Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
19/06/2025
OPL WORK IN PROGRESS – Aggiornamenti dal Consiglio 📅 Seduta del Consiglio del 12 giugno 2025
immagine articolo OPL WORK IN PROGRESS – Aggiornamenti dal Consiglio 
đź“… Seduta del Consiglio del 12 giugno 2025
Care colleghe e cari colleghi,

il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia si è riunito il 12 giugno per approvare numerosi progetti che delineano l’agenda del secondo semestre 2025, tra consolidamento istituzionale e nuove sfide per la professione.

Durante la seduta, la Presidente Valentina Di Mattei ha condiviso aggiornamenti significativi su aspetti organizzativi, tecnici e deontologici – tra cui l’attribuzione temporanea delle funzioni dirigenziali, l’ipotesi di trasmettere in streaming le sedute consiliari e la possibile convocazione del primo Consiglio Deontologico già nel mese di luglio.

Ma, soprattutto, ha voluto offrire una riflessione aperta sul clima interno all’Ordine, sollecitando tutti – maggioranza e minoranza – a ritrovare uno spirito di collaborazione costruttiva, anche alla luce delle tensioni seguite al data breach del 2023.

Riportiamo di seguito le sue parole:

“Desidero condividere con voi una riflessione che mi sembra importante portare all’interno del nostro Consiglio. A breve discuteremo della possibilità di una presa di posizione rispetto alla situazione a Gaza e proporremo l’attivazione del gruppo di lavoro dedicato alle emergenze di guerra. Sarà un confronto importante, su temi che ci interpellano come professionisti e come cittadini.

Proprio per questo, sento il bisogno di condividere una riflessione più ampia: credo che, prima ancora di parlare di pace e di promuoverla fuori da noi, dobbiamo chiederci se stiamo facendo abbastanza per costruirla nel nostro contesto dell’Ordine. Non possiamo aspettarci che siano gli altri a costruire la pace, se non siamo noi i primi a coltivarla, nel nostro quotidiano e nella realtà che ci circonda.

Sono rimasta colpita – e devo dire anche un po’ spiacevolmente – dall’uso che è stato fatto in questi giorni del data breach. Un evento come questo ha colpito tutti gli iscritti, ha colpito tutto l’Ordine.

Mi sarei aspettata da parte di tutti un atteggiamento orientato a proteggere e tutelare l’intera comunità professionale, a partire da una riflessione condivisa su come rafforzare la sicurezza e la fiducia, non solo da un punto di vista tecnico, ma anche strategico e politici.

Personalmente, non condivido l’utilizzo strumentale che ne è stato fatto. Lo dico anche in virtù della maggiore conoscenza che sto acquisendo sul funzionamento degli altri Ordini regionali e nazionali.

Il nostro Consiglio, infatti, è composto da figure di altissimo livello, da associazioni di grande valore, in grado di offrire un contributo importante alla crescita della nostra professione. A partire da AltraPsicologia – che per storia e rappresentanza è un riferimento nazionale – abbiamo tutti la possibilità concreta di costruire qualcosa insieme.

E credo che molto dipenda proprio da noi: dal clima che vogliamo creare. In un momento in cui si parla tanto – anche pubblicamente – di pace e guerra, noi possiamo scegliere se alimentare tra noi un clima di collaborazione o di contrapposizione; se lavorare fianco a fianco oppure restare in allerta costante, temendo che ogni passo possa essere strumentalizzato più che discusso criticamente.

Io sono fiduciosa che si possa andare in un’altra direzione. E spero che anche questo evento possa insegnarci qualcosa.

Questa riflessione non la rivolgo solo a chi è stato direttamente coinvolto nei fatti degli ultimi giorni – come Luca Granata – ma innanzitutto a me stessa, ai consiglieri della mia maggioranza, a quelli della minoranza, a tutti noi.

È una sfida che ci riguarda tutti. E spero davvero che, nei prossimi quattro anni, sapremo accoglierla.”

Un ordine del giorno fitto e articolato, dunque, a cui si accompagna un messaggio chiaro: rafforzare sicurezza, trasparenza e coesione interna per affrontare con lucidità le sfide del presente.

Ecco, di seguito, le novità più rilevanti.

Diritti umani e deontologia: l’OPL aderisce alla Rete dei Sanitari per Gaza
L’Ordine ha deliberato l’adesione formale alla lettera della Rete dei Sanitari per Gaza, un documento sottoscritto da medici, infermieri, psicologi e altri professionisti della salute che denuncia le gravi violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza.

Un’iniziativa coerente con i principi etici della professione e con il nostro impegno nella difesa della salute mentale e fisica. Il testo sarà reso pubblico e comunicato alle istituzioni e al Consiglio Nazionale dell’Ordine, con l’auspicio di una presa di posizione condivisa da tutta la comunità professionale. Clicca qui per approfondire.

Referenti territoriali 2025–2026: nuova squadra, più vicinanza
Il progetto dei Referenti Territoriali, attivo dal 2013, rappresenta uno dei pilastri del lavoro dell’Ordine per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità professionale lombarda. Non si tratta solo di una struttura organizzativa, ma di una vera e propria rete di ascolto e prossimità.

In questa edizione, è stata introdotta una novità significativa: la nomina di due Referenti anche per la Città Metropolitana di Milano, un’area complessa e densa di bisogni, che merita attenzione dedicata e costante.

Il bando è stato pubblicato lo scorso 12 maggio, con criteri di selezione espliciti e rigorosi: valutazione del progetto (realizzabilità, innovazione, aderenza all’avviso pubblico), qualità del curriculum, lettera motivazionale e referenze. Sono pervenute 50 candidature, di cui 47 ammesse. I punteggi sono stati attribuiti singolarmente dai membri della commissione, per poi essere condivisi in sede collegiale. I 17 nominativi con i punteggi più alti — uno o due per ogni provincia — sono stati approvati dal Consiglio.

Ogni Referente sarà chiamato a promuovere il dialogo tra Ordine e territorio, organizzare eventi, farsi portavoce delle istanze locali e coltivare una partecipazione professionale più inclusiva e diffusa.

👉 Consulta l’elenco completo dei Referenti 2025–2026

Psicologia dell’Emergenza: due gruppi per nuove sfide
Approvato un progetto articolato che istituisce due distinti Gruppi di Lavoro:

  1. Psicologia dell’Emergenza (coordinamento: dott.ssa Rita Fioravanzo): dedicato alla risposta psicologica in contesti straordinari come i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina o l’eventuale accoglienza di sfollati dai Campi Flegrei.
  2. Psicotraumatologia e Crisi Umanitarie (coordinamento: dott. Ivan Giacomel): focalizzato sui traumi complessi legati a guerre, migrazioni forzate, conflitti armati.

Obiettivo condiviso: costruire un “Libro Bianco” di buone pratiche, mappare le realtà operative lombarde, rafforzare la formazione degli psicologi dell’emergenza e promuovere una cultura professionale integrata e sensibile alle sfide contemporanee.

Psicologia dello Sport: verso Milano-Cortina 2026
Con la guida del consigliere Danilo Corona, riparte il progetto dedicato alla Psicologia dello Sport, con il coinvolgimento di un team multidisciplinare e un calendario di eventi.

Tra gli obiettivi principali:
  • rafforzare le sinergie tra psicologi e mondo sportivo;
  • dare continuità all’Accordo Quadro OPL–CONI Lombardia;
  • progettare una Settimana della Psicologia dello Sport 2025;
  • aggiornare la ricerca già avviata nel 2018 e rilanciata nel 2022.

Il progetto rappresenta un’opportunità strategica di visibilità, anche in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, e mira a valorizzare l’identità professionale delle psicologhe e degli psicologi sportivi.
 
Neuropsicologia: tra buone pratiche e interlocuzione istituzionale
Riprende il lavoro del Gruppo sulla Neuropsicologia, coordinato da Matteo Sozzi e seguito dal Vicepresidente Davide Baventore.

Tra le attività previste:
  • supporto agli iscritti nell’autocertificazione come psicologi neuropsicologi;
  • aggiornamento dei codici di prestazione in interlocuzione con Regione Lombardia;
  • mappatura dei servizi sul territorio;
  • produzione di un documento di buone pratiche clinico-istituzionali.

Il gruppo si propone come punto di riferimento tecnico per la valorizzazione dell’area neuropsicologica nel SSR e in ambito libero-professionale.

Corsi e Master post-laurea: trasparenza e qualità della formazione specialistica
Prosegue l’aggiornamento sistematico della sezione “Corsi e Master” del sito OPL, a cura di Diego Sarracino, per orientare gli iscritti nella scelta della formazione post-laurea.

L’attività consiste nella verifica dei contenuti segnalati da enti e colleghi, nella comunicazione con i proponenti e nella riorganizzazione dei dati in una sezione aggiornata e fruibile.

Obiettivo: promuovere trasparenza, qualità e consapevolezza formativa tra gli psicologi lombardi.

Giovani adulti e salute mentale: “+Pari - Pare” e Paranoia Festival 2025
È stato confermato il contributo al progetto “+Pari - Pare” del Comune di Milano, realizzato con Progetto Itaca e Cooperativa Coesa, che punta a promuovere la salute mentale nei giovani adulti (18–35 anni) attraverso peer support, animazione territoriale e laboratori esperienziali.

L’OPL sarà anche partner istituzionale della nuova edizione di Paranoia Festival (12–13 settembre 2025, BASE Milano) che vi presenteremo nella conferenza stampa del 4 settembre: una due giorni di musica, cultura e incontri su fragilità, ansia e identità, con il coinvolgimento diretto di psicologi e testimonial generazionali.

Prevista una conferenza stampa in Casa della Psicologia e una presenza continuativa nei panel, nei laboratori e nella comunicazione del festival.
 
🔜 Prossimi passi
🗓️ Prossima seduta del Consiglio: 24 luglio 2025
đź“© Hai domande o suggerimenti? Scrivici a segreteria@opl.it
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta