Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studio RiPsi
Privato
MCAST: La Manchester Child Attachment Story Task
Obiettivo del presente corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, e accreditato ECM dall’ASST di Regione Lombardia, consiste nel fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per somministrare, leggere e interpretare il test Manchester Child Attachment Story Task – MCAST, al fine di poter identificare correttamente le rappresentazioni interne delle relazioni di attaccamento nei bambini con un’età compresa tra i 4 e gli 8 anni.
Il corso sarà svolto nel weekend del 20 e 21 maggio 2023.
Entrambe le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Entrambe le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica)
- La valutazione dell’attaccamento in età evolutiva: aspetti teorici generali
- La valutazione dell’attaccamento in età evolutiva: i principali strumenti di valutazione
- attualmente disponibili
- Introduzione all’uso dello strumento MCAST
- Inquadramento storico ed attuale utilizzo
- Significato e finalità del test: le ricerche più attuali
- Presentazione e disamina critica del test
- Introduzione alla somministrazione con esemplificazione clinica
- La codifica del MCAST: buone prassi metodologiche e applicative
- Le scale di codifica della MCAST
- Individuazione e codifica delle strategie di attaccamento sulla base degli elementi emersi
- Individuazione dei principali indici di disorganizzazione dell’attaccamento
- Esercitazione pratica sulla codifica video della MCAST
- Stesura della relazione
- Discussione di casi clinici ed esercitazioni
Il costo del corso è di € 210,00 (esente IVA).
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (sincrono o residenziale) promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (sincrono o residenziale) promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
Cristina Rigacci, Psicologa, Psicodiagnosta in ambito clinico e forense, si è specializzata sia in Psicoterapia cognitivo-comportamentale che in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’adolescenza. In considerazione della pregressa attività accademica presso l’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Psicologia) e del lavoro effettuato come psicologo/psicoterapeuta presso Associazioni o Enti del Terzo Settore, ha maturato una sostanziale esperienza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Handicap. Svolge (ha svolto) attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private anche con incarichi di referente scientifico per progetti di formazione. È (è stata) Consulente Tecnico di Parte – in casi di valutazione delle competenze genitoriali, affido/adozione di minori e in casi di valutazione/quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica – collaborando con avvocati afferenti a fori giuridici dislocati in tutta Italia. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale. È autrice di contribuiti e ricerche in psicologia clinica e sociale.
Descrizione
Obiettivo del presente corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, e accreditato ECM dall’ASST di Regione Lombardia, consiste nel fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per somministrare, leggere e interpretare il test Manchester Child Attachment Story Task – MCAST, al fine di poter identificare correttamente le rappresentazioni interne delle relazioni di attaccamento nei bambini con un’età compresa tra i 4 e gli 8 anni.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica)
Contenuti didattici
- La valutazione dell’attaccamento in età evolutiva: aspetti teorici generali
- La valutazione dell’attaccamento in età evolutiva: i principali strumenti di valutazione
- attualmente disponibili
- Introduzione all’uso dello strumento MCAST
- Inquadramento storico ed attuale utilizzo
- Significato e finalità del test: le ricerche più attuali
- Presentazione e disamina critica del test
- Introduzione alla somministrazione con esemplificazione clinica
- La codifica del MCAST: buone prassi metodologiche e applicative
- Le scale di codifica della MCAST
- Individuazione e codifica delle strategie di attaccamento sulla base degli elementi emersi
- Individuazione dei principali indici di disorganizzazione dell’attaccamento
- Esercitazione pratica sulla codifica video della MCAST
- Stesura della relazione
- Discussione di casi clinici ed esercitazioni
Docenti
Cristina Rigacci, Psicologa, Psicodiagnosta in ambito clinico e forense, si è specializzata sia in Psicoterapia cognitivo-comportamentale che in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’adolescenza. In considerazione della pregressa attività accademica presso l’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Psicologia) e del lavoro effettuato come psicologo/psicoterapeuta presso Associazioni o Enti del Terzo Settore, ha maturato una sostanziale esperienza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Handicap. Svolge (ha svolto) attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private anche con incarichi di referente scientifico per progetti di formazione. È (è stata) Consulente Tecnico di Parte – in casi di valutazione delle competenze genitoriali, affido/adozione di minori e in casi di valutazione/quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica – collaborando con avvocati afferenti a fori giuridici dislocati in tutta Italia. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale. È autrice di contribuiti e ricerche in psicologia clinica e sociale.
Sede
Via Sidoli, 6 - Milano
Date e orari
Il corso sarà svolto nel weekend del 20 e 21 maggio 2023.
Entrambe le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Entrambe le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Costi e agevolazioni
Il costo del corso è di € 210,00 (esente IVA).
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (sincrono o residenziale) promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (sincrono o residenziale) promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
Sito web
Area principale
SedeVia Sidoli, 6 - Milano
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 210
Data inizio corso20/05/2023
Ore complessive14
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.studioripsi.it/
X