X PER GARANTIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIES
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per offrirti il miglior servizio possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla nostra Cookie Policy ACCETTO
La psicologia per i diritti LGBT+
Nel 2011 il Consiglio ONU dei Diritti Umani, sulla base della Dichiarazione Universale del 1948, ha approvato la prima risoluzione sull’uguaglianza dei diritti delle persone indipendentemente dal sesso, dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere. Gli Stati sono tenuti a: proteggere le persone dalla violenza omofobica e transfobica, prevenire la tortura e i trattamenti crudeli, abrogare le leggi che criminalizzano l’omosessualità e le persone transgender, proibire la discriminazione basata su orientamento sessuale e identità di genere, salvaguardare la libertà di espressione e di associazione delle persone LGBT+. In Italia, molto è già stato fatto per garantire parità di diritti nei confronti delle minoranze sessuali, ma molto rimane ancora da fare. Gli psicologi, impegnati sul fronte della salute psicologica e del benessere di ogni persona, possono contribuire al raggiungimento di questo importante traguardo, cooperando alla ricerca sulle tematiche LGBT+, promuovendo linee guida scientificamente orientate e contribuendo a una corretta formazione e informazione sui temi delle identità sessuali.


Gruppo di lavoro
Come categoria professionale siamo chiamati a lavorare seguendo un tracciato scientifico, e sulla base di teorie accreditate e aggiornate. Il GdL sui diritti LGBT+ cerca di sensibilizzare colleghe e colleghi, affinché un affinamento delle conoscenze sulle tematiche connesse agli orientamenti sessuali e alle identità di genere possa avere delle ricadute costruttive nel proprio operato quotidiano e sul benessere individuale e comunitario.

Coordinatrice
Gabriella Scaduto

Referente
Claudio Baggini

Componenti
Cristina Vacchini
Paolo Antonelli

Human Right Advisor
Daniela Invernizzi