NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
PAROLE PIU' RICERCATE
Scegli filtro
News
Torna all'elenco
25/01/2018
Webinar di presentazione della scuola di specializzazione Sistemico Dialogica di Bergamo
Il nostro approccio vede il cambiamento strettamente legato un’acquisizione o a un incremento della capacità dei pazienti di situarsi entro la propria vita. Definiamo il situarsi come un’attività duplice, che consiste nel valutare la propria posizione nei sistemi umani di cui si è parte, e insieme rendersi consapevoli delle proprie emozioni. Un terapeuta, per lavorare con i propri pazienti sul situarsi, deve in primo luogo essere a sua volta in grado di situarsi rispetto al paziente, entrando in dialogo con la situazione complessiva in cui l’incontro terapeutico è contenuto. La capacità di situarsi porta i pazienti a rendersi consapevoli della propria responsabilità negli eventi della vita, e in tal modo può condurli a una diversa consapevolezza che si accompagna a un autentico cambiamento terapeutico. Questa ipotesi sarà illustrata attraverso esempi clinici.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:

![Evento ECM-OPL: La salute mentale delle persone LGBT: tra stigma e diritti [Formazione a distanza FAD]](public/foto/16772-Schermata-2021-02-20-alle-16.24.29.png)


Scegli un tema
Ultime News




