Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Evento ECM - Lavorare con le coppie miste
Data evento: 30/09/2017
Luogo evento: Centro di Formazione Professionale Piamarta - Via Pusiano 52, Milano

Seminario a carattere formativo - evento ECM
Organizzato dal Centro Gregory Bateson - Aifcom
Destinatari del corso/evento: Psicologi - Psicoterapeuti - Operatori psico-sociali

Globalizzazione, migrazioni umane, crisi economiche. Parole come queste segnano un confine ampio e variegato entro il quale possiamo scorgere fenomeni nuovi che stanno radicalmente modificando la struttura delle società occidentali. Negli ultimi trent’anni il fenomeno migratorio ha rappresentato sicuramente un punto di svolta per l’Europa, e per l’Italia ha rappresentato un’occasione per sperimentarsi come terra di immigrazione e non solo come terra di emigrazione. All’interno di tale quadro le coppie miste, rappresentano un oggetto di estremo interesse tanto per le scienze umane, quanto per l’opinione pubblica. Con il termine misto (“mixitè”) ci si riferisce a quelle coppie in cui almeno uno dei due partner è di nazionalità diversa. L’Istat, nello specifico, intende come coppie miste quelle formate da un cittadino italiano per nascita e un cittadino straniero o italiano per acquisizione. Si stima che attualmente vivano in Europa 16 milioni di coppie binazionali, mentre in Italia il loro numero sia di circa 600 mila, tra coppie sposate e conviventi.  E’ pertanto importante che gli psicologi e gli psicoterapeuti sviluppino teorie e pratiche utili nel lavoro insieme a queste unioni, al fine di offrire interventi adeguati ed efficaci. Durante la giornata saranno presentate e discusse le questioni principali che ruotano attorno a tale fenomeno, con l'obiettivo di dare un inquadramento chiaro e utile. Nel pomeriggio, tramite il dispositivo dei "gruppi di lavoro" saranno invece affrontati i temi relativi alla gestione delle differenze interculturali e interreligiose nel lavoro con le unioni miste.
Aggiungi al tuo calendario questo evento
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta