NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Training Mindfulness per Bambini e Adolescenti con Protocollo MINDUP (SEL) con Kimberly Shonert-Reichl
Il Social Emotional Learning si basa sulle più recenti scoperte nell’ambito delle neuroscienze dello sviluppo e, in particolare, sulla rilevata importanza delle funzioni esecutive nei processi di crescita e resilienza. (Shonkoff, Boyce e McEwen, 2009).
MindUP è uno specifico protocollo dell’approccio SEL che mira a potenziare la consapevolezza sociale ed emotiva dei bambini e delle bambine, utilizzando tecniche mediate dalle pratiche di mindfulness per promuovere le capacità di controllo cognitivo, la regolazione dello stress, del benessere e dei comportamenti prosociali.
Il protocollo MindUP è derivato dalla teoria psicologica e dalla ricerca nei campi delle neuroscienze dello sviluppo (Diamond, 2009, 2012), della scienza contemplativa e della consapevolezza (Roeser & Zelazo, 2012), del SEL (Greenberg et al., 2003), e della psicologia positiva (Lyubomirsky, Sheldon, & Schkade, 2005). Il programma prevede 12 incontri propedeutici e allena i bambini ad esercitare la consapevolezza a diversi livelli. Dalla focalizzazione su esperienze soggettive basate sui sensi (ad esempio, odore consapevole, assaggio consapevole) ad esperienze cognitive (flessibilità dei punti di vista e decentramento dello sguardo), allo sviluppo della pratica della gratitudine e della gentilezza.
Le lezioni si svolgeranno in formato misto: sarà possibile frequentare in presenza a Milano o in streaming su piattaforma ZOOM.
Le lezioni saranno dalle 9.30 alle 17.30 dal 21 al 25 giugno 2023.
Il Training è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neuropsichiatri, Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico ed educatori interessati all’applicazione della Mindflness in contesti evolutivi e scolastici. E’ aperto a
Il training seguirà il seguente programma:
  • Introduzione all'apprendimento sociale ed emotivo e agli approcci educativi basati sulla Mindfulness con bambini e adolescenti.
  • Contesto e definizioni per l'apprendimento sociale ed emotivo, empatia, compassione, mindfulness, benessere. Discussione sulla logica per promuovere il benessere dei bambini e degli adolescenti e lo sviluppo positivo nel mondo di oggi.
  • Rischio e resilienza in bambini e adolescenti. Meccanismi che favoriscono la resilienza negli individui e nei contesti. Processi e meccanismi biologici, individuali, familiari, sociali e contestuali associati al rischio e alla resilienza durante l'infanzia e l'adolescenza; e interventi basati sulla scuola e la comunità.
  • MindUP - un programma educativo basato sull’apprendiento sociale ed emotivo (SEL) e sulla Mindfulness per bambini e giovani adolescenti. Protocollo MindUP per bambini e giovani adolescenti. Contesto e basi teoriche del Curriculum MindUP. Attraverso video e apprendimento esperienziale, i partecipanti acquisiranno una piena comprensione del protocollo e acquisiranno le abilità per somministrare il programma ai bambini e adolescenti.
  • Formazione MindUP. Promuovere il benessere e la competenza sociale ed emotiva degli educatori.
    Promozione del benessere e della competenza sociale ed emotiva degli operatori. Presentazione dei programmi esistenti per professionisti che promuovono il loro benessere e la loro competenza sociale ed emotiva attraverso la Mindfulness e la formazione alla compassione, tra cui il programma SMART-in-Education, CARE per insegnanti e CALM.
  • Mindfulness e interventi basati sulla compassione con bambini e giovani con difficoltà. Discussione di approcci per promuovere il benessere e la competenza sociale ed emotiva di bambini e giovani con una serie di problemi (ad esempio, ADHD, disturbo della condotta, bambini con bisogni educativi speciali). Riepilogo della formazione; suggerimenti per passare dalla teoria alla pratica.
Il costo del training è di 440,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione e d’IVA.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00.
 
