NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Master in Diagnosi e Trattamento DSA
Sette edizioni e più di 300 colleghi psicologi formati. Spazio IRIS propone nel 2023 la sua ottava edizione del Master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, con delle novità ancora più esperienziali e l'obiettivo di far sperimentare la somministrazione del materiale testistico e diagnostico. Continua e si rafforza la collaborazione con docenti altamente qualificati e facenti parte del circuito nazionale AIRIPA e crescono le convenzioni con le strutture private sul territorio lombardo e italiano, tutti aspetti che concorrono a rendere questo Master una delle più interessanti proposte formative in ambito DSA. Il Master Experience in Diagnosi e Trattamento in Disturbi Specifici dell’Apprendimento ha la finalità di preparare gli psicologi a effettuare la diagnosi e il trattamento dei DSA dall'età scolare fino all'adolescenza. Lo psicologo che parteciperà al Master apprenderà ad utilizzare strumenti di valutazione e di intervento relativi a: dislessia, disgrafia, disortografia, difficoltà di comprensione del testo scritto, discalculia, difficoltà negli apprendimenti complessi e nel metodo di studio. Tutte le lezioni avranno un taglio operativo-pratico, al fine di consentire l’acquisizione di tecniche e strumenti concretamente applicabili alla diagnosi e al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento. Il corsista otterrà così un’ampia formazione nel settore: dalla fase diagnostica, alle ipotesi cliniche, agli approfondimenti cognitivi e alle scelte di trattamento. Grande importanza viene data al modulo pratico che permette a ciascun corsista di essere coinvolto nelle diagnosi DSA in affiancamento a professionisti del settore, acquisendo le reali competenze pratiche delle fasi diagnostiche cliniche e cognitive.
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario, con orario 9,30-18,30:
  • 6 e 7 maggio 2023
  • 20 e 21 maggio 2023
  • 3 e 4 giugno 2023
  • 17 e 18 giugno 2023
  • 1 e 2 luglio 2023
  • 2 e 3 settembre 2023
  • 16 e 17 settembre 2023
  • 7 e 8 ottobre 2023
  • 21 e 22 ottobre 2023
  • 4 e 5 novembre 2023
  • 18 e 19 novembre 2023
  • 2 e 3 dicembre 2023
Il Corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Neuropsichiatri Infantili laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente
Il programma si sviluppa su 12 weekend per un totale di 192 ore e verterà sui seguenti argomenti:
  • Introduzione ai DSA e documenti condivisi
  • Primo colloquio e anamnesi
  • Valutazione e modelli della decodifica (lettura)
  • Valutazione e modelli della comprensione del testo
  • Valutazione e modella della competenza ortografica e dell'espressione scritta
  • Valutazione e modelli della coordinazione motoria e della grafia
  • Valutazione e modelli delle competenze numeriche e del calcolo
  • Valutazione e modelli di problem solving aritmetico e profilo degli apprendimenti (caso clinico)
  • La valutazione dell'intelligenza: esercitazione
  • Test di apprendimento: esercitazione
  • Valutazione e intervento delle abilità visuo-spaziali
  • Il Disturbo Primario del Linguaggio e le abilità linguistiche in età scolare
  • Profili di funzionamento intellettivo e Neuropsicologia dello Sviluppo
  • Valutazione e modelli dell'attenzione e delle funzioni esecutive
  • Valutazione delle competenze emotive
  • Profilo funzionale, gravità e impostazione di un intervento riabilitativo
  • Intervento sulla lettura – decodifica
  • Intervento sulla lettura – comprensione
  • Intervento sulla competenza ortografica e sull' espressione scritta
  • Intervento sulla competenza scrittura – grafia
  • Intervento sulla competenza numerica e sul calcolo
  • Intervento sul problem solving ed esercitazioni su casi clinici
  • Metodo di studio, tecnologie d'ausilio e strumenti compensativi
Dopo aver completato la "parte diagnosi" ciascun partecipante al master avrà la possibilità di essere coinvolto in un'esperienza di tirocinio sul campo. L'esperienza sarà in affiancamento a professionisti accreditati per la diagnosi presso Centri e Studi Privati sul territorio italiano.
Il costo dell’intero Corso è di 2.300,00 euro ed e comprensivo della quota d’iscrizione e d’IVA.
E’ possibile rateizzare la quota fino a 6 rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, ad iscrizione effettuata, sarà possibile concordare con la segreteria organizzativa di Spazio IRIS la collocazione temporale delle rate.
 
Sconti e Promozioni
Extra Early Bird (valida solo per i primi 20 iscritti)
Con iscrizione effettuata entro il 17 aprile 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 1725,00 €
Early Bird
Con iscrizione effettuata entro il 26 aprile 2023 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 2070,00 euro.
