Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studio RiPsi
Privato
Stalking. Tecniche e Metodi per Gestire il Fenomeno. L’Assessment con lo Stalking Risk Profile
Il Workshop, webinar sincrono, ossia in diretta web, “Stalking: tecniche e metodi per comprendere e gestire il fenomeno”, organizzato da Studio Associato RiPsi e accreditato ECM dall’ASST della Regione Lombardia, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione accurata, teorico-pratica, sul fenomeno stalking nella sua completezza, oltre all’acquisizione di competenze specifiche nella presa in carico, gestione e trattamento di casi di stalking. Lo stalking è stato inserito nella casistica di reati riferibili al c.d. Codice Rosso, introdotti con la legge 69 del 2019: è importante, pertanto, imparare a comprendere quando si può parlare di stalking, in termini giuridici piuttosto che in termini squisitamente psicologici, distinguere tra le varie situazione di stalking e orientarsi nella comprensione di ogni specifico caso. Il Workshop si propone di formare all’uso dello Stalking Risk Profile, strumento specifico per l’assessment completo in caso di stalking, sviluppato dal gruppo di studi australiani guidato da Paul Mullen, e ideato per supportare il professionista nella presa in carico di persone coinvolte in episodi persecutori. L’intento del Workshop è, pertanto, quello di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze complete e approfondite sul fenomeno, utili sia per formulare giudizi di rischio basati sulle ricerche scientifiche, sia di proporre ipotesi di gestione e, laddove necessario, di trattamento mirato.
Moduli:
Descrizione e definizione del fenomeno stalking
Descrizione e definizione del fenomeno stalking
- Sabato 6 maggio 2023
- Domenica 7 maggio 2023
- Sabato 20 maggio 2023
- Domenica 21 maggio 2023
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica)
DESCRIZIONE E DEFINIZIONE DEL FENOMENO STALKING
- Definizione del fenomeno Stalking
- Classificazioni degli Stalker
- Approfondimento della Classificazione di Mullen et al.
- Prima introduzione allo strumento Stalking Risk Profile
- Esercitazioni
- Modalità di conduzione dell’Assessment con uno stalker ed elementi su cui focalizzarsi
- Definizione di un Giudizio di Rischio e primo approccio su come poter formulare un Giudizio di rischio strutturato
- Introduzione ai domini di rischio approfonditi tramite lo Stalking Risk Profile
- Esercitazioni
- Approfondimento sulla struttura dello Stalking Risk Profile
- Modalità di concettualizzazione di un caso di stalking, tramite l’uso dello Stalking Risk Profile
- Formulazione di un Giudizio di Rischio Strutturato attraverso l’uso dello Stalking Risk Profile
- Esercitazioni
- Gestione e trattamento degli stalker, lo stato della ricerca
- Follow up in caso di stalking e il supporto dello Stalking Risk Profile in questa fase
- Esercitazioni
Il costo del Workshop è di € 420,00 (esente IVA).
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (in aula o FAD sincrono) promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (in aula o FAD sincrono) promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
Chiara Cemmi, Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale, con specializzazione in ambito forense. Collabora da diverso tempo con la sezione di Psicologia Investigativa di un’Agenzia di Torino, ove svolge attività di verifica e analisi della minaccia in diversi casi di stalking. Abilitata alla formazione dello Stalking Risk Profile da parte degli Autori del Manuale. Come libero professionista svolge attività clinica con giovani adulti e adulti.
Beatrice Di Zazzo, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione a orientamento cognitivo comportamentale, con specializzazione in ambito forense. Si è occupata per anni dell’accoglienza e della gestione delle vittime di violenza domestica e stalking per un Centro Antiviolenza in qualità di consulente, formatrice e co-conduttrice di gruppi di ascolto. Abilitata alla formazione dello Stalking Risk Profile da parte degli Autori del Manuale. Come libera professionista è Coordinatrice di un Centro crisi per il trattamento delle dipendenze sul territorio piemontese, collaborando con enti pubblici e privati (SerD, Tribunali e Case Circondariali del Piemonte e regioni limitrofe).
Beatrice Di Zazzo, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione a orientamento cognitivo comportamentale, con specializzazione in ambito forense. Si è occupata per anni dell’accoglienza e della gestione delle vittime di violenza domestica e stalking per un Centro Antiviolenza in qualità di consulente, formatrice e co-conduttrice di gruppi di ascolto. Abilitata alla formazione dello Stalking Risk Profile da parte degli Autori del Manuale. Come libera professionista è Coordinatrice di un Centro crisi per il trattamento delle dipendenze sul territorio piemontese, collaborando con enti pubblici e privati (SerD, Tribunali e Case Circondariali del Piemonte e regioni limitrofe).
Descrizione
Il Workshop, webinar sincrono, ossia in diretta web, “Stalking: tecniche e metodi per comprendere e gestire il fenomeno”, organizzato da Studio Associato RiPsi e accreditato ECM dall’ASST della Regione Lombardia, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione accurata, teorico-pratica, sul fenomeno stalking nella sua completezza, oltre all’acquisizione di competenze specifiche nella presa in carico, gestione e trattamento di casi di stalking. Lo stalking è stato inserito nella casistica di reati riferibili al c.d. Codice Rosso, introdotti con la legge 69 del 2019: è importante, pertanto, imparare a comprendere quando si può parlare di stalking, in termini giuridici piuttosto che in termini squisitamente psicologici, distinguere tra le varie situazione di stalking e orientarsi nella comprensione di ogni specifico caso. Il Workshop si propone di formare all’uso dello Stalking Risk Profile, strumento specifico per l’assessment completo in caso di stalking, sviluppato dal gruppo di studi australiani guidato da Paul Mullen, e ideato per supportare il professionista nella presa in carico di persone coinvolte in episodi persecutori. L’intento del Workshop è, pertanto, quello di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze complete e approfondite sul fenomeno, utili sia per formulare giudizi di rischio basati sulle ricerche scientifiche, sia di proporre ipotesi di gestione e, laddove necessario, di trattamento mirato.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica)
Contenuti didattici
DESCRIZIONE E DEFINIZIONE DEL FENOMENO STALKING
- Definizione del fenomeno Stalking
- Classificazioni degli Stalker
- Approfondimento della Classificazione di Mullen et al.
- Prima introduzione allo strumento Stalking Risk Profile
- Esercitazioni
- Modalità di conduzione dell’Assessment con uno stalker ed elementi su cui focalizzarsi
- Definizione di un Giudizio di Rischio e primo approccio su come poter formulare un Giudizio di rischio strutturato
- Introduzione ai domini di rischio approfonditi tramite lo Stalking Risk Profile
- Esercitazioni
- Approfondimento sulla struttura dello Stalking Risk Profile
- Modalità di concettualizzazione di un caso di stalking, tramite l’uso dello Stalking Risk Profile
- Formulazione di un Giudizio di Rischio Strutturato attraverso l’uso dello Stalking Risk Profile
- Esercitazioni
- Gestione e trattamento degli stalker, lo stato della ricerca
- Follow up in caso di stalking e il supporto dello Stalking Risk Profile in questa fase
- Esercitazioni
Docenti
Chiara Cemmi, Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale, con specializzazione in ambito forense. Collabora da diverso tempo con la sezione di Psicologia Investigativa di un’Agenzia di Torino, ove svolge attività di verifica e analisi della minaccia in diversi casi di stalking. Abilitata alla formazione dello Stalking Risk Profile da parte degli Autori del Manuale. Come libero professionista svolge attività clinica con giovani adulti e adulti.
Beatrice Di Zazzo, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione a orientamento cognitivo comportamentale, con specializzazione in ambito forense. Si è occupata per anni dell’accoglienza e della gestione delle vittime di violenza domestica e stalking per un Centro Antiviolenza in qualità di consulente, formatrice e co-conduttrice di gruppi di ascolto. Abilitata alla formazione dello Stalking Risk Profile da parte degli Autori del Manuale. Come libera professionista è Coordinatrice di un Centro crisi per il trattamento delle dipendenze sul territorio piemontese, collaborando con enti pubblici e privati (SerD, Tribunali e Case Circondariali del Piemonte e regioni limitrofe).
Beatrice Di Zazzo, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione a orientamento cognitivo comportamentale, con specializzazione in ambito forense. Si è occupata per anni dell’accoglienza e della gestione delle vittime di violenza domestica e stalking per un Centro Antiviolenza in qualità di consulente, formatrice e co-conduttrice di gruppi di ascolto. Abilitata alla formazione dello Stalking Risk Profile da parte degli Autori del Manuale. Come libera professionista è Coordinatrice di un Centro crisi per il trattamento delle dipendenze sul territorio piemontese, collaborando con enti pubblici e privati (SerD, Tribunali e Case Circondariali del Piemonte e regioni limitrofe).
Sede
Via Sidoli, 6 - Milano
Date e orari
Moduli:
Descrizione e definizione del fenomeno stalking
Descrizione e definizione del fenomeno stalking
- Sabato 6 maggio 2023
- Domenica 7 maggio 2023
- Sabato 20 maggio 2023
- Domenica 21 maggio 2023
Costi e agevolazioni
Il costo del Workshop è di € 420,00 (esente IVA).
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (in aula o FAD sincrono) promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (in aula o FAD sincrono) promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
Sito web
Area principale
SedeVia Sidoli, 6 - Milano
Durata2 settimane
Costo IVA inclusa€ 420
Data inizio corso06/05/2023
Ore complessive28
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.studioripsi.it/
X