Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
AL CONFINE TRA LA VITA E LA MORTE. UNO STUDIO SUL FENOMENO DEL “MUSULMANO” NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO.
Evento OPL Data evento: 30/09/2025
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo AL CONFINE TRA LA VITA E LA MORTE. UNO STUDIO SUL FENOMENO DEL “MUSULMANO” NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO. Martedì 30 settembre alle 21 continuano le presentazioni di libri dell’OPL, in modalità BLENDED via GoToWebinar e in presenza presso la Casa della Psicologia, con il libro “Al confine tra la vita e la morte. Uno studio sul fenomeno del “musulmano” nel campo di concentramento di Zdzisław Jan Ryn, Stanisław Kłodziński (Quodlibet, 2025).
 
Il termine “musulmano” era impiegato nei campi di concentramento nazisti per designare quei prigionieri che, sottoposti a privazioni estreme e a continue vessazioni, avevano raggiunto un tale grado di debilitazione da risultare prossimi al decesso. Questo stato era l’esito devastante della fame cronica, del freddo intenso e della perdita di speranza, elementi che, insieme, provocavano il completo esaurimento delle energie vitali. L’indagine qui pubblicata rappresenta la prima monografia che esplora questa condizione al confine tra la vita e la morte. La ricerca, condotta tra la fine del 1981 e la prima metà del 1982, si basa su ottantanove testimonianze raccolte attraverso un questionario inviato a trecento ex prigionieri, in maggioranza sopravvissuti di Auschwitz. L’obiettivo principale dello studio è definire l’aspetto del musulmano, le cause e le circostanze della sua genesi, il ruolo che questa figura rivestiva nella complessa società del lager e, soprattutto, descriverne lo stato psichico. Tale condizione, caratterizzata da un insieme peculiare di sintomi fisici e psichici, non è unica solo dal punto di vista clinico, ma anche in un senso più ampio: essa rappresenta l’espressione di un’aggressione estrema e patologica inflitta a un essere umano da un altro essere umano. Nel presentare i risultati Ryn e Kłodziński hanno dato ampio rilievo anche a questo aspetto.
 
 
Per partecipare potete iscrivervi:
- Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.
- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.
 
 
Curatore e traduttore
Matteo Bozzon: assegnista di ricerca in filosofia presso l'università La Sapienza di Roma.
 
Discussant
Gadi Luzzatto Voghera: direttore del centro di documentazione ebraica, docente di storia contemporanea alla Boston University.
 
Paola Mencarelli: psicologa e psicoterapeuta della Gestalt.
 
Marco Passeri: ideatore del progetto, sindacalista UILCA.
 
Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it

Referente di consiglio: Danilo Corona
Progetto libri: Anna Barracco (Coordinatrice), Sofia Banzatti, Viola Cadice, Patrizia Frongia.
                       Pamela D’Angelo (Consulente).
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Si prega di compilare un modulo per ogni singola richiesta di partecipazione, grazie.


*
*
*
*
Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità dichiarate nella suddetta informativa
Autorizzo all'invio tramite email delle notizie sui prossimi eventi organizzati dall'Ordine presso la Casa della Psicologia

* campo obbligatorio
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta