Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco05/05/2025
Riparte il Progetto Libri: un nuovo gruppo e qualche riflessione.

Fra questi, il progetto di presentazione libri è uno dei più antichi, dal momento che un tale servizio esisteva prima ancora dell’apertura della prestigiosa sede di Piazza Castello 2, avvenuta nel 2015. Anche questa consiliatura, attraverso il Comitato scientifico della Casa della Psicologia, riapre le porte alla collettività della cittadinanza, annodando a questa progettualità il calendario del progetto libri, in una veste rinnovata nella composizione del gruppo promotore, ma anche all’insegna della continuità.
Il progetto, infatti, seguirà da quest’anno due principali direzioni: la continuazione di quello che era il disegno originario dell’iniziativa e cioè la presentazione di testi scritti da colleghi presso la sede OPL, affiancando a questo servizio la spinta e il sostegno a raggiungere un più vasto pubblico, proiettando all’esterno della nostra comunità professionale i temi della psicologia, cercando di metterli in relazione con quelli della società civile.
Ogni testo scelto e proposto alla cittadinanza, diviene pertanto un “pretesto”, un punto di partenza, un crocevia di esperienze e riflessioni che andranno a sollecitare un dialogo il più possibile aperto fra discipline, pratiche ed esperienze.
La scelta pertanto cadrà su testi che aprano alle tematiche della società, del potere e dei poteri, della violenza di tutti i giorni anche nelle sue forme private e subdole, e dei modi per limitarla e neutralizzarla. A partire da esperienze in ambito clinico, organizzativo, del lavoro, dello sport o in generale a partire dalle proposte della professione ai diversi campi della convivenza umana, le serate cercheranno di intrecciare saperi, sguardi e pratiche in una riflessione che vorrà idealmente dialogare con la più ampia proposta culturale e scientifica della Casa della Psicologia.
Da fine Maggio 2025 un calendario di cinque martedì sera, fino a metà luglio 2025, proporrà al pubblico altrettante presentazioni che daranno spazio ai testi fin qui proposti dai Colleghi.
Le proposte spaziano dalla riflessione pedagogica sugli ESP (Esperti in Supporto fra Pari), passando per le riflessioni su Gestalt e psicomotricità all’interno dei gruppi intergenerazionali; dall’applicazione della metodologia del Dialogo Aperto nei Servizi Pubblici alla riflessione sugli effetti della violenza sul corpo delle vittime della Shoah; dalla riflessione sulla crisi dei contenitori sociali, come sfondo per la pandemia di narcisismo e distruttività, alla riflessione su saperi e poteri, su empowerment e violenza.
La posizione che vorremmo tenere aperta riguarda l’impossibilità di concepire la cura e la scienza, fuori da una cornice di pace, democrazia, libertà. L’impegno della nostra professione è più che mai quello di testimoniare, di tenere aperta la riflessione sui contesti e sulle loro implicazioni profonde sui corpi, sui gruppi, sui soggetti. Mai come in questo momento storico questo impegno appare più arduo e necessario, vitale.
Speriamo di poter offrire agli iscritti un servizio utile, un luogo di parola e di scambio fra saperi e vertici, ma anche ai cittadini uno spazio di interlocuzione e di crescita che non si chiuda sugli interessi particolari e corporativi delle professioni, ma che apra e promuova cittadinanza attiva, consapevolezza, responsabilità.
Il progetto, coordinato da Anna Barracco (referente del progetto dal 2015), è composto dai Colleghi Sofia Banzatti, Sara Calabrò (alias Viola Cadice), Pamela D’Angelo e Patrizia Frongia. Responsabile presso il Consiglio il Consigliere Danilo Corona. Referente per gli aspetti organizzativi la Consigliera Segretaria Simona Silvestro.
A breve, sul sito e all’interno della newsletter OPL, potrete trovare tutti gli aggiornamenti e gli eventi in programma a Milano da maggio a settembre 2025 e quanto prima sarà costruito il calendario completo del secondo semestre, fino a dicembre 2025.
Pertanto, sollecitiamo le colleghe e i colleghi che volessero sottoporre al Comitato del Progetto Libri OPL un testo, di recente pubblicazione, ad inviare una mail a libri@opl.it
👉 Clicca qui per consultare la pagina del progetto.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X