Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco19/05/2025
OPL WORK IN PROGRESS – Aggiornamenti dal Consiglio 15/05/2025

Care colleghe e cari colleghi,
un aggiornamento sulle principali attività del Consiglio.
La Presidente Valentina Di Mattei ha aperto i lavori con alcune comunicazioni istituzionali e informato sull’avvio dei lavori deliberati in precedenza.
🙌 Osservatorio Pari Opportunità e Generi
Il Consiglio ha approvato il nuovo assetto dell’Osservatorio Pari Opportunità e Generi per l’anno 2025, con il coordinamento della prof.ssa Elisabetta Camussi, confermando un impegno strategico nel promuovere equità, inclusione e contrasto alle discriminazioni in ambito professionale e sociale.
L’Osservatorio nasce come sviluppo del lavoro portato avanti dal Comitato Pari Opportunità dell’OPL fin dal 2017, e si configura come un’iniziativa strutturale e sinergica che integra le competenze e le attività del GdL contro la violenza sulle donne e del GdL LGBTQI+, in un’ottica intersezionale e trasformativa.
Obiettivo centrale è quello di effettuare un 'analisi e monitoraggio dei dati inerenti lo stato di applicazione delle politiche di pari opportunità e valorizzare il ruolo della psicologia nella promozione del cambiamento sociale, attraverso:
- la produzione di dossier e materiali scientifico-divulgativi;
- l’organizzazione di iniziative formative e di sensibilizzazione;
- la costruzione di protocolli e accordi istituzionali, come quello già siglato con Regione Lombardia nell’ambito del Piano d’azione 2024-2025 a favore delle donne vittime di violenza.
Il lavoro dell’Osservatorio rappresenta quindi un nodo strategico per rafforzare la rete professionale delle psicologhe e degli psicologi, e per rendere la comunità professionale parte attiva nella costruzione di una cultura delle pari opportunità: dentro e fuori l’Ordine.
🤝 Psicologia Penitenziaria: un progetto per promuovere salute e diritti
Il Consiglio ha approvato il progetto 2025 dedicato alla Psicologia Penitenziaria, con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare il ruolo delle psicologhe e degli psicologi che operano negli istituti penitenziari lombardi, in condizioni spesso critiche e complesse.
Coordinato dalla consigliera Simona Silvestro, il progetto nasce dalla consapevolezza delle gravi difficoltà strutturali che affliggono il sistema carcerario: sovraffollamento, carenze di organico, aumento dei casi di detenuti con gravi patologie o traumi multipli. Queste criticità hanno effetti diretti anche sul lavoro delle e degli psicologi, esposti a rischi e pressioni significative, come ha tristemente evidenziato la recente aggressione a una collega nella Casa Circondariale di San Vittore.
Dopo un incontro istituzionale con il PRAP – Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, l’Ordine ha deciso di attivare un Gruppo di Lavoro con finalità operative e prospettiva trasformativa. Le attività previste includono:
- una mappatura delle criticità nei contesti penitenziari, con attenzione alla sicurezza e alla tutela professionale;
- la realizzazione di momenti formativi e di sensibilizzazione rivolti alla comunità professionale;
- la produzione di linee guida operative e materiali scientifico-divulgativi;
- il rafforzamento del dialogo con le istituzioni, in primis il Ministero della Giustizia, per migliorare le condizioni di lavoro e garantire un presidio psicologico competente e tutelato.
Si tratta di un passo importante per riconoscere e potenziare l’intervento psicologico all’interno delle carceri, non solo come strumento clinico, ma anche come presidio di salute, diritti e dignità umana.
🧑🎓 Psicologia Scolastica: avanti per una progettualità più strutturale
Il Consiglio ha confermato la centralità della Psicologia Scolastica come ambito strategico per la promozione del benessere nelle comunità educanti, approvando un progetto coordinato dalla prof.ssa Emanuela Confalonieri, con la collaborazione dei consiglieri Marzia Targhettini e Davide Baventore.
Negli ultimi anni, anche grazie all’attivazione dei servizi “Scuola in ascolto” previsti dalla Legge Regionale 16/2021, la presenza dello psicologo nelle scuole ha acquisito maggiore visibilità. Tuttavia, in assenza di una normativa nazionale, l’inserimento della figura professionale dello psicologo scolastico rimane ancora fortemente disomogeneo, legato all’iniziativa locale dei singoli istituti.
Il progetto 2025 mira a consolidare questa presenza in modo stabile e strutturato, superando la logica dell’intervento emergenziale e promuovendo una visione sistemica della psicologia scolastica.
Tra gli obiettivi principali:
- Monitoraggio continuo dei servizi attivati sul territorio, per rilevare bisogni, criticità e buone pratiche;
- Produzione di materiali informativi e linee guida, in coerenza con le indicazioni del CNOP, per definire ruoli, competenze e modalità di intervento dello psicologo scolastico;
- Dialogo istituzionale costante con Regione Lombardia e provveditorati per promuovere l’integrazione della figura dello psicologo nel sistema educativo;
- Valorizzazione delle competenze professionali già presenti, anche attraverso supporto alla partecipazione ai bandi e condivisione di risorse operative.
Il progetto si fonda sulla consapevolezza che la scuola è un contesto chiave per la prevenzione del disagio, la promozione della salute psicologica e la costruzione di un ambiente favorevole allo sviluppo, non solo per studenti e studentesse, ma anche per docenti, famiglie e tutto il personale scolastico.
Un investimento lungimirante, quindi, per rendere la psicologia una presenza quotidiana nella scuola, al servizio della collettività.
🔜 Prossimi passi
🗓️ Prossima seduta del Consiglio: 12 giugno 2025
📩 Hai domande o suggerimenti? Scrivici a segreteria@opl.it
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X