% cumulabile
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia, per le iscrizioni di gruppo (minimo 3) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Laura Bertolo: psicologa-psicoterapeuta, ASL n.1 di massa Carrara e ASL 5 di La Spezia – Membro del Direttivo AIRIPA
Mario Di Pietro: psicologo-psicoterapeuta, facoltà di Psicologia dell’Università di Padova
Claudio Vio: psicologo-psicoterapeuta, Università degli Studi di Padova e Università di Trieste. Vice-Presidente AIRIPA
Irene Mammarella: Psicologa, Psicoterapeuta, Professore Associato di psicologia dello sviluppo presso l’Università di Padova. Direttivo AIRIPA
Michela Cendron: psicologa-psicoterapeuta, facoltà di medicina e di psicologia dell’Università di Padova
Cristina Toso: Psicologa, Psicoterapeuta, Dipartimenti di Psicologia Generale e dello Sviluppo dell’Università degli Studi Padova, Direttivo AIRIPA
Stefania Millepiedi: neuropsichiatra infantile, Prof.ssa a contratto Dipartimento di Psicologia Università di Bologna
Renzo Tucci: psicologo-psicoterapeuta, studio privato di Verona (SPILLO – Studio di Psicologia e Logopedia)
Michela Borean: psicologa-psicoterapeuta, Laboratorio di Analisi Cinematica della SOC di  Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica dell’IRCCS materno-infantile «Burlo Garofolo» di  Trieste
Gianluca Sechi: psicologo, studio privato a Milano e Brescia
Roberta Comaglio: Psicologa, indirizzo Neuropsicologia. nel 2011 ha conseguito un Master di II Livello in Disturbi dell’Apprendimento e Difficoltà Scolastiche presso l’Università di Pavia e nel 2012 un Perfezionamento in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova.
Valentina Montesso: psicologa, dal 2011 si occupa di problematiche inerenti l'area degli apprendimenti ed in particolare di interventi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES), anche con l'ausilio di strumenti compensativi digitali e teleriabilitazione. Socia AIRIPA.
Giulia Principe: psicologa, Collabora dal 2017 all’interno dei “Laboratori Specialistici per DSA” (AID-La Tata) della provincia di Verona e dal 2019 come referente didattica. Dal 2019 al 2021 ha collaborato con il distretto 4 dell’AULSS9 Scaligera all’interno del servizio di psicologia dell’età evolutiva.
Descrizione
Sette edizioni e più di 300 colleghi psicologi formati. Spazio IRIS propone nel 2023 la sua ottava edizione del Master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, con delle novità ancora più esperienziali e l'obiettivo di far sperimentare la somministrazione del materiale testistico e diagnostico. Continua e si rafforza la collaborazione con docenti altamente qualificati e facenti parte del circuito nazionale AIRIPA e crescono le convenzioni con le strutture private sul territorio lombardo e italiano, tutti aspetti che concorrono a rendere questo Master una delle più interessanti proposte formative in ambito DSA. Il Master Experience in Diagnosi e Trattamento in Disturbi Specifici dell’Apprendimento ha la finalità di preparare gli psicologi a effettuare la diagnosi e il trattamento dei DSA dall'età scolare fino all'adolescenza. Lo psicologo che parteciperà al Master apprenderà ad utilizzare strumenti di valutazione e di intervento relativi a: dislessia, disgrafia, disortografia, difficoltà di comprensione del testo scritto, discalculia, difficoltà negli apprendimenti complessi e nel metodo di studio. Tutte le lezioni avranno un taglio operativo-pratico, al fine di consentire l’acquisizione di tecniche e strumenti concretamente applicabili alla diagnosi e al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento. Il corsista otterrà così un’ampia formazione nel settore: dalla fase diagnostica, alle ipotesi cliniche, agli approfondimenti cognitivi e alle scelte di trattamento. Grande importanza viene data al modulo pratico che permette a ciascun corsista di essere coinvolto nelle diagnosi DSA in affiancamento a professionisti del settore, acquisendo le reali competenze pratiche delle fasi diagnostiche cliniche e cognitive.
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Neuropsichiatri Infantili laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente
Contenuti didattici
Il programma si sviluppa su 12 weekend per un totale di 192 ore e verterà sui seguenti argomenti:
  • Introduzione ai DSA e documenti condivisi
  • Primo colloquio e anamnesi
  • Valutazione e modelli della decodifica (lettura)
  • Valutazione e modelli della comprensione del testo
  • Valutazione e modella della competenza ortografica e dell'espressione scritta
  • Valutazione e modelli della coordinazione motoria e della grafia
  • Valutazione e modelli delle competenze numeriche e del calcolo
  • Valutazione e modelli di problem solving aritmetico e profilo degli apprendimenti (caso clinico)
  • La valutazione dell'intelligenza: esercitazione
  • Test di apprendimento: esercitazione
  • Valutazione e intervento delle abilità visuo-spaziali
  • Il Disturbo Primario del Linguaggio e le abilità linguistiche in età scolare
  • Profili di funzionamento intellettivo e Neuropsicologia dello Sviluppo
  • Valutazione e modelli dell'attenzione e delle funzioni esecutive
  • Valutazione delle competenze emotive
  • Profilo funzionale, gravità e impostazione di un intervento riabilitativo
  • Intervento sulla lettura – decodifica
  • Intervento sulla lettura – comprensione
  • Intervento sulla competenza ortografica e sull' espressione scritta
  • Intervento sulla competenza scrittura – grafia
  • Intervento sulla competenza numerica e sul calcolo
  • Intervento sul problem solving ed esercitazioni su casi clinici
  • Metodo di studio, tecnologie d'ausilio e strumenti compensativi
Dopo aver completato la "parte diagnosi" ciascun partecipante al master avrà la possibilità di essere coinvolto in un'esperienza di tirocinio sul campo. L'esperienza sarà in affiancamento a professionisti accreditati per la diagnosi presso Centri e Studi Privati sul territorio italiano.
Docenti
Laura Bertolo: psicologa-psicoterapeuta, ASL n.1 di massa Carrara e ASL 5 di La Spezia – Membro del Direttivo AIRIPA
Mario Di Pietro: psicologo-psicoterapeuta, facoltà di Psicologia dell’Università di Padova
Claudio Vio: psicologo-psicoterapeuta, Università degli Studi di Padova e Università di Trieste. Vice-Presidente AIRIPA
Irene Mammarella: Psicologa, Psicoterapeuta, Professore Associato di psicologia dello sviluppo presso l’Università di Padova. Direttivo AIRIPA
Michela Cendron: psicologa-psicoterapeuta, facoltà di medicina e di psicologia dell’Università di Padova
Cristina Toso: Psicologa, Psicoterapeuta, Dipartimenti di Psicologia Generale e dello Sviluppo dell’Università degli Studi Padova, Direttivo AIRIPA
Stefania Millepiedi: neuropsichiatra infantile, Prof.ssa a contratto Dipartimento di Psicologia Università di Bologna
Renzo Tucci: psicologo-psicoterapeuta, studio privato di Verona (SPILLO – Studio di Psicologia e Logopedia)
Michela Borean: psicologa-psicoterapeuta, Laboratorio di Analisi Cinematica della SOC di  Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica dell’IRCCS materno-infantile «Burlo Garofolo» di  Trieste
Gianluca Sechi: psicologo, studio privato a Milano e Brescia
Roberta Comaglio: Psicologa, indirizzo Neuropsicologia. nel 2011 ha conseguito un Master di II Livello in Disturbi dell’Apprendimento e Difficoltà Scolastiche presso l’Università di Pavia e nel 2012 un Perfezionamento in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova.
Valentina Montesso: psicologa, dal 2011 si occupa di problematiche inerenti l'area degli apprendimenti ed in particolare di interventi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES), anche con l'ausilio di strumenti compensativi digitali e teleriabilitazione. Socia AIRIPA.
Giulia Principe: psicologa, Collabora dal 2017 all’interno dei “Laboratori Specialistici per DSA” (AID-La Tata) della provincia di Verona e dal 2019 come referente didattica. Dal 2019 al 2021 ha collaborato con il distretto 4 dell’AULSS9 Scaligera all’interno del servizio di psicologia dell’età evolutiva.
Sede
Online FAD sincrono e in presenza a Milano - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario, con orario 9,30-18,30:
  • 6 e 7 maggio 2023
  • 20 e 21 maggio 2023
  • 3 e 4 giugno 2023
  • 17 e 18 giugno 2023
  • 1 e 2 luglio 2023
  • 2 e 3 settembre 2023
  • 16 e 17 settembre 2023
  • 7 e 8 ottobre 2023
  • 21 e 22 ottobre 2023
  • 4 e 5 novembre 2023
  • 18 e 19 novembre 2023
  • 2 e 3 dicembre 2023
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero Corso è di 2.300,00 euro ed e comprensivo della quota d’iscrizione e d’IVA.
E’ possibile rateizzare la quota fino a 6 rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, ad iscrizione effettuata, sarà possibile concordare con la segreteria organizzativa di Spazio IRIS la collocazione temporale delle rate.
 
Sconti e Promozioni
Extra Early Bird (valida solo per i primi 20 iscritti)
Con iscrizione effettuata entro il 17 aprile 2023 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 1725,00 €
Early Bird
Con iscrizione effettuata entro il 26 aprile 2023 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 2070,00 euro.
% cumulabile
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia, per le iscrizioni di gruppo (minimo 3) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principale
SedeOnline FAD sincrono e in presenza a Milano - Milano
Durata9 mesi
Costo IVA inclusa€ 2300
Data inizio corso06/05/2023
Ore complessive192
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta