facilita l'espressione e l’esternazione delle capacità di ognuno.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09.30 alle ore 17.30 nei giorni 11 e 12 novembre 2023.
La formazione è rivolta a Medici e Psicologi che abbiano effettuato un master di Sessuologia e che non abbiano, o abbiano avuto in maniera limitata, esperienza “clinica in studio” con pazienti sessuologici singoli o in coppia
Il paziente sessuologico singolo maschio;
Il paziente sessuologico singolo femmina;
I pazienti sessuologici coppia.
Il paziente sessuologico singolo femmina;
I pazienti sessuologici coppia.
Per iscrizioni pervenute entro il 20/07/2023 il costo è di € 590,00 + IVA (€ 720,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 20/10/2023 il costo è di € 740,00 + IVA (€ 903,00).
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.
Per iscrizioni pervenute entro il 20/10/2023 il costo è di € 740,00 + IVA (€ 903,00).
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.
Dott. Marco Rossi: Specialista in Psichiatria e Sessuologo clinico. Presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e fondatore del Centro di Medicina Sessuale di Milano. Tra le sue pubblicazioni: “Love Line” - editore Baldini, Castoldi; “Il piacere è conoscersi”, Fondazione Organon.
Descrizione
Questa formazione è finalizzato all’apprendimento delle dinamiche terapeutiche tramite il “role playing”, ovvero una tecnica formativa dove i partecipanti diventano attori nel setting terapeutico, recitando il proprio “copione: terapeuta/paziente”, e fanno un'esperienza reale su temi didattici e/o terapeutici.
Questa tecnica formativa rientra nei metodi classificabili con il termine "simulazione”, che ha come obiettivo quello di miniaturizzare in un contesto protetto un'esperienza reale sulla base di un modello che parte da casi clinici.
È caratterizzato dall'interazione verbale e comportamentale tra due o più ruoli ricoperti da persone (allievi e docente) che si alterneranno nel ruolo di pazienti e terapeuta.
Si tratta di uno strumento fondamentale ed elettivo per imparare a svolgere capacità terapeutiche e per accrescere le competenze cliniche e terapeutiche.
Questo corso è molto utile per migliorare il proprio stile terapeutico, ma soprattutto per riconoscere il proprio modo di porsi nel rapporto paziente/terapeuta e facilita la gestione e la formazione di competenze per gestire le situazioni di difficoltà o stress che possono nascere e svilupparsi in un contesto terapeutico.
La particolarità di questa formazione è che questo metodo “fa succedere qualcosa”, ossia contiene spontaneità e libertà ed è quindi ben diverso dall'insegnare modelli e teorie. Ogni allievo potrà quindi affinare e migliorare le proprie doti terapeutiche.
Il formatore ha quindi come compito quello di riuscire a trasformare le conoscenze dei partecipanti in reali e pratiche capacità terapeutiche.
Possiamo quindi affermare che il corso si propone due obiettivi principali:
- uno diagnostico in quanto, grazie alla rappresentazione, si possono affrontare e approfondire tematiche in ambito sessuologico e terapeutico;
- e uno comunicativo poiché grazie alla presenza del gruppo in un clima spontaneo ed empatico si facilita l'espressione e l’esternazione delle capacità di ognuno.
Questa tecnica formativa rientra nei metodi classificabili con il termine "simulazione”, che ha come obiettivo quello di miniaturizzare in un contesto protetto un'esperienza reale sulla base di un modello che parte da casi clinici.
È caratterizzato dall'interazione verbale e comportamentale tra due o più ruoli ricoperti da persone (allievi e docente) che si alterneranno nel ruolo di pazienti e terapeuta.
Si tratta di uno strumento fondamentale ed elettivo per imparare a svolgere capacità terapeutiche e per accrescere le competenze cliniche e terapeutiche.
Questo corso è molto utile per migliorare il proprio stile terapeutico, ma soprattutto per riconoscere il proprio modo di porsi nel rapporto paziente/terapeuta e facilita la gestione e la formazione di competenze per gestire le situazioni di difficoltà o stress che possono nascere e svilupparsi in un contesto terapeutico.
La particolarità di questa formazione è che questo metodo “fa succedere qualcosa”, ossia contiene spontaneità e libertà ed è quindi ben diverso dall'insegnare modelli e teorie. Ogni allievo potrà quindi affinare e migliorare le proprie doti terapeutiche.
Il formatore ha quindi come compito quello di riuscire a trasformare le conoscenze dei partecipanti in reali e pratiche capacità terapeutiche.
Possiamo quindi affermare che il corso si propone due obiettivi principali:
- uno diagnostico in quanto, grazie alla rappresentazione, si possono affrontare e approfondire tematiche in ambito sessuologico e terapeutico;
- e uno comunicativo poiché grazie alla presenza del gruppo in un clima spontaneo ed empatico si facilita l'espressione e l’esternazione delle capacità di ognuno.
Destinatari
La formazione è rivolta a Medici e Psicologi che abbiano effettuato un master di Sessuologia e che non abbiano, o abbiano avuto in maniera limitata, esperienza “clinica in studio” con pazienti sessuologici singoli o in coppia
Contenuti didattici
Il paziente sessuologico singolo maschio;
Il paziente sessuologico singolo femmina;
I pazienti sessuologici coppia.
Il paziente sessuologico singolo femmina;
I pazienti sessuologici coppia.
Docenti
Dott. Marco Rossi: Specialista in Psichiatria e Sessuologo clinico. Presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e fondatore del Centro di Medicina Sessuale di Milano. Tra le sue pubblicazioni: “Love Line” - editore Baldini, Castoldi; “Il piacere è conoscersi”, Fondazione Organon.
Sede
- - -
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09.30 alle ore 17.30 nei giorni 11 e 12 novembre 2023.
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni pervenute entro il 20/07/2023 il costo è di € 590,00 + IVA (€ 720,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 20/10/2023 il costo è di € 740,00 + IVA (€ 903,00).
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.
Per iscrizioni pervenute entro il 20/10/2023 il costo è di € 740,00 + IVA (€ 903,00).
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.
Area principale
Sede- - -
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 903
Data inizio corso11/11/2023
Ore complessive14
Crediti ECMSi
X