1
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Studio RiPsi
Privato
Gli Interventi dello Psicologo Trasversalmente agli Ordini Scolastici: I Progetti, la Formazione, l’Orientamento Scolastico e Professionale
Il corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro di Psicologia Clinica di Studio Associato RiPsi, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico, in particolare:
Gli interventi dello psicologo trasversalmente agli ordini scolastici: i progetti, la formazione, l’orientamento scolastico e professionale
  • Formazione e progetti
  • Formazione del gruppo-aula, cooperative learning e metacognizione
  • Progetti a scuola: cosa proporre e come proporli
  • Laboratori dialogici
  • Affettività e sessualità
  • Bullismo/cyberbullismo
  • Orientamento scolastico e professionale
  • Orientamento scolastico e professionale: motivazione e ri-motivazione
  • Test e strumenti psicometrici
  • Lavoro e nuove tecnologie: compiti evolutivi dell’adolescente e dell’adulto; i nuovi paradigmi lavorativi
  • Abbandono e dispersione scolastica
  • Esercitazioni e casi clinici
La formazione verterà prevalentemente sulle attività di progetto-intervento nelle aule, delineando i riferimenti teorici e le attività pratiche da svolgere a seconda della tematica oggetto dell’intervento. Inoltre, particolare attenzione sarà dedicata all’orientamento scolastico e professionale.
Il corso sarà svolto nelle seguenti date:
  • Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023
  • Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle ore 13.30).
Sono ammessi al master studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili
  • Formazione del gruppo-classe: formazione del gruppo-aula, cooperative learning e metacognizione
  • Progetti a scuola: cosa proporre e come proporli
  • Laboratori dialogici
  • Affettività e sessualità
  • Bullismo/cyberbullismo
    • Orientamento scolastico e professionale: motivazione e ri-motivazione
  • Test e strumenti psicometrici
  • Lavoro e nuove tecnologie: compiti evolutivi dell’adolescente e dell’adulto; i nuovi paradigmi lavorativi
  • Abbandono e dispersione scolastica
  • Esercitazioni e casi clinici
Il costo del corso è di € 420,00 più IVA.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Silvia Bosio, Psicologa clinica, Psicodiagnosta. Si occupa di formazione presso aziende e scuole di ordine e grado si è specializzata in valutazione e psicodiagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento ed effettua percorsi di sostegno al metodo di studio, educazione all’affettività e sessualità, gestione delle emozioni, bullismo/cyberbullismo. Si è occupata di formazione alla Polizia Locale per conto di Regione Lombardia. Si è specializzata in strumenti di psicodiagnosi in ambito clinico e giuridico, in particolare in materia di valutazione del danno psichico e di valutazione delle competenze genitoriali in casi di divorzio/separazione/affido di minore.
Lorenzo Castelli, Psicologo e Psicoterapeuta a orientamento rogersiano, si occupa da anni di psicologia scolastica in qualità di consulente, formatore e supervisore di gruppi di lavoro; inoltre, progetta e realizza percorsi di promozione del benessere e laboratori psicoeducativi di prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico. Collabora con enti pubblici e privati (consultori familiari, Comuni e cooperative sociali di Como e provincia). Come libero professionista svolte attività clinica con adolescenti, adulti e coppie genitoriali.
Stefania Fabozzi, Psicologa, Psicoterapeuta a orientamento gestaltico, diplomata in tecniche di rilassamento, terapeuta EMDR. Lavora come psicologa nelle scuole. Esercita libera professione come psicologa e psicoterapeuta; crea e conduce laboratori di rilassamento, gestione dello stress. Svolge attività di supervisione e formazione. 
Laura Pezzenati, laureata in Filosofia con indirizzo Psicodinamico e laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, è Danzamovimentoterapeuta e Supervisore Apid. Costruisce e conduce progetti e percorsi individuali e di gruppo che coinvolgono pazienti con disagio psichiatrico, con tossico e alcol dipendenza, con DCA, portatori di handicap e disturbo dello spettro autistico, persone affette da malattia di Parkinson e adulti normodotati. È socia fondatrice della Sezione Lombarda dell’AITeRP (Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica). È docente di Danzaterapia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e di Genova. Direttrice della Formazione in Danzaterapia Clinica presso Lyceum.
Elisa Pezzolla, diplomata presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova in Scenografia, rteterapeuta. Direttrice dell’Officina Didattica del Museo Luzzati di Genova, dove dal 2006 organizza laboratori, incontri, mostre interattive, attività didattiche nelle scuole di tutt’Italia, dedicandosi anche alla formazione e all’aggiornamento dei docenti e organizzando conferenze e corsi. È arteterapeuta in contesti scolastici con bambini e adolescenti; è docente della formazione per esperti di Laboratorio ArtLab presso Lyceum.
Gaia Tonetto, Psicologa, Psicodiagnosta. Libera professionista, esercita principalmente nell'ambito dell'età evolutiva, svolgendo attività clinica con minori e sostegno alla genitorialità. Si occupa da anni di Psicologia Scolastica operando in asili nidi, nelle scuole dell’Infanzia, nelle scuole primaria e secondaria, sia nel ruolo di consulente psicologo sia per la realizzazione di progetti e formazione nelle scuole. Si occupa infine di valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di psicologia giuridica e di psicologia perinatale.
