Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studio RiPsi
Privato
La Valutazione Neuropsicologica dell’Adulto e dell’Anziano
Il FAD sincrono, ossia in diretta web, in Neuropsicologia Clinica, organizzato dal Centro di Test e Psicodagnosi di Studio Associato RiPsi, riconosciuto e accreditato da ASST Regione Lombardia, mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della neuropsicologia a livello clinico-diagnostico e terapeutico-riabilitativo, fornendo un quadro complessivo della disciplina neuropsicologica in età adulta e senile. Nello specifico, al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di diagnosi dei principali deficit cognitivi nell’adulto e nell’anziano e conoscenze tecnico-pratiche in tema di somministrazione, scoring ed interpretazione dei risultati dei test neuropsicologici e comportamentali. Particolare attenzione verrà dedicata alla scelta dei protocolli di valutazione neuropsicologica adeguati ai diversi casi clinici. Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a: - eseguire correttamente diagnosi neuropsicologiche nell’adulto e nell’anziano - orientarsi nella scelta degli strumenti più adeguati all’esecuzione di valutazioni neuropsicologiche esaustive che consentano la successiva strutturazione di interventi volti alla promozione delle abilità individuali - rispondere con professionalità alle richieste di diagnostica differenziale, ponendosi come interlocutore d'elezione per gli esperti del settore e consentendo al paziente di usufruire in modo efficace delle opportunità terapeutiche in ambito neuropsicologico.
- 1 e 2 aprile 2023
- 15 e 16 aprile 2023
- 6 e 7 maggio 2023
- 20 maggio 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
- 15 e 16 aprile 2023
- 6 e 7 maggio 2023
- 20 maggio 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Geriatri, Fisiatri
Introduzione alla Neuropsicologia
- Breve panoramica storica
- La Neuropsicologia tra scienza e prassi clinica
- La norma vigente in ambito neuropsicologico
L'esame neuropsicologico
- Individuazione dell’inviante, definizione del problema, anamnesi clinica e colloquio
neuropsicologico
- La valutazione comportamentale e funzionale
- Le dinamiche presenti nella situazione d’esame
La valutazione neuropsicologica formale
- Screening di I livello e batterie neuropsicologiche global
- Attribuzione dei punteggi e scoring, interpretazione clinica
La memoria e il linguaggio.
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
Le agnosie e le aprassie.
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
L’attenzione e le funzioni esecutive
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
Disturbi neuropsicologici nell’adulto e nell’anziano.
- Invecchiamento normale e patologico
- Le demenze corticali
- Le demenze sottocorticali
- Pseudodemenze
- Cerebrolesioni acquisite
- Sclerosi multipla
- SLA
Il referto neuropsicologico
- La diagnosi neuropsicologica
- Stesura della relazione
Casi clinici ed esercitazioni
- Breve panoramica storica
- La Neuropsicologia tra scienza e prassi clinica
- La norma vigente in ambito neuropsicologico
L'esame neuropsicologico
- Individuazione dell’inviante, definizione del problema, anamnesi clinica e colloquio
neuropsicologico
- La valutazione comportamentale e funzionale
- Le dinamiche presenti nella situazione d’esame
La valutazione neuropsicologica formale
- Screening di I livello e batterie neuropsicologiche global
- Attribuzione dei punteggi e scoring, interpretazione clinica
La memoria e il linguaggio.
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
Le agnosie e le aprassie.
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
L’attenzione e le funzioni esecutive
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
Disturbi neuropsicologici nell’adulto e nell’anziano.
- Invecchiamento normale e patologico
- Le demenze corticali
- Le demenze sottocorticali
- Pseudodemenze
- Cerebrolesioni acquisite
- Sclerosi multipla
- SLA
Il referto neuropsicologico
- La diagnosi neuropsicologica
- Stesura della relazione
Casi clinici ed esercitazioni
Il costo del corso è di € 700,00 più IVA.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Monica Grobberio, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva Psicoterapeuta Cognitiva con formazione in EMDR, ACT (Acceptance and Committment Therapy) e CFT (Compassion Focused Therapy). Specialista ambulatoriale, è referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.
Federica Rossetto, Psicologa, Ph.D. Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università San Raffaele di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e attualmente lavora come ricercatore presso il Laboratorio CADiTeR dell’IRCCS Santa Maria Nascente di Fondazione Don Carlo Gnocchi (MI). Esperta in Teleriabilitazione, da diversi anni si occupa della valutazione neuropsicologica e riabilitazione multi-dimensionale domiciliare dei pazienti affetti da patologie croniche e neurodegenerative.
Manuela Valsecchi, Psicologa Clinica e Neuropsicologia, Psicoterapeuta Cognitiva e con formazione Sensomotoria. Specialista ambulatoriale, lavora presso il Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana e presso la UOC Neurologia dell’ASST Nord Milano-Ospedale Bassini. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico e dei suoi familiari, riabilitazione ed attivazione cognitiva.
Federica Rossetto, Psicologa, Ph.D. Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università San Raffaele di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e attualmente lavora come ricercatore presso il Laboratorio CADiTeR dell’IRCCS Santa Maria Nascente di Fondazione Don Carlo Gnocchi (MI). Esperta in Teleriabilitazione, da diversi anni si occupa della valutazione neuropsicologica e riabilitazione multi-dimensionale domiciliare dei pazienti affetti da patologie croniche e neurodegenerative.
Manuela Valsecchi, Psicologa Clinica e Neuropsicologia, Psicoterapeuta Cognitiva e con formazione Sensomotoria. Specialista ambulatoriale, lavora presso il Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana e presso la UOC Neurologia dell’ASST Nord Milano-Ospedale Bassini. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico e dei suoi familiari, riabilitazione ed attivazione cognitiva.
Descrizione
Il FAD sincrono, ossia in diretta web, in Neuropsicologia Clinica, organizzato dal Centro di Test e Psicodagnosi di Studio Associato RiPsi, riconosciuto e accreditato da ASST Regione Lombardia, mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della neuropsicologia a livello clinico-diagnostico e terapeutico-riabilitativo, fornendo un quadro complessivo della disciplina neuropsicologica in età adulta e senile. Nello specifico, al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di diagnosi dei principali deficit cognitivi nell’adulto e nell’anziano e conoscenze tecnico-pratiche in tema di somministrazione, scoring ed interpretazione dei risultati dei test neuropsicologici e comportamentali. Particolare attenzione verrà dedicata alla scelta dei protocolli di valutazione neuropsicologica adeguati ai diversi casi clinici. Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a: - eseguire correttamente diagnosi neuropsicologiche nell’adulto e nell’anziano - orientarsi nella scelta degli strumenti più adeguati all’esecuzione di valutazioni neuropsicologiche esaustive che consentano la successiva strutturazione di interventi volti alla promozione delle abilità individuali - rispondere con professionalità alle richieste di diagnostica differenziale, ponendosi come interlocutore d'elezione per gli esperti del settore e consentendo al paziente di usufruire in modo efficace delle opportunità terapeutiche in ambito neuropsicologico.
Destinatari
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Geriatri, Fisiatri
Contenuti didattici
Introduzione alla Neuropsicologia
- Breve panoramica storica
- La Neuropsicologia tra scienza e prassi clinica
- La norma vigente in ambito neuropsicologico
L'esame neuropsicologico
- Individuazione dell’inviante, definizione del problema, anamnesi clinica e colloquio
neuropsicologico
- La valutazione comportamentale e funzionale
- Le dinamiche presenti nella situazione d’esame
La valutazione neuropsicologica formale
- Screening di I livello e batterie neuropsicologiche global
- Attribuzione dei punteggi e scoring, interpretazione clinica
La memoria e il linguaggio.
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
Le agnosie e le aprassie.
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
L’attenzione e le funzioni esecutive
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
Disturbi neuropsicologici nell’adulto e nell’anziano.
- Invecchiamento normale e patologico
- Le demenze corticali
- Le demenze sottocorticali
- Pseudodemenze
- Cerebrolesioni acquisite
- Sclerosi multipla
- SLA
Il referto neuropsicologico
- La diagnosi neuropsicologica
- Stesura della relazione
Casi clinici ed esercitazioni
- Breve panoramica storica
- La Neuropsicologia tra scienza e prassi clinica
- La norma vigente in ambito neuropsicologico
L'esame neuropsicologico
- Individuazione dell’inviante, definizione del problema, anamnesi clinica e colloquio
neuropsicologico
- La valutazione comportamentale e funzionale
- Le dinamiche presenti nella situazione d’esame
La valutazione neuropsicologica formale
- Screening di I livello e batterie neuropsicologiche global
- Attribuzione dei punteggi e scoring, interpretazione clinica
La memoria e il linguaggio.
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
Le agnosie e le aprassie.
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
L’attenzione e le funzioni esecutive
- Definizione
- Valutazione, attribuzione dei punteggi e scoring
- Interpretazione clinica
Disturbi neuropsicologici nell’adulto e nell’anziano.
- Invecchiamento normale e patologico
- Le demenze corticali
- Le demenze sottocorticali
- Pseudodemenze
- Cerebrolesioni acquisite
- Sclerosi multipla
- SLA
Il referto neuropsicologico
- La diagnosi neuropsicologica
- Stesura della relazione
Casi clinici ed esercitazioni
Docenti
Monica Grobberio, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva Psicoterapeuta Cognitiva con formazione in EMDR, ACT (Acceptance and Committment Therapy) e CFT (Compassion Focused Therapy). Specialista ambulatoriale, è referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.
Federica Rossetto, Psicologa, Ph.D. Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università San Raffaele di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e attualmente lavora come ricercatore presso il Laboratorio CADiTeR dell’IRCCS Santa Maria Nascente di Fondazione Don Carlo Gnocchi (MI). Esperta in Teleriabilitazione, da diversi anni si occupa della valutazione neuropsicologica e riabilitazione multi-dimensionale domiciliare dei pazienti affetti da patologie croniche e neurodegenerative.
Manuela Valsecchi, Psicologa Clinica e Neuropsicologia, Psicoterapeuta Cognitiva e con formazione Sensomotoria. Specialista ambulatoriale, lavora presso il Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana e presso la UOC Neurologia dell’ASST Nord Milano-Ospedale Bassini. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico e dei suoi familiari, riabilitazione ed attivazione cognitiva.
Federica Rossetto, Psicologa, Ph.D. Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università San Raffaele di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e attualmente lavora come ricercatore presso il Laboratorio CADiTeR dell’IRCCS Santa Maria Nascente di Fondazione Don Carlo Gnocchi (MI). Esperta in Teleriabilitazione, da diversi anni si occupa della valutazione neuropsicologica e riabilitazione multi-dimensionale domiciliare dei pazienti affetti da patologie croniche e neurodegenerative.
Manuela Valsecchi, Psicologa Clinica e Neuropsicologia, Psicoterapeuta Cognitiva e con formazione Sensomotoria. Specialista ambulatoriale, lavora presso il Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana e presso la UOC Neurologia dell’ASST Nord Milano-Ospedale Bassini. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico e dei suoi familiari, riabilitazione ed attivazione cognitiva.
Sede
Via Sidoli, 6 - Milano
Date e orari
- 1 e 2 aprile 2023
- 15 e 16 aprile 2023
- 6 e 7 maggio 2023
- 20 maggio 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
- 15 e 16 aprile 2023
- 6 e 7 maggio 2023
- 20 maggio 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Costi e agevolazioni
Il costo del corso è di € 700,00 più IVA.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Sito web
Area principale
SedeVia Sidoli, 6 - Milano
Durata2 mesi
Costo IVA inclusa€ 854
Data inizio corso01/04/2023
Ore complessive49
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.studioripsi.it/
X