NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
PAROLE PIU' RICERCATE
Scegli filtro
Guida alla compilazione del Modulo dati Scheda Psymap.it
I dati forniti saranno visibili sulla pagina personale del portale www.psymap.it
La procedura di inserimento dati prevede 3 step:
. accesso all’area riservata del sito www.opl.it
. inserimento di informazioni e contatti
. scelta di pazienti e problematiche di competenza
E' disponbile QUI il video tutorial
1. Accesso all’area riservata: inserire il numero di iscrizione all’Ordine e la password, poi cliccare su invia. Per eventuali difficoltà di accesso consultare il link: https://www.opl.it/come-fare-per/Modalita-di-accesso-alla-nuova-area-riservata.php?t=1165
Una volta effettuato l’accesso all’area riservata, cliccare sul bottone “Psymap” per iniziare la compilazione del database: per prima cosa è necessario prendere visione dell’informativa disponibile sul sito e prestare il proprio consenso al trattamento dei dati personali spuntando la casella corrispondente.
2. La prima parte della compilazione riguarda l’inserimento dei dati relativi all’indirizzo dello studio o degli studi (è possibile indicarne fino a massimo di 2) in cui si ricevono i pazienti in regime privato. Una volta compilato il campo relativo all’indirizzo, cliccare sul tasto “Verifica indirizzo” per accertarsi della correttezza dell’indirizzo sulla mappa.
Verranno in seguito richieste altre informazioni quali l’accessibilità dello studio a persone con disabilità, il numero di telefono, l’indirizzo email e il proprio sito web.
I campi successivi sono relativi alla disponibilità a fornire consulenze online e al prezzo applicato per un incontro generico di consulenza. Per quest’ultimo campo consigliamo di inserire una fascia di prezzo corrispondente al prezzo medio relativo delle proprie prestazioni occasionali.
Spuntando la casella EQUIPE DSA è possibile indicare l’eventuale appartenenza a un’equipe certificata per la valutazione di disturbi specifici dell’apprendimento e, in tal caso, si dovrà inserire il numero identificativo dell’equipe nell’apposita casella.
Nel BOX FORMAZIONE è richiesta una breve descrizione delle proprie esperienze formative per un massimo di 150 parole (corsi universitari, specializzazioni post-universitarie e master).
Nel BOX ESPERIENZA è possibile illustrare le proprie principali esperienze professionali.
3. Infine una tabella contenente 12 target che corrispondono a coloro che tipicamente richiedono i servizi offerti nella professione di psicologo. Al fine di affinare la ricerca da parte del cittadino e renderla meno generica, è consigliato un limite massimo di 5 target e delle problematiche ad essi associate che ogni professionista può selezionare. All’interno di ciascun target è possibile selezionare fino a metà delle problematiche più comuni ad esso associate. È possibile segnalare la principale problematica trattata con la stellina gialla. Qualora l'utente dovesse cercare la problematica indicata come principale, il profilo comparirà in una posizione privilegiata nella lista dei risultati, insieme a tutti i professionisti che hanno selezionato quella problematica, e in un ordine corrispondente alla distanza geografica impostata dall'utente.
Cliccare su INSERISCI per salvare i dati e inviarli al database PSYMAP.
Per info e contatti scrivere a psymap@opl.it
La procedura di inserimento dati prevede 3 step:
. accesso all’area riservata del sito www.opl.it
. inserimento di informazioni e contatti
. scelta di pazienti e problematiche di competenza
E' disponbile QUI il video tutorial
1. Accesso all’area riservata: inserire il numero di iscrizione all’Ordine e la password, poi cliccare su invia. Per eventuali difficoltà di accesso consultare il link: https://www.opl.it/come-fare-per/Modalita-di-accesso-alla-nuova-area-riservata.php?t=1165
Una volta effettuato l’accesso all’area riservata, cliccare sul bottone “Psymap” per iniziare la compilazione del database: per prima cosa è necessario prendere visione dell’informativa disponibile sul sito e prestare il proprio consenso al trattamento dei dati personali spuntando la casella corrispondente.
2. La prima parte della compilazione riguarda l’inserimento dei dati relativi all’indirizzo dello studio o degli studi (è possibile indicarne fino a massimo di 2) in cui si ricevono i pazienti in regime privato. Una volta compilato il campo relativo all’indirizzo, cliccare sul tasto “Verifica indirizzo” per accertarsi della correttezza dell’indirizzo sulla mappa.
Verranno in seguito richieste altre informazioni quali l’accessibilità dello studio a persone con disabilità, il numero di telefono, l’indirizzo email e il proprio sito web.
I campi successivi sono relativi alla disponibilità a fornire consulenze online e al prezzo applicato per un incontro generico di consulenza. Per quest’ultimo campo consigliamo di inserire una fascia di prezzo corrispondente al prezzo medio relativo delle proprie prestazioni occasionali.
Spuntando la casella EQUIPE DSA è possibile indicare l’eventuale appartenenza a un’equipe certificata per la valutazione di disturbi specifici dell’apprendimento e, in tal caso, si dovrà inserire il numero identificativo dell’equipe nell’apposita casella.
Nel BOX FORMAZIONE è richiesta una breve descrizione delle proprie esperienze formative per un massimo di 150 parole (corsi universitari, specializzazioni post-universitarie e master).
Nel BOX ESPERIENZA è possibile illustrare le proprie principali esperienze professionali.
3. Infine una tabella contenente 12 target che corrispondono a coloro che tipicamente richiedono i servizi offerti nella professione di psicologo. Al fine di affinare la ricerca da parte del cittadino e renderla meno generica, è consigliato un limite massimo di 5 target e delle problematiche ad essi associate che ogni professionista può selezionare. All’interno di ciascun target è possibile selezionare fino a metà delle problematiche più comuni ad esso associate. È possibile segnalare la principale problematica trattata con la stellina gialla. Qualora l'utente dovesse cercare la problematica indicata come principale, il profilo comparirà in una posizione privilegiata nella lista dei risultati, insieme a tutti i professionisti che hanno selezionato quella problematica, e in un ordine corrispondente alla distanza geografica impostata dall'utente.
Cliccare su INSERISCI per salvare i dati e inviarli al database PSYMAP.
Per info e contatti scrivere a psymap@opl.it
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Altre pagine
Obbligo assicurazione della responsabilità civile (RC professionale)
Linee guida del CNOP sulle prestazioni a distanza nell'emergenza Covid-19
Linee guida del CNOP sulle prestazioni a distanza nell'emergenza Covid-19
Consenso informato - FAQ per lo svolgimento della professione a distanza
Consenso informato - FAQ per lo svolgimento della professione a distanza
Temi
Pagare il rinnovo annuale
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Accesso area riservata
Informazioni e quesiti fiscali
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti legali
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Psymap
STS - Sistema Tessera Sanitaria
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Specializzazione e qualifiche
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Timbro e tesserino
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
quota