NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

APL – Psicologi Lombardia
Privato
Master di Specializzazione in Trauma, Disturbo Post-traumatico da Stress e Dissociazione
Il Master di Specializzazione in Trauma, Disturbo Post-traumatico da Stress e Dissociazione è organizzato in collaborazione con PESI UK (www.pesi.co.uk), ente leader nella formazione di psicologi, psicoterapeuti e medici nel Regno Unito e in tutto il mondo.
Il Master consiste in una formazione di alto livello sul tema del trauma avanzato, del disturbo post-traumatico da stress e della dissociazione.
Questo programma è un percorso intensivo di livello avanzato che ha come direzione scientifica la Dott.ssa Ruth Lanius e molti altri docenti di fama internazionale, esperti leader nel campo del trauma.
Durante il percorso verrà spiegato come applicare le più innovative ricerche e le più avanzate strategie cliniche di intervento al proprio approccio nel trattamento del trauma.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisire competenze relative alla terapia con pazienti complessi;
- Imparare abilità specifiche per sfruttare gli approcci top-down e bottom-up anche nei casi più difficili;
- Comprendere come lavorare sistematicamente con la dissociazione per facilitare l'integrità;
- Ottenere una panoramica più completa delle complessità del trauma sulla base dalle ultime ricerche di oggi;
- Sapere diagnosticare e trattare problemi correlati ai traumi.
Il corso prevede un programma intensivo di 6 mesi così organizzato:
- 23 video-lezioni, con rilascio il venerdì, della durata di circa un’ora in modalità e-learning (FAD asincrona);
- 27 sessioni di Q&A (Domande e Risposte) di circa un’ora in modalità Webinar online. Al termine di ogni mese, la dott.ssa Ruth Lanius, insieme agli altri docenti del corso, darà nuovi spunti e consigli per applicare facilmente quanto imparato alla propria attività clinica.
Le lezioni avranno inizio il 6 aprile 2023 e termine il 31 ottobre 2023
Laureati in Psicologia; Laureati in Medicina, specializzati/specializzandi in Psicoterapia, Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile.
  • EMDR and Trauma Processing
  • Teoria dell’attaccamento e relazioni
  • Egostate Therapy
  • Internal Family Systems (IFS) for trauma and dissociation
  • Dialectical Behaviour Therapy (DBT)
  • Neurofeedback focalizzato sul trauma
  • Deep Brain Reorienting (DBR)
  • Cognitive Behavioural Therapy (CBT)
  • Sensorimotor Psychotherapy and Sensory Motor Arousal Regulation Treatment (SMART)
  • Mindfulness
  • Vicarious Trauma and Self-Care
  • Expressive arts
  • Psychedelics
  • Sfruttamento sessuale, trauma razziale, trauma comunitario e problemi di comportamento sessuale
Per iscrizioni pervenute entro il 15/03/2023 il costo è di € 1.149,00 + IVA (€ 1.402,00).
  • Ruth A. Lanius - Professoressa di Psichiatria presso la Western University of Canada
  • Frank Anderson - Lead trainer at the IFS Institute
  • Bethany Brand - Professoressa di Psicologia e Direttrice del Clinical Focus programme presso la Towson University in Baltimore, Maryland, USA
  • Debra Chatman-Finley - Professoressa a contratto presso la New York University
  • Frank Corrigan - Psichiatra, specializzato in traumi complessi e disturbi dissociativi
  • Christine A. Courtois - Author and consultant/trainer on trauma psychology and treatment
  • Wendy D'Andrea - Researcher on the psychobiological alterations associated with exposure to complex trauma
  • Benedetto Farina - Professore di Psicopatologia e Psicologia Clinica all'Università Europea di Roma
  • Janina Fisher - Psicologa clinica e docente presso l'Harvard Medical School
  • Sebern F. Fisher - Psicoterapeuta e neurofeedback practitioner
  • Paul A. Frewen - Assistente universitario nel Dipartimento di Psichiatria e Psicologia, University of Western Ontario
  • Judith Herman - Professoressa di psichiatria clinica presso l'Harvard Medical School
  • Dan Hughes - Founder of Dyadic Developmental Psychotherapy
  • Deborah Korn - Facilitatore e istruttore EMDR
  • Karlen Lyons-Ruth - Professoressa di Psicologia nel Dipartimento di Psichiatria presso l'Harvard Medical School
  • Cathy A. Malchiodi - Founder of the Trauma-Informed Practices and Expressive Arts Therapy Institute
  • Gabor Maté - Autore di bestsellers sulle dipendenze, trauma e abbandono minorile
  • Bill Nash - Psichiatra presso il VA Greater Los Angeles Healthcare System
  • Pat Ogden - Founder of Sensorimotor Psychotherapy Institute®
  • Allan N. Schore - Psicologo e ricercatore americano nel campo della neuropsicologia.  lavora presso il Dipartimento di Psichiatria e Scienze Biocomportamentali, l'UCLA David Geffen School of Medicine
Descrizione
Il Master di Specializzazione in Trauma, Disturbo Post-traumatico da Stress e Dissociazione è organizzato in collaborazione con PESI UK (www.pesi.co.uk), ente leader nella formazione di psicologi, psicoterapeuti e medici nel Regno Unito e in tutto il mondo.
Il Master consiste in una formazione di alto livello sul tema del trauma avanzato, del disturbo post-traumatico da stress e della dissociazione.
Questo programma è un percorso intensivo di livello avanzato che ha come direzione scientifica la Dott.ssa Ruth Lanius e molti altri docenti di fama internazionale, esperti leader nel campo del trauma.
Durante il percorso verrà spiegato come applicare le più innovative ricerche e le più avanzate strategie cliniche di intervento al proprio approccio nel trattamento del trauma.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisire competenze relative alla terapia con pazienti complessi;
- Imparare abilità specifiche per sfruttare gli approcci top-down e bottom-up anche nei casi più difficili;
- Comprendere come lavorare sistematicamente con la dissociazione per facilitare l'integrità;
- Ottenere una panoramica più completa delle complessità del trauma sulla base dalle ultime ricerche di oggi;
- Sapere diagnosticare e trattare problemi correlati ai traumi.
Destinatari
Laureati in Psicologia; Laureati in Medicina, specializzati/specializzandi in Psicoterapia, Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile.
Contenuti didattici
  • EMDR and Trauma Processing
  • Teoria dell’attaccamento e relazioni
  • Egostate Therapy
  • Internal Family Systems (IFS) for trauma and dissociation
  • Dialectical Behaviour Therapy (DBT)
  • Neurofeedback focalizzato sul trauma
  • Deep Brain Reorienting (DBR)
  • Cognitive Behavioural Therapy (CBT)
  • Sensorimotor Psychotherapy and Sensory Motor Arousal Regulation Treatment (SMART)
  • Mindfulness
  • Vicarious Trauma and Self-Care
  • Expressive arts
  • Psychedelics
  • Sfruttamento sessuale, trauma razziale, trauma comunitario e problemi di comportamento sessuale
Docenti
  • Ruth A. Lanius - Professoressa di Psichiatria presso la Western University of Canada
  • Frank Anderson - Lead trainer at the IFS Institute
  • Bethany Brand - Professoressa di Psicologia e Direttrice del Clinical Focus programme presso la Towson University in Baltimore, Maryland, USA
  • Debra Chatman-Finley - Professoressa a contratto presso la New York University
  • Frank Corrigan - Psichiatra, specializzato in traumi complessi e disturbi dissociativi
  • Christine A. Courtois - Author and consultant/trainer on trauma psychology and treatment
  • Wendy D'Andrea - Researcher on the psychobiological alterations associated with exposure to complex trauma
  • Benedetto Farina - Professore di Psicopatologia e Psicologia Clinica all'Università Europea di Roma
  • Janina Fisher - Psicologa clinica e docente presso l'Harvard Medical School
  • Sebern F. Fisher - Psicoterapeuta e neurofeedback practitioner
  • Paul A. Frewen - Assistente universitario nel Dipartimento di Psichiatria e Psicologia, University of Western Ontario
  • Judith Herman - Professoressa di psichiatria clinica presso l'Harvard Medical School
  • Dan Hughes - Founder of Dyadic Developmental Psychotherapy
  • Deborah Korn - Facilitatore e istruttore EMDR
  • Karlen Lyons-Ruth - Professoressa di Psicologia nel Dipartimento di Psichiatria presso l'Harvard Medical School
  • Cathy A. Malchiodi - Founder of the Trauma-Informed Practices and Expressive Arts Therapy Institute
  • Gabor Maté - Autore di bestsellers sulle dipendenze, trauma e abbandono minorile
  • Bill Nash - Psichiatra presso il VA Greater Los Angeles Healthcare System
  • Pat Ogden - Founder of Sensorimotor Psychotherapy Institute®
  • Allan N. Schore - Psicologo e ricercatore americano nel campo della neuropsicologia.  lavora presso il Dipartimento di Psichiatria e Scienze Biocomportamentali, l'UCLA David Geffen School of Medicine
Sede
Corso online - -
Date e orari
Il corso prevede un programma intensivo di 6 mesi così organizzato:
- 23 video-lezioni, con rilascio il venerdì, della durata di circa un’ora in modalità e-learning (FAD asincrona);
- 27 sessioni di Q&A (Domande e Risposte) di circa un’ora in modalità Webinar online. Al termine di ogni mese, la dott.ssa Ruth Lanius, insieme agli altri docenti del corso, darà nuovi spunti e consigli per applicare facilmente quanto imparato alla propria attività clinica.
Le lezioni avranno inizio il 6 aprile 2023 e termine il 31 ottobre 2023
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni pervenute entro il 15/03/2023 il costo è di € 1.149,00 + IVA (€ 1.402,00).
Area principale
SedeCorso online - -
Durata6 mesi
Costo IVA inclusa€ 1402
Data inizio corso06/04/2023
Ore complessive50
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta