X PER GARANTIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIES
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per offrirti il miglior servizio possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla nostra Cookie Policy ACCETTO
La psicologia per i diritti delle donne
La Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica- Convenzione di Istanbul– è in vigore dal 1 agosto 2014. E’ il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che definisce un quadro normativo a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza e a salvaguardia dei diritti umani. La Convenzione Onu del 1979 (CEDAW) stabilisce un chiaro legame tra la violenza contro le donne e la disparità di genere. I diritti delle donne sono diritti umani e il sapere psicologico è prezioso per proporre interventi di prevenzione delle disuguaglianze di genere e di sostegno alle donne vittime di violenze e discriminazioni


Gruppo di lavoro
La promozione di una cultura di parità, tramite interventi di promozione e contrasto alla violenza, deve diventare parte integrante del lavoro degli psicologi. Per questo OPL ha costituito un gruppo di lavoro sul contrasto a ogni forma di discriminazione contro le donne, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dentro e fuori la categoria professionale, di portare nuove riflessioni teoriche e metodologiche.

Coordinatrice
Gabriella Scaduto Segretario OPL

Referente
Anita Pirovano

Componenti
Mitia Rendiniello
Francesca Salvini

Human Right Advisor
Daniela Invernizzi