Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Spazio IRIS
Privato
Famiglie Adottive e Adolescenza
L’istituto dell’adozione rappresenta una meravigliosa opportunità per garantire ai minori in stato di abbandono il diritto ad avere una famiglia, ma si tratta di un contesto che contiene al proprio interno diverse insidie.
L’adozione rappresenta infatti una sfida di grande portata per tutti i soggetti coinvolti: il minore e la sua famiglia adottiva in primo luogo, gli operatori, la rete sociale ed istituzionale che a vario titolo seguono la famiglia, gli operatori che hanno preventivamente valutato (ove presente) la famiglia biologica portando alla dichiarazione dello stato di adottabilità, la famiglia biologica ove presente.
Lavorare con le famiglie adottive richiede competenze e conoscenze specifiche. Si tratta infatti di sistemi con specifiche particolarità, peculiari fragilità ma al tempo stesso anche interessantissimi punti di forza.
L’adozione rappresenta infatti una sfida di grande portata per tutti i soggetti coinvolti: il minore e la sua famiglia adottiva in primo luogo, gli operatori, la rete sociale ed istituzionale che a vario titolo seguono la famiglia, gli operatori che hanno preventivamente valutato (ove presente) la famiglia biologica portando alla dichiarazione dello stato di adottabilità, la famiglia biologica ove presente.
Lavorare con le famiglie adottive richiede competenze e conoscenze specifiche. Si tratta infatti di sistemi con specifiche particolarità, peculiari fragilità ma al tempo stesso anche interessantissimi punti di forza.
Il corso si svolgerà online, il 1 aprile 2023, dalle 16.00 alle 20.00.
II Seminario è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neuropsichiatri, Medici Psicoterapeuti, Avvocati, Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e pedagogisti
Il seminario, condotto da uno dei massimi esperti mondiali di adozione, tenterà di rispondere ad alcune tra le domande più fondamentali che riguardano l’adozione, tra cui:
- Cosa la storia dell’adozione può insegnarci oggi?
- Quali sono i più rilevanti fattori di rischio e di protezione in un’adozione?
- È possibile individuare specifiche variabili individuali e familiari che possono contribuire a creare un’adozione “positiva”?
- Quando il figlio adottivo diviene adolescente: si possono utilizzare le consuete chiavi di lettura dell’adolescenza o esistono specifiche dinamiche che si attivano?
- Quali sono le migliori raccomandazioni metodologiche per i professionisti che si trovino a lavorare con un adolescente adottivo e con la sua famiglia?
- L’adozione e il segreto delle origini: cosa sono e come si realizzano le adozioni “aperte” o quelle “soft”? L’esperienza negli USA.
Il costo del seminario è di 40,00 euro.
David Brodzinsky: Psicologo dello sviluppo, clinico e forense che opera nell'area di San Francisco (ora anche a Los Angeles). È Professore emerito di psicologia clinica e dello sviluppo presso la Rutgers University, è stato direttore e fondatore dell'Evan B. Donaldson Adoption Institute. Ha tenuto e tiene frequentemente conferenze a professionisti e al pubblico nelle Americhe e in Europa.
Descrizione
L’istituto dell’adozione rappresenta una meravigliosa opportunità per garantire ai minori in stato di abbandono il diritto ad avere una famiglia, ma si tratta di un contesto che contiene al proprio interno diverse insidie.
L’adozione rappresenta infatti una sfida di grande portata per tutti i soggetti coinvolti: il minore e la sua famiglia adottiva in primo luogo, gli operatori, la rete sociale ed istituzionale che a vario titolo seguono la famiglia, gli operatori che hanno preventivamente valutato (ove presente) la famiglia biologica portando alla dichiarazione dello stato di adottabilità, la famiglia biologica ove presente.
Lavorare con le famiglie adottive richiede competenze e conoscenze specifiche. Si tratta infatti di sistemi con specifiche particolarità, peculiari fragilità ma al tempo stesso anche interessantissimi punti di forza.
L’adozione rappresenta infatti una sfida di grande portata per tutti i soggetti coinvolti: il minore e la sua famiglia adottiva in primo luogo, gli operatori, la rete sociale ed istituzionale che a vario titolo seguono la famiglia, gli operatori che hanno preventivamente valutato (ove presente) la famiglia biologica portando alla dichiarazione dello stato di adottabilità, la famiglia biologica ove presente.
Lavorare con le famiglie adottive richiede competenze e conoscenze specifiche. Si tratta infatti di sistemi con specifiche particolarità, peculiari fragilità ma al tempo stesso anche interessantissimi punti di forza.
Destinatari
II Seminario è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neuropsichiatri, Medici Psicoterapeuti, Avvocati, Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e pedagogisti
Contenuti didattici
Il seminario, condotto da uno dei massimi esperti mondiali di adozione, tenterà di rispondere ad alcune tra le domande più fondamentali che riguardano l’adozione, tra cui:
- Cosa la storia dell’adozione può insegnarci oggi?
- Quali sono i più rilevanti fattori di rischio e di protezione in un’adozione?
- È possibile individuare specifiche variabili individuali e familiari che possono contribuire a creare un’adozione “positiva”?
- Quando il figlio adottivo diviene adolescente: si possono utilizzare le consuete chiavi di lettura dell’adolescenza o esistono specifiche dinamiche che si attivano?
- Quali sono le migliori raccomandazioni metodologiche per i professionisti che si trovino a lavorare con un adolescente adottivo e con la sua famiglia?
- L’adozione e il segreto delle origini: cosa sono e come si realizzano le adozioni “aperte” o quelle “soft”? L’esperienza negli USA.
Docenti
David Brodzinsky: Psicologo dello sviluppo, clinico e forense che opera nell'area di San Francisco (ora anche a Los Angeles). È Professore emerito di psicologia clinica e dello sviluppo presso la Rutgers University, è stato direttore e fondatore dell'Evan B. Donaldson Adoption Institute. Ha tenuto e tiene frequentemente conferenze a professionisti e al pubblico nelle Americhe e in Europa.
Sede
Via Giulio Tarra, 5 - Milano
Date e orari
Il corso si svolgerà online, il 1 aprile 2023, dalle 16.00 alle 20.00.
Costi e agevolazioni
Il costo del seminario è di 40,00 euro.
Sito web
Area principale
SedeVia Giulio Tarra, 5 - Milano
Durata1 giorno
Costo IVA inclusa€ 1180
Data inizio corso01/04/2023
Ore complessive4
Crediti ECMNo
Sito webhttps://www.spazioiris.it/
X