E’ possibile rateizzare la quota fino a due rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
 
Promozioni
  • Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 3 giugno 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 330,00 euro. (Offerta valida per i primi 20 iscritti)
  • Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 13 giugno 2023 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 396,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia, per le iscrizioni di gruppo (minimo 3) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Kimberly A. Schonert-Reichl: University of British Columbia - Direttrice dello Human Early Learning Partnership.
Descrizione
Il Social Emotional Learning si basa sulle più recenti scoperte nell’ambito delle neuroscienze dello sviluppo e, in particolare, sulla rilevata importanza delle funzioni esecutive nei processi di crescita e resilienza. (Shonkoff, Boyce e McEwen, 2009).
MindUP è uno specifico protocollo dell’approccio SEL che mira a potenziare la consapevolezza sociale ed emotiva dei bambini e delle bambine, utilizzando tecniche mediate dalle pratiche di mindfulness per promuovere le capacità di controllo cognitivo, la regolazione dello stress, del benessere e dei comportamenti prosociali.
Il protocollo MindUP è derivato dalla teoria psicologica e dalla ricerca nei campi delle neuroscienze dello sviluppo (Diamond, 2009, 2012), della scienza contemplativa e della consapevolezza (Roeser & Zelazo, 2012), del SEL (Greenberg et al., 2003), e della psicologia positiva (Lyubomirsky, Sheldon, & Schkade, 2005). Il programma prevede 12 incontri propedeutici e allena i bambini ad esercitare la consapevolezza a diversi livelli. Dalla focalizzazione su esperienze soggettive basate sui sensi (ad esempio, odore consapevole, assaggio consapevole) ad esperienze cognitive (flessibilità dei punti di vista e decentramento dello sguardo), allo sviluppo della pratica della gratitudine e della gentilezza.
Destinatari
Il Training è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neuropsichiatri, Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico ed educatori interessati all’applicazione della Mindflness in contesti evolutivi e scolastici. E’ aperto a
Contenuti didattici
Il training seguirà il seguente programma:
  • Introduzione all'apprendimento sociale ed emotivo e agli approcci educativi basati sulla Mindfulness con bambini e adolescenti.
  • Contesto e definizioni per l'apprendimento sociale ed emotivo, empatia, compassione, mindfulness, benessere. Discussione sulla logica per promuovere il benessere dei bambini e degli adolescenti e lo sviluppo positivo nel mondo di oggi.
  • Rischio e resilienza in bambini e adolescenti. Meccanismi che favoriscono la resilienza negli individui e nei contesti. Processi e meccanismi biologici, individuali, familiari, sociali e contestuali associati al rischio e alla resilienza durante l'infanzia e l'adolescenza; e interventi basati sulla scuola e la comunità.
  • MindUP - un programma educativo basato sull’apprendiento sociale ed emotivo (SEL) e sulla Mindfulness per bambini e giovani adolescenti. Protocollo MindUP per bambini e giovani adolescenti. Contesto e basi teoriche del Curriculum MindUP. Attraverso video e apprendimento esperienziale, i partecipanti acquisiranno una piena comprensione del protocollo e acquisiranno le abilità per somministrare il programma ai bambini e adolescenti.
  • Formazione MindUP. Promuovere il benessere e la competenza sociale ed emotiva degli educatori.
    Promozione del benessere e della competenza sociale ed emotiva degli operatori. Presentazione dei programmi esistenti per professionisti che promuovono il loro benessere e la loro competenza sociale ed emotiva attraverso la Mindfulness e la formazione alla compassione, tra cui il programma SMART-in-Education, CARE per insegnanti e CALM.
  • Mindfulness e interventi basati sulla compassione con bambini e giovani con difficoltà. Discussione di approcci per promuovere il benessere e la competenza sociale ed emotiva di bambini e giovani con una serie di problemi (ad esempio, ADHD, disturbo della condotta, bambini con bisogni educativi speciali). Riepilogo della formazione; suggerimenti per passare dalla teoria alla pratica.
Docenti
Kimberly A. Schonert-Reichl: University of British Columbia - Direttrice dello Human Early Learning Partnership.
Sede
Via Giulio Tarra, 5 - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno in formato misto: sarà possibile frequentare in presenza a Milano o in streaming su piattaforma ZOOM.
Le lezioni saranno dalle 9.30 alle 17.30 dal 21 al 25 giugno 2023.
Costi e agevolazioni
Il costo del training è di 440,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione e d’IVA.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00.
 
E’ possibile rateizzare la quota fino a due rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
 
Promozioni
  • Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 3 giugno 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 330,00 euro. (Offerta valida per i primi 20 iscritti)
  • Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 13 giugno 2023 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 396,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia, per le iscrizioni di gruppo (minimo 3) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principale
SedeVia Giulio Tarra, 5 - Milano
Durata3 settimane
Costo IVA inclusa€ 440
Data inizio corso21/06/2023
Ore complessive35
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta