Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studio RiPsi
Privato
Traumi Infantili e Disturbi Alimentari. Esordio del disturbo alimentare in età evolutiva o in età adulta: eziopatogenesi, diagnosi e trattamento
Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato ad approfondire il tema del trauma e le sue implicazioni nel ciclo di vita, rivolgendo particolare attenzione all’inquadramento diagnostico-clinico dei disturbi dell’alimentazione (DA).
Nella prima giornata verranno passate in rassegna le principali teorie trauma-informed, sarà approfondito il tema dello sviluppo del cervello e delle conseguenze del trauma, accompagnando questa prima parte teorica con esemplificazioni cliniche e linee guide per la valutazione e l’intervento nei casi di DA in età evolutiva.
Nel corso della seconda giornata, il focus si sposterà sull’età adulta, ripercorrendo l’impatto di esperienze traumatiche specifiche e/o ricorrenti e approfondendo la valutazione e l’intervento delle componenti traumatiche nei casi di DA. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dei fattori di rischio e precipitanti in questa fase del ciclo vitale.
Nella prima giornata verranno passate in rassegna le principali teorie trauma-informed, sarà approfondito il tema dello sviluppo del cervello e delle conseguenze del trauma, accompagnando questa prima parte teorica con esemplificazioni cliniche e linee guide per la valutazione e l’intervento nei casi di DA in età evolutiva.
Nel corso della seconda giornata, il focus si sposterà sull’età adulta, ripercorrendo l’impatto di esperienze traumatiche specifiche e/o ricorrenti e approfondendo la valutazione e l’intervento delle componenti traumatiche nei casi di DA. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dei fattori di rischio e precipitanti in questa fase del ciclo vitale.
Il corso sarà svolto nelle seguenti date:
- 10 e 11 giugno 2023
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Medici di medicina generale, Medici endocrinologi, Medici dietologi,
La costruzione di legami significativi nel ciclo di vita: le teorie trauma-informed
Lo sviluppo del cervello e le conseguenze del trauma nei DA
Traiettorie cliniche e linee guida per il trattamento
Diagnosi e comorbidità
Plurideterminismo eziologico della psicopatologia traumatica in relazione ai DA
Ruolo eziologico del trauma infantile nell’esordio e nel mantenimento dei disturbi alimentari in età adulta
Eziopatogenesi dei disturbi dissociativi
Discussione di casi clinici
- SMI e teoria dell’attaccamento
- La teoria polivagale di Porges
- Finestra di tolleranza e regolazione emotiva
Lo sviluppo del cervello e le conseguenze del trauma nei DA
- Memoria ordinaria vs memoria traumatica
- Sintomi post traumatici, disregolazione e disorganizzazione
- Somatizzazioni e processi dissociativi
Traiettorie cliniche e linee guida per il trattamento
- Fattori di rischio, traumi intergenerazionali ed elementi di epigenetica
- Il trauma in età evolutiva
- PTSD e trauma complesso
Diagnosi e comorbidità
- DSM-5 e ICD11: orientamenti per la diagnosi nosografica in età adulta
Plurideterminismo eziologico della psicopatologia traumatica in relazione ai DA
- La resilienza e i fattori protettivi in età adulta
- Trauma: risoluzione spontanea versus cronicizzazione
Ruolo eziologico del trauma infantile nell’esordio e nel mantenimento dei disturbi alimentari in età adulta
Eziopatogenesi dei disturbi dissociativi
- Il continuum degli stati del Sé - dall’integrazione alla dissociazione dell’identità
Discussione di casi clinici
Il costo del corso è di € 200,00 (più IVA).
Gaia de Campora, Dottore di Ricerca, Professore a contratto Università di Torino, Psicologa specializzata nell’area della genitorialità e nelle problematiche alimentari nel ciclo di vita. Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis. Da oltre dieci anni svolge attività di diagnosi, prevenzione e intervento, nelle città di Roma e Torino.
Marta Mirabella, Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma. Psicologa esperta nell’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della genitorialità. Da anni si occupa di tematiche legate all’incongruenza e alla varianza di genere per cui ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema. Ha ottenuto il certificato di coder dell’intervista Friends and Family Interview (FFI) per la valutazione dell’attaccamento nei bambini e dell’Adult Attachment Interview, intervista utilizzata per la valutazione dello stato della mente rispetto all’attaccamento negli adulti. Attualmente si occupa di valutazione diagnostica e di intervento nel regime residenziale e semi- residenziale dei disturbi della nutrizione e alimentazione.
Marta Mirabella, Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma. Psicologa esperta nell’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della genitorialità. Da anni si occupa di tematiche legate all’incongruenza e alla varianza di genere per cui ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema. Ha ottenuto il certificato di coder dell’intervista Friends and Family Interview (FFI) per la valutazione dell’attaccamento nei bambini e dell’Adult Attachment Interview, intervista utilizzata per la valutazione dello stato della mente rispetto all’attaccamento negli adulti. Attualmente si occupa di valutazione diagnostica e di intervento nel regime residenziale e semi- residenziale dei disturbi della nutrizione e alimentazione.
Descrizione
Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato ad approfondire il tema del trauma e le sue implicazioni nel ciclo di vita, rivolgendo particolare attenzione all’inquadramento diagnostico-clinico dei disturbi dell’alimentazione (DA).
Nella prima giornata verranno passate in rassegna le principali teorie trauma-informed, sarà approfondito il tema dello sviluppo del cervello e delle conseguenze del trauma, accompagnando questa prima parte teorica con esemplificazioni cliniche e linee guide per la valutazione e l’intervento nei casi di DA in età evolutiva.
Nel corso della seconda giornata, il focus si sposterà sull’età adulta, ripercorrendo l’impatto di esperienze traumatiche specifiche e/o ricorrenti e approfondendo la valutazione e l’intervento delle componenti traumatiche nei casi di DA. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dei fattori di rischio e precipitanti in questa fase del ciclo vitale.
Nella prima giornata verranno passate in rassegna le principali teorie trauma-informed, sarà approfondito il tema dello sviluppo del cervello e delle conseguenze del trauma, accompagnando questa prima parte teorica con esemplificazioni cliniche e linee guide per la valutazione e l’intervento nei casi di DA in età evolutiva.
Nel corso della seconda giornata, il focus si sposterà sull’età adulta, ripercorrendo l’impatto di esperienze traumatiche specifiche e/o ricorrenti e approfondendo la valutazione e l’intervento delle componenti traumatiche nei casi di DA. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dei fattori di rischio e precipitanti in questa fase del ciclo vitale.
Destinatari
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Medici di medicina generale, Medici endocrinologi, Medici dietologi,
Contenuti didattici
La costruzione di legami significativi nel ciclo di vita: le teorie trauma-informed
Lo sviluppo del cervello e le conseguenze del trauma nei DA
Traiettorie cliniche e linee guida per il trattamento
Diagnosi e comorbidità
Plurideterminismo eziologico della psicopatologia traumatica in relazione ai DA
Ruolo eziologico del trauma infantile nell’esordio e nel mantenimento dei disturbi alimentari in età adulta
Eziopatogenesi dei disturbi dissociativi
Discussione di casi clinici
- SMI e teoria dell’attaccamento
- La teoria polivagale di Porges
- Finestra di tolleranza e regolazione emotiva
Lo sviluppo del cervello e le conseguenze del trauma nei DA
- Memoria ordinaria vs memoria traumatica
- Sintomi post traumatici, disregolazione e disorganizzazione
- Somatizzazioni e processi dissociativi
Traiettorie cliniche e linee guida per il trattamento
- Fattori di rischio, traumi intergenerazionali ed elementi di epigenetica
- Il trauma in età evolutiva
- PTSD e trauma complesso
Diagnosi e comorbidità
- DSM-5 e ICD11: orientamenti per la diagnosi nosografica in età adulta
Plurideterminismo eziologico della psicopatologia traumatica in relazione ai DA
- La resilienza e i fattori protettivi in età adulta
- Trauma: risoluzione spontanea versus cronicizzazione
Ruolo eziologico del trauma infantile nell’esordio e nel mantenimento dei disturbi alimentari in età adulta
Eziopatogenesi dei disturbi dissociativi
- Il continuum degli stati del Sé - dall’integrazione alla dissociazione dell’identità
Discussione di casi clinici
Docenti
Gaia de Campora, Dottore di Ricerca, Professore a contratto Università di Torino, Psicologa specializzata nell’area della genitorialità e nelle problematiche alimentari nel ciclo di vita. Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis. Da oltre dieci anni svolge attività di diagnosi, prevenzione e intervento, nelle città di Roma e Torino.
Marta Mirabella, Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma. Psicologa esperta nell’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della genitorialità. Da anni si occupa di tematiche legate all’incongruenza e alla varianza di genere per cui ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema. Ha ottenuto il certificato di coder dell’intervista Friends and Family Interview (FFI) per la valutazione dell’attaccamento nei bambini e dell’Adult Attachment Interview, intervista utilizzata per la valutazione dello stato della mente rispetto all’attaccamento negli adulti. Attualmente si occupa di valutazione diagnostica e di intervento nel regime residenziale e semi- residenziale dei disturbi della nutrizione e alimentazione.
Marta Mirabella, Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma. Psicologa esperta nell’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della genitorialità. Da anni si occupa di tematiche legate all’incongruenza e alla varianza di genere per cui ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema. Ha ottenuto il certificato di coder dell’intervista Friends and Family Interview (FFI) per la valutazione dell’attaccamento nei bambini e dell’Adult Attachment Interview, intervista utilizzata per la valutazione dello stato della mente rispetto all’attaccamento negli adulti. Attualmente si occupa di valutazione diagnostica e di intervento nel regime residenziale e semi- residenziale dei disturbi della nutrizione e alimentazione.
Sede
Via G. Sidoli, 6 - Milano
Date e orari
Il corso sarà svolto nelle seguenti date:
- 10 e 11 giugno 2023
Costi e agevolazioni
Il costo del corso è di € 200,00 (più IVA).
Sito web
Area principale
SedeVia G. Sidoli, 6 - Milano
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 244
Data inizio corso10/06/2023
Ore complessive14
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.studioripsi.it/
X