Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
             
        
            
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Scegli filtro
            
        News
Torna all'elenco21/03/2018
             Webinar di presentazione di AIPPI – Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie
                             Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
                
			                                                          Relatore: Dott.ssa Maria Laura Zuccarino, Docente della Scuola 
La Scuola di Specializzazione dell’AIPPI (Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino dell’Adolescente e della Famiglia) è un Corso quadriennale che segue il modello formativo della Tavistock Clinic di Londra. Si ispira al pensiero che da S. Freud, attraverso gli sviluppi clinici e i contributi teorici di K. Abraham, M.Klein, D. Winnicott, giunge ad H. Segal, H. Rosenfeld, W. Bion, D. Meltzer, B. Joseph, F. Tustin, H. Alvarez… autori che hanno sottolineato l’importanza per lo sviluppo, della qualità delle relazioni precoci del bambino con i suoi oggetti, e delle fantasie che egli sviluppa su di essi. Attraverso l’esperienza dell’Infant Observation – per cui ogni allievo osserva settimanalmente un neonato con la sua mamma, dalla nascita fino ai 2 anni di età – è possibile osservare il sorgere della vita mentale all’interno della relazione primaria, e attraverso la Young Child Observation (oss. ne del bambino di 2-3 anni) la nascita dei primi processi di socializzazione. Per quanto riguarda la clinica, viene data particolare attenzione allo studio e al trattamento dei disturbi emozionali primari, e ai disturbi evolutivi della pubertà e dell’adolescenza. Viene considerato fondamentale il lavoro con i genitori e sull’ambiente di vita del bambino (scuola, servizi sociali, sanitari). La didattica – a parte i seminari di Teoria Psicoanalitica - si svolge esclusivamente attraverso la supervisione del materiale clinico, o osservativo, presentato dagli allievi.
             
			
                
        
        La Scuola di Specializzazione dell’AIPPI (Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino dell’Adolescente e della Famiglia) è un Corso quadriennale che segue il modello formativo della Tavistock Clinic di Londra. Si ispira al pensiero che da S. Freud, attraverso gli sviluppi clinici e i contributi teorici di K. Abraham, M.Klein, D. Winnicott, giunge ad H. Segal, H. Rosenfeld, W. Bion, D. Meltzer, B. Joseph, F. Tustin, H. Alvarez… autori che hanno sottolineato l’importanza per lo sviluppo, della qualità delle relazioni precoci del bambino con i suoi oggetti, e delle fantasie che egli sviluppa su di essi. Attraverso l’esperienza dell’Infant Observation – per cui ogni allievo osserva settimanalmente un neonato con la sua mamma, dalla nascita fino ai 2 anni di età – è possibile osservare il sorgere della vita mentale all’interno della relazione primaria, e attraverso la Young Child Observation (oss. ne del bambino di 2-3 anni) la nascita dei primi processi di socializzazione. Per quanto riguarda la clinica, viene data particolare attenzione allo studio e al trattamento dei disturbi emozionali primari, e ai disturbi evolutivi della pubertà e dell’adolescenza. Viene considerato fondamentale il lavoro con i genitori e sull’ambiente di vita del bambino (scuola, servizi sociali, sanitari). La didattica – a parte i seminari di Teoria Psicoanalitica - si svolge esclusivamente attraverso la supervisione del materiale clinico, o osservativo, presentato dagli allievi.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
    Scegli un tema
    Ultime News 
	       		    
	    	            	X