Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
16/02/2016
Efficacia e utilità nell'erogazione delle cure: un binomio impossibile per la psicologia?
immagine articolo Efficacia e utilità nell'erogazione delle cure: un binomio impossibile per la psicologia? La serata del 9 febbraio alla Casa della Psicologia ha visto il primo, vivace appuntamento della rassegna “psicologia e medicina”. La rassegna si è aperta con il libro di Giorgio de Isabella ed Elisabetta Majani “psicologia in medicina, vantaggi e prospettive”, edito da Alpes, nel 2015. Abbiamo assistito, in una sala gremita e partecipata, ad un dialogo davvero suggestivo fra approccio medico, grazie alla presenza del primario di nefrologia dell’ospedale S. Carlo, dott. Maurizio Gallieni, abile e sensibile discussant. E’ possibile misurare i benefici che le cure psicologiche producono, quando sono erogate in un contesto ospedaliero? I processi di misurazione, le logiche della misurazione, influiscono negativamente sull’efficacia delle cure erogate? Come mettere insieme esigenze di budget e logiche aziendali, con la centralità della persona, la libertà e la consapevolezza delle scelte, la partecipazione degli stakeholders (familiari, associazioni, territorio), ai processi di cura?

Sono tutte domande non certo di oggi o di ieri, che la psicologia di comunità e in generale la psicologia della salute si pone da decenni, e da decenni è stata in grado di offrire risposte sorprendenti. Che le cure psicologiche in ambito medico e ospedaliero siano efficaci, non è una novità. Non è una novità neanche che spesso facciano risparmiare. Resta comunque la forte necessità di intessere un dialogo profondo con le discipline più propriamente sanitarie, dal momento che l’ottica medica non è l’ottica della soggettività. E’ un bene che sia così, intendiamoci, i grandi progressi che abbiamo fatto in questo ultimo secolo, e sempre di più, decennio dopo decennio, anno dopo anno, dipendono dalla protocollizzazione degli interventi e dall’approccio evidence based che si adotta in medicina. Tuttavia, la psicologia basata sulle prove spesso si trova a dover suggerire delle discontinuità alla medicina stessa, ai modi in cui la medicina organizza le cure, al modo in cui comunica ma non solo. E’ grazie all’approccio alla soggettività e alla complessità, che in questi ultimi anni il discorso si è spostato sulla prevenzione, più che sulla cura o sulla diagnosi precoce. Dalla prevenzione, il passo verso gli stili di vita è molto breve; parlare di stili di vita corretti, significa parlare di abitudini, di culture, di appartenenze, di reti. Un approccio efficace in ambito sanitario, è spesso un approccio che fa risparmiare denaro alla collettività laddove si riesce realmente a superare la logica della “presa in carico” e si va verso un profondo coinvolgimento di più attori sociali, compreso il paziente e la sua famiglia, nel processo di cura. Malattie croniche, a fortissimo impatto sociale e fortemente determinate dagli stili di vita, sono oggi la sfida principale che la medicina ospedaliera e la psicologia della salute si trova ad affrontare: invecchiamento progressivo della popolazione a ritmi impensabili fino a 50 anni fa, quadri cronici, controllo del dolore, disturbi alimentari e obesità, tabagismo e dipendenze di ogni sorta anche senza sostanza, patologie cardiovascolari, disabilità grave, depressione e disturbi psichiatrici, traumi in ambito infantile e adolescenziale. L’elenco potrebbe continuare. Curare a lungo tutte queste patologie quando già si sono instaurate, ha un costo enorme per la società e per il SSN. Dunque le cure, mediche e psicologiche, sono certamente efficaci, ma non utili per il sistema. E’ una bestemmia? Si può anche solo pensare che rispetto ai criteri di utilità la morte dei pazienti già malati cronici, è più utile, in termini economici? La sfida va comunque affrontata, e per ristrutturare il campo, e riformulare la questione, occorre porsi il problema della prevenzione nel senso del poter incidere sugli stili di vita, sulle distribuzione delle risorse economiche ma anche culturali, il ché significa, in una parola, impowerment, partecipazione, condivisione. Ma anche libertà di scelta, rispetto delle decisioni, sostegno alla comprensione e alla partecipazione dei pazienti e dei loro familiari, alle decisioni e alle scelte di cura.
La rassegna, nelle prossime serate previste, entrerà nel merito dei diversi aspetti con cui la psicologia si confronta concretamente con questi temi in ambito ospedaliero: la comunicazione medico paziente (23 febbraio, con la dott.ssa Roberta Milanese), l’ipnosi eriksoniana e il controllo del dolore nella malattia avanzata (24 Maggio dott.ssa Monica Belletti), e infine l’approccio psicosomatico ai quadri complessi e alle nuove patologie (31 Maggio, dott. Riccardo Scognamiglio)
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta