Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna a Corsi e Master
DISCLAIMER: Ai sensi del DM 509 del 1999 e successive modifiche, il titolo di “master” può essere rilasciato solo dalle università italiane. Alcuni corsi organizzati da associazioni ed enti privati sono denominati “master” ma, in questo caso, non viene rilasciato un titolo riconosciuto dallo Stato.
I master e corsi riportati in questo sito sono promossi o patrocinati dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia?
Salvo diversamente specificato, i master e corsi riportati in questa sezione del sito non sono promossi o patrocinati dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Il sito ha come unica finalità quella di offrire un servizio di informazione su master e corsi di formazione post-laurea organizzati da soggetti terzi di natura pubblica e privata con sede nella Regione Lombardia. Le informazioni contenute in questo sito, quindi, potrebbero non essere aggiornate, corrette e/o esaustive. Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento ai corsi o master organizzati dagli enti o istituti terzi, per i quali si rimanda esclusivamente ai siti web e alle segreterie degli istituti stessi.
L'OPL declina qualsivoglia responsabilità relativa alla veridicità delle informazioni/dati contenuti nei moduli inviati dagli organizzatori/responsabili dei master/corsi segnalanti.
Ciascun organizzatore/responsabile dichiara di aver chiesto il relativo assenso ai docenti del master/corso per la pubblicizzazione/segnalazione dello stesso nell’apposita sezione web dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Qual è la differenza fra master universitario e master privato?
Il master universitario è rilasciato dalle università italiane al termine di “corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente”. Il master universitario di I livello è rilasciato al termine di corsi a cui si può accedere con la laurea triennale (o titoli legalmente equipollenti); quello universitario di II livello è rilasciato al termine di corsi a cui si viene ammessi se in possesso di laurea magistrale o equivalenti. I corsi finalizzati al rilascio del master universitario durano almeno un anno accademico e prevedono la maturazione di almeno 60 crediti formativi universitari. I corsi di master universitario sono promossi da università, in molti casi in collaborazione con strutture di formazione esterne e aziende, e rilasciano un titolo avente valore legale.
Accanto a quelli universitari vanno segnalati i cosiddetti master organizzati da enti privati e varie associazioni, per i quali il titolo di “master” è una semplice mutuazione della denominazione universitaria: in questo caso non si rilascia un titolo riconosciuto dallo Stato, essendo il corso per lo più una sorta di addestramento o specializzazione professionale, il cui valore sta tutto nella qualità del percorso didattico, dei docenti e dell’organizzazione che li gestisce.
Come valuto la qualità e la serietà di un master o corso di formazione organizzato da un ente o istituto privato?
Purtroppo non esiste una normativa coerente e organica che possa garantire la qualità di master e corsi di formazione post-laurea organizzati da soggetti privati. La scelta è demandata ai potenziali utenti, che dovrebbero valutare attentamente (1) il prestigio e la serietà dell’ente/istituto organizzatore; (2) la qualità del percorso didattico, dei docenti e dell’organizzazione che li gestisce; (3) l’aspetto economico, tenendo conto che alcuni corsi sono molto onerosi, altri finanziati, altri ancora prevedono borse di studio, agevolazioni economiche e persino rimborsi spese.
Posso detrarre fiscalmente le spese sostenute per frequentare un master o corso di formazione post-laurea?
Chi decide di frequentare un master o un corso di specializzazione post universitaria ha diritto a ottenere una detrazione fiscale del 19% dalla propria Irpef lorda, purché rispetti condizioni e limiti ben precisi. In primo luogo il master deve essere assimilato per durata e struttura dell’insegnamento a un corso universitario o di specializzazione e inoltre deve essere gestito da istituti universitari pubblici o privati. Per i corsi organizzati da enti diversi dalle università, come ad esempio le società private, non spetta invece alcuna agevolazione. Nessun risparmio d’imposta è previsto per le altre spese, come ad esempio i costi per vitto, alloggio, testi e altro materiale didattico.
Ai lavoratori autonomi in possesso di una partita Iva che frequentano un master o un corso di specializzazione post universitaria è consentito un risparmio d’imposta maggiore solo se le spese sono inerenti alla loro attività. In alternativa alla detrazione Irpef del 19%, con i limiti prima ricordati, infatti, questi ultimi hanno la possibilità di dedurre dal proprio reddito professionale il 50% delle spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale. Tra le spese deducibili alla metà sono incluse anche quelle di viaggio e soggiorno sostenute per la frequenza del corso, con la precisazione che i costi relativi ad alberghi e ristoranti vanno considerati nella misura del 75% del loro ammontare, prima di essere dedotti al 50%. Le stesse spese sono deducibili, nella medesima misura, sia ai fini Irpef sia Irap. Anche per la detraibilità dell’Iva eventualmente esposta in fattura si segue lo stesso principio dell’inerenza, che si verifica ogni qualvolta la spesa sia attinente all’attività svolta. (Fonte: Il Sole 24 ore)
Come posso segnalare un corso/master di interesse per gli psicologi, con sede nella Regione Lombardia?