Descrizione
Il corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro di Psicologia Clinica di Studio Associato RiPsi, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico, in particolare:
Gli interventi dello psicologo trasversalmente agli ordini scolastici: i progetti, la formazione, l’orientamento scolastico e professionale
  • Formazione e progetti
  • Formazione del gruppo-aula, cooperative learning e metacognizione
  • Progetti a scuola: cosa proporre e come proporli
  • Laboratori dialogici
  • Affettività e sessualità
  • Bullismo/cyberbullismo
  • Orientamento scolastico e professionale
  • Orientamento scolastico e professionale: motivazione e ri-motivazione
  • Test e strumenti psicometrici
  • Lavoro e nuove tecnologie: compiti evolutivi dell’adolescente e dell’adulto; i nuovi paradigmi lavorativi
  • Abbandono e dispersione scolastica
  • Esercitazioni e casi clinici
La formazione verterà prevalentemente sulle attività di progetto-intervento nelle aule, delineando i riferimenti teorici e le attività pratiche da svolgere a seconda della tematica oggetto dell’intervento. Inoltre, particolare attenzione sarà dedicata all’orientamento scolastico e professionale.
Destinatari
Sono ammessi al master studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili
Contenuti didattici
  • Formazione del gruppo-classe: formazione del gruppo-aula, cooperative learning e metacognizione
  • Progetti a scuola: cosa proporre e come proporli
  • Laboratori dialogici
  • Affettività e sessualità
  • Bullismo/cyberbullismo
    • Orientamento scolastico e professionale: motivazione e ri-motivazione
  • Test e strumenti psicometrici
  • Lavoro e nuove tecnologie: compiti evolutivi dell’adolescente e dell’adulto; i nuovi paradigmi lavorativi
  • Abbandono e dispersione scolastica
  • Esercitazioni e casi clinici
Docenti
Silvia Bosio, Psicologa clinica, Psicodiagnosta. Si occupa di formazione presso aziende e scuole di ordine e grado si è specializzata in valutazione e psicodiagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento ed effettua percorsi di sostegno al metodo di studio, educazione all’affettività e sessualità, gestione delle emozioni, bullismo/cyberbullismo. Si è occupata di formazione alla Polizia Locale per conto di Regione Lombardia. Si è specializzata in strumenti di psicodiagnosi in ambito clinico e giuridico, in particolare in materia di valutazione del danno psichico e di valutazione delle competenze genitoriali in casi di divorzio/separazione/affido di minore.
Lorenzo Castelli, Psicologo e Psicoterapeuta a orientamento rogersiano, si occupa da anni di psicologia scolastica in qualità di consulente, formatore e supervisore di gruppi di lavoro; inoltre, progetta e realizza percorsi di promozione del benessere e laboratori psicoeducativi di prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico. Collabora con enti pubblici e privati (consultori familiari, Comuni e cooperative sociali di Como e provincia). Come libero professionista svolte attività clinica con adolescenti, adulti e coppie genitoriali.
Stefania Fabozzi, Psicologa, Psicoterapeuta a orientamento gestaltico, diplomata in tecniche di rilassamento, terapeuta EMDR. Lavora come psicologa nelle scuole. Esercita libera professione come psicologa e psicoterapeuta; crea e conduce laboratori di rilassamento, gestione dello stress. Svolge attività di supervisione e formazione. 
Laura Pezzenati, laureata in Filosofia con indirizzo Psicodinamico e laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, è Danzamovimentoterapeuta e Supervisore Apid. Costruisce e conduce progetti e percorsi individuali e di gruppo che coinvolgono pazienti con disagio psichiatrico, con tossico e alcol dipendenza, con DCA, portatori di handicap e disturbo dello spettro autistico, persone affette da malattia di Parkinson e adulti normodotati. È socia fondatrice della Sezione Lombarda dell’AITeRP (Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica). È docente di Danzaterapia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e di Genova. Direttrice della Formazione in Danzaterapia Clinica presso Lyceum.
Elisa Pezzolla, diplomata presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova in Scenografia, rteterapeuta. Direttrice dell’Officina Didattica del Museo Luzzati di Genova, dove dal 2006 organizza laboratori, incontri, mostre interattive, attività didattiche nelle scuole di tutt’Italia, dedicandosi anche alla formazione e all’aggiornamento dei docenti e organizzando conferenze e corsi. È arteterapeuta in contesti scolastici con bambini e adolescenti; è docente della formazione per esperti di Laboratorio ArtLab presso Lyceum.
Gaia Tonetto, Psicologa, Psicodiagnosta. Libera professionista, esercita principalmente nell'ambito dell'età evolutiva, svolgendo attività clinica con minori e sostegno alla genitorialità. Si occupa da anni di Psicologia Scolastica operando in asili nidi, nelle scuole dell’Infanzia, nelle scuole primaria e secondaria, sia nel ruolo di consulente psicologo sia per la realizzazione di progetti e formazione nelle scuole. Si occupa infine di valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di psicologia giuridica e di psicologia perinatale.
Sede
Via Sidoli, 6 - Milano
Date e orari
Il corso sarà svolto nelle seguenti date:
  • Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023
  • Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle ore 13.30).
Costi e agevolazioni
Il costo del corso è di € 420,00 più IVA.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Area principaleEtà evolutiva e scuola, Psicodiagnosi e testistica
SedeVia Sidoli, 6 - Milano
Durata1 mese
Costo IVA inclusa€ 420
Data inizio corso21/10/2023
Ore complessive28
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta