Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studio RiPsi
Privato
Psico-traumatologia Clinica: Valutazione Giuridica e Forense delle Sindromi Post-traumatiche
L’evento formativo, in diretta web, organizzato dallo Studio Associato RiPsi, mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Psico-traumatologia a livello forense, fornendo un quadro complessivo della disciplina, sulla base delle linee-guida internazionali sull’inquadramento dei disturbi trauma-correlati.
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
- La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
- L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
- L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
- Il minore vittima di reato
Il corso sarà svolto nel weekend del 23 e 24 settembre 2023.
Entrambe le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Entrambe le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica)
La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
Il minore vittima di reato
- Storia della valutazione forense del trauma: la nevrosi traumatica
- Enfatizzazione, Simulazione e Dissimulazione dei sintomi
- Sintomi post -traumatici nell'adulto, setting e obiettivi della valutazione forense
- Il criterio probatorio e il ragionamento medico-legale
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
- Il ruolo delle preesistenze e dei fattori predisponenti.
- Il nesso di causalità
- Disabilità post traumatica, cronicità e qualità della vita
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
- La valutazione dell’autore del reato: i riflessi dei sintomi post traumatici sulla imputabilità
- La valutazione della vittima: l’attendibilità
- Segni e sintomi marker di un trauma?
Il minore vittima di reato
- Il contesto giudiziario
- La cornice giuridica
- La figura del perito/CT
- Il “quesito” (attendibilità, credibilità, competenza generica e specifica)
- I reati sui minori:
- Definizione di abuso e maltrattamento e loro declinazioni
- I segni del trauma: gli indicatori e la loro a-specificità
- Ri-traumatizzazione secondaria
- La testimonianza del minore:
- Le buone prassi (carta di noto, Lanzarote, protocollo di Venezia, linee guida)
- Buone e cattive interviste
- Struttura della narrazione traumatica, falsi ricordi
- Esempi di lavori peritali
Il costo del corso è di € 210,00 (esente IVA).
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (sincrono e/o residenziale) promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a AISTED – Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (https://www.aisted.it)
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (sincrono e/o residenziale) promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a AISTED – Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (https://www.aisted.it)
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Alessandra Bignami, Psicologa clinica e dell’età evolutiva, psicoterapeuta immaginativo corporea e ipnotista, psico-traumatologa abilitata EMDR e SensoryMotorTerapy. Formata in psicologia giuridico/forense, è CTU e Perito per i Tribunali di Lodi, Piacenza, Pavia, Cremona, Varese, Brescia e per il Tribunale dei Minorenni di Milano. Specializzata in psico-sessuologia clinica e di coppia. Docente e formatrice in psicologa giuridica.
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra. Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra. Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Descrizione
L’evento formativo, in diretta web, organizzato dallo Studio Associato RiPsi, mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Psico-traumatologia a livello forense, fornendo un quadro complessivo della disciplina, sulla base delle linee-guida internazionali sull’inquadramento dei disturbi trauma-correlati.
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
- La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
- L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
- L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
- Il minore vittima di reato
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica)
Contenuti didattici
La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
Il minore vittima di reato
- Storia della valutazione forense del trauma: la nevrosi traumatica
- Enfatizzazione, Simulazione e Dissimulazione dei sintomi
- Sintomi post -traumatici nell'adulto, setting e obiettivi della valutazione forense
- Il criterio probatorio e il ragionamento medico-legale
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO CIVILE
- Il ruolo delle preesistenze e dei fattori predisponenti.
- Il nesso di causalità
- Disabilità post traumatica, cronicità e qualità della vita
L’ approccio e la metodologia valutativa nel DIRITTO PENALE
- La valutazione dell’autore del reato: i riflessi dei sintomi post traumatici sulla imputabilità
- La valutazione della vittima: l’attendibilità
- Segni e sintomi marker di un trauma?
Il minore vittima di reato
- Il contesto giudiziario
- La cornice giuridica
- La figura del perito/CT
- Il “quesito” (attendibilità, credibilità, competenza generica e specifica)
- I reati sui minori:
- Definizione di abuso e maltrattamento e loro declinazioni
- I segni del trauma: gli indicatori e la loro a-specificità
- Ri-traumatizzazione secondaria
- La testimonianza del minore:
- Le buone prassi (carta di noto, Lanzarote, protocollo di Venezia, linee guida)
- Buone e cattive interviste
- Struttura della narrazione traumatica, falsi ricordi
- Esempi di lavori peritali
Docenti
Alessandra Bignami, Psicologa clinica e dell’età evolutiva, psicoterapeuta immaginativo corporea e ipnotista, psico-traumatologa abilitata EMDR e SensoryMotorTerapy. Formata in psicologia giuridico/forense, è CTU e Perito per i Tribunali di Lodi, Piacenza, Pavia, Cremona, Varese, Brescia e per il Tribunale dei Minorenni di Milano. Specializzata in psico-sessuologia clinica e di coppia. Docente e formatrice in psicologa giuridica.
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra. Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra. Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Sede
Via Sidoli, 6 - Milano
Date e orari
Il corso sarà svolto nel weekend del 23 e 24 settembre 2023.
Entrambe le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Entrambe le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Costi e agevolazioni
Il costo del corso è di € 210,00 (esente IVA).
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (sincrono e/o residenziale) promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a AISTED – Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (https://www.aisted.it)
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master (sincrono e/o residenziale) promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a AISTED – Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (https://www.aisted.it)
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Sito web
Area principale
SedeVia Sidoli, 6 - Milano
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 210
Data inizio corso23/09/2023
Ore complessive14
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.studioripsi.it/
X