NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Soffrire in Adolescenza nell’Epoca della Pandemia, di Internet e della Fragilità Adulta
La pandemia e internet non sono la causa dei disagi degli adolescenti odierni. L’emergenza sanitaria ha esacerbato una sofferenza già esistente nei ragazzi e nelle ragazze, mentre la diffusione di esperienze di socializzazione e gioco virtuale non rappresentano, quasi mai, una dipendenza antievolutiva.Internet e la pandemia sono gli schermi dove si proiettano le contraddizioni e le povertà educative di adulti sempre più fragili. Madri, padri, insegnanti e diversi altri ruoli adulti di riferimento appaiono oggi in palese difficoltà nell’intercettare i segnali di un dolore sempre più inesprimibile, in una società che promuove individualismo, competitività e che rimuove gli inciampi, i fallimenti e i dolori inevitabilmente connessi ai processi di crescita.
Iperidealità e iperadattamento costituiscono gli elementi portanti della crescita degli adolescenti di oggi, che manifestano i propri conflitti evolutivi attraverso un dolore muto, che non trova parole per essere detto. I disagi espressi attraverso l’attacco al corpo si manifestano in modo sempre più marcato, come testimoniato dalla crescente diffusione dei disturbi della condotta alimentare, del ritiro scolastico e sociale, dei gesti autolesivi e dei tentativi di suicidio.
Comprendere e dare senso a queste manifestazioni non è un’operazione semplice. È importante utilizzare lenti interpretative, metodi di consultazione e modelli di presa in carico sintonici con un periodo della vita caratterizzato da mobilità, incertezza e instabilità.
A partire dall’inquadramento del funzionamento odierno degli adolescenti verranno presentate e discusse le caratteristiche peculiari di un modello di consultazione e psicoterapia dell’adolescente che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica.
Particolare attenzione verrà data alla tecnica e alle scelte cliniche da effettuare in avvio, nelle prime fasi e nello sviluppo successivo della presa in carico dell’adolescente.
Il corso si svolgerà dalle 9 .00 alle 18.00 il 13 maggio 2023
L’evento è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, Medici Neuropsichiatri Infantili, Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera eq
Nel corso della giornata formativa si parlerà di:
  • inquadramento del funzionamento odierno degli adolescenti
  • Presentazione e discussione delle caratteristiche peculiari di un modello di consultazione e psicoterapia dell’adolescente che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica
Il costo del training è di 137,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione. Costo esente IVA.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione.
 
 
Promozioni
  • Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 31 marzo 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 97,00 euro.
  • Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 aprile 2023 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 117,00 euro
Matteo Lancini: psicologo psicoterapeuta, presidente della Fondazione “Il Minotauro” di Milano e docente presso il Dpt. di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano.
Descrizione
La pandemia e internet non sono la causa dei disagi degli adolescenti odierni. L’emergenza sanitaria ha esacerbato una sofferenza già esistente nei ragazzi e nelle ragazze, mentre la diffusione di esperienze di socializzazione e gioco virtuale non rappresentano, quasi mai, una dipendenza antievolutiva.Internet e la pandemia sono gli schermi dove si proiettano le contraddizioni e le povertà educative di adulti sempre più fragili. Madri, padri, insegnanti e diversi altri ruoli adulti di riferimento appaiono oggi in palese difficoltà nell’intercettare i segnali di un dolore sempre più inesprimibile, in una società che promuove individualismo, competitività e che rimuove gli inciampi, i fallimenti e i dolori inevitabilmente connessi ai processi di crescita.
Iperidealità e iperadattamento costituiscono gli elementi portanti della crescita degli adolescenti di oggi, che manifestano i propri conflitti evolutivi attraverso un dolore muto, che non trova parole per essere detto. I disagi espressi attraverso l’attacco al corpo si manifestano in modo sempre più marcato, come testimoniato dalla crescente diffusione dei disturbi della condotta alimentare, del ritiro scolastico e sociale, dei gesti autolesivi e dei tentativi di suicidio.
Comprendere e dare senso a queste manifestazioni non è un’operazione semplice. È importante utilizzare lenti interpretative, metodi di consultazione e modelli di presa in carico sintonici con un periodo della vita caratterizzato da mobilità, incertezza e instabilità.
A partire dall’inquadramento del funzionamento odierno degli adolescenti verranno presentate e discusse le caratteristiche peculiari di un modello di consultazione e psicoterapia dell’adolescente che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica.
Particolare attenzione verrà data alla tecnica e alle scelte cliniche da effettuare in avvio, nelle prime fasi e nello sviluppo successivo della presa in carico dell’adolescente.
Destinatari
L’evento è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, Medici Neuropsichiatri Infantili, Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera eq
Contenuti didattici
Nel corso della giornata formativa si parlerà di:
  • inquadramento del funzionamento odierno degli adolescenti
  • Presentazione e discussione delle caratteristiche peculiari di un modello di consultazione e psicoterapia dell’adolescente che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica
Docenti
Matteo Lancini: psicologo psicoterapeuta, presidente della Fondazione “Il Minotauro” di Milano e docente presso il Dpt. di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano.
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Il corso si svolgerà dalle 9 .00 alle 18.00 il 13 maggio 2023
Costi e agevolazioni
Il costo del training è di 137,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione. Costo esente IVA.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione.
 
 
Promozioni
  • Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 31 marzo 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 97,00 euro.
  • Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 aprile 2023 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 117,00 euro
Area principale
SedeONLINE - Milano
Durata1 giorno
Costo IVA inclusa€ 137
Data inizio corso13/05/2023
Ore complessive8
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta