Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studio RiPsi
Privato
Psicologia Giuridica: Il Minore nei Casi di Sospetto Maltrattamento e/o Abuso Sessuale
La specificità del presente evento formativo, organizzato dal Centro di Psicologia Giuridica di Studio Associato RiPsi e accreditato ECM da ASST della Regione Lombardia, consiste nel fornire conoscenze, competenze e strumenti adeguati, a coloro che intendono esercitare la professione nel contesto giuridico/forense in ambito civile e penale, ad esempio in qualità di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e/o Consulente Tecnico di Parte (CTP), in merito ai contesti di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale a danno di minore.
Obiettivi didattici sono:
- mostrare tutto l’iter peritale, a partire dalla denuncia presso le istituzioni competenti fino ad arrivare alla valutazione da parte del CTU;
- saranno trattati argomenti quali: maltrattamento intrafamiliare, abuso sessuale, indicatori psicologici e comportamentali compatibili con un quadro di maltrattamento e/o abuso sessuale, ecc.
Obiettivi didattici sono:
- mostrare tutto l’iter peritale, a partire dalla denuncia presso le istituzioni competenti fino ad arrivare alla valutazione da parte del CTU;
- saranno trattati argomenti quali: maltrattamento intrafamiliare, abuso sessuale, indicatori psicologici e comportamentali compatibili con un quadro di maltrattamento e/o abuso sessuale, ecc.
Il corso sarà svolto nelle seguenti date:
- 6 e 7 maggio 2022
- 20 maggio 2022
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
- 6 e 7 maggio 2022
- 20 maggio 2022
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Medici legali, studenti di Psicologia (triennale e/o specialistica).
PROGRAMMA:
- Il minore vittima di maltrattamento intrafamiliare e di abuso sessuale: aspetti clinici ed evolutivi
- L’analisi dei fattori di rischio e di protezione
- La costruzione dell’intervento peritale
- Complessità e responsabilità del ruolo peritale
- Il rapporto con i Servizi di Tutela impegnati sul caso
- La valutazione della capacità a testimoniare del minore: metodologia e strumenti clinici e diagnostici
- L’ascolto del minore: buone prassi
- L’analisi delle dichiarazioni del minore
- Le ipotesi di erronea denuncia: i ‘falsi positivi’
- La denuncia di abuso sessuale nei casi di separazione conflittuale dei genitori
- Discussione di casi clinici
Il costo del corso è di € 300,00 (più IVA).
Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta in Psicologia Criminale e Investigativa. È Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano, occupandosi di casi di separazione/divorzio e affido di minori, danno biologico di natura psichica, imputabilità e maltrattamenti/ abusi sui minori. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato principalmente con adolescenti e adulti.
Anna Balabio, Psicologa, Psicoterapeuta Unità Psicoforense di Milano, Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Como, docente per la Fondazione Gulotta.
Anna Balabio, Psicologa, Psicoterapeuta Unità Psicoforense di Milano, Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Como, docente per la Fondazione Gulotta.
Descrizione
La specificità del presente evento formativo, organizzato dal Centro di Psicologia Giuridica di Studio Associato RiPsi e accreditato ECM da ASST della Regione Lombardia, consiste nel fornire conoscenze, competenze e strumenti adeguati, a coloro che intendono esercitare la professione nel contesto giuridico/forense in ambito civile e penale, ad esempio in qualità di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e/o Consulente Tecnico di Parte (CTP), in merito ai contesti di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale a danno di minore.
Obiettivi didattici sono:
- mostrare tutto l’iter peritale, a partire dalla denuncia presso le istituzioni competenti fino ad arrivare alla valutazione da parte del CTU;
- saranno trattati argomenti quali: maltrattamento intrafamiliare, abuso sessuale, indicatori psicologici e comportamentali compatibili con un quadro di maltrattamento e/o abuso sessuale, ecc.
Obiettivi didattici sono:
- mostrare tutto l’iter peritale, a partire dalla denuncia presso le istituzioni competenti fino ad arrivare alla valutazione da parte del CTU;
- saranno trattati argomenti quali: maltrattamento intrafamiliare, abuso sessuale, indicatori psicologici e comportamentali compatibili con un quadro di maltrattamento e/o abuso sessuale, ecc.
Destinatari
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Medici legali, studenti di Psicologia (triennale e/o specialistica).
Contenuti didattici
PROGRAMMA:
- Il minore vittima di maltrattamento intrafamiliare e di abuso sessuale: aspetti clinici ed evolutivi
- L’analisi dei fattori di rischio e di protezione
- La costruzione dell’intervento peritale
- Complessità e responsabilità del ruolo peritale
- Il rapporto con i Servizi di Tutela impegnati sul caso
- La valutazione della capacità a testimoniare del minore: metodologia e strumenti clinici e diagnostici
- L’ascolto del minore: buone prassi
- L’analisi delle dichiarazioni del minore
- Le ipotesi di erronea denuncia: i ‘falsi positivi’
- La denuncia di abuso sessuale nei casi di separazione conflittuale dei genitori
- Discussione di casi clinici
Docenti
Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta in Psicologia Criminale e Investigativa. È Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano, occupandosi di casi di separazione/divorzio e affido di minori, danno biologico di natura psichica, imputabilità e maltrattamenti/ abusi sui minori. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato principalmente con adolescenti e adulti.
Anna Balabio, Psicologa, Psicoterapeuta Unità Psicoforense di Milano, Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Como, docente per la Fondazione Gulotta.
Anna Balabio, Psicologa, Psicoterapeuta Unità Psicoforense di Milano, Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Como, docente per la Fondazione Gulotta.
Sede
Via G. Sidoli, 6 - Milano
Date e orari
Il corso sarà svolto nelle seguenti date:
- 6 e 7 maggio 2022
- 20 maggio 2022
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
- 6 e 7 maggio 2022
- 20 maggio 2022
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Costi e agevolazioni
Il costo del corso è di € 300,00 (più IVA).
Sito web
Area principale
SedeVia G. Sidoli, 6 - Milano
Durata1 mese
Costo IVA inclusa€ 366
Data inizio corso06/05/2023
Ore complessive21
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.studioripsi.it/
X