- Per accedere al servizio di pubblicizzazione Corsi e Master dell’OPL, il corso o master deve essere organizzato da un professionista iscritto all’OPL o da un ente/istituto con sede legale e/o operativa in Regione Lombardia. In caso di erogazione in presenza, il corso deve svolgersi fisicamente in Regione Lombardia.
- Sono ammessi alla pubblicazione esclusivamente corsi e master professionalizzanti, intesi come percorsi formativi strutturati con un programma definito, durata e obiettivi didattici specifici. Sono invece esclusi seminari, convegni, open day, supervisioni cliniche, incontri esperienziali aperti al pubblico generale, eventi culturali e altre iniziative di carattere informativo o promozionale che non prevedano un percorso formativo in materie psicologiche. Sono altresì esclusi corsi o contenuti online svolti in modalità asincrona/on demand, ovvero senza una data di inizio e/o fine.
- Le attività formative devono essere conformi ai criteri deontologici della professione di psicologo, garantendo che il corpo docente sia composto da professionisti abilitati e che l'insegnamento di materie e strumenti psicologici sia rivolto alla comunità professionale degli psicologi (Art. 21 del Codice Deontologico). In caso di corsi interdisciplinari aperti ad altre professioni, il corso deve essere rivolto prevalentemente alla comunità degli psicologi, riservando l’insegnamento di competenze psicologiche esclusivamente a psicologi abilitati.
- I contenuti del corso devono basarsi su metodi riconosciuti e validati dalla comunità scientifica e garantire una valenza professionalizzante per gli psicologi.
- Il percorso formativo deve rispettare la normativa regionale e nazionale vigente in materia di formazione professionale.
- Le informazioni riportate devono essere accurate e veritiere. Il proponente, inoltre, è tenuto a richiedere il consenso esplicito dai docenti coinvolti e ad attestarne le competenze. Dichiarazioni incomplete, omissioni o dati non rispondenti al vero possono comportare l’esclusione della segnalazione, la revoca di eventuali pubblicazioni e responsabilità legali e deontologiche a carico del proponente.
- La segnalazione non attribuisce in alcun modo al proponente alcun diritto o pretesa alla pubblicazione del corso sul sito dell'OPL. L’OPL esercita pienamente e insindacabilmente il proprio potere discrezionale di valutazione e selezione delle proposte più interessanti per la comunità professionale, senza alcun obbligo di motivazione o comunicazione in merito agli esiti del procedimento.
Per segnalare un corso/master seguire le indicazioni riportate qui
Pagina aggiornata al 31/08/2025.
Informativa Master e Corsi Post-Laurea
DISCLAIMER: Ai sensi del DM 509 del 1999 e successive modifiche, il titolo di “master” può essere rilasciato solo dalle università italiane. Alcuni corsi organizzati da associazioni ed enti privati sono denominati “master” ma, in questo caso, non viene rilasciato un titolo riconosciuto dallo Stato.
I master e corsi riportati in questo sito sono promossi o patrocinati dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia?
Salvo diversamente specificato, i master e corsi riportati in questa sezione del sito non sono promossi o patrocinati dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Il sito ha come unica finalità quella di offrire un servizio di informazione su master e corsi di formazione post-laurea organizzati da soggetti terzi di natura pubblica e privata con sede nella Regione Lombardia. Le informazioni contenute in questo sito, quindi, potrebbero non essere aggiornate, corrette e/o esaustive. Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento ai corsi o master organizzati dagli enti o istituti terzi, per i quali si rimanda esclusivamente ai siti web e alle segreterie degli istituti stessi.
L'OPL declina qualsivoglia responsabilità relativa alla veridicità delle informazioni/dati contenuti nei moduli inviati dagli organizzatori/responsabili dei master/corsi segnalanti.
Ciascun organizzatore/responsabile dichiara di aver chiesto il relativo assenso ai docenti del master/corso per la pubblicizzazione/segnalazione dello stesso nell’apposita sezione web dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Qual è la differenza fra master universitario e master privato?
Il master universitario è rilasciato dalle università italiane al termine di “corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente”. Il master universitario di I livello è rilasciato al termine di corsi a cui si può accedere con la laurea triennale (o titoli legalmente equipollenti); quello universitario di II livello è rilasciato al termine di corsi a cui si viene ammessi se in possesso di laurea magistrale o equivalenti. I corsi finalizzati al rilascio del master universitario durano almeno un anno accademico e prevedono la maturazione di almeno 60 crediti formativi universitari. I corsi di master universitario sono promossi da università, in molti casi in collaborazione con strutture di formazione esterne e aziende, e rilasciano un titolo avente valore legale.
Accanto a quelli universitari vanno segnalati i cosiddetti master organizzati da enti privati e varie associazioni, per i quali il titolo di “master” è una semplice mutuazione della denominazione universitaria: in questo caso non si rilascia un titolo riconosciuto dallo Stato, essendo il corso per lo più una sorta di addestramento o specializzazione professionale, il cui valore sta tutto nella qualità del percorso didattico, dei docenti e dell’organizzazione che li gestisce.
Come valuto la qualità e la serietà di un master o corso di formazione organizzato da un ente o istituto privato?
Purtroppo non esiste una normativa coerente e organica che possa garantire la qualità di master e corsi di formazione post-laurea organizzati da soggetti privati. La scelta è demandata ai potenziali utenti, che dovrebbero valutare attentamente (1) il prestigio e la serietà dell’ente/istituto organizzatore; (2) la qualità del percorso didattico, dei docenti e dell’organizzazione che li gestisce; (3) l’aspetto economico, tenendo conto che alcuni corsi sono molto onerosi, altri finanziati, altri ancora prevedono borse di studio, agevolazioni economiche e persino rimborsi spese.
Posso detrarre fiscalmente le spese sostenute per frequentare un master o corso di formazione post-laurea?
Chi decide di frequentare un master o un corso di specializzazione post universitaria ha diritto a ottenere una detrazione fiscale del 19% dalla propria Irpef lorda, purché rispetti condizioni e limiti ben precisi. In primo luogo il master deve essere assimilato per durata e struttura dell’insegnamento a un corso universitario o di specializzazione e inoltre deve essere gestito da istituti universitari pubblici o privati. Per i corsi organizzati da enti diversi dalle università, come ad esempio le società private, non spetta invece alcuna agevolazione. Nessun risparmio d’imposta è previsto per le altre spese, come ad esempio i costi per vitto, alloggio, testi e altro materiale didattico.
Ai lavoratori autonomi in possesso di una partita Iva che frequentano un master o un corso di specializzazione post universitaria è consentito un risparmio d’imposta maggiore solo se le spese sono inerenti alla loro attività. In alternativa alla detrazione Irpef del 19%, con i limiti prima ricordati, infatti, questi ultimi hanno la possibilità di dedurre dal proprio reddito professionale il 50% delle spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale. Tra le spese deducibili alla metà sono incluse anche quelle di viaggio e soggiorno sostenute per la frequenza del corso, con la precisazione che i costi relativi ad alberghi e ristoranti vanno considerati nella misura del 75% del loro ammontare, prima di essere dedotti al 50%. Le stesse spese sono deducibili, nella medesima misura, sia ai fini Irpef sia Irap. Anche per la detraibilità dell’Iva eventualmente esposta in fattura si segue lo stesso principio dell’inerenza, che si verifica ogni qualvolta la spesa sia attinente all’attività svolta. (Fonte: Il Sole 24 ore)
Come posso segnalare un corso/master di interesse per gli psicologi, con sede nella Regione Lombardia?
- Per accedere al servizio di pubblicizzazione Corsi e Master dell’OPL, il corso o master deve essere organizzato da un professionista iscritto all’OPL o da un ente/istituto con sede legale e/o operativa in Regione Lombardia. In caso di erogazione in presenza, il corso deve svolgersi fisicamente in Regione Lombardia.
- Sono ammessi alla pubblicazione esclusivamente corsi e master professionalizzanti, intesi come percorsi formativi strutturati con un programma definito, durata e obiettivi didattici specifici. Sono invece esclusi seminari, convegni, open day, supervisioni cliniche, incontri esperienziali aperti al pubblico generale, eventi culturali e altre iniziative di carattere informativo o promozionale che non prevedano un percorso formativo in materie psicologiche. Sono altresì esclusi corsi o contenuti online svolti in modalità asincrona/on demand, ovvero senza una data di inizio e/o fine.
- Le attività formative devono essere conformi ai criteri deontologici della professione di psicologo, garantendo che il corpo docente sia composto da professionisti abilitati e che l'insegnamento di materie e strumenti psicologici sia rivolto alla comunità professionale degli psicologi (Art. 21 del Codice Deontologico). In caso di corsi interdisciplinari aperti ad altre professioni, il corso deve essere rivolto prevalentemente alla comunità degli psicologi, riservando l’insegnamento di competenze psicologiche esclusivamente a psicologi abilitati.
- I contenuti del corso devono basarsi su metodi riconosciuti e validati dalla comunità scientifica e garantire una valenza professionalizzante per gli psicologi.
- Il percorso formativo deve rispettare la normativa regionale e nazionale vigente in materia di formazione professionale.
- Le informazioni riportate devono essere accurate e veritiere. Il proponente, inoltre, è tenuto a richiedere il consenso esplicito dai docenti coinvolti e ad attestarne le competenze. Dichiarazioni incomplete, omissioni o dati non rispondenti al vero possono comportare l’esclusione della segnalazione, la revoca di eventuali pubblicazioni e responsabilità legali e deontologiche a carico del proponente.
- La segnalazione non attribuisce in alcun modo al proponente alcun diritto o pretesa alla pubblicazione del corso sul sito dell'OPL. L’OPL esercita pienamente e insindacabilmente il proprio potere discrezionale di valutazione e selezione delle proposte più interessanti per la comunità professionale, senza alcun obbligo di motivazione o comunicazione in merito agli esiti del procedimento.
Per segnalare un corso/master seguire le indicazioni riportate qui
Pagina aggiornata al 31/08/2025.
X